Visualizza articoli per tag: Fotografia

A Palazzo Pigorini la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.

Parma, 7 ottobre 2016

Da oggi Palazzo Pigorini ospita la mostra Robert Capa in Italia 1943 – 1944, dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia. La mostra, visitabile sino al 15 gennaio 2017, è organizzata e prodotta dalla Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia in collaborazione con il Museo Nazionale Ungherese di Budapest, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna ed il supporto del Lions Club Parma Maria Luigia.

L'esposizione è curata da Beatrix Lengyel e promossa dal Ministero delle Risorse Umane d'Ungheria, dal Consolato Onorario Ungherese di Bologna, e dall'Associazione Culturale Italia-Ungheria e presenta 78 immagini in bianco e nero scattate da Capa in Italia nel biennio 1943 – 44.

"Sono orgogliosa di sottolineare – ha detto l'assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris – il significativo apporto del Lions Club Parma Maria Luigia per questa mostra che rappresenta una meravigliosa occasione per la nostra città. In tempi difficili la presenza di realtà associative di Parma che facciano rete con gli enti e le realtà del territorio è fondamentale per ottenere risultati preziosi come questa mostra: una esposizione di scatti ritraenti una emozionante quotidianità".

"La mostra fotografica di Capa – ha sottolineato Erzsebet Miliczky, console d'Ungheria per la Regione Emilia Romagna – è dedicata a rappresentare gli orrori della guerra attraverso il vissuto dei civili e attraverso i paesi ridotti in macerie: uno straordinario modo per tener viva la memoria di tutti sugli orrori della guerra".

"Sostenere questa esposizione di elevato valore artistico - ha detto Ilaria de Goracuchi, presidente Lions Club Parma Maria Luigia – rappresenta per il Lions Club Parma Maria Luigia una forma di promozione della pace, fondamento sul quale si basa la nostra associazione. Anche per questo la sosteniamo con tanto convincimento".

 mostra Rober Capa parma fotoreporter

Claudio de Polo Saibanti, presidente Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, ha delineato il profilo di Robert Capa e i motivi della nascita della mostra, sottolineando l'importanza delle fotografie, espressioni artistiche dalle quali lasciarsi coinvolgere, ma anche fondamentali documenti storici da contestualizzare.

Robert Capa

Considerato da alcuni il padre del fotogiornalismo, da altri colui che al fotogiornalismo ha dato una nuova veste e una nuova direzione, Robert Capa (Budapest, 1913 – Thái Binh, Vietnam, 1954) pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita sui campi di battaglia, vicino alla scena, spesso al dolore, a documentare i fatti: "se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino", ha confessato più volte.
In oltre vent'anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra araboisraeliana del 1948 e la prima guerra d'Indocina.
A settanta anni di distanza, la mostra racconta lo sbarco degli Alleati in Italia con una selezione di fotografie provenienti dalla serie Robert Capa Master Selection III conservata a Budapest e acquisita dal Museo Nazionale Ungherese tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009. La serie, composta da 937 fotografie scattate da Capa in 23 paesi di 4 continenti, è una delle tre Master Selection realizzate da Cornell, fratello di Robert Capa, anch'egli fotografo, e da Richard Whelan, biografo di Capa, all'inizio degli anni Novanta e oggi conservate a New York, Tokyo e Budapest. Le serie, identiche tra loro e denominate Master Selection I, II e III, provengono dalla collezione dell'International Center of Photography di New York, dove è conservata l'eredità di Capa.
Esiliato dall'Ungheria nel 1931, Robert Capa inizia la sua attività di fotoreporter a Berlino e diventa famoso per le sue fotografie scattate durante la guerra civile spagnola tra il 1936 il 1939. Quando arriva in Italia come corrispondente di guerra, ritrae la vita dei soldati e dei civili, dallo sbarco in Sicilia fino ad Anzio: un viaggio fotografico, con scatti che vanno dal luglio 1943 al febbraio 1944 per rivelare, con un'umanità priva di retorica, le tante facce della guerra spingendosi fin dentro il cuore del conflitto.
Le immagini colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza e per l'empatia che scatenano in chi le guarda. Lo spiega perfettamente lo scrittore John Steinbeck in occasione della pubblicazione commemorativa di alcune fotografie di Robert Capa: "Capa sapeva cosa cercare e cosa farne dopo averlo trovato. Sapeva, ad esempio, che non si può ritrarre la guerra, perché è soprattutto un'emozione. Ma lui è riuscito a fotografare quell'emozione conoscendola da vicino".
Ed è così che Capa racconta la resa di Palermo, la posta centrale di Napoli distrutta da una bomba ad orologeria o il funerale delle giovanissime vittime delle famose Quattro Giornate di Napoli. E ancora, vicino a Montecassino, la gente che fugge dalle montagne dove impazzano i combattimenti e i soldati alleati accolti a Monreale dalla gente o in perlustrazione in campi opachi di fumo, fermo immagine di una guerra dove cercano – nelle brevi pause – anche il recupero di brandelli di umanità.
Settantotto fotografie per mostrare una guerra fatta di gente comune, di piccoli paesi uguali in tutto il mondo ridotti in macerie, di soldati e civili, vittime di una stessa strage. L'obiettivo di Robert Capa tratta tutti con la stessa solidarietà, fermando la paura, l'attesa, l'attimo prima dello sparo, il riposo, la speranza.
Così Ernest Hemingway, nel ricordare la scomparsa, descrive il fotografo: " Ѐ stato un buon amico e un grande e coraggiosissimo fotografo. Era talmente vivo che uno deve mettercela tutta per pensarlo morto".
Accompagna la mostra un catalogo con testi di Beatrix Lengyel, Ilona Stemlerné Balog, Éva Fisli e Luigi Tomassini, bilingue italiano/inglese, di 192 pagine e 80 fotografie. È una coedizione Museo Nazionale Ungherese di Budapest e Fratelli Alinari, Fondazione per la Storia della Fotografia, prezzo di copertina 35 euro, prezzo speciale in mostra 30€.

