Camera di Commercio Parma

Camera di Commercio Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma - Tel 0521/21011 - Fax 0521/282168

Sito ufficiale: www.pr.camcom.it

Al via un percorso di laboratori con l'esperto Walter Sancassiani di Focus Lab. In Camera di commercio l'11 dicembre alle 9,30 un incontro di presentazione -

Parma, 9 dicembre 2014 -

Camera di commercio di Parma e Provincia di Parma, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, organizzano un percorso di laboratori di Responsabilità Sociale d'Impresa.
Si tratta di un ciclo di incontri che si svolgeranno a cadenza mensile, da gennaio a giugno, per favorire la progettazione di pratiche di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) sotto la guida di un esperto, Walter Sancassiani di Focus Lab.

L'iniziativa si rivolge a tutte le imprese di Parma e provincia interessate a sperimentare attività di RSI come fattore di sviluppo qualitativo e di distinzione dal punto di vista commerciale. Coinvolgerà inoltre funzionari di enti e istituzioni locali che svolgono servizi per le imprese e che vogliono aumentare le loro conoscenze sulle logiche e gli strumenti di RSI.
La presentazione del progetto "Laboratorio per la Responsabilità Sociale d'Impresa" è in programma l'11 dicembre alle 9,30 alla Camera di commercio di Parma, in via Verdi, 2.

(Fonte: Ufficio stampa Camera di Commercio)

Gli otto membri che affiancheranno il presidente Andrea Zanlari nella gestione dell'ente camerale per il quinquennio 2014-2019: sei nomi nuovi e due riconferme, per la prima volta elette due donne -

Parma, 5 dicembre 2014 -

Il Consiglio della Camera di commercio di Parma, riunitosi ieri sera, giovedì 4 dicembre, nella sede di via Verdi, ha eletto tra i suoi componenti gli otto membri che affiancheranno il presidente Andrea Zanlari nella gestione dell'ente camerale per il quinquennio 2014-2019.
Nella nuova giunta trovano posto sei consiglieri alla prima nomina, mentre due sono stati riconfermati. Due le donne elette, ed è la prima volta nella storia della Camera di Commercio: si tratta di Patrizia Capitani, vicepresidente dell'Unione Parmense degli Industriali; e di Francesca Chittolini, vicepresidente Confesercenti Parma, nonché componente più giovane del Consiglio camerale. Confermati Gian Paolo Gatti (CNA) e Gian Paolo Lombardo (GIA); di prima nomina, oltre a Patrizia Capitani e Francesca Chittolini, Leonardo Cassinelli (Confartigianato Imprese Apla Parma), Alessandro Corsini (Coldiretti), Paolo Tanara (UPI) e Marco Zilioli (Ascom).
Nella prima seduta, in programma l'11 dicembre, la Giunta provvederà ad eleggere al proprio interno il vice-presidente.

La Giunta è l'organo esecutivo della Camera di commercio. È composta dal presidente e da otto membri eletti dal Consiglio camerale al proprio interno. Dei componenti, almeno quattro devono essere eletti in rappresentanza dei settori dell'industria, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura.
La Giunta adotta i provvedimenti necessari per la realizzazione del programma di attività, per il controllo sul raggiungimento degli obiettivi prefissati e per la gestione delle risorse, predispone il preventivo economico, le sue variazioni e il bilancio per l'approvazione da parte Consiglio camerale; riferisce al Consiglio sulla propria attività e sullo stato di attuazione del piano annuale e pluriennale; delibera sulla partecipazione della Camera di Commercio a consorzi, società, associazioni, gestione di aziende e servizi speciali e sulla costituzione di gestioni e di aziende speciali; nomina o designa i rappresentanti nei vari organismi esterni.

PATRIZIA CAPITANI (Industria, UPI)
Nel 1974 fonda un'impresa per la produzione di complementi di arredo di cui dal 1983 è presidente del Consiglio di amministrazione e direttore. Dal 2010 fino a giugno 2014 è rappresentante della Piccola industria e membro del Comitato di presidenza dell'UPI. A luglio 2014 è nominata vice presidente della stessa associazione.

CASSINELLI LEONARDO (Artigianato, Confartigianato Imprese Apla Parma)
Dal 1989 è socio di un'impresa tipografica artigiana. Nel 2009 è eletto consigliere della Camera di commercio di Parma. Nel 2011 è nominato componente della Commissione Regionale per l'Artigianato. E' membro del Consiglio di amministrazione della Banca di Parma e presidente del Consiglio di amministrazione di Confartigianato Apla Servizi assicurativi srl. Dal 2013 è presidente di Confartigianato Imprese Apla di Parma.

FRANCESCA CHITTOLINI (Commercio, Confesercenti)
E' titolare di un'impresa che si occupa di comunicazione e organizzazione di eventi. Dal 2013 è vicepresidente del Comitato per l'imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Parma. Dal 2013 fa parte della Presidenza di Confesercenti Parma e nel 2014 ne diventa vicepresidente.

