Visualizza articoli per tag: Torino

Di Emilio Graziuso, 22 febbraio 2025 - Nei giorni scorsi, leggendo le novità giurisprudenziali, mi sono imbattuto in una pronunzia dei primi giorni di gennaio 2025, riguardante un tema che potrebbe essere di interesse dei lettori della nostra “Agorà”.

La vicenda giudiziaria ruotava intorno al seguente quesito: qualora in un edificio condominiale dovesse verificarsi il distacco del frontalino di un balcone con conseguente danno a terzi, di chi è la responsabilità?

Il tema non è nuovo nel dibattito giurisprudenziale.

Di esso, infatti, prima della pronunzia del mese di gennaio se ne è occupata la Corte di Cassazione in più occasioni.

Innanzitutto, quando si parla di balconi di un edificio condominiale è opportuno operare una distinzione tra superficie del balcone stesso e frontalino.

Il balcone e di conseguenza la superficie dello stesso è di proprietà del singolo condomino.

Il frontalino, invece, insiste sulla facciata condominiale e svolge una funzione meramente estetica ed ornamentale.

Esso, quindi, rientrando nella facciata è un bene condominiale.

Di conseguenza, se il distacco dell’intonaco o di calcinacci riguarda il balcone di eventuali danni a terzi ne risponderà il proprietario.

Se, invece, il distacco avviene dal frontalino risponderà nei confronti di terzi il condominio, essendo, come si è detto, elemento della facciata condominiale e, quindi, parte comune.

In quest’ultima ipotesi è il condominio che è custode delle parti comuni con obbligo di vigilare e manutenere i beni e servizi in condominiali.

 

 

LOGO_associazione-nazionale-1-300x198.png

 

 

(*) Autore

avv. Emilio Graziuso -  Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca.

Svolge la professione forense dal 2002 occupandosi prevalentemente di diritto civile, bancario – finanziario e diritto dei consumatori.

Docente ai corsi di formazione della prestigiosa Casa Editrice Giuridica Giuffrè Francis Lefebvre ed autore per la stessa di numerose pubblicazioni e monografie.

Relatore a convegni e seminari giuridici e curatore della collana "Il diritto dei consumatori" edita dalla Key Editore.

Presidente  Nazionale Associazione "Dalla Parte del Consumatore".

Per Informazioni e contatti scrivere aemiliograziuso@libero.it oppure a coordinamentoconsumatori@gmail.com - Rubrica "L'Agorà del Diritto" www.gazzettadellemilia.it"

Sito WEB: www.dallapartedelconsumatore.com 

 

Pubblicato in Economia Emilia

Di Ingrid Busonera (Quotidianoweb.it) Roma, 18 febbraio 2’25 - Erika ha 44 anni e fino al momento in cui si è vaccinata, era una mamma, moglie e insegnante felice energica e iperattiva, in piena salute. Subito dopo la prima dose la sua vita si trasforma in un incubo.

Di Ingrid Busonera (Quotidianoweb.it) Roma, 15 febbraio 2025 - Ha senso sottoporre i nostri figli a vaccinazioni continue rischiando l’insorgenza di patologie irreversibili? Ne parliamo con una mamma che ha deciso di non vaccinare le proprie bambine.

Pagina 1 di 53
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"