Visualizza articoli per tag: Fisco

Il Centro Studi Cna ha misurato e quantificato, il peso complessivo del fisco andando a controllare, una per una, 112 città italiane, cioè tutti i capoluoghi di Provincia e di Regione.


Modena, 15 maggio 2014 -


Come sarà nel 2014 il peso complessivo del fisco (il Total Tax Rate) sulle piccole e medie imprese e sugli artigiani?
Il Centro Studi Cna lo ha misurato e quantificato, andando a controllare, una per una, 112 città italiane, cioè tutti i capoluoghi di Provincia e di Regione.
Il risultato di questo lavoro capillare è il primo "Osservatorio permanente sulla tassazione di artigiani e piccole e medie imprese in 112 Comuni d'Italia".


L'Osservatorio, che viene presentato oggi a Roma in occasione del convegno "Comune che vai tassa che trovi", raccoglie tutti i dati fiscali del 2011, del 2012 e del 2013, comparati con le previsioni di quello che succederà nel 2014.
Le "brutte" sorprese scoperte dall'Osservatorio.

Total Tax Rate.


Nel 2014 si arriverà – dato medio su Italia – al 63,1%. Nel 2011 era del 59,1%. E' il risultato del lavoro di un mostro fiscale a tre teste (nazionale, regionale e comunale) che opera incessantemente su artigiani e Pmi.
Se guardiamo alla classifica delle 112 città la musica cambia in peggio e di parecchio.
Partiamo da Roma, la città che conquista il primo posto. Nel 2011 registrava una pressione del 65,7%. Nel 2014 segna il 74,4%. Un balzo dell'8,7%.
A ruota, di pochissimo, a pari merito, ben due città: Bologna con il 74,2% (nel 2011 era il 64,6%) e Reggio Calabria, sempre con il 74,2% (nel 2011 era il 62,4%).
Ruolo di damigella d'onore, Firenze con il 74,1% (nel 2011 era il 63,9%).
La classifica 2014 della pressione fiscale complessiva delle 112 città è ben raccontata dalle tabelle 1.1 e 1.2.
La tabella 1.A evidenzia la "top ten" delle città dove i piccoli pagano più tasse: Roma al primo posto e al decimo Biella.


Il Tax Free Day.


E' un modo semplice ed efficace per capire fin dove arriva in dodici mesi la mano del fisco sulle piccole imprese.
Anche qui (vedi tabelle 2.1, 2.2 e 2.3) non mancano le sorprese.
Se la tua impresa si trova a Cuneo, il 25 luglio del 2014 sarà l'ultimo giorno che lavori per le tasse (nel 2011 il fisco si fermava al 22 luglio). Ma se per sfortuna l'impresa si trova in una delle 10 "peggiori" città allora sono guai. La tabella 2.B è impietosa. A Reggio Calabria, Bologna, Roma e Firenze nel 2014 il fisco ti chiede di lavorare per lui fino al 29 settembre.
Vediamo in dettaglio cosa è successo. Rispetto al 2011 a Reggio Calabria il fisco si prende 43 giorni in più, a Bologna 35 giorni, a Roma 31 giorni, a Firenze 38 giorni.
Nella tabella 2.A troviamo la classifica delle 10 città "migliori"(si fa per dire). Cuneo in testa dove il fisco si ferma al 25 luglio (nel 2011 al 22 luglio). Al secondo posto Carbonia con il 26 luglio (il 24 luglio nel 2011). E Gorizia con il 28 luglio (23 luglio nel 2011).


Il reddito che resta dopo aver pagato le tasse (tabelle 3.1, 3.2 e 3.3)
Alla fine la faccenda più importante di tutte: nel 2014 quanto resta alle imprese?
Tutti i calcoli dell'Osservatorio sono stati fatti tenendo a riferimento come modello (vedi allegato di seguito) un'impresa manifatturiera individuale, con un laboratorio di 350 mq, un negozio di 175 mq, 5 dipendenti, un fatturato di 430mila euro/anno e un reddito d'impresa di 50mila euro/anno.
A conti fatti il risultato fa cadere le braccia. A Cuneo (vedi tabella 3.A), la città che tratta fiscalmente meglio artigiani e Pmi, dopo aver pagato tutte le tasse i 50mila euro diventano, nel 2014, 21.190 (erano 22.356 nel 2011).
E nelle città più "cattive"? (vedi tabella 3.B). La "top ten" vede sempre al comando il poker che già conosciamo: in testa Roma, dove i 50mila euro sono diventati 12.814
(17.139 nel 2011) seguita da Reggio Calabria con 12.896 (18.810 nel 2011), da Bologna con 12.921(17.720 nel 2011) e Firenze con 12.938 (18.072 nel 2011).

