Progetto di riallestimento temporaneo del Museo civico di Storia Naturale all'interno dello Spazio Mostre di Palazzo Farnese, in attesa della ricollocazione definitiva nella nuova sede.
A illustrare i dettagli dell'iniziativa sono intervenuti (da sinistra nella foto): il vice presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli, il consigliere comunale Stefano Perrucci in rappresentanza della famiglia Della Marta, l'assessore alla Cultura Christian Fiazza, il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli, la presidente della Società Piacentina di Scienze Naturali Anna Rita Volpi e, anche a nome dei propri familiari, Alberto Dosi.
Il 29 e 30 marzo con Georgica. Festa della Terra, delle Acque e del Lavoro nei Campi.
Si torna a celebrare il mondo rurale, il grande fiume, il buon cibo e le tradizioni.
A Georgica sarà possibile immergersi nella biodiversità grazie alla mostra-mercato con oltre 200 espositori specializzati in diversi settori: dall’enogastronomia al vivaismo, dall’artigianato al vintage e ad un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali per adulti e bambini.
L'invito di Georgica 2025 è alla responsabilità etica e a riconoscersi come costruttori e assieme manutentori dei territori che abitiamo.
Una novità: saltare la fila con acquisto dei biglietti online.
Una grande perdita per tutti quelli che l'hanno conosciuta, il suo sorriso contagioso resterà nel cuore di chi le ha voluto bene.
Speciale puntata “La natura dal campo alla tavola” su 7Gold dedicata alla fiera della filiera dell’ortofrutta.
I bambini di Gualtieri hanno piantato gli alberi del futuro parco pubblico cittadino e se ne prenderanno cura insieme ad ANFFAS e al gruppo di volontari gualtieresi “Piantiamo un Albero”.
La sfida del Green Deal: dibattito con Bonelli, Tsetsi, Zamboni e Ottolini.
I verdi europei di Parma ripartono con una festa dal ricco programma: alle 16 passeggiata naturalista, alle 18 interventi sulla politica europea, alle 20 cena comunitaria e alle 21.30 concerto pop-rock.
Il video del polpo che cattura e mangia un pesce.
I polpi sono specializzati nella cattura di crostacei e pesci. Osservarli durante la caccia non è però semplice ma grazie a questo video possiamo ammirare le loro eccezionali abilità
#matematica #natura #Fibonacci - di Ambrogio Giordano 23 luglio 2023 - La matematica si è evoluta parallelamente alla società umana, basti pensare ai babilonesi che già utilizzavano il teorema di Pitagora e alla versione dell’abaco a polvere fenicio (abak), o all’uso inconsapevole del π da parte degli egizi i quali iscrivevano le basi quadrate delle piramidi all’interno di un cerchio tracciato sul terreno.
Percorsi di diverso kilometraggio ideali per tutti i tipi di walkers per rimanere in salute e stare in compagnia.
La Bologna Marathon in Trail, in programma Domenica 14 Maggio 2023 con partenza e arrivo nella splendida cornice del Villaggio della Salute Più, presenta una terza edizione tutta rinnovata.