Editoriale: - NO, sui bambini non si può! - Lattiero Caseario: Formaggi DOP stabili - Cereali e dintorni. Mercati in ridimensionamento, tranne i cereali - Cereali e dintorni. Mercati, una roulette… - Nobili spa, il futuro è già arrivato. TRITURATOR E-TL e ROBOT CEOL - Congresso Nazionale Di Associazione Italiana Sommelier – Bologna 2021 - La cinque giorni del MERANO WINE FESTIVAL 2021- Progetto di “Rinaturazione dell’area del Po” -
Ripresa economica e occupazione, Reggio coglie meno il rimbalzo dei primi sei mesi, Papaleo (Cisl): “Occorre più lavoro stabile”
Editoriale: - COVID-19. Escalation dei contagi… No, del terrore!- Cereali e dintorni. Mercati in rally - La Franciacorta conquista Parma - Nobili spa, dall’EIMA una nuova spinta per una ripartenza alla grande. - Agroalimentare. Dal Governo stop alle aste al ribasso per l’acquisto di prodotti agricoli e alimentari -
Editoriale: I miracoli del voto segreto - Cereali e dintorni. Tra solvibilità, materiale rotabile e finanza - Cereali e dintorni. La vicenda Evergrande mette in tensione i mercati - Nobili Spa, regina d’innovazione, premiata all’EIMA 2021 (Video Intervista R&D) - Nobili Spa, regina d’innovazione, premiata all’EIMA 2021 (Video Intervista R&D) - Sul mercato caffè contraffatto: può causare emorragie interne. Allarme UE delle autorità nazionali - EIMA International. L’avanguardia della meccanizzazione in agricoltura - Stralcio integrale delle sanzioni per gli avvisi bonari -
Editoriale: E’ la #ForzaOndulatoria l’asso nella manica del Governo? - Lattiero Caseario: Burro e crema alle stelle, “Padano” in discesa - Cereali e dintorni. Molti elementi soffiano sul fuoco per tenere accesi i mercati. - Cereali e dintorni. Verso la stabilità? - EIMA. Le macchine operatrici: punto di forza della kermesse bolognese per la meccanizzazione agricola - EIMA. Le macchine operatrici: punto di forza della kermesse bolognese per la meccanizzazione agricola. - Francia, pane per bruschetta Barilla contaminato da prodotti fitosanitari non autorizzati -
Il dato è in linea col dato nazionale e regionale, ma superiore alla crescita dell’area Euro. Prima in regione per stime di crescita dell’industria con +12,6%
L'ufficio Informazione economica della Camera di commercio di Parma mette a disposizione gli scenari di previsione ad ottobre 2021, elaborati dal sistema camerale regionale su dati Prometeia, che evidenziano una previsione di crescita del PIL del 6%, in miglioramento rispetto al +5,6% indicato lo scorso aprile, a testimonianza dell’accelerazione delle imprese nel secondo semestre. Prima provincia per crescita nell’industria con +12,6%, segnali positivi dal mercato del lavoro con l’occupazione a +1,6%.
Editoriale:” LA SCELTA! Val la pena infilarsi in un "Cul de sac" per difendere l’mRNA? - Lattiero Caseario: Impennata del Burro - Cereali e dintorni. Il Green Pass sta mettendo in ginocchio la logistica di terra, di mare e… - EIMA, riapre i battenti. Le anticipazioni delle novità in casa Nobili spa - Inaugurati i lavori per l'Area di Contenimento con Bonaccini e Priolo (video) - Inaugurati i lavori per l'Area di Contenimento con Bonaccini e Priolo (video) - Il brand di carne vegetale nr. 1 in America Latina approda in Italia - Integratore alimentare per la calcificazione delle ossa, allerta del ministero della Salute: prodotto contaminato da sostanze nocive - Agroalimentare. In arrivo dalla Regione 8,4 milioni di euro di risorse straordinarie per le imprese agroalimentari dell’Emilia-Romagna dopo l’emergenza pandemica. -
Editoriale:” Hanno vinto tutti, tranne i disoccupati - Lattiero Caseario: Prima sensibile flessione del Grana Padano - Cereali e dintorni. Fattori determinanti immersi in una miscela esplosiva - BE, la trincia specializzata per gli spazi verdi, parchi e giardini - AGRICOLTURA, M5S: fatta chiarezza su finanziamenti opere idriche, regioni cambino passo - AGRICOLTURA, M5S: fatta chiarezza su finanziamenti opere idriche, regioni cambino passo - VINARIUS – Un'occasione di incontro e di confronto - Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano vola A Colonia per ANUGA: focus sulla sostenibilità delle filiere alimentari - MIXER COCKTAILS entra a far parte del colosso francese La Martiniquaiseù -
La preoccupazione di Confartigianato Emilia – Romagna espressa dal presidente regionale Davide Servadei.
