L'icona sportiva del marchio Suzuki è tornata: nuova Swift Sport.
Interamente rinnovata avendo in mente due unici obiettivi: le prestazioni e il piacere di guida. Il risultato è una vettura che riassume il suo potenziale in 3 numeri:
975 kg di peso
230 Nm di coppia
140 HP di potenza
Scopri tutto nel video!
In collaborazone con Videomotori
L'australiano domina tutto il weekend. In gara resiste a Vettel andando oltre i problemi tecnici che ne limitano l'andatura. Oggi il Principe di Monaco è lui! Vettel è secondo: dopo la sciagurata Barcellona la Ferrari torna sul podio. Un Verstappen da incubo rovina la festa Red Bull.
di Matteo Landi
La Red Bull torna in alto. Lo fa su un tracciato cittadino che premia la guida dei piloti ed il carico aerodinamico. In regime di monopolio gomme, a Monaco, pista in un cui la potenza del motore trova un'importanza limitata, Ricciardo domina in un lungo ed in largo l'intero weekend. Una gara che ha consacrato fra i grandi della categoria un pilota troppo spesso sottovalutato, anche dalla stessa Red Bull. Gli austriaci hanno sempre creduto in lui ma, appena il presunto campione del futuro baby Verstappen ha fatto capolino nella massima Formula, le priorità del loro management sono cambiate. E mentre l'australiano macinava punti e chilometri dall'alto della sua affidabilità condita da una brillantezza mai accompagnata dall'irruenza, tallone d'Achille del compagno Verstappen, quest'ultimo firmava un rinnovo plurimilionario con il team fondato da Dietrich Mateschitz. Ricciardo è stato alla finestra, ad osservare i tanti errori compiuti quest'anno dal compagno di squadra, ed a Monaco ha piazzato la mazzata al morale del figlio d'arte Verstappen, il quale nel frattempo sprecava ogni chance di doppietta, altamente probabile viste le prestazioni delle vetture Red Bull sul budello di Montecarlo, andandosi a schiantare in prova.
Verstappen, quando cresci? Red Bull, ci pensa Ricciardo.
Costretto a partire ultimo, Verstappen è risalito fino al nono posto finale, con sorpassi puliti e mai fuori dalle righe. Una domenica positiva per il processo di maturazione del giovane olandese (che ricordiamo avere in F1 già 65 gare sulle spalle), negativa dal punto di vista del risultato perchè con una Red Bull così, per qualsiasi pilota, l'obiettivo minimo deve essere il podio. Ricciardo invece non ha sbagliato niente, domando un problema alla power unit che lo ha costretto, dopo solo un terzo di gara, ad un ritmo blando dettato anche dall'esigenza di dover effettuare l'intero Gp con un solo cambio gomme. Vettel, partito secondo, è stato l'ombra dell'australiano per l'intera gara. A Monaco difendersi è molto più semplice di attaccare. Lo sa Vettel, che ha sperato nella sbavatura che Ricciardo non ha mai fatto.
Una Mercedes altalenante soffre Monaco e le ritrovate Pirelli "tradizionali"
E Hamilton? Dopo la gara spagnola Pirelli è tornata alla versione "standard" delle gomme, il battistrada ridotto tornerà per il GP di Francia e quello di Gran Bretagna, e la Mercedes è tornata a soffrire, più della vetture concorrenti, di un graining che ha limitato non poco le performance di Hamilton. L'inglese, nonostante il problema occorso a Ricciardo che limitava il ritmo dei primi due, non ha mai costituito una seria minaccia per Vettel ed alla fine della corsa ha dovuto difendere il podio dal rientrante Raikkonen e da Bottas. I finlandesi sono giunti al traguardo in quarta e quinta posizione, con l'alfiere Ferrari davanti al pilota Mercedes.
Leclerc sfortunato. Ocon, vergogna!
