Di Mario Vacca Parma, 16 aprile 2023 - Il 23 marzo scorso con l’articolo intitolato “Il Grande bluff” ho parlato di una “miscela esplosiva” a danno delle imprese messa sul campo da una serie di eventi riconducibili alla ripresa post pandemica, alla guerra russo-ucraina, dall’aumento dei tassi e dell’inflazione, accompagnati da una serie di problematiche interne al settore bancario.
Incontro gratuito "L'Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile" in programma venerdì 21 aprile alle 18.30 al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo (Vicolo delle Asse 5 Parma)
Un messaggio molto attuale che Papa Francesco ha inteso lasciare in occasione del Giovedi Santo
Il tema al centro della conferenza CNA a Scandiano
L’esperto: “Fare squadra e condividere megawatt porterà benefici ambientali, economici e sociali. Il metodo più efficace per sviluppare le rinnovabili in grande quantità”
Il bello e il buono sono da mettere al bando. La cultura verrà sostituita dai social. Chiunque potrà dire la sua e non si potrà smentire. Tutto questo è post modernità. Abituiamoci.
Di Mario Vacca Parma, 2 aprile 2023 - Com’è noto, l’articolo 2086 comma 2 del cod.civ. dispone l’obbligo per l’imprenditore che operi in forma societaria di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato rispetto alla natura ed alle dimensioni dell’impresa, anchein funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale.
Anche se l’inflazione sembra destinata a rimanere oltre la soglia del 6% per tutto il 2023, con conseguenze inevitabili sui consumi degli italiani, la classe industriale emiliano-romagnola mantiene alti i livelli di fiducia, arrivando persino a rilanciare rispetto ai risultati ottenuti nel 2022.
Di Mario Vacca (*) Parma, 27 marzo 2023 - Le nuove disposizioni in materia di tirocini sono state introdotte dalla legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) in parte, da considerarsi immediatamente operative, rispetto alle quali l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti con nota prot. 2529 del 16 marzo 2022.
Emmanuel Macron si è detto pronto ad "addossarsi l'impopolarità" sulla riforma delle pensioni, forte del fatto che costituzionalmente non potrà essere rieletto. Potrà così finalmente adottare la contestata riforma previdenziale, "nell'interesse superiore della nazione”.