. Nell’ultimo anno e mezzo 114 milioni di euro per sistema produttivo e il Terzo settore in Emilia-Romagna. Bonaccini-Corsini: “Insieme per difendere il lavoro e puntare a una crescita sostenibile”
Fondi statali e regionali. I primi, per oltre 24,5 milioni, alle attività produttive del commercio, le imprese di trasporto turistico, i parchi tematici, la filiera del wedding, eventi privati e per circa 7 milioni alle imprese attive nei comprensori sciistici. Più di 12 milioni nel nuovo provvedimento della Giunta regionale a sostegno del settore agroalimentare, la cultura, le imprese ricettive e aeroportuali e un bando regionale da 4,5 milioni per associazioni e società dilettantistiche sportive. Sostegni che si aggiungono ai circa 66 milioni già messi a disposizione della Regione dal 2020
Bologna – Nuovi fondi per ripartire dopo le chiusure imposte dall’emergenza Covid-19. Risorse stanziate dallo Stato e dalla Regione. Per un totale di 48 milioni di euro.
Sono 31,5 i milioni di euro che arrivano all’Emilia-Romagna dalla ripartizione dei fondi nazionali previsti dalla legge di conversione del DL Sostegni (41/2021) e destinati alle imprese della nostra regione che più hanno sofferto gli effetti negativi della situazione sanitaria e le limitazioni imposte per arginare la diffusione del Covid-19.
Ed è superiore ai 12 milioni di euro (12,28) è il nuovo pacchetto di ristori inclusi nel progetto di legge regionale approvato dalla Giunta e già licenziato in Commissione che approderà in Assemblea legislativa la prossima settimana, per l’esame finale e il via libera al provvedimento.
Inoltre, 4,5 milioni di euro saranno destinati, attraverso un bando regionale di prossima emanazione, a sostegno dello sport di base per compensare le mancate entrate da tesseramento delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) dell’Emilia-Romagna.
Risorse che vanno ad aggiungersi ai quasi 66 milioni di euro – tra fondi regionali e statali - già messi a disposizione dalla Regione a partire dallo scorso anno per i ristori alle attività produttive e al Terzo settore.
Le nuove risorse: 48 milioni di euro
Due sono i comparti interessati ai nuovi stanziamenti statali: il primo riguarda le imprese turistiche dei comprensori sciistici cui andranno, complessivamente, circa 7 milioni di euro; il secondo le categorie economiche del commercio, le imprese di trasporto turistico, quelle che operano nel settore dei matrimoni e degli eventi privati e i parchi tematici e altre categorie cui andranno oltre 24,5 milioni di euro.
I fondi regionali interessano invece le imprese agricole (oltre 4,8 milioni e 600mila euro per i piani di controllo delle specie fossorie); quelle che operano nell’ambito dell’aeroporto di Forlì (3 milioni); le attività impiegate per l’organizzazione del Gp di Formula Uno a Imola 2021 (2 milioni); le misure per l’abbattimento dei tassi di interesse per gli investimenti nelle strutture alberghiere e ricettive (1,7 milioni) e 200mila euro a iniziative nell’ambito delle celebrazioni dantesche.
La ripartizione delle risorse è stata illustrata oggi in video conferenza stampa dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini e dall’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini.
“Ora è il momento di sostenere le nostre imprese e il lavoro di settori vitali della nostra economia come quelli del turismo e del commercio- affermano Bonaccini e Corsini- che più hanno sofferto durante quest’ultimo anno. Per questo abbiamo accelerato, condividendo subito con le associazioni di categoria interessate, la ripartizione dei nuovi fondi decisi in sede di Conferenza Stato-Regioni e procederemo a ritmo serrato per organizzare, insieme ai territori e con la collaborazione del sistema camerale già avviata positivamente per la gestione dei bandi precedenti, il percorso di assegnazione delle risorse, dall’emanazione dei bandi fino all’accredito delle somme dovute sui singoli conti correnti delle nostre imprese”.