ALESSANDRO CORSINI (Agricoltura, Coldiretti)
Funzionario della Federazione provinciale Coltivatori Diretti di Modena, da marzo 2014 è direttore della Federazione di Parma dopo aver ricoperto la stessa carica nella Federazione di Grosseto. E' stato per due mandati consecutivi sindaco del Comune di Fanano.

GIAN PAOLO GATTI (Artigianato, CNA)
E' titolare di imprese che si occupano di arredo e attrezzature per la ristorazione. E' stato presidente di Cna Parma e di Cna Servizi Parma e componente della direzione regionale e dell'assemblea nazionale di CNA. Vice presidente della Camera di commercio di Parma dal 2009 al 2014.

GIAN PAOLO LOMBARDO (Industria, GIA)
È socio e amministratore delegato di un una società che produce apparecchiature elettriche di comando e controllo. Dal 1998 al 2004 è membro del consiglio di amministrazione di Fiere di Parma Spa. Dal 2003 al 2009 è presidente del Gruppo Imprese Artigiane di Parma. Dal 2004 fa parte del Consiglio e della Giunta della Camera di commercio di Parma.

PAOLO TANARA (Industria, UPI)
E' vice presidente esecutivo della società di famiglia che produce prosciutto di Parma. Dal 2004 al 2008 è stato membro della commissione per la rilevazione dei prezzi della carne fresca suina e salumi stagionati delle Borse Merci di Parma e di Milano. Dal 2006 al 2009 è stato capogruppo in UPI della Consulta per le aziende di produzione del prosciutto. Dal 2009 è presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma.

MARCO ZILIOLI (Commercio, ASCOM)
Nato a Parma nel 1957. E' titolare di un'impresa che fornisce pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni. È presidente di Seacom srl, società di elaborazione dati promossa da Ascom Confcommercio Parma, membro di Giunta e vice presidente vicario di Ascom Confcommercio Parma.

(Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio Parma)

Le vendite verso l'estero, si legge nel Rapporto Export della Camera di Commercio, sono salite del 3% rispetto all'anno scorso. Alimentare e farmaceutico sono i settori che evidenziano i migliori risultati, insieme alla meccanica. "La tecnologia parmense riscuote interesse crescente nel mondo, come abbiamo riscontrato direttamente a Cibus Tec e Tech Agrifood il mese scorso" commenta Zanlari, presidente della Camera di Commercio -

Parma, 1 dicembre 2014 -

Nel primo semestre del 2014 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 3 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato positivo, inferiore a quello regionale (+4,5%) e del Nord-Est (+3,4%) ma superiore all'andamento nazionale (+1,3%).

Il valore complessivo delle esportazioni del 2014 supera del 20,2 per cento quello del 2008 (che è l'importo più alto prima della crisi internazionale). In valore assoluto Parma, nel periodo gennaio-giugno 2014, ha esportato merci per quasi 2,9 milioni di euro, in gran parte provenienti dai settori "macchinari e apparecchiature" (30,1 per cento), "prodotti alimentari" (23,3 per cento), "prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici" (11,5 per cento).

Nei primi sei mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2013, considerando i settori che contribuiscono maggiormente alle esportazioni provinciali, gli aumenti più significativi sono stati messi a punto dai prodotti farmaceutici (+8,7 per cento) seguiti dai i prodotti alimentari (+7,7 per cento), dagli articoli in gomma e materie plastiche (+9,7 per cento) e dai prodotti in metallo (+11,3 per cento). Un incremento più contenuto (+4,2 per cento) è stato invece registrato dagli articoli di abbigliamento.

Le esportazioni sono cresciute sia verso l'Europa che verso l'America e l'Asia. Particolarmente significativo l'incremento verso l'Asia (+8,8 per cento), che assorbe il 14,4 per cento dell'export parmense. L'export destinato all'Europa, pari ai due terzi del totale, cresce invece del 2,4 per cento. In particolare i paesi area UE, che ricevono quasi il 60 per cento dell'export totale parmense, hanno segnato un incremento del 3,8 per cento mentre le esportazioni verso l'America sono cresciute del 5,8 per cento.
Calano leggermente invece le vendite verso l'Africa (-1,1 per cento) e l'Oceania e altri territori (-19,9 per cento) che rappresentano rispettivamente il 5,7 e 1,5 per cento del totale delle esportazioni.

Per quanto riguarda i principali partner europei, hanno segnato ottime performance le esportazioni verso la Germania (+8,7 per cento) e la Spagna (+15,4 per cento), mentre risultano in flessione verso la Francia (-2,6 per cento).

