Visualizza articoli per tag: Eventi Reggio Emilia

Sabato prossimo, 6 maggio, dalle 10 alle 12.30 allo sportello Non+Soli di Castelnovo, in via dei Partigiani 10 (accanto alla sala riunioni della Croce Verde), si terrà l’incontro informativo gratuito “L’Amministratore di Sostegno come risorsa”

Sono già aperte le iscrizioni per il grande evento solidale

Nanowar of Steel, ovvero quando il metal riesce a far ridere e anche a far ballare.

Comune di Castelnovo Monti

Comunicato Stampa

Un doppio appuntamento questo fine settimana al Fuori Orario di Taneto (RE). Si parte domani venerdì 22 aprile con Little Taver and His Crazy Alligators anche Ape Regina Drag Queen.

L’irrefrenabile Little Taver torna al Fuori Orario con per uno spettacolo senza tempo e una shakerata di vitalità. La sezione ritmica marcatamente rock’n’roll con l’aggiunta di fiati “swing style” conferiscono una verve unica agli arrangiamenti. Questi sono i Crazy Alligators di Little Taver, che confezionano uno show dedicato ai cantanti-urlatori degli anni sessanta, gli irriverenti Celentano, Gaber, Ghigo Agosti, Clem Sacco e Little Tony che, con il loro atteggiamento ispirato ai grandi artisti americani come Elvis Presley, Chuck Berry e Little Richard, hanno prima turbato e poi movimentato la scena musicale italiana.

Con Little Taver, sul palco del locale gestito dal circolo Arci B-side ci saranno anche  il “maggiordomo” Trixy e Ape Regina Drag Queen.

L'ingresso è gratuito e riservato ai soci Arci. Per informazioni è possibile consultare www.facebook.com/FuoriOrariofficial.

Mentre sabato 23 aprile sarà la volta di Vinicio Capossela che torna a Taneto per un concerto speciale. Il Covid ha infatti impedito all’ultimo momento il tradizionale concertone di Natale firmato da Capossela e dopodomani alle ore 21 è giunto finalmente il tempo di recuperare in presenza questo appuntamento unico che lega il cantante e il suo appassionatissimo pubblico.

Sarà un concerto speciale di cui l’autore ha rivelato finora ben poco e creando un’attesa che ha il sapore della magia: “Nel giorno della morte di San Giorgio, Miguel Cervantes e William Shakespeare”, va in scena Vinicio Capossela con “Ballate scritte a macchina (repertorio bibliopedico)”.

I biglietti si possono acquistare al Fuori Orario e online dal portale www.eventbrite.com.

Mercoledì, 25 Agosto 2021 08:32

Carovane in sosta

Nel giardino dello Spazio Gerra, dal quattro al ventiquattro settembre 2021, ci sarà un incredibile incontro tra nomadi di due continenti, naturalmente all’aperto, perché i muri non gli si addicono. Si tratta dei saharawi, nomadi resistenti che coltivano, nei campi profughi, la speranza e la dignità di chi vuole tornare a viaggiare liberamente e dei sinti e rom europei, resilienti che non vogliono fermarsi.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

A Guastalla (RE) nel Lido del fiume Po:18 e 19 aprile 2020  VIII edizione “Georgica”. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi

Nella splendida cornice del lido del fiume Po, duecento espositori che spaziano dal vivaismo all’artigianato, all’enogastronomia e un programma articolato di attività per i bambini e gli adulti
È solo alla ottava edizione, ma è già uno degli appuntamenti italiani più attesi dagli appassionati del verde, della biodiversità e della vita all’aria aperta. Nella splendida cornice del lido del fiume Po, il 18 e 19 aprile, a Guastalla (Reggio Emilia) antica capitale dei Gonzaga, posta nel crocevia tra Reggio Emilia, Parma e Mantova, si svolge l’ ottava edizione di “Georgica”, festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi.

Nell’Anno Internazionale della salute delle piante proclamato dall’Assemblea Internazionale delle Nazioni Unite, Georgica, organizzata dall’Associazione guastallese Gemellaggi ed Eventi, a cura di Vitaliano Biondi - Arvales Fratres, con il patrocinio del Comune di Guastalla, è orientata a far conoscere quei saperi che scandiscono la vita di agricoltori, allevatori e artigiani che vivono nel rispetto della natura, proteggendo e valorizzando antiche varietà vegetali, antiche razze animali, buon cibo, tradizioni e un patrimonio naturalistico-paesaggistico ancora per molti versi da scoprire.