“La ripartenza è cominciata- proseguono Bonaccini-Corsini- e le stime prospettano una forte crescita del nostro tessuto produttivo e delle nostre imprese. In questa fase vogliamo difendere il lavoro, per recuperare i posti perduti e crearne di nuovi e di qualità, e sostenere le aziende, favorendo trasformazione ecologica e digitale, in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima”. /BB
Le assegnazioni
La fetta più consistente dei nuovi fondi, oltre 24,5 milioni di euro, interessa le categorie economiche particolarmente colpite dalla pandemia a partire dalle imprese del commercio, con particolare riferimento al settore della moda (abbigliamento e calzature), del trasporto turistico e quelle che operano nel settore dei matrimoni e degli eventi privati.
Di queste risorse, circa 21,7 milioni di euro saranno assegnati alle categorie non ancora ristorate e a quelle maggiormente colpite dagli effetti negativi connessi alla situazione emergenziale, tra cui, la filiera del wedding e degli eventi privati, le attività commerciali del settore dell’abbigliamento e calzature e gli alberghi delle città d’arte.
Poco meno di 1,5 milioni di euro saranno invece destinati a chi svolge attività di trasporto turistico e altrettanti fondi, circa 1,5 milioni di euro, andranno al filone dell’edutainment, dai parchi tematici agli acquari, dai parchi geologici ai giardini zoologici.
Sono oltre 7 i milioni di euro che andranno a sostenere le imprese della filiera turistica operative nei 18 Comuni dei comprensori sciistici della regione (province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Modena e Forlì-Cesena).
In particolare, i fondi saranno destinati alle attività ricettive e di ristorazione, alle agenzie di viaggio e tour operator, al commercio al dettaglio in sede fissa (comprese le stazioni rifornimento carburante), ai gestori di impianti sportivi (palaghiaccio), alle attività di noleggio attrezzature sportive e ricreative (comprese quelle per manifestazioni e spettacoli) e quelle di riparazione di articoli sportivi e attrezzature da campeggio.
A queste categorie si aggiungono i parrucchieri, i centri per il benessere fisico e per i trattamenti estetici, le attività di pubbliche relazioni e comunicazione e i trasporti privati.
Inoltre, sono previsti ristori anche per le attività di intrattenimento e divertimento (comprese discoteche e sale da ballo) che sono state duramente penalizzate dall’emergenza pandemica.
Agroalimentare, infrastrutture, turismo e cultura: oltre 12 milioni di euro dal progetto di legge della Giunta
Sono quattro i cardini del progetto di legge della Giunta che approderà in Assemblea legislativa la prossima settimana per il via libera definitivo.
Circa la metà delle risorse (5,5 milioni) saranno impiegate in aiuti per l’agroalimentare con misure che vanno dal sostegno alle produzioni – riso (1 milione), frutta (270mila) compresa la Pera Igp (600mila), mercatini agroalimentari (1 milione) – ai contributi per la sicurezza delle aziende agricole (1 milione), per l’agricoltura di precisione (1 milione) e per i piani di controllo degli animali selvatici (600mila).
Un altro capitolo riguarda le infrastrutture con il sostegno agli investimenti, 3 milioni di euro, per il rilancio dell’aeroporto di Forlì.
Sotto la voce turismo e grandi eventi sportivi, ci sono i contributi – 2 milioni di euro - riservati all’autodromo di Imola per l’organizzazione del Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna che si è svolto ad aprile e che ha riportato in regione, dopo 14 anni di assenza, uno degli spettacoli più attesi dagli appassionati delle corse per una nuova e grande occasione di visibilità internazionale dell’intero territorio regionale.
Inoltre, altri fondi per più di 1,7 milioni di euro sono destinati alle imprese turistiche per la riqualificazione delle strutture ricettive, alberghiere e all’aria aperta attraverso una partnership con la Bei (Banca europea per gli investimenti).
Infine, alla cultura sono destinati 200mila euro di contributi per le celebrazioni dantesche: 100mila alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - città dove Dante Alighieri trovò rifugio all’inizio del suo esilio - per la realizzazione di una serie di eventi culturali e iniziative informative dedicate allo studio del lascito del Sommo Poeta nel settimo centenario della morte, oltre a un finanziamento straordinario di 100mila euro per la realizzazione di un film sulla vita di Dante affidato alla regia di Pupi Avati.
Sport di base: 4,5 milioni di euro
Sono destinati alle Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e alle Società sportive dilettantistiche (SSD) dell’Emilia-Romagna 4,5 milioni di euro che andranno a compensare le mancate entrate da tesseramento se superiori al 20% rispetto al dato dell’anno 2019, l’ultimo 'regolare' prima del Covid.
I contributi saranno resi disponibili attraverso un bando regionale di prossima emanazione.
I 48,28 milioni di euro di risorse fresche vanno ad aggiungersi ai circa 65,6 milioni già stanziati dalla Regione dallo scorso anno per un totale di 113,88 milioni da inizio pandemia.
In particolare, per quanto riguarda i fondi già stanziati, 9,7 milioni di euro sono stati approvati a marzo dall’Assemblea legislativa su progetto di legge della Giunta e destinati a turismo - 1 milione alle guide turistiche, 1 milione a maestri di sci, discipline alpine, fondo e snowboard -, cultura - 600mila euro agli operatori del settore culturale creativo -, ristorazione - 4 milioni di euro alle attività di ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto, di gelateria e pasticceria, di ristorazione su treni e navi e catering per eventi -, terzo settore – 1 milione di euro alle organizzazioni di volontariato - e attività produttive dei territori alluvionati nel modenese – 2 milioni.
Oltre 9,3 milioni di euro di risorse statali stanziati per il bando gestito in collaborazione con Unioncamere, in favore di discoteche e sale da ballo (3 milioni), palestre (2 milioni), cinema (1 milione), imprese culturali (1 milione e 360mila), spettacolo viaggiante (1 milione) e ambulanti delle fiere (1 milione).
Sempre a partire dal 2020 sono 34,9 i milioni stanziati per bar e ristoranti (21 milioni), stabilimenti balneari (5 milioni), agenzie di viaggio (1,7 milioni), imprese ricettive delle zone montane (2 milioni), agriturismi (1 milione), gestori piscine (1,5 milioni), attività escursionistiche delle motonavi (200mila euro), oltre al contributo integrativo per i gestori delle edicole (500mila euro) e a quello previsto per taxi e Ncc (2 milioni).
Infine, ammontano a oltre 11,5 milioni i fondi destinati al terzo settore, di cui 3.178.934 nel 2020 e 8.403.874 nel 2021.
Elisabetta Spadini: “L’Ospedal... Leggi tutto
01-07-2022 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
Oltre 14mila le consegne effet... Leggi tutto
01-07-2022 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
Il presidente Bonvicini: “Finc... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Consorzio di Bonifica Centrale
Piacenza, 28 giugno 2022 Cent... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Economia Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
CAMION RADUNO torna, dop... Leggi tutto
28-06-2022 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione
E’ stata inaugurata nel parche... Leggi tutto
27-06-2022 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Dall’incontro dei vini della C... Leggi tutto
25-06-2022 Comunicati Agroalimentare Parma
Redazione
Ravarino (MO), 23 giugno 2022 ... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Una sinergia tutta italiana da... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Piacenza, 23 giugno 2022 ... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
L’assemblea degli Azioni... Leggi tutto
22-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
22-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Questa mattina a Bologna l’ass... Leggi tutto
21-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Confcooperative Parma
In arrivo contributi a fondo p... Leggi tutto
20-06-2022 Comunicati Economia Parma
Camera di Commercio Parma
#ParmigianoReggiano - &nb... Leggi tutto
20-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consorzio Parmigiano Reggiano
Piacenza, 16 giugno 2022 -&nbs... Leggi tutto
18-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Il Presidente Rabboni: “La fil... Leggi tutto
18-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
Consegnate le donazioni ai Pre... Leggi tutto
16-06-2022 Comunicati Solidarietà Piacenza
Redazione2
Aumentate le risorse f... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
La nuova edizion... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Decisiva la collaborazione fra... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Redazione
Alle 18,30 INCONTRO PUBBLICO&n... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Piacenza, 14 giugno 2022 Sodd... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una valutazione import... Leggi tutto
27-02-2021 Arredamenti
Redazione
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Redazione
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
12-12-2020 Lavoro
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione