Domenica, 02 Giugno 2024 06:36

Al Parma Under 11 il sorriso degli angeli (video integrale) In evidenza

Scritto da Gabriele Majo

Video

(Gmajo) – E’ sempre un privilegio, per me, l’opportunità di presentare il tradizionale “Sorriso degli Angeli”, evento pensato dopo la tragica scomparsa, nel 2009, del piccolo Riccardo e della madre Cristina Campari, deceduta nel darlo alla luce, realizzato grazie al costante impegno dalla famiglia D’Angelo (Benedetto, a lungo, è stato tra gli sponsor del Parma Calcio, nonché, a suo tempo, Vice Presidente di Parma Partecipazioni Calcistiche) e di loro amici artisti e sportivi, con lo scopo di sostenere – attraverso l’acquisto di attrezzature specifiche – l’Ospedale dei Bambini e “Giocamico”, che ne opera all’interno, presente il presidente Corrado Vecchi che ha spiegato al pubblico le finalità della benefica associazione.

1V_under11.jpeg1V https://youtu.be/g7NamhzVmw4

La grande novità di questa edizione (la prima dopo il Covid, direi la decima, se non ho fatto male di conto), riguarda, come sottolineato dallo stesso Benedetto D’Angelo al termine, dopo le premiazioni, la diretta streaming dell’evento sul //www.youtube.com/@coach6100franco">canale YouTube Coach 6100, specializzato in calcio giovanile d’autore, in collaborazione con StadioTardini.it.

 

Che poi dietro queste due entità ci sono due persone fisiche, facilmente identificabili per chi le segue, ossia Franco Ricci, e lo scrivente Gabriele Majo, autori, nel caso specifico, del particolare intrattenimento, magari un po’ naif, con il revival di tanti anni di calcio miscelato a quanto stava accadendo sul terreno di gioco di San Michele Tiorre, dove si fronteggiavano, in un quadrangolare, le formazioni Under 11 di Parma, Reggiana e Sassuolo (professionisti) e Vicofertile Under 12 (dilettanti), club organizzatore del torneo.

 

La competizione prevedeva una prima fase con sei sfide incrociate da un tempo unico da 20′:

Parma-Sassuolo 2-0
Vicofertile-Reggiana 0-0
Parma-Reggiana 2-0
Vicofertile-Sassuolo 1-2
Reggiana-Sassuolo 0-2
Vicofertile-Parma 2-1

Questa la classifica parziale:

PARMA 6
SASSUOLO 6
VICOFERTILE 4
REGGIANA 1

Le ultime due classificate hanno dato vita alla finale bronzo (per il terzo/quarto posto), mentre le prime due si son disputate la finale oro (per il primo (secondo posto): entrambe le sfide sono terminate in parità 0-0, per cui decisivi per l’esito definitivo della graduatoria i tiri di rigore (al meglio dei tre tentativi): Vicofertile-Reggiana è così finita 1-2, Parma-Sassuolo 3-2: questa dunque la classifica finale:

1° POSTO: PARMA
2° POSTO: SASSUOLO
3° POSTO: REGGIANA
4° POSTO: VICOFERTILE

A seguire la cerimonia di premiazione con il Sindaco Marco Osio che ha consegnato a tutti gli atleti in erba (ognuno con una t shirt personalizzata con uno dei colori sociali del proprio club) la medaglia di partecipazione e ad ogni singolo gruppo la propria Coppa, uguale nella forma, ma crescente di dimensione dal quarto al primo posto.

QUARTO CLASSIFICATO: VICOFERTILE

 

1. Leonardo Amadei, 2. Enea Gandolfi, 3. Andrea Bertolotti (Cap.), 4. Matteo Trotta, 5. Filippo Ferri, 6. Gabriele D’Angelo Pizzolo, 7. Teodoro Amati, 8. Davide Dumitru, 9. Antonino Tamburo, 10. Cristian Benvenuti (V. Cap.), 11. Luca Catanzaro, 12. Francesco Vender, 13. Jacopo Zambelli, 14. Nicholas Loiacono, 15. Alessandro Talignani, 17. Leroy Iaubor Omoragbon, 18. Nicolò Zoni, 19. Matteo Facchin, 20. Brando Baroni

TERZO CLASSIFICATO: REGGIANA

 

1. Daniele Greco, 3. Diego Casini, 4. Davide Dosi, 5. Vito Muto, 6. Filippo Venturelli, 7. Mattia Iacovelli, 8. Kiaratvir Singh, 9. Mattia Pettinari, 10. Manuel Mazzi, 11. Vincenzo Gravinese, 14. Ueis Shtrezi, 20. Aleandro Alickaj, 21. Cristian Consiglio