 

FISCO, ARTIGIANI E PMI OTTO PROPOSTE DELLA CNA

1) Una strada per ridurre progressivamente la tassazione sul reddito delle imprese personali e sul lavoro autonomo


CNA ritiene fondamentale trovare un giusto coordinamento tra il Fondo taglia tasse previsto nella Delega per la riforma fiscale e il Fondo, con la stessa finalità, previsto dalle legge di stabilità per il 2014. In particolare, occorrerebbe costruire un automatismo, che intercetti tutte le maggiori entrate provenienti:


1) dalla lotta all'evasione fiscale,
2) dalla riduzione della spesa pubblica,
3) dalla risistemazione delle tax-expenditures, per alimentare un unico fondo che indirizzi ogni anno, inderogabilmente, una quota cospicua alla riduzione della pressione fiscale sulle imprese e sul lavoro. Solo la parte eventualmente eccedente potrà essere utilizzata per altri obiettivi di finanza pubblica.

2) Irpef. Rivedere la tassazione delle imprese personali e degli autonomi, riducendo l'aliquota all'aumentare del reddito
dichiarato (chi più dichiara, meno paga) -


CNA ritiene necessario un nuovo sistema di tassazione che premi l'efficienza e la fedeltà fiscale, in modo automatico, all'aumentare del reddito dichiarato.

Per raggiungere questo obiettivo occorre:

1) Una strada per ridurre progressivamente la tassazione
sul reddito delle imprese personali e sul lavoro autonomo
2) Irpef. Rivedere la tassazione delle imprese personali e degli autonomi, riducendo l'aliquota all'aumentare del reddito
dichiarato (chi più dichiara, meno paga)
introdurre a regime, cioè in modo permanente, un sistema premiale legato alle performance di reddito incrementale dichiarato rispetto a una soglia minima di reddito, riferibile alle potenzialità produttive dell'impresa e da determinarsi in via presuntiva.

 

3) Irap. Aumentare la franchigia dall'imposizione Irap a 25mila euro


Sull'Irap, CNA ritiene, in primo luogo, che sia fondamentale procedere a una immediata individuazione della tipologia di imprese individuali da escludere dal pagamento del tributo, perché non dotate di un'autonoma organizzazione. Sebbene la giurisprudenza abbia ormai sancito questa esclusione, l'area dei requisiti per poter accedere a tale esenzione risulta tutt'altro che chiara. Questo lascia molte piccole imprese nel dubbio se sia preferibile rischiare, non versando il tributo, o pagare per poi presentare istanza di rimborso. E' una situazione di incertezza normativa non più tollerabile. In attesa di una definizione legislativa di autonoma organizzazione, CNA ritiene opportuno procedere all'immediato innalzamento della franchigia di imposizione (no tax area Irap) almeno fino a 25mila euro dagli attuali 10,5 mila euro, esentando così dal tributo, nei fatti, le imprese minori.

 

4) Valori catastali. Rivedere i criteri per l'attribuzione dei valori catastali degli immobili per allinearli periodicamente ai valori di mercato, A INVARIANZA DI GETTITO


Dalle analisi dell'Osservatorio è emersa la necessità di eliminare le profonde iniquità addebitabili a una tassazione locale sugli immobili fondata su valori catastali molto lontani dai valori di mercato. CNA ritiene importante, quindi, l'immediata attuazione della riforma del catasto con l'obiettivo di avvicinare il più possibile le valutazioni catastali ai valori di mercato, prevedendo, nel contempo, una revisione triennale degli stessi.
Occorre prestare ferma attenzione affinché la riforma del catasto sia orientata esclusivamente verso obiettivi di maggiore equità in tema di tassazione sugli immobili e non si traduca nell'ennesimo pretesto per aumentare ancora una volta le imposte. La CNA, insieme ad altre 14 organizzazioni, sta seguendo attivamente la riforma.

 

5) Imu. Ridurre il peso dell'imposta sugli immobili strumentali d'impresa quando vengono utilizzati per l'attività produttiva


Un buon contributo alla riduzione del "Total Tax Rate" sulle imprese potrebbe derivare da una sostanziale riduzione dell'Imu dovuta sugli immobili produttivi utilizzati dall'imprenditore per svolgere la propria attività. Si deve prendere atto che gli immobili strumentali delle imprese subiscono già una tassazione concorrendo alla determinazione del reddito d'impresa, ossia alla creazione di ricchezza tassata. Gli immobili strumentali, se effettivamente utilizzati, sono fattore di sviluppo da incentivare e non una rendita da penalizzare. La proprietà degli immobili, insomma, sta diventando uno svantaggio competitivo, piuttosto che una risorsa.