Al di fuori dell'Unione europea è stata forte la caduta delle vendite sul mercato russo (-13,5 per cento), derivante dalle difficoltà dell'economia russa e dalle sanzioni conseguenti dalla crisi ucraina. Si conferma ampiamente positivo l'export verso gli Stati Uniti (+6 per cento). Nel continente asiatico segnano un forte aumento le esportazioni in Cina (+26,9 per cento) mentre calano quelle verso l'India (-20,5 per cento) e il Giappone (-7,5 per cento).

Meccanica alimentare, nuove relazioni commerciali nate a Tech Agrifood. Protagonisti i paesi dell'area Maghreb, Russia e Vietnam.

Si è svolta dal 28 al 29 ottobre, nella cornice di CIBUS TEC, la quinta edizione di Tech Agrifood - European mediterranean Business Meetings, manifestazione dedicata a imprese, centri di ricerca e università che operano nel campo delle tecnologie per la trasformazione di frutta, verdura e cereali e nella filiera vitivinicola e olearia.

Tra le 126 organizzazioni partecipanti, in prevalenza aziende (105), spiccava la presenza del mondo dell'università e della ricerca (10), come per esempio l'INRA francese e la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve alimentari (azienda speciale della Camera di commercio). Nove gli istituti pubblici di ricerca presenti.

Soddisfazione tra le imprese di Parma e tra gli organizzatori: la Camera di Commercio di Parma, la Camera di Commercio italiana per la Francia a Marsiglia e il polo francese Terralia.

"Siamo soddisfatti, - dice il presidente della Camera di Commercio, Andrea Zanlari - i riscontri avuti dalle nostre imprese sono stati positivi. Tutte, ed erano 23 quelle di Parma, hanno incontrato molti operatori esteri e tutte hanno sottolineato l'efficacia dei b2b e la funzionalità dell'organizzazione. Il nostro obiettivo, come Camera di commercio, è stato quello di favorire la conoscenza della tecnologia parmense per l'agroalimentare in molti Paesi contemporaneamente, favorendo relazioni e business, e posso dire che abbiamo centrato questo risultato.Quest'anno inoltre abbiamo deciso di allargare la partecipazione anche a due mercati difficili ma decisamente interessanti come Vietnam e Russia. L'interesse per la nostra tecnologia è stato alto. Mi fa veramente piacere che molte aziende ci abbiamo detto che grazie a questa manifestazione hanno incontrato Paesi e operatori che altrimenti non avrebbero mai avuto l'occasione di conoscere".

Undici i paesi rappresentati, provenienti da tre continenti; per la gran parte dell'area del Mediterraneo, c'erano tuttavia alcune interessanti eccezioni: oltre Algeria (15 partecipanti), Egitto (6), Marocco (3), Tunisia (9), Turchia (7), Libano (3), Francia (5), Italia (55), Spagna (4), erano presenti infatti 12 operatori dalla Russia e 8 dal Vietnam. Circa 500 gli incontri b2b realizzati, tutti nella filiera della trasformazione di frutta, verdura e cereali e in quella vitivinicola e olearia. In particolare, i paesi dell'area Maghreb e la Turchia hanno dimostrato un forte interesse verso le tecnologie di lavorazione e confezionamento di ortaggi, frutta e olio. Ma il Paese che ha forse suscitato il maggiore interesse è stato il Vietnam, perché ancora poco esplorato e con caratteristiche molto interessanti per le aziende italiane.

Da Parma, hanno preso parte a Tech Agrifood, Asepsystems Srl, Bg Srl, Ceti Group Srl, Cobe Ingegneria Srl, Fipal Srl, Ghizzoni D. Spa, Ing. A. Rossi Impianti Industriali Srl, Labs Srl, Lanzi Tiziano, Levati Food Tech Srl, L.W.P. Engineering Srl, MGF Srl, Navatta Grop Food Processing Srl, Nuova Sara Srl, Parma Tech Magreb, PSA Italy Srl, Refri Group Srl, Rg Strumenti Srl, Stv di Salati G. & C. Snc, Tropical Food Machinery Srl, Zacmi Spa e Zilli & Bellini Srl oltre alla già menzionata Ssica.

"Questa manifestazione, che organizziamo con la Camera di commercio italiana di Marsiglia e con Terralia, Polo di competitività del sud est della Francia, è nata 5 anni fa per favorire lo sviluppo di partenariati commerciali, tecnologici e scientifici su alcuni temi focali tra cui i processi di conservazione e trasformazione, l'imballaggio e il confezionamento, lo stoccaggio e la distribuzione" aggiunge Zanlari. "Parma – spiega ancora il presidente della Camera di commercio - è leader in tutti questi settori ed è per questo che, per la seconda volta, abbiamo deciso di portare la manifestazione, nata in Francia, qui da noi. Siamo centrali in Europa ed è giusto che riva nord e riva sud del Mediterraneo si incontrino qui".

In allegato scaricabile rapporto export 2014

(Fonte: Ufficio Stampa Camera di commercio di Parma)