Visita al Palazzo delle Acque a Parma con la guida dei giovani Fai Parma - (Foto e gallery Enrico Zermani)
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 ANBI Emilia-Romagna, grazie alla partnership con FAI Emilia-Romagna, richiama all’attualità del ruolo dei Consorzi al centro del sistema di gestione dell’acqua e invita a visitare le numerose opere di bonifica del territorio
Fino al 15 dicembre si possono votare i luoghi italiani più amati. Ecco la classifica provvisoria dei luoghi finora più votati in EMILIA-ROMAGNA
Torna sabato 16 e domenica 17 ottobre l’attesissima iniziativa promossa dal Comune di Parma, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2021: un viaggio tra i tesori e le bellezze di Parma alla scoperta di boschi, chiese, chiostri, monumenti, musei e palazzi, eccezionalmente aperti per la sesta edizione dell’iniziativa.
Sono iniziate le visite guidate organizzate dalla Delegazione FAI di Parma e dal Comune di Parma con la V Edizione "I like Parma". Il report e le immagini di Antonio Nunno.
Le giornate del FAI continuano a avere successo e in questo fine settimana (24 e 25 ottobre) aprono le porte di San Francesco del Prato. Il monumento, da tempo in via di importante restauro, continua a attrarre molti visitatori (Foto di Francesca Bocchia)
Successo della giornta del FAI alla Chiesa di San Francesco del Prato, il gioiello dell'arte gotica italiana che venne edificata nel XIII secolo e divenne la prima sede dei francescani a Parma.
Da qualche anno la Diocesi di Parma si sta interessando per restaurare la chiesa e riaprirla al culto e alla fruizione di tutti.
Questo progetto sta ora entrando in fase decisiva grazie alla costituzione di un Comitato ad hoc.
Aperta al pubblico dal FAI di Parma durante le Giornate FAI di Primavera 2018, è stato il bene più visitato in Italia, con oltre 12.000 ingressi.
(Galleria immagini di Francesca Bocchia)
13 e 14 ottobre è stato il week end delle Giornate FAI d'autunno. Tra i "luoghi del Cuore" c'era la Certosa di Parma (Certosa di San Girolamo). Le foto di Davide Fornari
Copertina, foto e gallery di Davide Fornari
Sabato 25 e domenica 26 Giornata FAI di Primavera: tre tappe per celebrare la storia parmense. L'anteprima venerdì 24 con l'apertura dell'appartamento di Don Ferdinando di Borbone e dell'Osservatorio Astronomico nella Reggia di Colorno.
Parma, 22 marzo 2017
Venerdì 24, Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si svolgerà la venticinquesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza italiana dedicata alla cultura e all'ambiente. Le Giornate FAI di Primavera hanno ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana. Si svolgeranno anche con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Nella nostra città le Giornate FAI hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Parma ed avranno un programma particolarmente intenso. Venerdì 24 Marzo vi sarà l'anteprima con l'apertura dell'appartamento di Don Ferdinando di Borbone e dell'Osservatorio Astronomico nella Reggia di Colorno. Sabato 25 Marzo vi sarà l'apertura del maestoso Complesso dell'Ospedale Vecchio. La grande novità dell'edizione del 2017 è l'apertura, per Domenica 26 Marzo, del Palazzo Centrale dell'Università, che fu l'antico Convento dei Gesuiti.
"Aprire al pubblico le porte del complesso dell'Ospedale Vecchio, vuol dire aprire ai parmigiani e ai turisti le porte della storia e della cultura di Parma – ha commentato il sindaco, Federico Pizzarotti. È una iniziativa che appoggiamo e che sposiamo in pieno: come Comune, infatti, da tempo stiamo unendo gli sforzi e le energie per restituire alla città i suoi edifici storici, e la tre giorni del Fai coglie in pieno questa nostra filosofia: mi auguro quindi di vedere tanti curiosi e interessati ripercorre le tappe della storia di Parma e del parmense. Una città è viva se vitale continuano a esserne la curiosità dei suoi concittadini, la cultura e la storia".
Proprio nell'anno in cui si celebra i 2200 anni di fondazione della nostra città il FAI ha voluto aprire tre luoghi simbolo, punti nevralgici della millenaria storia parmense.
IL FAI riapre (e lo riapre con grande gioia) il complesso dell'Ospedale Vecchio, che è la testimonianza antica della realizzazione di un impegno caritativo: deve le sue lontane origini a quella "rivoluzione della carità" del Duecento. Per Giovanni Fracasso, responsabile della Delegazione FAI " L'Ospedale Vecchio è simbolo di assistenza, di accoglienza e di unione. Rappresenta l'anima dell'Oltretorrente: notevole nei secoli è stata la sua influenza sulla storia sociale, economica e religiosa dell'intera città. Perché dunque visitare il complesso dell'Ospedale Vecchio? Per la sua importanza storico-architettonica sicuramente, ma, anche, perché l'Ospedale Vecchio è la preziosa testimonianza di un antico percorso virtuoso: attraverso un fecondo processo di "osmosi" tra l'ente ospedaliero-assistenziale, la cittadinanza e l'economia urbana, si arrivò all'impiego fruttuoso della ricchezza, attraverso le donazioni, le offerte e i lasciti, per il bene comune".
Protagonisti dell'apertura dell'Ospedale Vecchio sono gli Apprendisti Ciceroni: studenti del Liceo Romagnosi, dell'Istituto Toschi, dell'Istituto Macedonio Melloni, del Giordani, del Marconi e della Scuola Parmigianino.
"Gli studenti sono i veri protagonisti di queste giornate – sottolinea Bianca Marchi delegato Scuola del FAI - Si stanno preparando da settimane per studiare ogni dettaglio del grande complesso dell'Ospedale Vecchio. Ringrazio i tanti docenti che li hanno preparati e che sono stati coinvolti in questo grande progetto di amore per l'arte e per la storia della propria città.
La delegata FAI Chiara Boschi sottolinea il grande entusiasmo tra i giovani del FAI, la macchina organizzativa è pronta per accogliere migliaia di persone nell'arco dei tre giorni: vi saranno molti visitatori dal Veneto, dalla Lombardia, dal Piemonte. Saranno tre giorni di festa all'insegna della cultura.
Fra le bellezze da scoprire nelle Giornate FAI di Primavera, non poteva mancare la nostra regione, con circa una cinquantina di luoghi in Emilia Romagna e oltre 1.000 aperture straordinarie e visite guidate con i volontari del FAI in tutta Italia.
Il complesso dell'Ospedale Vecchio sarà visitale sabato 25 marzo dalle ore 9.30 alle ore 17.30, con ingresso da Strada Massimo D'Azeglio. Il Palazzo dell'Università sarà visitabile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (con partenza ultima visita ore 18.00). Ingresso da Strada dell'Università, n.12. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(fonte: Comune di Parma)
Se 1.000 è il numero minimo di firme per la segnalazione del "Casino dei Boschi" al progetto FAI "I luoghi del Cuore", 30.000 invece sono quelle necessarie per scalare la testa della classifica.
di Virgilio Parma 31 Gennaio 2014 --
Il Casino dei Boschi di Carrega deve tornare a splendere. Questo è l'obiettivo che si è posto il comitato "Salviamo il Casino dei Boschi di Carrega" attraverso la raccolta di firme affinché l'edificio storico, inserito all'interno del Parco dei Boschi di Carrega - il primo a essere istituito in Emilia Romagna -, possa essere preso a balia dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) all'interno del progetto "I Luoghi del Cuore" promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Un'iniziativa che coinvolge gli stessi cittadini invitati a segnalare i piccoli e grandi tesori che amano e che vorrebbero salvare.
Il FAI e Intesa Sanpaolo hanno già dato voce alle migliaia di segnalazioni raccolte: 45 sono stati finora gli interventi di recupero in 15 regioni che hanno restituito a molti luoghi la bellezza originale.
Gli amanti del Parco dei Boschi di Carrega si sono perciò costituiti in comitato, stanchi di stare ad osservare il deteriorarsi del Casino dei Boschi, "vero cuore del Parco, un gioiello nascosto, un esempio raro di integrazione progettuale tra architettura e paesaggio". Già molte le firme raccolte sufficienti alla segnalazione ma il numero è ancora ben lontano dal vertice della classifica del FAI.