ABBIAMO CALCOLATO CHE LA RIDUZIONE DELL'IMU DEL 50% ABBASSEREBBE IL TOTAL TAX RATE DELLA PICCOLA IMPRESA DI 3,8 PUNTI PERCENTUALI (DAL 63,1% AL 59,3%) RIPORTANDOLO SOSTANZIALMENTE AI LIVELLI DEL 2011.


6) Deducibilità Imu. Rendere pienamente deducibile l'Imu dal reddito d'impresa e dall'Irap


La deducibilità completa dell'Imu dal reddito d'impresa e dalla base imponibile Irap, oltre a eliminare una norma incostituzionale (doppia imposizione), potrebbe andare nella direzione di ridurre in modo automatico l'incidenza della tassazione erariale all'aumentare di quella comunale, riequilibrando il "Total Tax Rate" complessivo.


ABBIAMO CALCOLATO CHE LA DEDUCIBILITA' COMPLETA DELL'IMU DAL REDDITO D'IMPRESA ABBASSEREBBE IL TOTAL TAX RATE DELLA PICCOLA IMPRESA DI 4,1 PUNTI PERCENTUALI (DAL 63,1% AL 59%) RIPORTANDOLO AI LIVELLI DEL 2011.

 

7) Tari. Bisogna rendere obbligatorio per i comuni la previsione di tariffe Tari (la nuova imposta sui rifiuti) commisurate alle quantità e qualità dei rifiuti effettivamente prodotti e conferiti in discarica


Le criticità che per anni hanno caratterizzato l'evoluzione della tariffa rifiuti possono essere superate solo attraverso la previsione, da parte dei comuni, di sistemi di misurazione puntuale delle quantità di rifiuti conferite al servizio pubblico. Occorre individuare un metodo di determinazione per commisurare la tariffa Tari alle quantità e qualità dei rifiuti effettivamente prodotti e conferiti in discarica (tariffa puntuale).
In assenza di una tariffa puntuale, le continue modifiche, apportate nel corso degli anni al regime di tassazione sui rifiuti, hanno determinato notevoli aumenti dei costi di smaltimento e, di conseguenza, delle tariffe applicate. Peraltro, l'utilizzo inappropriato da parte dei comuni del principio di assimilabilità ai rifiuti urbani dei rifiuti prodotti dalle imprese si è tradotto in una doppia imposizione sui rifiuti prodotti.
La tassazione dei rifiuti nel 2007 pesava per 4,7 miliardi, nel 2012 per 6,8 miliardi, segnando un aumento del 44,68% in soli cinque anni, senza considerare gli ulteriori aumenti connessi all'introduzione della Tares nel 2013, i cui dati non sono ancora disponibili.


8) Gli adempimenti: troppi e complicati. Vanno semplificati e ridotti gli adempimenti, sia a livello centrale sia a livello locale,
che determinano costi indiretti sulle imprese, minore produttività e minore competitività


Tutti concordano, a parole, che occorra semplificare e ridurre gli adempimenti a carico delle imprese. Una intenzione che non trova attuazione sul lato pratico. Il proliferare di norme sempre più complesse e la richiesta di un numero crescente di adempimenti si traducono inevitabilmente in maggiori oneri e complessità gestionali per il contribuente. Negli ultimi anni, sono stati sempre più "scaricati" sull'impresa adempimenti formali finalizzati all'attività di controllo dell'Amministrazione finanziaria. Se a questo onere si aggiunge la potestà regolamentare attribuita ai comuni in materia di tributi locali, ci si trova in una "giungla" dalla quale si esce solo con molte difficoltà, anche interpretative, e con maggiori costi e oneri per le imprese, a scapito della produttività e della competitività. Lo prova il posizionamento dell'Italia al 131° posto (sui 185 Paesi considerati) nel rapporto Doing Business 2013 della Banca Mondiale per l'indicatore "paying taxes" che, oltre all'ammontare delle imposte da versare ogni anno, tiene conto anche degli oneri amministrativi.

In allegato le tabelle di riferimento 


(Fonte: ufficio stampa CNA MO)

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia


De Girolamo: Parlamentari Pd lancino un appello al Presidente Letta



Occorre l'emanazione del decreto attuativo che chiarisca le condizioni operative per poter rendere applicabile l'agevolazione sul gasolio.




Per effetto della crisi gli italiani...
Domenica, 06 Ottobre 2013 11:46

Iva al 22% e adesso avanti con l’IMU

di Lamberto Colla ---

Un teatrino divenuto ormai insopportabile. L'iva passa al 22% sotto silenzio e per buona pace dell'europa.

