L'equilibrista

L'equilibrista

Fabio Vezzani - Sommelier abilitato – AIS Emilia Romagna -
Via Guicciardini, 19
42122 Reggio Nell'Emilia (RE)

Tel. +39 3472257452
e-mail: fabiovezzani@libero.it

da L'Equilibrista - Pesaro 24 gennaio 2019 - Gianluca Galeazzi nasce nel 1971 a Pesaro e muove i suoi primi passi nel mondo del vino, è il caso di dirlo, in età infantile, perché già a sette anni partecipando alle tante vendemmia e alle pigiature manuali insieme ai nonni paterni, comprende come possa essere nobile il ruolo del vignaiolo e quanto l'umiltà e la dedizione siano tutto.

I nonni possedevano un piccolo vigneto vitato a Barbera e Montepulciano, di circa un ettaro, ad Osteria Nuova sui colli Pesaresi e di certo il ricordo di quelle vendemmie degli anni '70 e '80, di quel tipo di lavoro, di quella socialità perduta fatta di pacche sincere sulle spalle e merende a fine giornata, mi racconta Gianluca, manca molto oggi.

Quell'atmosfera un po' mistica, fatta di racconti e di detti popolari servono a mantenere unita una comunità contadina che oggi è votata per lo più all'apparenza ed alla semplificazione ed è per questo che il suo impegno nel mondo del vino è autentico e genuino.
Sempre giovanissimo inizia un percorso didattico sull'enologia in modo autonomo, soprattutto sulla storia e sulla geografia del vino, studiando in maniera autodidattica per diversi anni, attingendo dai testi di maestri indiscussi come Veronelli, Sicheri e Soldati.
Comprende subito che se vuole capirne l'essenza, deve viaggiare e quindi inizia la sua scoperta dall'Italia, poi andrà in Francia, passando per l'austera Germania, Spagna, Slovenia , Svizzera e Stati Uniti, suo ultimo e recente approfondimento.
Ma mi confessa che il primo vero riconoscimento lo deve certamente a Danilo Marcucci che gli ha insegnato a disegnare le nuove frontiere del vino e fatto comprendere cosa significhi davvero "fare vino" oggi.
Si ritaglia poi la fase più importante e formante, come ricalca a più riprese Gianluca, andando a ricercare una figura per lui centrale, ovvero quel Sandro Sangiorgi, per lui il Maestro, la persona che lo ha proiettato verso la conoscenza introspettiva e sensoriale nel vino, colui che gli ha trasmesso informazioni preziose, quelle informazioni che non si trovano sui libri, mi confessa!

L'incontro con Sandro sicuramente lo ha fortificato in maniera filosofica, tanto da guidarlo alla scelta del vino naturale, il più vero possibile e della sua primaria e certa qualità. Enotecario e degustatore seriale, ha organizzato diversi seminari didattici, curati da Sandro Sangiorgi, Armando Castagno, Francesco Falcone per citarne alcuni e condotto numerose degustazioni.

Nel 2017 inizia anche un percorso per lui alternativo e nuovo nella veste di organizzatore didattico tanto che curerà personalmente a Pesaro, per conto del Consorzio di Franciacorta, un evento macro-regionale con oltre 1500 presenze e che gli darà stimoli nuovi e soprattutto la consapevolezza di potersi spendere su fronti alternativi e nuovi.
Nello stesso periodo nasce, con il sommelier Andrea Dente, il progetto Vinerieclandestine, con cui ci si vuole rifare ad un testo di Soldati in cui lo scrittore diceva che il vino davvero buono è quello che beve con gli amici e quindi "clandestino" appunto perché di poca quantità prodotta e atto a sostenerne l'equazione precisa fra quantità e qualità.

Vinerieclandestine è in primis una piccola distribuzione che opera sulle regioni Marche, Emilia Romagna e da poco Abruzzo in modo esclusivo. Una distribuzione che continuamente ricerca aziende che producano un vino "vivo", diverso in ogni annata e territorio ma è anche un locale ed enoteca con gastronomia, dove si possono degustare i vini alla carta e nel quale assistere a serate di degustazione o seminari didattici. Progetto che come il vino è in tumulto, un continuo movimento, un fermento progettuale, intento a migliorarsi sempre di più tanto che nel 2019 verrà lanciato un marchio proprio chiamato #clandestino e che avrà due vini a rappresentarlo. Nello specifico, una cuvèe ed una DOC dell'area di Farra di Soligo, tanto per rimarcare e demonizzare il concetto sprezzante e per certi versi giusto, sull'area Prosecco.
Il vino deve potersi esprimere, parlare alle persone e per farlo ha bisogno di essere fatto conoscere, è questa dal 2014 l'idea di fondo dell'Associazione Pesaro Vino Cultura, che ha come progetto fondante quello dell'organizzazione di una Festival del vino "artigianale", sia italiano che estero.