ORARI APERTURA e INFO BIGLIETTI:

da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, chiusa il lunedì
biglietto intero: 8 € biglietto ridotto 6 € (gruppi min. 10 persone, militari, ragazzi/studenti under 18, over 65 anni, universitari, famiglie) biglietto scuole 4 €
Biglietteria: 0521.218967

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il senso della fotografia, nell'era dell'overdose da immagini: se ne parla oggi - 6 ottobre - a Parma nella cornice di Palazzetto Eucherio Sanvitale al Parco Ducale. L'incontro in programma alle ore 18 si terrà alla presenza di 3 nomi d'eccezione.

Parma, 6 ottobre 2016

Basta telecomandare un drone per avere scatti da mille prospettive diverse, o un semplice smartphone per avere immagini a ripetizione di ciò che ci circonda. Ma poi ci sono poche fotografie che hanno la forza di lasciare un segno, qualche volta di cambiare la storia."Una matita ce l'ha in mano un analfabeta e scrive quattro crocette, ce l'ha in mano Einstein e scrive la legge della relatività" (Oiviero Toscani).
E' proprio del senso della fotografia, nell'era dell'overdose da immagini, che si parlerà il 6 ottobre a Parma nella cornice di Palazzetto Eucherio Sanvitale al Parco Ducale.

L'incontro in programma alle ore 18 si terrà alla presenza di 3 nomi d'eccezione: Fabio Castelli, collezionista d'arte e di fotografia, ma soprattutto ideatore e direttore direttore artistico di MIA Photo Fair, l'appuntamento internazionale d'arte dedicato alla fotografia e all'immagine in movimento; Antonio Mascolo, giornalista, già critico teatrale ed inviato della Gazzetta di Parma, poi fondatore del sito www.parma.repubblica.it; infine Paolo Barbaro dello Csac, il Centro Studi e Archivio per la Comunicazione, che fa capo all'Università degli Studi di Parma.

Il talk è inserito nell'ambito di "Mecanteinfiera Off", il fuorisalone culturale promosso da Fiere di Parma e Comune di Parma che si lega alla kermesse internazionle omonima dedicata all'antiquariato, modernariato e collezionismo vintage che si chiuderà domenica 9 ottobre.
Indagare sull'arte dello scatto diventa per certi versi naturale, in un contesto come quello di Palazzetto Eucherio Sanvitale, che ha appena inaugurato la nuova sezione dedicata proprio alla fotogrfia, accogliendo al proprio interno le opere di Sarah Moon, artista francese che da anni indaga la bellezza e lo scorrere del tempo con la potenza del click.

La mostra della Moon protagonista di Mercanteinfiera Off che ad oggi ha registrato un grande consenso di pubblico, sarà visitabile fino al 15 ottobre.
La mostra è stata curata da Galleria Carla Sozzani – Corso Como 10 vincitrice del premio "Mercanteinfiera 2016" che idealmente, giovedì 6 ottobre alle ore 10.30 presso le Fiere di Parma (pad.4) passerà il testimone a Gianlugi Ricuperati in occasione di un incontro con l'artista.
39 anni, torinese, scrittore e saggista di successo, nonché curatore di mostre ed appuntamenti culturali di rilievo internazionale, Ricuperati, che è anche direttore creativo della Domus Academy di Milano, un delle più importanti scuole di design, architettura e moda in Italia.
Il riconoscimento viene attribuito a quegli artisti che hanno saputo dare, negli ultimi decenni, impulso alla cultura italiana ed europea.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

"Ferré e Comte DETTAGLI. Grandi interpreti tra moda e arte", progetto ideato da Alberto Nodolini e prodotto da Ankamoki, si snoda nelle sale del primo e secondo piano di Palazzo del Governatore di Parma da oggi, 30 settembre, al 15 gennaio 2017.

