Appuntamento della rassegna Orizzonti 2025 organizzato da Esplora Aps con il sostegno del Comune di Traversetolo e della Fondazione Cariparma.
Il 2 luglio 2025 alle 21.30, il concerto “Musica dal mondo: da Vienna ai Balcani” dell’Ensemble di Sax della Toscanini Academy, con il solista Massimo Ferraguti.
Dal 5 luglio al 12 novembre 2025 torna Le Anime della Chitarra, il festival ideato da Vincenzo Torricella e Piera Dadomo, realizzato in collaborazione con i comuni di Castell’Arquato, Lugagnano, Alseno, Fiorenzuola, Piacenza e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Domenica 29 giugno 2025 alle 17.00 nella Chiesa di San Rocco, un concerto a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma. Ingresso libero.
A breve partirà la nuova edizione di "Orizzonti 2025", la rassegna musicale curata da Associazione Esplora Aps: primo appuntamento l'8 luglio alla Casa della Musica.
Concerti, musica in cammino, reading, testimonianza storica: anche per l'estate 2025, si rinnova l'attività di MusicaCantoParola con una programmazione che percorre pianura e Appennino e che, come da tradizione, inaugura con la Festa Europea della Musica e saluta con il Festivalfilosofia.
Il Coro Regionale dell'Emilia-Romagna interpreta Poulenc nella splendida cornice della Chiesa di San Vitale a Parma
Parma, 22 giugno 2025 – ore 17:00
Tra il 10 e il 13 aprile Parma ricorderà la vita, l’arte e la musica di Piero Ciampi, uno dei più grandi e intensi poeti in musica italiani. cantautore di culto celebrato e amato da tanti artisti e indimenticabile per tanti appassionati di musica.
Un anniversario importante per Marco Masini: 35 anni di musica, canzoni, storie ed emozioni che hanno segnato la musica italiana. Per celebrare questo traguardo, il cantautore intraprenderà da luglio a dicembre il tour "Ci Vorrebbe Ancora il Mare", ripercorrendo i suoi più grandi successi e condividendo con il pubblico un viaggio emozionante attraverso la sua carriera.