CNA Reggio Emilia

CNA Reggio Emilia

Via Maiella, 4  42100 Reggio Emilia - Tel. 0522 3561 Fax 0522 356381

Sito Ufficiale: www.cnare.it

Martedì, 18 Agosto 2015 11:46

La tradizione reggiana a Expo2015 con CNA

CNA porta in scena a expo i prodotti tipici della tradizione reggiana con lezioni di panificazione e i burattini di otello Sarzi. Il 13 ottobre la piazzetta di Expo diventerà il palcoscenico per la promozione della cultura e del turismo enogastronomico reggiano

reggio Emilia 18 agosto 2015 - Si alza il sipario su Expo 2015 per CNA Reggio Emilia. Il prossimo 13 ottobre l'Associazione sarà protagonista assoluta nella piazzetta messa a disposizione dalla Regione Emilia Romagna con due eventi originali che richiameranno l'attenzione e stimoleranno la curiosità di famiglie e bambini.

Si partirà con un evento dedicato all'arte della panificazione e che avrà come protagonisti i Panificatori dell'Appennino Reggiano, un gruppo di fornai artigiani storici della montagna reggiana associati a CNA Alimentare che hanno deciso di identificarsi in un marchio commerciale comune, la Scuola Steiner Waldorf e l'Istituto comprensivo Lepido. Adulti e bambini potranno cimentarsi nell'arte dell'impasto dietro la regia dei fornai CNA e si cercherà di spiegare come la panificazione svolga un importante ruolo educativo e formativo, in particolare per bambini e ragazzi che richiedono attenzioni specifiche.

Si proseguirà poi con un secondo evento dedicato agli altri prodotti tipici reggiani, si parlerà di Aceto Balsamico tradizionale Dop di Reggio Emilia, a cui CNA lo scorso luglio ha dedicato uno show cooking con la collaborazione di rinomati chef e acetaie del territorio, ma si parlerà anche di erbazzone, salame fiorettino, zabaglione, torta di riso, sughi d'uva, pecorino reggiano, che verranno raccontanti in forma di storia messa in scena da Isabelle Roth della Fondazione Sarzi, attraverso uno spettacolo con i famosi burattini di Otello Sarzi.

"La scelta di presentare i prodotti della nostra terra attraverso l'arte burattinaia reggiana non è stata casuale – spiega Nunzio Dallari, presidente provinciale CNA - è un modo per sottolineare ulteriormente il legame con il territorio e valorizzare uno dei mestieri artigiani più antichi. Il burattino diventa l'inconsapevole strumento di trasmissione della cultura e della conoscenza del territorio a cui appartiene, intrattenendo in modo divertente e giocoso un pubblico eterogeneo, favorendo la promozione di percorsi enogastronomici nella nostra provincia. Ad oggi le aziende produttrici sono ancora poche ma ci sono tutti i presupposti per far diventare il turismo enogastronomico un vero volano per lo sviluppo del territorio".

Saranno quindi i burattini a parlare dei prodotti e a dialogare con gli chef, dando vita a divertenti gag. Fagiolino e la sua fidanzata Zemira, il cuoco Brighella, Pantalone, il Dottor Balanzone, Sandrone e la Pulogna metteranno in scena la tradizione enogastronomica reggiana con la sua matrice fortemente contadina.

Una cucina semplice e accessibile a tutti che si lega alla cultura popolare rappresentata dai burattini, protagonisti in passato delle feste popolari nelle stalle e nelle osterie, nelle piazze e nei cortili.

"Expo diventa il palcoscenico ideale per veicolare la conoscenza di culture e tradizioni locali – conclude il presidente CNA Dallari - un modo nuovo per riscoprire il valore di antichi mestieri e sapori, che dal passato possono tornare a dare un futuro alle aziende artigiane e a tutta la filiera del turismo, commercio e ristorazione".

"MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES" - Manotti, CNA Industria: "Partecipare a matching internazionali e incontri b2b è il primo passo per stimolare scambi commerciali e investimenti"

Reggio Emilia, 13 agosto 2015. Nell'ambito del progetto Europeo Enterprise Europe, CNA è uno dei co-organizzatori del terzo matching internazionale dedicato ai settori della nutriceutica, farmaceutica, tecnologie per la salute e bio medicale "Meet in Italy for Sciences" che si svolgerà a Milano presso Palazzo Lombardia dal 30 settembre al 2 ottobre 2015.

L'evento rappresenta un'opportunità per partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, per progetti europei e investimenti fra aziende, centri di ricerca e investitori internazionali. Una vetrina gratuita della propria realtà per un settore che può contribuire a sviluppare il sistema Italia.

Rodolfo Manotti, Presidente Provinciale CNA Industria rilancia sull'evento, invitando le imprese interessate a partecipare: "CNA Industria crede molto nelle opportunità di business e ricerca costituite dalla modalità b2b. Nella provincia reggiana abbiamo competenze e imprese specializzate che possono davvero fare la differenza nel panorama internazionale. Si tratta del terzo brokerage event pianificato nell'ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, la rete Europea a supporto dell'innovazione ed internazionalizzazione realizzata attraverso il Consorzio Simpler, di cui CNA è partner. Solo lo scorso anno questo evento ha coinvolto oltre 150 imprese, generati 650 incontri con più di 14 paesi coinvolti".

Per partecipare a Meet in Italy for Life Sciences è necessario registrarsi e inserire un proprio profilo sul sito dedicato all'evento.

Per maggiori informazioni contattare CNA Industria Provinciale, Rif. Ughetta Fabris, tel. 0522 356366 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre l'11 settembre 2015.

Alle imprese partecipanti sarà richiesta la pubblicazione sul catalogo on line di un company profile in inglese in cui descrivere l'organizzazione e il profilo di cooperazione dettagliando cosa si cerca e/o si offre negli incontri B2B.

Imprese CNA protagoniste degli incontri b2b promossi nell'ambito del progetto "Expo in RE: AgricoltuRE per la sostenibilità, l'energia e il nutrimento". -

Reggio Emilia, 3 luglio 2015 -

Sud Africa, Burkina Faso, Namibia, Brasile, Mozambico, Zambia. Sono questi i Paesi coinvolti nell'iniziativa "Agricoltura ed Energie Rinnovabili: la filiera biogas/biometano", la due giorni dedicata ai temi dell'energia e della produzione dagli scarti agricoli con un focus sul biogas nell'ambito del progetto "Expo in RE: AgricoltuRE per la sostenibilità, l'energia e il nutrimento" promosso dal Comune di Reggio Emilia e dalla Regione Emilia-Romagna con l'adesione, tra le altre associazioni, di CNA.

Sono stati proprio gli imprenditori CNA, appartenenti al raggruppamento CNA Industria, i protagonisti assoluti degli incontri bilaterali avvenuti al Tecnopolo con le delegazioni dei paesi africani e del Brasile. Si tratta di aziende appartenenti per lo più ai settori della meccanica agricola, packaging, trattamento acque ed ambiente, energie rinnovabili. Nello specifico hanno partecipato: Studio Alfa, Becquerel Electric e Re.Co Automazioni di Reggio Emilia, Saer Elettropompe di Guastalla, Atlantic Man di Castelnovo Sotto, Enertech di Bagnolo in piano.

"Non è la prima volta che partecipiamo a questo genere di incontri. Lavoriamo in tutto il mondo e da poco abbiamo avviato un'attività in Costa d'Avorio per la perforazione di pozzi per acqua potabile o ad uso industriale – spiega Giuseppe Conti, titolare della ditta Re.Co Automazioni – abbiamo ritenuto fondamentale la nostra presenza perché questi Paesi hanno tutti bisogno di sistemi di irrigazione. I contatti più interessanti ci sono stati con il Sudafrica, il Burkina Faso, e in parte con la Namibia. Auspichiamo che gli incontri di oggi si traducano in opportunità concrete di business".

La spinta all'internazionalizzazione è uno dei temi centrali nelle azioni di CNA insieme alla promozione delle reti d'impresa capaci di competere, soprattutto all'estero, con le grandi industrie, sfruttando le esperienze e le competenze specifiche trasversali che distinguono ciascuna azienda.

"E' un bene per le nostre imprese – sostiene il direttore generale CNA Fabio Bezzi – riuscire a cogliere queste opportunità di internazionalizzazione. E' segno di vitalità e continua ricerca di nuove prospettive di sviluppo. La vera sfida del futuro sarà quella di essere in grado di produrre energia, una buona energia, a partire dagli scarti della produzione agricola. Sul nostro territorio abbiamo aziende di assoluta qualità, con le competenze necessarie per realizzare progetti importanti in tutto il mondo. Il compito di CNA è fare in modo che le aziende abbiano a disposizione tutti gli strumenti, dai momenti di incontri e relazioni al reperimento di fondi e agevolazioni per gli investimenti, per riuscire in questa impresa".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)