SECONDO CLASSIFICATO: SASSUOLO

 

1. Gabriel Yeboah, 2. Cristian Cocconi, 3. GianLuca Zuffi (Cap.), 4. Cristian Avanzato (V. Cap.), 5. Luca Costi, 6. Mattia Debbia, 7. Leonardo Duke Affare, 8. Pietro Marini, 9. Federico Tazzioli, 10. Liam Sabatini, 11. Raoul Ibrahim, 12. Mattia Frigieri, 13. Alex Mattia Belli, 14. Francesco Barbieri, 15. Riccardo Ferrari

PRIMO CLASSIFICATO: PARMA

 

1. Alessandro Buzzonetti, 2. Cristiano Pattini (Cap.), 3. Giacomo Monteverdi, 4. Alberto Conti, 5. Alessandro Camurri, 6. Filippo Varini, 7. Matteo Vicini, 8. Matteo Gallo, 9. Eraldo Bala, 10. Francesco Viosi, 11. Nicolò Picone, 12. Alessandro Mazza

Oltre ad esser stato un bel pomeriggio di sport (il calcio d’inizio è stato dato da Edoardo Corvi, portiere della prima squadra del Parma, che da ragazzo aveva partecipato ad una delle prime edizioni della kermesse, tra i presenti anche Sandro Melli), ci sono stati momenti di intrattenimento con il Circo più piccolo del mondo del Mago Agide, direttamente da RaiDue, gli antichi giochi in legno ed il truccabimbi delle volontarie Giocamico, insomma una bella occasione per le famiglie di trascorrere insieme momenti indimenticabili in serenità ed allegria. In serata poi la dance con Dj Silva alla consolle e l’esibizione di Movida Fitness di Barbara Zanettini

 

Menzione particolare per il servizio cucina, con la griglia che aveva iniziato a deliziare gli astanti con il profumo delle carni alla brace che poi sarebbero state più che volentieri azzannate anche dai Vostri cronisti, grazie alla gentile ospitalità degli organizzatori, assieme ad un’ottima pasta al ragù, salumi e formaggi, patatine, dolci e frutta, con spritz prima e lambrusco poi.

 

Il tutto (inclusa la nostra inedita postazione camion a bordo campo) è stato possibile grazie al sostegno degli sponsor (Sifor, Danidà, Pasticceria Zarotti, Marmo Inox, Nilma, Ghezzi, Novatec, Lenitek Almac) e istituzioni (Comune di Felino, Circolo Anziani “Bertani” di San Michele Tiorre, G.S. Felino, Associazione “Si Gioca”, scuola calcio Vicofertile, organizzatrice del torneo) e le società professionistiche Parma, Reggiana e Sassuolo, con un ringraziamento particolare al neo direttore sportivo neroverde Francesco Palmieri che ha confermato la presenza degli Under 11 neroverdi assenti giustificati al Viola Park di Firenze, ove sono andate tutte le squadre del vivaio Mapei, a sostenere i compagni vincitori dello Scudetto Primavera 1 sulla Roma (0-3), importante consolazione dopo la retrocessione in B della prima squadra, ed ulteriore motivo di ripartenza. Gabriele Majo

 

 

 

 

  • _____________________________

 

gabriele-majo-per-slide.jpegGabriele Majo

Gabriele Majo, 60 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 a Dicembre 2023 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società. Dal 2010, a conferma di una indiscussa poliedricità, ha iniziato un percorso come attore/figurazione speciale di film e cortometraggi: l'apice l'ha raggiunto con il cammeo (parte parlata) all'interno del pluripremiato film di Giorgio Diritti "Volevo Nascondermi" (con presenza nel trailer ufficiale) e partecipazioni in "Baciato dalla Fortuna", "La Certosa di Parma", "Fai bei sogni" (del regista Marco Bellocchio), "Il Treno dei bambini" di Cristina Comencini, "Postcard from Earth" del regista Darren Aronofsky, "Ferrari" del regista Michael Mann. Apparizioni anche nei cortometraggi nazionali "Tracce", "Variazioni", "L'Assassinio di Davide Menguzzi", "Pausa pranzo di lavoro"; tra i protagonisti (Ispettore Majo) della produzione locale della Mezzani Film "La Spétnèda", e poi nei successivi lavori "ColPo di Genio" e "Franciao".