Parma, 30 settembre 2016

Al primo piano di Palazzo del Governatore si svolgerà la mostra "Gianfranco Ferré e Maria Luigia: inattese assonanze", a cura di Gloria Bianchino e Alberto Nodolini in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Ferré, mentre il secondo verrà completamente dedicato alle installazioni di Michel Comte per la mostra "Neoclassic" curata da Jens Remes in collaborazione con Alberto Nodolini e Anna Tavani.

Fortemente voluta e sostenuta dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma, la doppia mostra Ferré/Comte è anche il chiaro desiderio di offrire, all'interno delle iniziative rivolte a valorizzare il territorio in occasione del 200° anniversario dell'arrivo della Duchessa, un evento che guarda alla contemporaneità all'interno di uno dei palazzi più prestigiosi e antichi della città.

mostra compte ferre parma

mostra compte ferre parma eventi

mostra compe ferre

mostra ferre compe parma 2016 

mostra compte ferre parma 2016

mostra gianfranco ferre parma

mostra ferre compe inaugurazione

compe mostra parma 

mostra parma palazzo governatore compte ferre

Le foto continuano nella galleria in fondo alla pagina, ph. Francesca Bocchia 

 

Pubblicato in Cultura Parma
Venerdì, 23 Settembre 2016 11:26

A Parma la mostra fotografica di Rober Capa

Dal 7 ottobre a Palazzo Pigorini apre al pubblico la mostra fotografica "Robert Capa in Italia 1943-44". Uno dei più grandi fotografi del XX secolo in mostra a Parma.

Parma, 23 settembre 2016

"Tessere di un simbolico mosaico degli istanti che separano vita e morte e delle atrocità delle cinque guerre di cui fu testimone."- queste le parole con cui Beatrix Lengyel definisce le fotografie di uno dei più grandi del XX secolo, nell'introduzione del catalogo alla mostra in arrivo a Parma.

Venerdì 7 ottobre apre, infatti, a Palazzo Pigorini "Robert Capa in Italia 1943 – 1944", dedicata al grande fotoreporter di guerra, con immagini che raccontano gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.
La mostra, che resterà aperta sino al 15 gennaio 2017, è organizzata e prodotta dalla Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia in collaborazione con il Museo Nazionale Ungherese di Budapest, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Parma, il patrocinio della Regione Emilia Romagna ed il supporto del Lions Club Parma Maria Luigia.
L'esposizione è curata da Beatrix Lengyel e promossa dal Ministero delle Risorse Umane d'Ungheria, dal Consolato Onorario Ungherese di Bologna, e dall'Associazione Culturale Italia-Ungheria e presenta 78 immagini in bianco e nero scattate da Capa in Italia nel biennio 1943 – 44.

"Sono orgogliosa di sottolineare – ha esordito l'assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris – il significativo apporto del Lions Club Parma Maria Luigia per questa mostra che rappresenta una meravigliosa occasione per la nostra città. In tempi difficili la presenza di realtà associative di Parma che facciano rete con gli enti e le realtà del territorio è fondamentale per ottenere risultati preziosi come questa mostra: una esposizione di scatti ritraenti una emozionante quotidianità".

"La mostra fotografica di Capa – ha sottolineato Erzsebet Miliczky, console d'Ungheria per la Regione Emilia Romagna – è dedicata a rappresentare gli orrori della guerra attraverso il vissuto dei civili e attraverso i paesi ridotti in macerie: uno straordinario modo per tener viva la memoria di tutti sugli orrori della guerra".

"Sostenere questa esposizione di elevato valore artistico - ha detto Ilaria de Goracuchi, presidente Lions Club Parma Maria Luigia – rappresenta per il Lions Club Parma Maria Luigia una forma di promozione della pace, fondamento sul quale si basa la nostra associazione. Anche per questo la sosteniamo con tanto convincimento".

Claudio de Polo Saibanti, presidente Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, ha delineato il profilo di Robert Capa e i motivi della nascita della mostra, sottolineando l'importanza delle fotografie, espressioni artistiche dalle quali lasciarsi coinvolgere, ma anche fondamentali documenti storici da contestualizzare.

rober capa mostra fotografica

Pubblicato in Cultura Parma
Lunedì, 19 Settembre 2016 15:25

Gli scatti onirici di Sarah Moon a Parma

Un grande nome della fotografia contemporanea protagonista della terza edizione di "Mercanteinfiera Off". Gli scatti di Sarah Moon in mostra al Palazzetto Eucherio Sanvitale di Parma sino al 15 ottobre.