A oggi, infatti, sono ben 29.900 le firme raccolte per gioiello architettonico nazionale che svetta al primo posto, la Certosa di Calci (Pisa) e 23.428 i voti del secondo classificato, il Convento dei frati cappuccini di Monterosso al Mare seguito, a brevissima distanza con 23.141 voti, dal Castello di Calatubo (Alcamo Trapani).
Ovvio quindi che la competizione sia dura e perciò, per scalare la classifica, serve il contributo dei tanti emiliani appassionati della propria terra.
L'unico intervento finanziato in Emilia Romagna è quello relativo alla Pieve Romanica di Santa Maria Ad Nives, Mirandola vittima del terremoto modenese del 2012.
Votare è semplice, basta collegarsi al sito "I luoghi del Cuore", registrarsi e votare.
___________________________________________
Il Casino dei Boschi è un edificio fatto costruire dalla duchessa Maria Amalia di Borbone tra il 1775 e il 1789. Fu progettato dall'architetto francese Petitot su un preesistente chalet di caccia. Nel 1819 fu acquistato da Maria Luisa d'Austria, che incaricò l'architetto Nicola Bettoli di ristrutturare l'edificio secondo lo stile neoclassico. Aggiunse un lunghissimo colonnato con al centro il Casinetto, un edificio con orologio e torre campanaria, che ospitava il teatrino di corte. La duchessa incaricò il giardiniere Carlo Barvitius, proveniente dalla corte degli Asburgo, di impiantare un elegante giardino all'inglese.
Insieme alle infrastrutture ut... Leggi tutto
05-06-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Verranno effettuati lavori p... Leggi tutto
05-06-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
L’aula magna della Facoltà di ... Leggi tutto
01-06-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Confcooperative Parma
Iren consolida AcquaEnna S.c... Leggi tutto
01-06-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Modena, 30 maggio 2023. Pe... Leggi tutto
31-05-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Parma 30 maggio 2023 dalle ore... Leggi tutto
31-05-2023 Comunicati Salute e Benessere
Redazione
di Coopservice, 29 maggio 2023... Leggi tutto
30-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
#ambiente #ADBPO - Il mes... Leggi tutto
29-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
All’interno del Centro Operati... Leggi tutto
29-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Si tratta dell’adesione volont... Leggi tutto
29-05-2023 Comunicati Lavoro Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Parma, 25 Maggio 2023 -... Leggi tutto
25-05-2023 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
L’incontro, organizzato a Bolo... Leggi tutto
25-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Sabato 27 maggio in piazza Mar... Leggi tutto
25-05-2023 Comunicati Salute e Benessere Reggio Emilia
AUSL Reggio Emilia
Al 2040 l’economia circolare... Leggi tutto
25-05-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
#ambiente #ADBPO - Alessa... Leggi tutto
25-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
«Due miliardi di euro, di cui ... Leggi tutto
24-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Confcooperative Parma
Alluvione-Romagna: sono oltre ... Leggi tutto
23-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Domenica 28 maggio, alla pales... Leggi tutto
23-05-2023 Comunicati Solidarietà Parma
Redazione2
Manifestazione di interesse ri... Leggi tutto
23-05-2023 Comunicati Tecnologici Parma
Redazione2
Maltempo. Precisazione su quan... Leggi tutto
22-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Fornovo di Taro, 19 Maggio 2... Leggi tutto
21-05-2023 Comunicati Ambiente Parma
IREN SPA
A seguire il comunicato della ... Leggi tutto
19-05-2023 Comunicati Ambiente Parma
Redazione
Tutti i Consorzi sono costante... Leggi tutto
18-05-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
• Dieci best seller ital... Leggi tutto
18-05-2023 Comunicati Culturali Emilia
IREN SPA
Hai in mente un viaggio e ti s... Leggi tutto
25-05-2023 Turismo
Redazione
L’Emilia-Romagna guarda al fut... Leggi tutto
25-05-2023 Turismo
Redazione
Il dottor Giuseppe Barbaro è d... Leggi tutto
04-05-2023 Salute e Benessere
Redazione
Il marketing delle aziende del... Leggi tutto
26-04-2023 Marketing Aziendale
Imprenditore On Line
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione