Domenica, 26 Dicembre 2021 06:49

“Dentro la Costituzione” - POLITICA E VERITÀ In evidenza

Scritto da

Siamo giunti al 52esimo appuntamento con la rubrica "Dentro la Costituzione". Ogni domenica, il Professor Daniele Trabucco, docente di diritto Costituzionale, entra tra le pieghe della nostra Costituzione per svelarne i contenuti noti e meno noti. Un'analisi critica spiegata con semplicità, e calata nei fatti di attualità.

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 26 dicembre 2021 - La moderna dottrina dello Stato pone una domanda alla quale non possiamo sottrarci: può la politica assumere la Verità come categoria per la sua struttura? La filosofia scolastica afferma che la verità è "adaequatio intellectus et rei", ossia la corrispondenza tra intelletto e realtà.

Tuttavia, si tratta solo di una piccola parte, non costituendo la Verità nella sua interezza. La sua non completa riconoscibilità conduce inevitabilmente al dominio del pragmatismo o all'affermarsi di "verità funzionali" a dare un significato scientifico all'esistente, ma preclude la possibilità di cercare una verità sull'uomo, sul senso ultimo del suo agire, della sua provenienza e del suo fine ultimo.

Tommaso d'Aquino (1225-1274), nelle "Quaestione disputatae de veritate", sostiene come, mentre nell'intelletto di Dio la verità è "in senso vero e proprio e in primo luogo ("proprie et primo"), in quello umano è "in senso vero e proprio e derivato" ("proprie quidem et secundario"). Pertanto, se la politica non tende alla Verità, significa che essa deliberatamente rinuncia sia a criteri che garantiscano realmente la giustizia per tutti, sia a criteri sottratti all'arbitratietà delle opinioni mutevoli ed alle concentrazioni storiche e contingenti del potere.

Ora, l'obiezione che si può muovere a queste brevi e semplici riflessioni risiede nell'identificazione della Verità con Dio, un'affermazione valida unicamente per chi crede e, dunque, oggetto di fede. Eppure, qualora la politica venga scissa dalla Verità e, dunque, dall'ordine dell'essere, perviene alla distruzione di sé medesima e dell'idea di diritto, o meglio al "diritto nichilista" dell'uomo di negare se stesso: aborto, suicidio, eutanasia etc.

La Verità obbliga, pertanto, la politica non nel senso di un'etica del dovere di tipo positivistico, bensì a partire dalla sua stessa natura la quale è "misura" di ciò che è.

In questo, forse, ha ragione l'ultimo Kelsen (1881-1973) quando ritiene che il derivare un dovere (giuridico) dall'essere è ragionevole solo se Qualcuno ha depositato un dovere nell'essere, sebbene si tratti di una tesi che egli non prende in considerazione.

In realtà, sono la democrazia e la stessa Costituzione ad avere, da tempo, un conto in sospeso con la Verità, l'unica che merita di andare al potere.

Daniele_Trabucco-IMG_8749.jpeg

 

(*) prof. Daniele Trabucco. Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico. Professore a contratto in Diritto Internazionale presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano. 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"