Il World Radio Day rappresenta un appuntamento imprescindibile per tutti gli operatori del settore, un'occasione preziosa per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, condividere esperienze e stringere nuove collaborazioni.
Editoriale: —-Che barba che noia, che noia che barba… … Lattiero Caseario: “Crollo del latte e del burro" - “Cereali e dintorni”. Farina di soia a confronto - “Cereali e dintorni”. Farina di soia a confronto - Maggiore efficienza con il Sistema Elettrostatico Nobili - AMBIENTE del 9 febbraio 2025 … Report Mal’Aria 2025, nelle città italiane è emergenza smog - (Video) - TG AGRIFOOD del 12 febbraio 2025 - In calo le superfici agricole coltivate a ortofrutta (Video) - Video News – PET NEWS MAGAZINE - L'impegno dei cani per la difesa delle mandrie (video) - Caseifici Cooperativi a Parma: creazione di valore e sfide aperte - Dalla teoria alla pratica: Mantenere l'igiene del Tubo Digerente con il Metodo Adamski -La chiave per combattere l'obesità può celarsi nel cervello - Panem et circenses - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 - “L’Agorà del Diritto” – una domanda, una risposta: separazione, obbligo di mantenimento e di collocamento del figlio -
L’attesa era alta. Tutti curiosi di verificare se la conduzione Conti avrebbe migliorato la conduzione Amadeus. E, giusto per non consentire di comparare due edizioni adiacenti, ecco che quest’anno le modalità di rilevazioni sono state modificate.
La Spezia ha superato le ultime selezioni per diventare “Capitale Italiana della Cultura 2027”, ora sono rimaste solo 10 città candidate.
Vi siete mai chiesti quanti musicisti, ancora in vita, hanno ricevuto l’onore di essere immortalati in una statua? La risposta è semplice: solo cinque.
Di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 1 febbraio 2025 - “La Caverna di Platone” è il nuovo lavoro discografico di un’artista, che rappresenta la storia della musica italiana, e che con questo lavoro aggiunge alla sua brillante carriera il suo 40°album, ricco di sonorità e suggestioni, di temi e riflessioni. Ce lo facciamo raccontare da lui, Enrico Ruggeri.
di Roberta Minchillo (Quotidianoweb.it) Roma, 30 gennaio 2025 - Gli SOS (Save Our Souls), nascono nel 1993, da un’idea di Marco Daniele Ferri, in arte “Bruco”.
Un disco (pubblicato dall’etichetta Parametri Musicali) realizzato interamente a Bologna: scrittura, arrangiamenti, registrazione.
Un format che ha l’obiettivo di permettere allo spettatore d’immergersi in un contesto culturale, sociale e geografico lontano dal proprio, attraverso l’utilizzo dei 5 sensi di cui l’uomo è dotato.
Lo spettacolo con musica dal vivo, che narra il celebre miracolo della Notte Santa del 1914, andrà in scena al Teatro Bismantova.