La festa, che ha come teatro la riva destra del Po, grazie alla capacità di abbracciare gli interessi e le curiosità di pubblici diversi: dalle famiglie, ai bambini, ai turisti alla scoperta di nuovi territori, agli amanti del buon cibo e del verde, ha varcato i confini locali destando l’interesse di numerosi visitatori provenienti da altre regioni.

LA MOSTRA MERCATO - La mostra mercato, presenta circa duecento espositori che spaziano dal vivaismo all’artigianato, all’enogastronomia, e offre un programma articolato di attività pensate appositamente per i bambini (laboratori, giochi antichi, passeggiate con gli asinelli), e gli adulti che include installazioni, progetti di arte ambientale, incontri, letture, conversazioni, degustazioni, concerti (Ingresso 4 euro. Bambini fino ai 12 anni ingresso libero. Info: http://georgica-guastalla.it).
Nel palinsesto di Georgica 2020 una colorata e vivace schiera di espositori floro-vivaistici fiancheggiano il Grande Fiume, dal lido di Guastalla fino a Gualtieri: un giardino sorprendente e colorato di rose antiche e moderne, iris, begonie, viole, gerani, margherite, fresie, tulipani, narcisi, piante acquatiche e fitodepuratrici, cactacee, erbacee perenni, piante aromatiche officinali e un campionario di varietà di piante da frutto antiche come ciliegi, peschi, peri, meli e susini e frutti dal sapore particolare.

Georgica offre la possibilità di conoscere una straordinaria antologia dell’eccellenza alimentare italiana, in diversi casi biologica e certificata. Oltre all' esposizione e alla vendita di specialità agroalimentari provenienti dal Trentino alla Sicilia, ci sono le prelibatezze del territorio (il parmigiano-reggiano tradizionale, il formaggio che nasce dal latte delle bovine dal mantello rosso di razza reggiana, l’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, il lambrusco, il nocino, l'erbazzone e il riso). E sono presenti diversi punti ristoro per assaggiare i piatti della cucina emiliana del Po dalla tradizione del fiume a quella della terra (tortelli di zucca, tortelli verdi, mostarda, luccio, guanciale, gnocco fritto, torta sbrisolona, ecc.)

A Guastalla si celebra anche la creatività degli artigiani italiani: oggetti d’arredo e di design eco-compatibile ideali per arredare la casa e il giardino, tessuti, vasi, casette per uccellini e insetti, calzature, prodotti per il benessere e c’è la possibilità di riscoprire antichi mestieri con dimostrazioni pratiche come l’intreccio delle erbe palustri, del vimini, sanguinello, ulivo e salice.

IL PROGRAMMA - Il programma quest’anno con esperti e operatori affronta tematiche più che spaziano dai grani antichi (dalla trebbiatura alla trasformazione), al pane fatto in casa con l’agricoltore custode Andrea Gherpelli; dai dolci tradizionali della Pasqua con il forno Borlenghi all’arte di allevare la gallina ovaiola a cura di Alessio Zanon di AERAV, dal valore delle api senza le quali sono rischio l’ecosistema e la produzione alimentare al ruolo giocato dagli insetti per mantenere in equilibrio gli ecosistemi con Daniele Cavadini. Quindi con Andrea Chiari si va alla scoperta dei pesci antichi e con Antonella Bartolucci spazio alla riflessione sulle antiche tecniche terapeutiche tradizionali delle segnatrici. Antiche formule, parole segrete. Non si tratta di stregoneria, ma dell’arte della segnatura che al tempo di internet non è morta, ma vive un rinnovato interesse nelle nuove generazioni a cui viene tramandato il “dono”.

La lingua italiana è in pericolo. L’italiano va difeso, salvaguardato e promosso per le sfide del futuro che lo vedono confrontarsi con l’invasione, spesso inutile e ingiustificata degli anglicismi e con la progressiva e invadente entrata dell’inglese, come lingua dominante, nel mondo accademico e scientifico. Georgica cerca di dare il suo contributo adottando una parola italiana dimenticata per correggere l’attuale situazione di scarsa attenzione e sensibilità nei confronti dell’italiano. Lo stesso va detto per il latino che rappresenta il nostro anello di congiunzione con il passato. Il latino oggi consente anche di assimilare tutta una serie di informazioni che ineriscono alle radici classiche della nostra essenza di italiani ed europei. L’Impero Romano, oltre al bacino mediterraneo, ha anche generato la geografia dell’Europa occidentale.

