In un seminario all’università di Parma il punto sui progressi fatti e le strategie per tutelare il territorio.
La ricerca, che somma 30 anni di monitoraggi costanti, è stata pubblicata sulla rivista internazionale “Nature” e vede l’Autorità distrettuale del fiume Po capofila in partnership con Università di Trento e Waterjade. Si rileva come nel periodo si consolidi la tendenza nel distretto del Po e soprattutto sotto i 1300 metri
Stimare la disponibilità di acqua sotto forma di manto nevoso alla fine dell'inverno è di estrema importanza in un Distretto Idrografico come quello del fiume Po, in cui si fa un ingente ricorso all'utilizzo di acqua per l’irrigazione delle colture: meno neve infatti significa meno acqua nei fiumi soprattutto durante l'estate
24 Gennaio 2025 – L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po comunica l’aggiornamento dell’iter e delle tempistiche di sviluppo dei 3 interventi prioritari nel distretto del fiume Po il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica (di seguito PFTE) è stato finanziato con Decreto Ministeriale 259/2022 e Decreto Direttoriale 19056 /22.
A Palazzo Madama (Torino) suggellata l’intesa, promossa da ADBPO, per un coordinamento di obiettivi e attività condivise tra Monviso, CollinaPo, Ticino Val Grande Verbano, PoGrande e Delta Po
Gli studi effettuati a partire dagli anni ’80 fino ad oggi hanno sempre promosso progetti in grado di far coabitare sicurezza idraulica, costi benefici e valori ambientali e quindi di prediligere la navigazione a corrente libera nel Grande Fiume rispetto agli sbarramenti
Riunito oggi all’Autorità Distrettuale del Fiume Po l’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici del Distretto con partner istituzionali e portatori di interesse per analizzare e aggiornare l’andamento della disponibilità idrica. Confermate le aspettative di fine primavera con picchi di abbondanza nel Grande Fiume, nei Grandi Laghi alpini e negli affluenti
Pioggia e neve alimentano Grandi Laghi e corsi d'acqua: Maggiore e Garda sopra il 100% di disponibilità
Giornata storica per le Riserve MaB Unesco dell’asta del fiume Po che, da oggi, in una rete comune, potranno rappresentare una delle Biosfere Unesco più estese al mondo, unite per il futuro all’insegna di un progetto di salvaguardia e sviluppo del territorio. Sottoscritto il Protocollo d’intesa
Tanta pioggia e neve tra fine febbraio ed inizio marzo, così tanta come non se ne vedeva da molto tempo