Martedì, 28 Maggio 2024 10:28

La Bonifica Parmense entra nel GAL del Ducato In evidenza

Scritto da

Comunicato Stampa Consorzio della Bonifica Parmense

La foto collettiva dei rappresentanti degli enti in occasione dell'incontro a Giarola.

28 Maggio 2024 – Imprese, turismo e ambiente: sono queste le aree d’intervento all’insegna dello sviluppo, delle innovazioni e della massima condivisione di intenti che hanno spinto il Consorzio della Bonifica Parmense ad aderire al GAL del Ducato – Gruppo di Azioni Locale operante nelle province di Parma e Piacenza. Nei giorni scorsi, alla Corte di Giarola, si è sancito l’ingresso ufficiale della Bonifica Parmense che ha acquistato 13,5 quote dal Consorzio di Bonifica di Piacenza.

Il nuovo equilibrio tra i soci, dopo il gradito ingresso nella compagine del Consorzio della Bonifica Parmense – ha sottolineato il presidente del GAL Gino Losiconsente anche un massimo equilibrio nelle diverse, ma sempre coese, espressioni territoriali delle due aree interessate dalla nostra azione”.

Soddisfatta anche la presidente della Bonifica Parmense Francesca Mantelli: “Per il Consorzio si tratta di un atto di grande rilievo visto che il GAL ha tra i suoi obiettivi anche la realizzazione di progetti indirizzati allo sviluppo economico del territorio delle due province, curando prioritariamente l’attuazione del Programma Leader rivolto alle aree rurali (FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), nonché ogni altro tipo progetto utile al sostegno e allo sviluppo economico e dell’identità sociale e culturale dei territori montani”.

Nei giorni che hanno preceduto l’incontro di Giarola anche i Consiglieri della Bonifica Parmense hanno manifestato il loro interesse per questo tipo di iniziativa e sono certi di una proficua collaborazione con il GAL. Il direttore Useri e la stessa presidente Mantelli hanno inoltre ringraziato per la collaborazione il presidente Bisi e il direttore Carbone del Consorzio di Bonifica di Piacenza, unitamente ai vertici del GAL.