Parma, 6 ottobre 2013 -

Ancora una volta abbiamo avuto il piacere di assistere alla commedia della politica italiana. La sceneggiatura ricalca quasi sempre stessa trama. Una crisi istituzionale e di governo in prossimità di una scadenza scomoda per tutti. Una responsabilità che nessuno vuole gli venga rinfacciata durante la prossima campagna elettorale. L'aumento dell'IVA al 22%.

D'improvviso il dibattito politico tra i partiti si infiamma su questioni di alti principi. Le ideologie vanno salvaguardate anche a scapito di fare decadere il "Governo delle larghe intese", la panacea di tutti mali. Lo spread torna di moda e basta il rialzo di pochi punti per riportare il terrore in tavola agli italiani.

I toni diventano diventano ancora più pesanti e nel gioco delle parti, pur di fare apparire ancora più grave e distante la posizione dei partiti, interviene anche il Capo dello Stato. Non si può proseguire così e allora, guarda caso che combinazione, il giorno in cui doveva essere cancellato il decreto Tremonti del 2011, viene deciso il ritorno in aula parlamentare per la verifica della fiducia. Purtroppo per noi, a Letta è stata rinnovata la fiducia un giorno in ritardo sull'appuntamento programmato tre anni prima da Tremonti.

La crisi di governo è passata, L'Iva è aumentata e la responsabilità non ricade su alcuno.

- Iva 22% programmata dal 2011 -

E' stato lo stesso ministro dell'Economia Saccomanni a fugare ogni dubbio sulla possibilità di un ritorno dell'aliquota Iva al 21%; "è già legge; è il decreto del 2011 che portava l'Iva a questo livello. Non c'è niente da fare". Era il provvedimento Berlusconi-Tremonti dell'estate di tre anni fa che programmava un secondo incremento dell'Iva (22%) nel caso in cui non fossero stati messi in atto i tagli al welfare e alle agevolazioni fiscali. Provvedimento che, successivamente, fu confermato dal Governo Monti al quale ovviamente, da buon contabile bocconiano, faceva comodo visto il recupero di liquidità che avrebbe messo in atto.

Mettiamoci il cuore in pace, l'ultima occasione buona per eliminare l'attuale aliquota maggiorata era venerdì scorso (27 settembre), quando c'è stato il consiglio dei ministri che, nemmeno a dirlo, aveva rinviato la questione.

Dal punto di vista dei conti pubblici, posto che la spending review è ancora lontana, viene annientata una "bombetta" dal valore di un miliardo, allontanando almeno per quest'anno, il pericolo di dover ricorrere a coperture peggiori come l'aumento dei carburanti e l'incremento degli acconti fiscali di fine anno.

- Conclusioni-

Letta è ovviamente soddisfatto. Dalla crisi è uscito con una maggioranza rafforzata (25 ex PDL e qualche ex Grillino) ed ha incassato 1 miliardo dall'aumento dell'IVA senza colpo ferire.

Adesso il premier può andare all'attacco della rivisitazione totale delle aliquote fiscali (Delega Fiscale) e della Service Tax. Se non sarà così rivedremo il ritorno del teatrino e anche dell'IMU.

"Il governo ha vinto grazie alla fermezza - recita una nota di Napolitano - e ora non sono più tollerabili giochi al massacro". Staremo a vedere.

 

22 gde

Pubblicato in Politica Emilia
Sabato, 05 Ottobre 2013 10:08

Iva 22% - Quanto ci costa




10 milioni il maggior costo nel primo giorno di applicazione della nuova aliquota IVA.

di Redazione - Roma, 02 ottobre 2013--

Nel primo giorno di applicazione l'aumento dell'aliquota Iva è già costato circa 10 milioni di euro alle famiglie italiane. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull'entrata in vigore del nuovo regime che fa scattare l'aliquota Iva dal 21 al 22 per cento per numerosi beni. Si tratta di un importo che - sottolinea la Coldiretti - rischia di moltiplicarsi ogni giorno fino a quanto non verranno assunti i provvedimenti annunciati per il contenimento della tassa. Il conto per le famiglie rischia di essere piu' salato per l'aumento dei prezzi dei carburanti che ha un effetto valanga sull'88 per cento della spesa degli italiani che viaggia su strada. Ad essere colpiti sono quindi anche i prodotti non direttamente interessati dall'aumento. A preoccupare è di conseguenza in generale - conclude la Coldiretti - l'effetto negativo dell'imposta sul potere di acquisto degli italiani con una riduzione dei consumi che rischia di alimentare la spirale recessiva in cui si trova attualmente il Paese.