Ecco che da qui, nasce nel 2016 la prima edizione del PesaroWineFestival, che mantenendo la sua anima didattica ha saputo dare spazio anche ad alcune gite eno-culturali in varie
città d'Italia nel corso della sua evoluzione.

Eclettismo e duttilità, sono le chiavi per lavorare bene e con passione nel mondo del vino moderno che ha bisogno di persone che vengono da lontano, con cultura ed amore per il vino, spazzando la rotta da improvvisati ma soprattutto da chi non ha a cuore la sorte del vino di qualità e per le piccole realtà, vero patrimonio di una Italia fatta di eccellenze e unicità.

 

4-Sgarbi_Serata_con_Caravaggio-IMG-20160826-WA0003.jpg

(Vittorio Sgarbi e serata con Caravaggio)

 

 

da L'Equilibrista - Il passo è leggero e attraversa i vicoli con decisa abitudine rallentando solo per sfuggire alla penombra e quella scura nottata londinese che sovrasta l'umida nebbia ostacolando il lampionaio che anche stasera sta cercando di limitare le luci in piedi sulla sua scala di legno.

Un rapido sguardo alla sala e la mano slaccia la fine giacca scoprendo un doppio petto sartoriale grigio fumo che libero dal pesante soprabito concesso nelle mani del Concierge, permette un delicato cenno al Barman che sta già preparando il calice per l'ospite atteso, dando il via alla serata confondendosi fra eleganze, musica dal vivo mai sopra le righe.

Credo sia questo che mi abbia trasmesso la chiacchierata concessami da Riccardo Soncini che con grande umiltà ed innovazione ha riportato i fasti degli anni 30 della Londra di inizi 900, fino a Reggio Emilia, sua città natale.

Tre anni e mezzo fa, in piazza Fontanesi, tutto ha avuto inizio creando dal niente il TC, The Craftsman, ovvero L'Artigiano, colui che dalle materie prime migliori riesce a creare un manufatto ed è stato così anche all'interno del locale mi racconta Riccardo. L'intera struttura è stata infatti costruita a quattro mani grazie all'aiuto dell'architetto Alessandro Cupello e quindi anche i drinks ideati dai ragazzi del TC non potevano che essere artigianali e personali.
Proprio come se un artigiano ricevuta la commessa iniziasse a tradurre un desiderio in puro gusto.

Progetto improntato sulla selezione del prodotto quindi, la sua qualità , il servizio puntuale nei confronti del cliente, dove l'esperienza e la cura nei minimi dettagli sono la giusta presentazione per la miglior esperienza possibile.

Ad oggi il locale ospita più di mille tipologie diverse fra distillati, liquori e vini di altissima qualità, tutte selezionate dal TC, avendo quindi la certezza di una ricerca senza precedenti e di una distribuzione esclusiva perché rigorosa, tanto da meritarsi il premio come "Bar rivelazione" agli Awards d'Italia 2016.

Oggi al TC si è affiancato anche il ristorante e jazz club, nel quale la firma di Mattia Trabetti, incontrato per caso ci tiene a sottolinearmi Riccardo, porta internazionalità in cucina, garantendo al Locale una chiara impronta nella scelta dei piatti, abbinamenti e ricercatezza.
Jazz club di ispirazione londinese appunto, che guadagna identità, spazio e dimensione nei desideri e nelle espressioni legando fantasia e libertà di espressione, ed è naturale quindi la commistione fra professionisti che traggano linfa dai tanti viaggi che ognuno ha fatto o che deve ancora fare creando cocktails sia classici che d'avanguardia, per cui le due anime, la musica ed il bere di altissima qualità, si attraggono creando una fusione.