In generale è stata una gara a tratti soporifera per gli spettatori, svegliati solo dal botto terrificante che Leclerc, in crisi con i freni, ha inflitto al posteriore della Toro Rosso di Hartley. Il monegasco di casa Alfa Romeo-Sauber è stato autore di una gara convincente, seppur sfortunata. Un bel voto zero va a Esteban Ocon. Il sesto posto finale ottenuto dal francese è un ottimo risultato per la Force India che tuttavia avrebbe potuto conquistare qualche prezioso punto in più. Il pilota francese, che corre con "cartellino" Mercedes, durante la gara è stato tutto tranne che un ostacolo per Hamilton e Bottas. Quando l'inglese ed il finlandese hanno avuto la necessità di sopravanzarlo, nonostante le note difficoltà di sorpasso che l'angusto tracciato cittadino del Principato offre ai piloti, Ocon si è smaterializzato. Che brutta immagine! Se si pensa a tutte le critiche che Ferrari ha dovuto sopportare per i "giochi di squadra" di cui ha beneficiato in alcune occasioni il suo pilota leader, beh, allora che dire della poco "trasparente" situazione creatasi nel Gran Premio di Monaco fra i piloti Mercedes ed il pupillo Force India, fra l'altro motorizzata proprio dal costruttore tedesco?
Gasly regala ossigeno a Toro Rosso
Oltre a Daniel Ricciardo, eroe di giornata, ha brillato Pierre Gasly. Il francese ha conquistato una settima posizione che rappresenta oro per la classifica del team Toro Rosso, adesso 7imo nel mondiale costruttori al pari di Haas, quest'ultima impalpabile a Monaco. Nell'universo Red Bull, mentre tengono banco le vicende contrattuali di Ricciardo e le vicissitudini di Verstappen, si sta facendo spazio a suon di sprazzi prestazionali molto convincenti il 22enne di Rouen. Se Verstappen non dovesse fare pace con se stesso, e con il mondo,gli uomini di Horner hanno già la soluzione pronta. Intanto in Toro Rosso si godono lui ed una power unit Honda clamorosamente affidabile alla faccia di una McLaren che, nonostante il cambio di fornitura, continua ad accusare problemi di tenuta. Ma non era Honda l'origine di tutti i mali?
Dopo la claustrofobica Montecarlo si va in Nord America
Con Monaco già alle spalle la classifica piloti recita Hamilton a quota 110 punti, davanti a Vettel, secondo con 96 punti e Ricciardo terzo a 72. Il campionato è ancora lunghissimo e parlare di lotta per il mondiale, reduci da quanto successo nella passata stagione, è prematuro. Il campionato 2018 era iniziato con due vittorie consecutive della Rossa e di Vettel. Il tedesco è poi rimasto a secco per 4 gare di fila, lasciando spazio a Ricciardo ed Hamilton. I tre leader del mondiale hanno ottenuto 2 vittorie ciascuno. Se il campionato sarà una lotta a tre prepariamoci ad una calda estate. Fra due settimane il Circus sbarcherà in Canada, su un tracciato in cui conterà trazione e potenza. Un ottimo banco di prova per capire il reale potenziale di Ferrari e Mercedes e se Red Bull è uscita definitivamente dal ruolo di outsider di lusso.
Gli ultimi scatti di una meravigliosa festa dei motori. La Mille Miglia alla prova dei tornanti di Piantonia e l'arrivo a Salsomaggiore Terme. Le foto di Paolo Gandolfi.
Si scaldano i motori per la 1000 Miglia, la storica corsa di regolarità che per il quarto anno, venerdì 18 maggio, farà tappa a Parma. L'occasione è quella di celebrare due passioni emiliane: il cibo e i motori. Aspettando l'arrivo degli equipaggi, nel cuore del centro cittadino, Parma offrirà, per sua natura, golose possibilità di degustare le ricette della tradizione locale e la Vip Lounge, creata per la gara in Piazza Duomo, porterà il gusto vicino alle "vecchie signore", durante la loro passerella d'onore.