Stando allo studio di Coldiretti effettuato sula base di dati Nielsen, l'effetto piu' evidente dell'aumento dell'aliquota Iva si ha dall'immediato aumento del prezzo della benzina con il 43 per cento degli italiani che usa meno l'auto a dimostrazione del fatto che si compensano i rincari provocati dall'Iva con minori consumi. L'inflazione a settembre è in calo secondo l'Istat anche perché – sottolinea la Coldiretti il carrello della spesa si svuota con gli italiani hanno tagliato del 4 per cento gli acquisti alimentari. L'innalzamento dell'aliquota Iva dal 21 al 22 per cento sui carburanti avrebbe un effetto valanga sull'88 per cento della spesa degli italiani che viene trasportato su strada con il 68 per cento dei consumatori che taglia sull'abbigliamento, mentre il 57 per cento degli italiani per risparmiare sceglie prodotti piu' economici nel largo consumo.

(Fonti Coldiretti)
Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Domenica, 01 Settembre 2013 09:34

IMU agricola, No Grazie!



La posizione delle organizzazioni di categoria sull'abrogazione dell'IMU in agricoltura.


Agrinsieme: "La cancellazione dell'Imu agricola incoraggia la ripresa e gli investimenti nel settore primario"
Coldiretti: Ora completare iter per la dismissione dei terreni pubblici


- Agrinsieme -
"Una decisione che incoraggia la ripresa e gli investimenti in agricoltura". Questo il primo commento di Agrinsieme (il coordinamento di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane) all'abolizione della prima rata dell'Imu 2013 e alla decisione di una sua definitiva cancellazione per l'anno in corso.
Il Governo ha mantenuto un impegno: il ministro Nunzia De Girolamo ne aveva fatto la priorità del suo incarico ed il premier Enrico Letta, con il vice premier Angelino Alfano, hanno condiviso quella impostazione, attribuendo al settore primario un ruolo strategico.
Hanno così risolto il problema che Agrinsieme aveva posto fin dalla prima istituzione della tassa sugli immobili: cioè averla applicata su beni produttivi e in una misura insostenibile rispetto ai redditi d'impresa del settore. Una denuncia tempestiva che ha trovato nei molti documenti prodotti in questi mesi ragioni evidenti.
Ora il Governo sarà impegnato ad una revisione complessiva della tassazione immobiliare nel quadro della Legge di stabilità: dal confronto necessario il settore si attende una linea coerente di valutazione delle proprie possibilità impositive per non ripercorrere quanto accaduto con l'Imu, tema oggi finalmente risolto, e con l'Ici che è stata fonte di forte sperequazione per la tassazione dei terreni agricoli
- Coldiretti -
Ora completare iter per la dismissione dei terreni pubblici
"L'abolizione dell'Imu spinge l'occupazione dei giovani in agricoltura dove uno dei principali ostacoli all'ingresso è proprio determinato dalla disponibilità di terreni e fabbricati rurali colpiti ingiustamente dalla tassa". E' quanto ha affermato il delegato dei giovani della Coldiretti Vittorio Sangiorgio nel commentare l'abolizione dell'Imu sui terreni e i fabbricati rurali. E' stata finalmente eliminata una delle ragioni che - ha sottolineato Sangiorgio - ha frenato gli investimenti nel settore di tantissimi giovani che desiderano oggi fare impresa in agricoltura ma anche la crescita delle oltre 59mila imprese condotte da giovani under 35 già presenti in Italia. Questo importante intervento sul piano fiscale - ha concluso Sangiorgio - contribuisce ad aumentare l'efficacia del piano di dismissioni dei terreni pubblici a favore dei giovani agricoltori il cui iter ci auguriamo possa essere completato a breve. Il Governo, nonostante le oggettive difficoltà che vive il Paese, ha mantenuto l' impegno assunto con determinazione dal Ministro delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo davanti ai nostri soci nel patto per l'agricoltura, dimostrando di credere nell'agricoltura quale perno per una nuova stagione di crescita sostenibile del Paese" ha affermato con soddisfazione il presidente nazionale della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che si tratta di "una scelta responsabile che riconosce il ruolo ambientale, sociale e culturale della nostra agricoltura che contribuisce a produrre quei beni comuni che il mercato non remunera". Il gettito 2012 dell'Imu agricola è stato di 692 milioni di euro, di cui 628 per i terreni e 64 per i fabbricati strumentali. L'Imu agricola è stata pagata da circa 3 milioni di contribuenti, di cui 600mila agricoltori professionali (aziende agricole) secondo i dati divulgati dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

- Roma, 29 agosto 2013 -