Cucina internazionale e mondo della miscelazione non stanno a significare solo servizio elegante e uniformi per il TC, ma sottendono ricerca ed uso di ingredienti esclusivi per garantire tecnica all'interno di una sfera di invenzioni fatte di estro e sperimentazione continua, frutto della nuovo approccio fra barman e chefs.
Menù concepiti in modo illustrativo per riprendere un personaggio famoso e immedesimarsi in lui per ispirarsi nel concepimento di un cocktail è da intendersi come spirito libero, esercizio di creatività vera, ben supportati dai tre concerti a settimana con ospiti sia del territorio che internazionali, dove le persone scelte devono essere una garanzia di successo e capacità di reinventarsi continuamente.

La direzione di Riccardo Soncini ha previsto un orientamento preciso fatto di assoluto "no standing", con sessanta persone sedute e dove chi ha il tavolo può rimanere fino a fine spettacolo, questo perché deve regnare l'eleganza ed il rispetto dell'ospite, approccio ormai raro negli anni del progresso economico ma in linea perfetta con chi ha deciso di rischiare e di fare il precursore a Reggio Emilia, per una volta davanti e non li a guardare, ma a dominare la scena.

craftsman28novembre_2.0.jpg

image2_2.jpg

r_1.jpg

 

Ci si tuffa a pieno nella tecnica di fabbricazione del formaggio, imparando a distinguerne le caratteristiche organolettiche e regalando al palato sensazioni gusto olfattive uniche ed irripetibili, facendo gruppo e crescendo grazie alla supervisione di docenti qualificato o tecnici del settore. Ecco cosa potrei riassumere se mi chiedessero cos'è un corso ONAF, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio.

Di L'Equilibrista Fontevivo, (Parma) 14 dicembre 2018 - Appena concluso, il 20 Novembre scorso, il corso di Primo livello ONAF che era iniziato l'11 Settembre 2018, presso i locali del Ristorante il Rigoletto di Fontevivo a Parma, annoverando ad oggi altri 44 Assaggiatori di formaggio che hanno sostenuto e superato l'esame finale.

Il corso era iniziato con il docente Giacomo Toscani che aveva spiegato la Tecnica di assaggio dei formaggi ed i descrittori riguardanti la parte esterna ed interna della forma, affrontando poi il martedì successivo la differenza tra degustazione amatoriale e sensoriale, nonché i descrittori per la valutazione olfattiva, degli aromi, sapori e retrogusto.

Nel 3° incontro il Prof. Roberto Funghi ha poi illustrato le caratteristiche del latte e degli elementi principali che lo compongono, andando a chiarire cosa si intende per proteine, lipidi, carboidrati e quanto il latte sia fondamentale per l'alimentazione.

Il prof. Alberto Spisni, nella quarta lezione, ha spiegato l'importanza della microbiologia nel processo produttivo del formaggio, andandone a definire classificazione, influenze e come i diversi microrganismi possono incidere nella determinazione di aromi e sapori.
La funzione ed il ruolo centrale del casaro, la durata, la stagionatura che avviene in caldaia e l'evoluzione di questo processo, è stato affrontata dal Maestro Assaggiatore ed esperto caseario, Grassi Michele, Delegato ONAF di Ferrara nella sua quinta lezione.
Il Delegato e Maestro Assaggiatore di La Spezia / Massa Carrara nella sesta e settima lezione, ha poi sottolineato la differenza tra i formaggi a pasta molle e quelli a pasta semidura e dura, ricalcando la metodologia di caseificazione e l'importanza del latte di capre e pecore, comprese le differenze di contenuti proteici.
Daniele Bassi nell'ottavo incontro ha affrontato la produzione dei formaggi a pasta filata e la particolare lavorazione che deve essere seguita per ottenere mozzarelle, provoloni e simili. Evoluzione della caseificazione dal 6.000 A.C. ad oggi, le diverse classificazioni dei formaggi, le normative di tutela per formaggi DOP – IGP e l'importanza dei consorzi, sono stati illustrati dal Maestro Assaggiatore Giacomo Toscani nella nona serata.
Ha chiuso il ciclo delle 10 lezioni il Maestro Assaggiatore e sommelier Marini Cornelio, Delegato di Mantova, che ha citato alcuni dei possibili abbinamenti Formaggio-Vini, specificando come si deve tagliare il formaggio e l'importanza di questo alimento nella storia della gastronomia.

La Delegazione di Parma ha dato prova di offrire un corso attento scegliendo docenti preparati e per nulla al di sotto delle aspettative, dando linfa ad un settore, quello caseario, che come per il vino ha bisogno di personale competente e qualificato per poterne decantare in modo tecnico e rispettoso le sue qualità indiscutibili.

Corso_ONAF_PR-IMG_9030.jpg

 

 

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"