La gara, che avrà luogo di venerdì, darà anche la possibilità di organizzare nel weekend speciali occasioni a tema: viaggiando a bordo di auto storiche nelle terre del ducato, grazie a tour organizzati si potrà provare l'esperienza di una visita retrò tra castelli e fattorie, tra i borghi gioiello del Ducato e le fattorie dove nascono i celebri prodotti locali.
Carrozzerie luccicanti, motori rombanti, atmosfere d'epoca, ricordi in bianco e nero che diventano a colori. La magia della 1000 Miglia – 450 macchine costruite tra il 1927 e il 1957 – tornerà a Parma, il 18 maggio. La "Capitale Italiana della Cultura 2020" diventerà nuovamente uno dei punti nevralgici della "corsa più bella del mondo", e accoglierà con il suo straordinario calore e con la sua celebre piazza romanica la colorata carovana di auto storiche.
"Da alcuni anni dura il sodalizio tra la 1000 Miglia e la città di Parma: un incontro suggellato da valori comuni in una cornice di arte, bellezza e gusto. La 1000 Miglia è una sfida audace e nel suo essere tale attraversa il futuro: in ciò vediamo un tratto comune con la città, con il suo territorio e la sua gente. Siamo orgogliosi di avere fra i nostri Partner la città che, nel 2020, sarà capitale italiana della cultura." Ha commentato annunciando la 1000 Miglia 2018 Alberto Piantoni Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl.
Novità del 2018
La corsa prenderà il via mercoledì, con arrivo a Parma venerdì 18 maggio. Il tracciato è cambiato. Questa volta i partecipanti raggiungeranno Parma percorrendo la SS62 della Cisa, anziché la Via Emilia, un itinerario testato solamente nella corsa del 1949. Il passaggio della corsa lascerà una lunga eco di eventi e di possibilità per vivere Parma e il suo territorio con un sapore diverso.
"Vorrei ringraziare le molte persone e le molte associazioni coinvolte nell'organizzazione del passaggio della 1000 Miglia a Parma. I volontari di Protezione Civile, i Carabinieri che ospitano le auto storiche nel Parco Ducale, Tep e Taxisti che ci aiutano a portare a destinazione i piloti degli equipaggi, ACI Parma che offre l'assistenza tecnica alla gara. E' una manifestazione che i parmigiani aspettano e che arrivando di venerdì in città farà da volano per un intero weekend di festa, che coinvolgerà provincia ed Oltretorrente" Ha commentato Cristiano Casa, assessore al Turismo del Comune di Parma.
"Siamo soddisfatti nel concretizzare per la quarta volta la collaborazione con lo staff di 1000 Miglia. Si è creato un connubio, abbiamo creato una tappa stabile e molto attesa dalla città, sarà per la quarta volta una bellissima festa" ha detto il Sindaco Federico Pizzarotti.
Ilaria Dazzi Brand Manager fiere antiquariali, Fiere di Parma Spa ha sottolineato come "Fiere di Parma si stia spostando sempre più oltre i padiglioni delle Fiere e raccolga iniziative in senso turistico e attrattivo di cui 1000 Miglia rappresenta una grande esperienza di collaborazione e coesione oltre che una manifestazione affascinante".
Gianmarco Beltrami Marketing and Comunication Director di Dallara Auto ha dichiarato: "Quella che arriverà il 18 maggio sarà un'edizione di 1000 Miglia a cui ci sentiamo ancor più vicini poiché le vecchie signore, arrivando dalla Cisa, passeranno accanto alla nostra sede. La presenza di Dallara sarà una presenza statica con le show cars esposte in Piazza, tra cui sarà anche una formula elettrica, e una presenza dinamica poiché una dozzina di auto partendo da Varano arriveranno a Parma per lo stesso percorso della gara, precedendola".