Parma, 19 settembre 2016

Mani, schiene, volti, animali e paesaggi che perdono la loro connotazione per lasciare spazio a una realtà onirica. Fotografie misteriose che sembrano voler fermare il tempo.

Sono questi gli scatti di Sarah Moon, artista francese di fama internazionale, che resteranno in mostra fino al 15 ottobre a Parma al Parco Ducale a Palazzetto Eucherio Sanvitale.

SARAH MOON mostra parma inaugurazione

"Come diceva Baudelarie - ha dichiarato Sarah Moon -: ricordati che il tempo è un giocatore avido.Guadagna senza barare ad ogni colpo! E' la legge. La sola cosa che posso fare quindi - continua Sarah Moon - è fermare l'ottavo di un secondo mentre il tempo scorre".

All'inaugurazione di sabato erano presenti oltre all'artista, stile e allure inconfondibili, e alla nota gallerista Carla Sozzani, curatrice della mostra, il sindaco Federico Pizzarotti, l'assessore alla cultura Laura Maria Ferraris e l'amministratore delegato di Fiere di Parma Antonio Cellie.

La mostra apre il fuorisalone della cultura Mercanteinfiera OFF, ideato da Fiere di Parma in collaborazione con il Comune.

SARAH MOON mostra parma 1

Tutte le foto nella galleria in fondo alla pagina

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

"Wiki loves monuments",il Comune di Guastalla partecipa con ben 19 soggetti, tra edifici e monumenti da fotografare. Tutte le immagini in concorso diventano così patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.

Reggio Emilia, 14 settembre 2016

Settembre è il mese di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico dedicato al patrimonio culturale, a cui aderisce anche il Comune di Guastalla con ben 19 soggetti, tra edifici e monumenti da fotografare. Basta fotografare uno o più monumenti nella lista di quest'anno e caricare l'immagine via internet sulla banca dati e immagini di Wikipedia.

L'Emilia Romagna si valorizza e si promuove on line con la quinta edizione di Wiki Loves Monuments – Dalla collaborazione tra Apt, Unione Prodotto Città d'Arte e Mibact, parallelamente un contest speciale che mette al centro dell'obiettivo le migliori eccellenze artistiche regionali secondo Touring Club Italiano, da oltre un secolo punto di riferimento nell'editoria travel in Italia

Per tutti i fotografi, fotoamatori e Instagramers c'è tempo fino al 30 settembre per partecipare alla V edizione di Wiki Loves Monuments ( www.wikilovesmonuments.it ), il più grande concorso fotografico digitale al mondo che valorizza attraverso il web i patrimoni artistico-culturali locali. 

Promosso da Wikipedia, tra i dieci siti attualmente più visitato al mondo, e coordinato da Wikimedia Italia, il concorso è aperto a cittadini e turisti che, chiamati a giocare il ruolo di fotoreporter, intendono contribuire a documentare attraverso il web ricchezze culturali, storiche di un territorio specifico. Tutte le immagini in concorso diventano così patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons. Sono in tutto 680 i monumenti "liberati", cioè resi fotografabili quest'anno in tutta la regione che partecipa a questa V edizione del concorso con l'adesione di ben 88 istituzioni regionali tra comuni (65), province (2), Fondazioni (5), parrocchie e Diocesi (5), istituzioni private tra cui musei, gallerie, castelli, associazioni e comunità (la lista completa su wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2016-liste-monumenti-ed-elenco-enti/emilia-romagna/ , mentre i beni culturali che partecipano sono mappati su www.patrimonioculturale-er.it ).

Dopo essersi aggiudicata l'edizione 2015 di Wiki Loves Monuments con lo scatto di Casone Serilla (FE) realizzato dal bolognese Vanni Lazzari, prima classificata delle 294 immagini finaliste in Italia sulle oltre 12.000 immagini caricate on line da 947 uploaders partecipanti, l'Emilia Romagna quest'anno aggiunge nell'ambito della sua partecipazione a Wiki Loves Monuments un contest speciale che mette al centro dell'obiettivo ben 73 monumenti "stellati": si tratta delle eccellenze culturali e artistiche regionali contrassegnate da un asterisco nella Guida d'Italia, la mitica guida "Rossa" edita dal Touring Club Italiano, partner di APT, Segretariato Regionale del MIBACT e Unione Città d'Arte nell'organizzazione di questo originale e inedito "contest nel contest" che attribuirà tre premi ai primi tre classificati secondo il parere della giuria.

"Nella consapevolezza che è sempre più fondamentale il canale digitale in termini di promo-commercializzazione - commenta Graziano Prantoni, Presidente dell'Unione di Prodotto Città d'Arte, Cultura e Affari dell'Emilia Romagna - cosi come in virtù della già ottima risposta degli utenti registrata attraverso la partecipazione a Wiki Loves Monuments, l'idea di valorizzare ulteriormente i grandi patrimoni artistici regionali attraverso un contest speciale e specifico che senz'altro contribuirà a diffondere la grande bellezza del territorio al mondo grazie alla diffusione via web».

ELENCO DEGLI EDIFICI E MONUMENTI GUASTALLESI DA FOTOGRAFARE

Palazzo Ducale, via Gonzaga 16
Statua bronzea di Ferrante Gonzaga, piazza Mazzini
Palazzo Municipale, piazza Mazzini
Palazzo Frattini, piazza Garibaldi
Torre Civica, piazza Matteotti
Teatro Comunale R. Ruggeri, via Verdi
Monumento ai Caduti, piazza Martiri e Patrioti
Monumento a Giuseppe Garibaldi, piazza Garibaldi
Chiesa conventuale del Santissimo Crocefisso, via delle Caserme
Chiesa di San Francesco, via Passerini 1
Cimitero di San Rocco, via Ponte Pietra Superiore
Cimitero Monumentale Urbano, viale Cappuccini
Ex Chiesa di San Carlo, via Spallanzani
Ex Macello Comunale, via Circonvallazione 77
Scuola Elementare E. De Amicis, via Affò
Ex Scuola Elementare di San Girolamo, via Ville
Scuola Elementare di San Martino, via delle Ville 17
Ex nido d'infanzia Pollicino, via A. Costa
Nido d'infanzia Iride, via Rosario, Pieve

Ecco l'elenco completo delle istituzioni pubbliche e private partecipanti a Wiki Loves Monuments 2016:

65 Comuni: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Faenza, Rimini, Travo, Vernasca, Busseto, Fidenza, Fontanellato, Sala Baganza, San Secondo Parmense, Campagnola Emilia, Correggio, Guastalla, Reggiolo, Scandiano, Vezzano sul Crostolo, Carpi, Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Nonantola, Novi di Modena, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Crevalcore, Dozza, Imola, Pieve di Cento, Ozzano dell'Emilia, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Zola Predosa, Comacchio, Voghiera, Bagnara di Romagna, Brisighella, Lugo, Massa Lombarda, Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Forlimpopoli, Galeata, Gatteo, Meldola, Longiano, Modigliana, Premilcuore, San Mauro Pascoli, Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Mondaino, San Leo
Le 2 Province di Parma e Forlì-Cesena
Ed ancora:
Le 5 Arcidiocesi/Diocesi di Piacenza-Bobbio, Bologna, Ravenna-Cervia, Cesena-Sarsina e Forlì-Bertinoro
Le 5 Fondazioni: Cassa di Risparmio di Modena, Vignola (MO), Genus Bononiae, RavennAntica e Casa di Enzo Ferrari Museo (MO)
I 2 Castelli Agazzano (PC), Montechiaro (PC)
1 Comunità ebraica: Modena e Reggio Emilia
1 Consorzio: Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno (BO)
1 Galleria: Ricci Oddi (PC)
2 Musei: MAR (RA) e di Saludecio e del Beato Amato (RN)
1 Palazzo: Baronale al Piano (FC)
1 Famiglia: Isolani (BO)
1 ONLUS: CeIS Centro di Solidarietà di Reggio Emilia

Oltre, infine, al Polo Museale dell'Emilia Romagna che conta ben 17 monumenti dei 73 "stellati" in totale.

A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia e la lista completa delle immagini in concorso sarà poi consultabile su www.wikilovesmonuments.it 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Guastalla)

Due donne premiate dal concorso fotografico internazionale dedicato al meglio di Parma e della sua provincia. Al primo posto Desiree Moran Arends, mentre Francesca Bocchia si è aggiudicata, con due diversi scatti, il secondo e il terzo posto. 

Parma, 12 settembre 2016

È andato a Desiree Moran Arends, con una foto scattata nella chiesa di San Marcellino, il primo premio di #ParmaDaVivereContest, il concorso fotografico internazionale patrocinato dalla Provincia di Parma e dedicato a "le più belle opere d'arte, i prodotti tipici, i personaggi illustri, i monumenti, il territorio e tutto quello che rappresenta il meglio di Parma e della sua provincia".
Arends ha immortalato in uno scatto surreale l'opera di Claudio Parmiggiani "Naufragio con spettatore": una barca a vela arenata su pile e pile di libri, che arriva quasi a toccare la volta della chiesa.

Il concorso era stato lanciato su Facebook attraverso la pagina "Parma Da Vivere" nel mese di agosto e in pochi giorni è subito diventato virale. "Pur in assenza di investimenti pubblicitari, il post del contest ha totalizzato in un mese circa 28 mila visualizzazioni, 372 condivisioni, 266 "like" e sono state in tutto 90 le foto pubblicate sulla pagina" ha spiegato Francesca Caggiati ideatrice del concorso ed esperta in marketing turistico e territoriale.
Sono stati dunque i voti del web a decretare la classifica: 97 "mi piace" per la prima classificata, 90 e 79 rispettivamente per il secondo e il terzo posto, andati entrambi a Francesca Bocchia, con un suggestivo scorcio di via Repubblica post prodotto in bianco e nero e un'insolita visuale della chiesa dell'Annunciata a colori con riflesso nell'acqua.

Desiree Moran Arends, da sempre appassionata di fotografia e dell'opera dei grandi fotografi, ha seguito corsi di fotografia, sviluppando in camera oscura propria scatti in bianco e nero dei compagni di studio. Nel 1994 per amore si trasferisce da Berlino a Merano, arrivando poi nel 1998 nel parmense per motivi di lavoro. Lavora in ambito amministrativo e si occupa di formazione linguistica parlando fluentemente cinque lingue. La foto premiata è stata scattata con l'iPhone 6 in occasione del Festival della creatività contemporanea Parma 360 che si è svolto dal 2 aprile al 15 maggio di quest'anno.

Francesca Bocchia, parmigiana, appassionata di fotografia fin da piccola, si sta facendo strada come fotografa semiprofessionista, collaborando a livello locale con la Gazzetta dell'Emilia. Ha già esposto sue fotografie in diverse mostre, sia personali, sia collettive, e partecipato ad altri concorsi, ma questo è il suo primo podio. Le due fotografie con cui ha partecipato al contest sono state realizzate con una Reflex Nikon D7100 questa estate.

La premiazione si è svolta stamattina in Piazza della Pace, a consegnare i premi il Presidente della Provincia Filippo Fritelli.
"Ogni iniziativa di promozione del territorio ci vede favorevoli – ha affermato Fritelli – Lodevole l'utilizzo dei social, che sono ormai un mezzo di comunicazione irrinunciabile che parla a tutti, per mostrare le immagini della nostra bellissima provincia, e attrarre visitatori da ogni parte del mondo."

Alla cerimonia hanno partecipato anche i rappresentanti delle realtà del territorio che hanno aderito all'iniziativa rendendo disponibili i premi: Amici del Grande Fiume, Antica Cereria, B&B Il Pavone, Food Valley Travel, Hostaria Tre Ville, Iat di Fontanellato, il Labirinto di Franco Maria Ricci, La Bottega di Vicofertile, Parma Incoming, la Rocca del Principe Diofebo Meli Lupi di Soragna, il Ristorante Mezzadri e il Ristorante Il Rigoletto.

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Sarah Moon, tra le maggiori fotografe contemporanee in mostra a Palazzetto Eucherio Sanvitale, all'interno del Parco Ducale con "Qui e Ora Ici et Maintenant". La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino a sabato 15 ottobre.

Parma, 12 settembre 2016

Inaugura venerdì 16 settembre alle ore 18 la mostra "Sarah Moon. Qui e Ora – Ici et Maintenant", curata da Galleria Carla Sozzani e coorganizzata da Fiere di Parma in occasione del premio annuale di Mercanteinfiera, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Sede dell'esposizione è il Palazzetto Eucherio Sanvitale, all'interno del Parco Ducale, che si conferma luogo d'elezione per le esposizioni fotografiche a Parma.

Sarah Moon, artista francese tra le maggiori fotografe contemporanee, da molti anni indaga la bellezza e lo scorrere del tempo. Il titolo Qui e Ora - Ici et Maintenant è stato scelto dall'artista per aprire un dialogo tra le sue opere e palazzetto Eucherio Sanvitale: la mostra racconta un incontro d'autore, inatteso e intenso con gli affreschi rinascimentali e le sculture del Palazzetto, e apre un dialogo inedito con la fotografia contemporanea.

L'alfabeto segreto della Moon rimanda alla sfera dell'emotività, dell'intimo, e mette in scena una realtà immaginaria, filtrata dal ricordo e dall'inconscio. Il suo linguaggio antinarrativo evoca momenti, sensazioni, coincidenze e bellezza.

L'amicizia e l'affinità tra Sarah Moon e Carla Sozzani risalgono alla fine degli anni Settanta quando iniziano a collaborare insieme per Vogue Italia e poi Elle Italia.
La prima mostra alla Galleria Carla Sozzani è nel 1996, "120 fotografie" curata dal Centre National de la Photographie di Parigi, a cui è seguita la mostra "Fotografie" nel 2002 e infine la mostra "Fil rouge" nel 2006.

Le visioni di Sarah Moon spesso schiudono un universo magico di immagini poetiche. Di lei si sa poco. Raramente parla di sé, nascosta dietro il suo eterno berretto che sembra proteggerne la timidezza fragile e delicata. Come dice lei stessa, le sue immagini parlano di lei. Le sue fotografie sono così misteriose, così cariche di tensione drammatica e tuttavia riservate, che sembrano un intero mondo visto attraverso uno spiraglio luminoso.

"Sin dall'inizio ho sempre voluto sfuggire al linguaggio codificato del glamour. Quello che cercavo era più intimo, erano le quinte ad interessarmi, un diaframma sospeso prima che il gesto si compia, un movimento al rallentatore...come quello delle donne che si allontanano di spalle." – scrive Sarah Moon nel libro Coincidences, pubblicato da Delpire nel 2001.

La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino a sabato 15 ottobre, e sarà visitabile da martedì a venerdì dalle 13.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.

Palazzetto Eucherio Sanvitale
via J.F. Kennedy, 12
Parco Ducale 43121 Parma

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Wiki Loves Monuments, l'Emilia Romagna e il suo patrimonio artistico al centro dell'obiettivo per la promozione in rete

In gara con 680 i monumenti e siti d'arte tra Piacenza e Rimini, inclusi i tre siti Unesco regionali, l'Emilia Romagna si valorizza e si promuove on line con la quinta edizione di Wiki Loves Monuments – Dalla collaborazione tra Apt, Unione Prodotto Città d'Arte e Mibact, parallelamente un contest speciale che mette al centro dell'obiettivo le migliori eccellenze artistiche regionali secondo Touring Club Italiano, da oltre un secolo punto di riferimento nell'editoria travel in Italia

Per tutti i fotografi, fotoamatori e Instagramers c'è tempo dal 1° al 30 settembre per partecipare alla V edizione di Wiki Loves Monuments ( www.wikilovesmonuments.it ), il più grande concorso fotografico digitale al mondo che valorizza attraverso il web i patrimoni artistico-culturali locali. Promosso da Wikipedia, tra i dieci siti attualmente più visitato al mondo, e coordinato da Wikimedia Italia, il concorso è aperto a cittadini e turisti che, chiamati a giocare il ruolo di fotoreporter, intendono contribuire a documentare attraverso il web ricchezze culturali, storiche di un territorio specifico. Tutte le immagini in concorso diventano così patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.

Sono in tutto 680 i monumenti "liberati", cioè resi fotografabili quest'anno in tutta la regione che partecipa a questa V edizione del concorso con l'adesione di ben 88 istituzioni regionali tra comuni (65), province (2), Fondazioni (5), parrocchie e Diocesi (5), istituzioni private tra cui musei, gallerie, castelli, associazioni e comunità (la lista completa su http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2016-liste-monumenti-ed-elenco-enti/emilia-romagna/ , mentre i beni culturali che partecipano sono mappati su www.patrimonioculturale-er.it ).

Dopo essersi aggiudicata l'edizione 2015 di Wiki Loves Monuments con lo scatto di Casone Serilla (FE) realizzato dal bolognese Vanni Lazzari, prima classificata delle 294 immagini finaliste in Italia sulle oltre 12.000 immagini caricate on line da 947 uploaders partecipanti, l'Emilia Romagna quest'anno aggiunge nell'ambito della sua partecipazione a Wiki Loves Monuments un contest speciale che mette al centro dell'obiettivo ben 73 monumenti "stellati": si tratta delle eccellenze culturali e artistiche regionali contrassegnate da un asterisco nella Guida d'Italia, la mitica guida "Rossa" edita dal Touring Club Italiano, partner di APT, Segretariato Regionale del MIBACT e Unione Città d'Arte nell'organizzazione di questo originale e inedito "contest nel contest" che attribuirà tre premi ai primi tre classificati secondo il parere della giuria. Per amplificare visibilità e promozione in rete dei suoi gioielli artistici e culturali, l'Emilia Romagna mette in calendario nel mese di settembre tre passeggiate fotografiche rispettivamente a Bertinoro (FC), Parma e Bologna con l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti al contest nell'attività di reportage fotografico e di amplificare le grandi opportunità che già appartengono a Wiki Loves Monuments.

"Nella consapevolezza che è sempre più fondamentale il canale digitale in termini di promo-commercializzazione - commenta Graziano Prantoni, Presidente dell'Unione di Prodotto Città d'Arte, Cultura e Affari dell'Emilia Romagna - cosi come in virtù della già ottima risposta degli utenti registrata attraverso la partecipazione a Wiki Loves Monuments, l'idea di valorizzare ulteriormente i grandi patrimoni artistici regionali attraverso un contest speciale e specifico che senz'altro contribuirà a diffondere la grande bellezza del territorio al mondo grazie alla diffusione via web».

Ecco l'elenco completo delle istituzioni pubbliche e private partecipanti a Wiki Loves Monuments 2016:

65 Comuni: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Faenza, Rimini, Travo, Vernasca, Busseto, Fidenza, Fontanellato, Sala Baganza, San Secondo Parmense, Campagnola Emilia, Correggio, Guastalla, Reggiolo, Scandiano, Vezzano sul Crostolo, Carpi, Castelvetro di Modena, Fiorano Modenese, Nonantola, Novi di Modena, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, Bentivoglio, Castello d'Argile, Castel Maggiore, Crevalcore, Dozza, Imola, Pieve di Cento, Ozzano dell'Emilia, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, Zola Predosa, Comacchio, Voghiera, Bagnara di Romagna, Brisighella, Lugo, Massa Lombarda, Bagno di Romagna, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Cesenatico, Forlimpopoli, Galeata, Gatteo, Meldola, Longiano, Modigliana, Premilcuore, San Mauro Pascoli, Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Mondaino, San Leo

Le 2 Province di Parma e Forlì-Cesena

Ed ancora:

Le 5 Arcidiocesi/Diocesi di Piacenza-Bobbio, Bologna, Ravenna-Cervia, Cesena-Sarsina e Forlì-Bertinoro

Le 5 Fondazioni: Cassa di Risparmio di Modena, Vignola (MO), Genus Bononiae, RavennAntica e Casa di Enzo Ferrari Museo (MO)

I 2 Castelli Agazzano (PC), Montechiaro (PC)

1 Comunità ebraica: Modena e Reggio Emilia

1 Consorzio: Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno (BO)

1 Galleria: Ricci Oddi (PC)

2 Musei: MAR (RA) e di Saludecio e del Beato Amato (RN)

1 Palazzo: Baronale al Piano (FC)

1 Famiglia: Isolani (BO)

1 ONLUS: CeIS Centro di Solidarietà di Reggio Emilia

Oltre, infine, al Polo Museale dell'Emilia Romagna che conta ben 17 monumenti dei 73 "stellati" in totale.

A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia e la lista completa delle immagini in concorso sarà poi consultabile su www.wikilovesmonuments.it 

Gli scatti dell'artista francese saranno protagonisti assoluti del 'Fuorisalone' della prestigiosa kermesse dedicata all'antiquariato. Al Palazzetto Eucherio Sanvitale di Parma la mostra, curata da Carla Sozzani, vincitrice del premio Mercanteinfiera 2016, sarà visitabile dal 16 settembre al 15 ottobre.

Parma, 23 luglio 2016

Un grande nome della fotografia contemporanea protagonista della terza edizione di "Mercanteinfiera Off", il fuorisalone culturale promosso da Fiere di Parma e Comune di Parma che si lega alla prestigiosa kermesse omonima dedicata all'antiquariato, modernariato e collezionismo vintage in programma dall' 1 al 9 ottobre.

Il nome è quello di Sarah Moon, artista francese che da molti anni indaga la bellezza e lo scorrere del tempo, i cui scatti saranno protagonisti della mostra "Sarah Moon a Parma.Fotografie" curata da Carla Sozzani, vincitrice del premio Mercanteinfiera 2016.
Visitabile dal 16 settembre al 15 ottobre a Palazzetto Eucherio Sanvitale, all'interno della suggestiva cornice del Parco Ducale, la mostra si propone come un viaggio in un universo magico di immagini poetiche: fotografie misteriose cariche di tensione drammatica ma allo stesso tempo riservate che danno quasi la sensazione di osservare un intero mondo attraverso uno spiraglio luminoso.

Con la mostra di Sarah Moon, l'edizione autunnale di Mercanteinfiera aggiunge un ulteriore tassello al tema conduttore della rassegna, ispirato all'universo femminile. Due saranno infatti le mostre collaterali presenti, in occasione della kermesse, alle Fiere di Parma. Ed entrambe metteranno al centro le donne. "Le Muse in scena", curata da Alessandro Malinverni, Alberto Nodolini e Carlo Mambriani, ricostruisce sipari e fondali realizzati a Parma 200 anni fa, per il teatro Regio fatto costruire dalla Duchessa Maria Luigia. "Segreti di regine, regine di segreti", invece, realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Reale di Genova, si pone come un entusiasmante viaggio tra i vezzi, gli oggetti e le manifatture più care alle nobildonne.
Giovane, ma già in rampa di lancio. E soprattutto capace di spaziare tra le diverse espressioni artistiche, facendole dialogare tra loro e volgendo il proprio sguardo alla contemporaneità. È questa la motivazione che ha indotto la giuria formata da esperti qualificati ad assegnare a Gianluigi Ricuperati il Premio Mercanteinfiera 2017 che raccoglie così il testimone di Carla Sozzani.
Lo scrittore torinese sarà tra i protagonisti della prossima edizione di Mercanteinfiera: sempre di meno mostra espositiva, sempre di più un progetto per coniugare le diverse forme d'arte nel segno della multidisciplinarietà.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma