Visualizza articoli per tag: Regione Emilia Romagna

Y-Report 2025 - VIII edizione

  • 97 gruppi di cyber attivisti rilevati da Yarix (Var Group) a livello globale. L'Italia presa di mira da gruppi dell'Asia-Pacifico e filo-russi in occasione del G7 a Kiev;
  • Ransomware, oltre la metà degli attacchi nel mondo ha riguardato le piccole imprese. In Italia, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto tra le regioni più colpite;
  • Nel 2024, aumentati del 70% tutti gli incidenti di sicurezza e più che triplicati (+269%) quelli di gravità critica. Il Manifatturiero si conferma il settore più esposto;
  • "Bring Your Own Vulnerable Driver" (BYOVD) e Intelligenza Artificiale per la scrittura di script malevoli tra le tendenze adottate dai cybercriminali.

In foto da sinistra: Luca Favero, Consigliere Fondazione AIACE; Antonino Neri, Direttore Scientifico IRCCS Reggio Emilia; Paola Monari, Presidente Fondazione AIACE; Carla Faralli, Presidente Comitato Emilia Romagna Komer Italia; le ricercatrici Francesca Reggiani, Selene Mallia, Valentina Fragliasso e Federica Torricelli.

Organizzato dal Centro anatomico dell'Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sarà un momento di riflessione condotto dalla giornalista Francesca Fanuele e con la partecipazione di Giorgio Chiellini, su un tema che riguarda una scelta di alto valore etico poco nota e diffusa in Italia, ma estremamente importante per il progresso della ricerca e la tutela della salute pubblica.

Si sono tenute presso il Dragoon Pub di Salsomaggiore Terme le finali regionali di freccette, che hanno visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutta l'Emilia-Romagna.

Pubblicato in Sport Modena

A Bologna il 7 maggio e il 9 maggio tornano gli appuntamenti con "Trekking archivistici – primavera 2025", l'iniziativa organizzata tra la Rete degli Archivi e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Che voce ha la sanità pubblica? Manifesti in strada fino a giugno e quindici podcast con le testimonianze dei professionisti delle strutture sanitarie emiliano romagnole.

Martedì, 15 Aprile 2025 12:17

Contributi per i Centri Estivi

Aperto il bando per la richiesta di contributi regionali Fondo Sociale Europeo per la frequenza ai Centri Estivi 2025. Domande solo online, fino al 6 maggio 2025.

Pagina 1 di 173
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"