Venerdì 18 un'atmosfera di festa contagerà tutto il centro storico. I piloti testeranno l'accoglienza "ducale". Gli equipaggi attraverseranno le vie e le piazze più belle della città, fino a raggiungere piazza Duomo, gioiello architettonico medievale, punto di arrivo. Qui verranno salutati dal pubblico che avrà preso posto – previa prenotazione sul sito www.la1000aparma.it – nella Vip Lounge per assistere in prima fila l'arrivo.
E così l'amore per i motori diventerà l'occasione per celebrare un'altra grande passione parmigiana ed emiliana, il cibo: durante la sfilata di auto gli ospiti potranno assaporare i migliori piatti della tradizione locale elaborati per l'occasione dal team gastronomico di Silvano Romani.
Le auto arriveranno dalla SS62 della Cisa da via La Spezia per poi percorrere viale Milazzo, via Stanislao Solari (per seguire i sensi unici della viabilità ordinaria), Piazzale Barbieri, viale Vittoria (cui l'ultimo tratto sarà chiuso al traffico ordinario), Piazzale Santa Croce (anch'essa parzialmente chiusa al traffico), via Massimo d'Azeglio, Ponte di Mezzo per attraversare Via Mazzini e raggiungere il C.O. presso il Teatro Regio. Dopo il check presso il tempio della Lirica la loro sfilata tutta per il pubblico: via Pisacane, strada al Duomo, piazza Duomo, via Cavour, Strada della repubblica, per poi raggiungere Parco Ducale dove saranno parcheggiate fino al mattino quando riprenderanno la gara.
Già dall'avvio del pomeriggio di venerdì Parma si animerà nell'attesa delle auto in corsa.
L'azienda automobilistica Dallara sarà il trade union tra la Mille e Parma. Tra la storia secolare delle vecchie signore e il futuro della Motor Valley, del distretto delle auto che vede la casa automobilistica di Varano punto di riferimento mondiale. Esposti in Piazza Garibaldi ad attendere la corsa splendidi modelli Dallara che hanno costellato la storia e i successi della Casa Automobilistica e la novità: i nuovi prototipi dedicati alla guida fuori dalle piste. "Un nuovo progetto che dove c'è tutto ciò che abbiamo imparato dalle corse e dalle collaborazioni con i nostri clienti. Chi utilizzerà questa vettura" dice Giampaolo Dallara, presidente della casa automobilistica" proverà il gusto del viaggio per il viaggio". "Barchette" e auto da pista segneranno il perimetro della Piazza che sarà strutturato come un "Villaggio 1000 Miglia" con stand di merchandising, incontri e intrattenimento.
Alle 16 il via dei momenti ufficiali. Sotto i Portici del Grano Alessandro Zelioli con Eugenio Pattacini racconteranno del loro volume "1049", pagine suggestive dedicate ad un grande protagonista della Mille Miglia: Tazio Nuvolari. La suspence per l'arrivo del rombo dei motori sarà accelerata dal romanzo noir ambientato tra Reggio, Montecchio Emilia, Firenze e Napoli, dove l'ispettore Barletta indaga circa un duplice omicidio saldamente ancorato all'ambiente della corsa. L'attività investigativa si intreccia alla ricostruzione storica che ripercorre la vita di Tazio Nuvolari svelando episodi e retroscena legati all'epopea del primo automobilismo.
Si creerà, così, il clima adatto per aprire ufficialmente la Quarta Tappa Parmigiana di 1000 Miglia, alle 18,30 insieme a Dallara, all'Assessore al Turismo Cristiano Casa e a Fiere di Parma che presenteranno la manifestazione, dal centro del villaggio 1000 Miglia, in attesa dell'arrivo delle prime vetture del Tribute.
Nel corso della serata gli equipaggi dei piloti ceneranno presso i Voltoni del Guazzatoio: il team stellato della famiglia Spigaroli realizzerà appositamente un menù tradizionale, che oltre a soddisfare anche i palati più raffinati sarà un biglietto da visita che Parma offrirà ai piloti internazionali.
A partire da venerdì 18 e fino a domenica 20 presso Piazzale Barezzi saranno esposti veicoli FCA – Fiat Chrysler Automolilies – a disposizione di appassionati e curiosi.
Sabato 19, intorno alle 11.30, quando le ultime vetture lasceranno il ricovero presso il Parco Ducale, grazie all'organizzazione di Vittorio Dalla Rosa Prati e Luigi Rossi, per il secondo anno consecutivo, ci sarà una parata aerea di aviazione storica. Una squadra di velivoli storici decollerà in sequenza ed effettuerà un passaggio sull'asse del torrente Parma per salutare le "vecchie signore ".
I parmigiani potranno assistere dai ponti e dal Lungoparma al volo di aerei HAG (l'Historical Aircraft Group Italy). Nel cielo sopra il centro anche modelli militari rari, come Texan T6, Boing Stearman e Mustang P 51, che vedranno alla cloche piloti parmigiani tra i quali Mario Cotti, Antonio Tirelli, e Luigi Rossi.
Nel pomeriggio sempre con vetture Dallara in esposizione l'aperitivo della Piazza sara' accompagnato dalle 17,30 fino alle 22 dal Dj set dell'associazione culturale Vinylistic che proporrà una shakerata di generi musicali per tutti i gusti.
Domenica 20 il ricco weekend dedicato ai motori sarà completato dalla presenza di AVS, associazione veicoli storici, www.avsparma.it, che esporrà alcune autentiche chicche, di settore, di proprietà di collezionisti privati, dalle 10 al tardo pomeriggio su Piazza Garibaldi.
Dal 18 al 20 maggio si potrà, inoltre, vivere il fascino della 1000 Miglia anche in provincia. Suggestivi tour con auto d'epoca tra i castelli del Ducato, (info e prenotazioni: info@foodvalleytravel.com) sono la proposta per un'esperienza che abbina il fascino di un viaggio su una storica quattro ruote ad una "caccia al tesoro" culturale e gastronomica. Un'occasione turistica speciale per godersi itinerari nelle terre di produzione del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, tra degustazioni e momenti gourmet, senza dimenticare una visita a manieri e villaggi, alle fattorie di produzione e lavorazione o al celebre Labirinto della Masone di Fontanellato.
La 1000 Miglia è un momento intenso per appassionati e turisti, itinerario che affonda nel cuore della Motor Valley. Questa corsa storica, aperta alle moto d'epoca e a quelle di oggi, propone ogni anno un percorso diverso: quest'anno parte da Bologna e prosegue per Modena, Parma, Imola, fino ad arrivare alla Riviera Adriatica, Rimini, Misano e San Marino, passando per il Museo Ducati, il Museo Enzo Ferrari e il Museo di Marco Simoncelli. L'occasione per fare il tifo per i piloti assistendo alle gare a tempo: un testa a testa tra due biker per volta, su due percorsi affiancati.
La 1000 Miglia è sostenuta da, in ordine alfabetico, BLITZ-OFFICIAL MERCHANDISING MILLE MIGLIA, CONTAP, DALLARA, FIERE DI PARMA, GALLONI COSTRUZIONI, MASTERTENT, SILVANO ROMANI, TECHNICAL PARTNER e TEP.
Organizzata dal Comune di Parma con il supporto di Fiere di Parma.
Cena Vip Lounge a cura di Silvano Romani.
Mercedes-Benz Classe A diventa più tecnologica che mai, sportiva e spaziosa.
Scopri tutto nel video!
In collaborazone con Videomotori
Domande per il contributo auto ibride: richieste solo online. I fondi accreditati direttamente ai cittadini emiliano-romagnoli che acquistano veicoli a basso impatto ambientale e a ridotto consumo energetico.
Bologna – Parte oggi, giovedì 3 maggio, la registrazione delle domande per ottenere il contributo riservato a chi decide di acquistare un'auto ad alimentazione ibrida, a basso impatto ambientale e a ridotto consumo energetico.
Si tratta di un contributo annuo fino a un massimo di 191 euro, per 3 anni, pari al valore del bollo di un'auto di media cilindrata.
Fino alle ore 12 del 31 dicembre 2018, sarà possibile registrarsi nella piattaforma online, che sarà resa disponibile a questa pagina.
Per accedere al sistema bisogna registrarsi o con Federa (informazioni per richiedere le credenziali al link http://federazione.lepida.it/registrati), o con Spid- Sistema pubblico di identità digitale (informazioni per richiedere accesso al link: https://www.spid.gov.it/ ) o con Smartcard.
"E' un'altra tappa che segna il nostro impegno per tagliare le emissioni, per la tutela dell'ambiente e per la salute- affermano gli assessori regionali Paola Gazzolo (Ambiente) e Raffaele Donini (Trasporti)-. Abbiamo scelto di premiare i cittadini che acquistano veicoli a basso impatto ambientale e a ridotto consumo energetico come ulteriore segnale di consapevolezza: solo collaborando e adottando stili di vita più attenti possiamo tutti insieme dare una mano per ridurre l'inquinamento e migliorare le condizioni dell'aria che respiriamo".
Come ottenere il contributo: per il 2018 domande online da maggio. Da luglio si recupera anche il 2017
Non si tratta di una esenzione del bollo auto ma di un contributo equivalente: quindi gli intestatari dell'auto, che riceveranno il contributo, pagheranno comunque il bollo auto. Chi vorrà accedere a questo beneficio si dovrà registrare sul portale regionale, inserendo i dati anagrafici, quelli dell'auto e le coordinate bancarie sulle quale ricevere l'importo dovuto: ogni anno la Regione provvederà in automatico all'accredito.
Sulla pagina web dedicata al bando sarà disponibile la graduatoria aggiornata dei contributi concessi.
Per quanto riguarda gli oltre 7 mila automobilisti emiliano-romagnoli che hanno comprato l'automobile lo scorso anno, occorre invece attendere luglio, quando la Giunta metterà a disposizione le risorse necessarie con la manovra di assestamento del bilancio regionale.
I veicoli ibridi in Emilia-Romagna
Le automobili ibride sono sempre più diffuse in Emilia-Romagna: dai 2.776 veicoli ibridi immatricolati nel 2015 in regione si è passati ai 4.369 (+57%) del 2016 e ai 7.056 del 2017 (+61% rispetto all'anno precedente).
Gli incentivi per le auto elettriche
Gli incentivi per le auto ibride si affiancano a quelli già previsti dalla legislazione nazionale per l'acquisto delle automobili elettriche, esentate dal pagamento del bollo per 5 anni. La Regione ha investito 2,4 milioni per l'acquisto di 103 veicoli elettrici per la pubblica amministrazione e sta stringendo accordi con i Comuni sulle regole di accesso ai centri storici e i parcheggi gratuiti per le auto elettriche. Sono 150 le colonnine interoperabili installate e ulteriori 30 sono in corso di installazione.
Regione ER
Carattere audace e dotazione completa: ottima per cinque persone comode. Una silhouette slanciata e cinque motorizzazioni. C3 Aircross è la seconda vettura più venduta in Italia dopo la C3. L'elevata altezza, le grandi ruote e il Grip Control con Hill Assist Descent Control permettono di avventurarsi su qualsiasi tipo di strada e terreno, come si vede nel video.
Scopri tutto nel video!
In collaborazone con Videomotori
Una nuova tegola si abbatte sulla Fiat 500L, la MPV compatta della FCA. Il modello è stato segnalato per un problema tecnico che potrebbe causare l'incendio dell'autovettura.
L'avviso è stato inserito nel bollettino del 16 marzo del Rapex, il sistema europeo di allerta rapida per i prodotti di consumo non alimentari (Report 9, N. 11 A12/0380/18).
La segnalazione presentata dalla Germania della Commissione Europea sui richiami dei prodotti difettosi che riguarda la casa automobilistica guidata da Sergio Marchionne interessa le unità di Fiat 500L con omologazione e3 * 2001/116 * 0217; Tipo: 199 prodotte tra il 14.08.2012 e il 14.09.2017 per le quali è stato evidenziato il rischio di incendio dovuto all' " L'isolamento del cavo elettrico nel riscaldatore ausiliario potrebbe danneggiarsi. Ciò potrebbe causare un cortocircuito e causare un incendio".
Il Rapex conclude che "non si possono escludere condizioni di guida non sicure". Pur non essendoci stati incidenti - segnala Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", tuttavia, in caso la propria vettura corrisponda alle unità in questione occorre prestare la massima attenzione e rivolgersi alle officine autorizzate per un controllo preventivo qualora il proprio veicolo corrisponda alle unità segnalate.
(16 marzo 2018)
Alfa Romeo, richiamo per Giulia e Stelvio. Rapex segnala auto per un problema con il liquido dei freni e della frizione. Avviso per rischio serio presentato dalla Germania
Richiamo in officina da parte dell'italiana Alfa Romeo. I modelli Giulia e Stelvio sono stati segnalati dal Ministero dei trasporti della Germania, per un problema tecnico che potrebbe potenzialmente creare 'situazioni di guida non sicure'.
Nello specifico si tratta dei modelli con numeri di omologazione: e3 * 2007/46 * 0382 * 09, e3 * 2007/46 * 0435 * 02 Tipi: 952, 949. L'avviso è inserito nel bollettino del 9 marzo del Rapex - Rapid Alert System for non-food dangerous products - il sistema di segnalazioni istituito dalla Commissione Europea.
Il richiamo che sta per essere attuato dalla casa automobilistica riguarda le auto costruite tra novembre e dicembre 2017 e, come si legge alla segnalazione " n° A12 / 0368/18, si riferisce a '' Il liquido dei freni e della frizione contiene olio minerale e può quindi danneggiare alcuni componenti del sistema di frenatura e della frizione. Di conseguenza, i sistemi di frenatura e frizione potrebbero non funzionare. ''
E il bollettino Rapex conclude sinteticamente ''questo potrebbe mettere in pericolo altri utenti della strada e pertanto non si possono escludere condizioni di guida non sicure''.
Pur non essendoci stati incidenti - segnala Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti"- è consigliabile che i proprietari di queste auto prestino la massima attenzione e che si rivolgano subito alle autofficine autorizzate o ai Concessionari in Italia nel caso in cui la propria autovettura corrisponda ai modelli in questione. L'uso di olio minerale in impianti per DOT danneggia tutte le parti in gomma. Non è escluso che oltre la revisione della pompa, a causa dei gommini danneggiati, sia necessario sostituire la pompa.
(9 marzo 2018)
La nuova gamma Ypsilon potrà essere equipaggiata con un motore a benzina da 1.2 litri e 69 CV, con cambio manuale, disponibile anche in versione Ecochic a doppia alimentazione benzina e GPL. Ecochic, benzina e metano, il bicilindrico 0.9 TwinAir da 80 CV.
Completa la gamma il 1.3 diesel Multijet 95CV dal basso impatto ambientale, 95 g/km di CO2, consumi ridotti ed elevato piacere di guida. Tutti e quattro i motori proposti rispondono alla normativa Euro 6.
(guarda Video: https://youtu.be/8cB5gEAmNus )
Farm 4.0 a sostegno di “Insiem... Leggi tutto
28-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
In un seminario all’università... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Castel Maggiore (BO), 26 mar... Leggi tutto
27-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Designato nel corso dell’ultim... Leggi tutto
26-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Consorzio Bonifica Parmense
Grazie al suo fondo Carta Etic... Leggi tutto
25-03-2025 Comunicati Sanità Emilia
Redazione2
Parma, 25 Marzo 2025 – Per il ... Leggi tutto
25-03-2025 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione2
Parma, 20 marzo 2025 - Con l’a... Leggi tutto
24-03-2025 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
La ricerca, che somma 30 anni ... Leggi tutto
21-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
L’iniziativa di ANBI ha illumi... Leggi tutto
21-03-2025 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Cassa Depositi e Prestiti ha i... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
GIULIA MACCANELLI, UN'OSTETRIC... Leggi tutto
19-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
4 generazioni convivono sul lu... Leggi tutto
17-03-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
La rendicontazione evidenzia l... Leggi tutto
17-03-2025 Comunicati Ambiente Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Modena mercoledì 12 marzo 2025... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
Focus di approfondimento con g... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Economia Parma
Redazione
Il 14 marzo i professionisti d... Leggi tutto
12-03-2025 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
Grazie alla S.S. Lazio, torna ... Leggi tutto
11-03-2025 Comunicati Solidarietà Emilia
Redazione2
Charles Leclerc e Lewis Hamilt... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Sportivi Emilia
Unicredit
L’assessore regionale Massimo ... Leggi tutto
05-03-2025 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
Cerimonia conclusiva della cam... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
I fondi sono il frutto dell’in... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Solidarietà Modena
Redazione2
La tecnologia e l’Intelligenza... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Sanità Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
"Sanità: femminile, plurale", ... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Sanità Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Remo Fornaciari, dec... Leggi tutto
04-03-2025 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Logistica e Traslochi
Anna Zhang, dalla cucina di Ma... Leggi tutto
22-03-2025 Cucina
Redazione2
Una serata all’insegna delle d... Leggi tutto
09-03-2025 Eventi
Redazione2
Ufficio Stampa LAB: Upgrading ... Leggi tutto
14-01-2025 Formazione
Redazione2
Domani mattina alle 11.00, in ... Leggi tutto
13-12-2024 Lavoro
Redazione2
A calendario un prossimo appun... Leggi tutto
11-12-2024 Lavoro
Redazione2
“Tra il dire e il fare c’è di ... Leggi tutto
26-11-2024 Salute e Benessere
Redazione
Dubai si sta affermando sempre... Leggi tutto
09-11-2024 Cucina
Redazione2
L'evento, che si svolgerà dall... Leggi tutto
07-11-2024 Lavoro
Redazione2
Di Eva Bergamo(Quotidianoweb.i... Leggi tutto
26-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
19-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di dottoressa Eva Bergamo Roma... Leggi tutto
15-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
La parrocchia di Coloreto ospi... Leggi tutto
14-10-2024 Salute e Benessere
Redazione2
Il principio attivo si chiama ... Leggi tutto
11-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Domenica 6 ottobre, il centro ... Leggi tutto
07-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Di Erica Ferrari Parma, 30 set... Leggi tutto
01-10-2024 Salute e Benessere
Redazione
Le ragazze di DiversitAbility ... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Un convegno in memoria del com... Leggi tutto
30-09-2024 Salute e Benessere
Redazione
Si è conclusa con grande succe... Leggi tutto
18-09-2024 Eventi
Redazione 1
"Inclusione: a scuola ... Leggi tutto
28-08-2024 Formazione
Redazione2
Morso dal ragno violino muore ... Leggi tutto
19-08-2024 Salute e Benessere
Redazione
Pellegrino, 3 luglio 2024&nb... Leggi tutto
05-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Presenti alla inaugurazione ... Leggi tutto
03-07-2024 Energie Rinnovabili
IREN SPA
Da diverso tempo a questa part... Leggi tutto
24-06-2024 Salute e Benessere
Redazione
Torna l’appuntamento con il To... Leggi tutto
24-05-2024 Eventi
Redazione 1
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione