Y-Report 2025 - VIII edizione
In foto da sinistra: Luca Favero, Consigliere Fondazione AIACE; Antonino Neri, Direttore Scientifico IRCCS Reggio Emilia; Paola Monari, Presidente Fondazione AIACE; Carla Faralli, Presidente Comitato Emilia Romagna Komer Italia; le ricercatrici Francesca Reggiani, Selene Mallia, Valentina Fragliasso e Federica Torricelli.
Organizzato dal Centro anatomico dell'Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sarà un momento di riflessione condotto dalla giornalista Francesca Fanuele e con la partecipazione di Giorgio Chiellini, su un tema che riguarda una scelta di alto valore etico poco nota e diffusa in Italia, ma estremamente importante per il progresso della ricerca e la tutela della salute pubblica.
Si sono tenute presso il Dragoon Pub di Salsomaggiore Terme le finali regionali di freccette, che hanno visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutta l'Emilia-Romagna.
A Bologna il 7 maggio e il 9 maggio tornano gli appuntamenti con "Trekking archivistici – primavera 2025", l'iniziativa organizzata tra la Rete degli Archivi e l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Appuntamento alle ore 13 nelle sale adiacenti alla sala XX maggio, Terza Torre, viale della Fiera 8 a Bologna. Possibilità di collegarsi da remoto.
Che voce ha la sanità pubblica? Manifesti in strada fino a giugno e quindici podcast con le testimonianze dei professionisti delle strutture sanitarie emiliano romagnole.
Il presidente Francesco Milza: "Il modello cooperativo è centrale per lo sviluppo del Made in Italy: serve piena attuazione dell'articolo 45 della Costituzione"
Aperto il bando per la richiesta di contributi regionali Fondo Sociale Europeo per la frequenza ai Centri Estivi 2025. Domande solo online, fino al 6 maggio 2025.
Supporterà gli interventi di impianto di neurostimolatori cerebrali nei pazienti affetti da malattia di Parkinson.