Ancora in occasione di Georgica si spazia oltre i confini nazionali con la vicenda del Barone Raimondo Franchetti (1889-1935), personaggio straordinario e controverso, nato a Reggio Emilia, di notevole importanza per la storia delle esplorazioni e del colonialismo italiano. A Raimondo Franchetti è dedicato il libro della studiosa Valeria Isacchini «Il 10º parallelo. Vita di Raimondo Franchetti da Salgari alla guerra d'Africa» (Aliberti Ed.) che sarà presentato nel corso della manifestazione a Guastalla. L’avvincente biografia valorizza le imprese di un personaggio poco studiato, ma che ha dato un importante contributo alla scoperta di terre lontane: dall'Asia alla sconosciuta Dancalia etiopica, le ardite spedizioni di Franchetti fecero di lui il più importante esploratore italiano della prima metà del Novecento. I cimeli dei suoi viaggi sono oggi in gran parte raccolti nel museo di Reggio Emilia e nella Villa di San Trovaso a Treviso.

Con il garden designer e decoratore Francesco Saverio Iannelli di “I Giardini di Galaian” (Paola Galaverni e lo stesso Iannelli) si parla di progettazione di orti - giardini ecologici che favoriscano la vita delle persone, delle piante e degli animali.

Molte sono anche le attività pensate appositamente per i bambini. Il gioco diventa protagonista di un weekend di divertimento con i giochi antichi e la creatività si esprime nei laboratori che si avvalgono dell’utilizzo di materiali naturali come cortecce, argille, carta e colore.

Non mancano le mostre di animali domestici e di bassa corte (conigli, maiali, pecore, galline). E c’è lungo le sponde del Grande Fiume un’area destinata alle attività con gli asini, curata da Massimo Montanari dell’asineria didattica “Aria Aperta”, che da oltre 15 anni promuove l'utilizzo educativo di questi animali.

I visitatori possono fare infine un tuffo nel passato con il consueto Raduno dei Papillon e dei nodi da collo (realizzato con la collaborazione di Claudio Zanini) e il mercato del vintage, originale mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, riservato ai curiosi e ai cultori di cose vecchie e antiche.

CAMPERISTI sosta 44°55'27.65"N 10°39'10.95"E(4) AA Via U.Foscolo. Camper service, WC Wash, elettricità 3 euro x 12 ore per 6 camper, pista ciclabile, illuminazione, parzialmente ombreggiata con distributore acqua refrigerata.

 

“GEORGICA” VIII EDIZIONE GUASTALLA (RE) LIDO PO
18 e 19 aprile 2020 - Ingresso 4 euro. Bambini fino ai 12 anni ingresso gratuito

Info: http://georgica-guastalla.it facebook georgica instagram georgicaguastalla www.georgica.it (espositori)

Associazione guastallese gemellaggi ed eventi: Artemio Santini tel. 335 1462200 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vitaliano Biondi Arvales Fratres: tel. 0522 922111, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UIT informazione e accoglienza turistica tel. 839763 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GEORGICA_2020_GUASTALLA_CARTOLINA.jpgR__GEORGICA_2015_FOTO_NADIA_PERINI_2.jpg

 

Lunedì, 14 Ottobre 2019 08:04

"Cibo e Gente dell'Emilia" - le foto dell'evento

Cibo e gente dell’Emilia, manifestazione dedicata alla terra e ai suoi prodotti declinati secondo la migliore tradizione emiliana. Un appuntamento nelle piazze del centro storico di Reggio Emilia per raccontare e valorizzare quelle peculiarità locali che fanno di questa terra una “food valley” conosciuta e invidiata in tutto il mondo.

(Foto di Francesca Bocchia)

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia
Lunedì, 05 Agosto 2019 11:03

Lo Sbaracco Day raddoppia! 7 e 8 settembre.

LO SBARACCO A SETTEMBRE RADDOPPIA! SABATO 7 E DOMENICA 8  CACCIA ALL’AFFARE NEI NEGOZI DEL CENTRO STORICO REGGIANO

Reggio Emilia, 5 agosto 2019. Formula vincente non si cambia. Vero, infatti ci saranno i super sconti sulla merce di fine stagione, ci saranno i banchetti davanti alle vetrine con la merce in promozione, ci saranno i commercianti del centro storico pronti a dar vita alla settima edizione dello “Sbaracco”, la festa del piccolo commercio di qualità. Per la prima volta, però, l’iniziativa promossa da CNA Reggio Emilia e CNA Commercio, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e il sostegno di Assicoop Emilia Nord, si svolgerà per un intero weekend, sabato 7 e domenica 8 settembre.

Una sfida che molti commercianti hanno accettato di buon grado, presa in considerazione da CNA su segnalazione dei commercianti stessi che, sull’onda del successo delle precedenti edizioni, vedono nell’apertura domenicale una possibilità in più per farsi conoscere e dare fondo alla merce estiva dopo le vendite disastrose nei mesi di maggio e giugno.

Le giornate proposte coincidono, non a caso, con la sagra della Giareda: lo “Sbaracco” sarà dunque un motivo in più per andare in centro e animare anche le vie non direttamente interessate dagli stand e dalle bancarelle della Giareda.

Come sempre le proposte dei negozi aderenti, tra conferme e nuove adesioni, sono ampie e per tutti i gusti: abbigliamento uomo, donna, bimbo, calzature, profumerie, ma anche erboristeria, casalinghi, articoli regalo, ottica, profumeria, biancheria e arredamento, elettrodomestici, bigiotteria e accessori, gastronomia.

I commercianti interessati ad aderire possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La vittoria dà al Nobili l'onore di organizzare la gara del 2020. La preside Guidi: "Complimenti a tutti, fondamentale valorizzare le eccellenze"

E' grazie alla bravura e all'impegno di Edward Pini di 4E che l'istituto "L.Nobili" si aggiudica il primo posto della gara nazionale di automazione organizzata dall'Itis "A.Rossi" di Vicenza secondo le direttive del Ministero dell'Istruzione. Il premio è arrivato al termine di due giornate ad alta tensione che hanno messo a confronto talenti provenienti da varie regioni d'Italia per due prove di alto livello, una di tipo tecnico pratico e l'altra teorica. Ogni anno la gara è organizzata dal vincitore dell'edizione precedente: nel 2020 spetterà quindi al Nobili l'onore di organizzare la Gara Nazionale di Automazione voluta dal Miur.

Le prove di Vicenza
La prima prova affrontata da Edward, della durata di 5 ore, riguardava lo sviluppo di un controllo automatico di un piano all'interno del quale una sfera d'acciaio doveva seguire un percorso obbligato, secondo livelli di difficoltà crescente. L'azionamento era gestito da due motori passo-passo, opportunamente interfacciati alla scheda di controllo programmata dallo studente durante la prova. Le piattaforme di controllo ammesse alla gara erano: Siemens, Omron, Scheneider e National Instruments. Edward ha scelto di partecipare con la scheda NImyRIO (National Instruments) programmata in ambiente LabVIEW 2018. Il secondo giorno lo studente si è cimentato in una prova teorica di cinque ore con quesiti a risposta breve sui contenuti afferenti le discipline di Elettrotecnica, Elettronica, Sistemi Automatici, Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici.

I complimenti
"I nostri migliori complimenti vanno a Edward per il premio ottenuto e ai suoi docenti per l'ottima preparazione offerta – commenta la preside del Nobili Elena Guidi – il risultato ottenuto premia tutto il nostro Istituto che sostiene iniziative utili alla valorizzazione delle eccellenze ed evidenzia inoltre che l'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica è in linea con la programmazione didattica e le innovazioni tecnologiche dei migliori Istituti Tecnici d'Italia. Continuiamo su questa strada e prepariamoci a organizzare l'edizione 2020".

"Come ribadito dal Miur – spiega il professor Domenco Parisoli che ha accompagnato lo studente - lo scopo di queste gare si conferma essere la valorizzazione delle eccellenze, la verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti in relazione ai curricoli; oltre allo scambio di esperienze tra realtà socio-culturali diverse. Sono occasioni di crescita importanti da offrire ai nostri ragazzi e come scuola dobbiamo garantirle: ora la palla passa a noi, non vediamo l'ora di organizzare la prossima gara nazionale di automazione proprio al Nobili".

 

GNA_19_7_1.jpg

 

Pagina 1 di 7