Nuovi corsi di formazione per inserirsi nel mercato con offerte e proposte innovative -
Parma, 12 dicembre 2013 -
Ad accoglierle è il nuovo portale www.cescotparma.com, di facile fruizione, per acquistare, iscriversi e richiedere info direttamente on line
“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. […] E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie”. E' dalla frase celebre di Einstein che con il finire dell'anno, non certo facile per l'economia e le aziende italiane e del nostro territorio, che Cescot Parma presenta la programmazione completa dei nuovi corsi abilitanti, di formazione, professionali, finanziati ed e-learning in programma per il 2014.
«E' in momenti di forte difficoltà che diviene necessario creare e dare nuovi spunti di crescita e di offerta, per fare in modo che le imprese non rimangano immobili e si possa continuare a generare idee e progetti» dichiara il presidente Confesercenti Corrado Testa.
«La ricetta di Confesercenti per il rilancio delle imprese è puntare sulla formazione, qualità e innovazione» aggiunge il direttore Confesercenti Luca Vedrini.
«L'obiettivo e il proposito del nuovo calendario è dunque quello di accompagnare le imprese più tradizionali in un nuovo modo di pensare e concepire la propria attività proponendo punti di vista innovativi che possano creare una chiave di svolta in un momento in cui tutto sembra bloccato» sottolinea Antonio Vinci, responsabile Marketing e commerciale.
Con questi propositi CESCOT PARMA - l'Ente Formativo della Confesercenti che da sempre elabora e fornisce consulenza e formazione professionale con il fine di promuovere l'innovazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese del Commercio, del Turismo e dei Servizi – ha inserito nel programma 2014 iniziative inedite che siano un reale e concreto supporto sia per le aziende nel generare nuove offerte per il mercato, sia per le persone per ritagliarsi un'originale e nello stesso tempo utile specializzazione.
Oltre ai CORSI BASE ABILITANTI:
- COM.S.A.B abilitazione al commercio e alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande (EX R.E.C.);
- Corso Professionale abilitante per agenti e rappresentanti di commercio;
- Mediatore immobiliare;
- Sicurezza sul lavoro;
- Security: corso per il personale addetto ai servizi di controllo.
A dare nuovo impulso saranno i nuovi CORSI PROFESSIONALI aperti a tutti:
- Corso per barman professionale (1° livello) per apprendere le tecniche del bar, come preparare aperitivi, cocktail, long drinks e stuzzicheria;
- Corso per barman professionale “Flair freestyle” indicato per i locali e le discoteche;
- Corso di caffetteria, per imparare le tecniche di macinazione e preparazione di caffè e annessi;
- Degustazione di vini: conoscere ciò che c'è dentro a un calice è importantissimo sia per chi è dietro al bancone sia per chi sta dall'altra parte;
- Assaggiatore di Champagne: si parla tanto di bollicine, ma in pochissime persone conoscono davvero questo particolarissimo e pregiato vino;
- Mi piace la birra, è rivolto a chi ama questa bevanda e vuole conoscerne le diversissime sfaccettature e produzioni;
- La cucina tradizionale parmigiana, è un'arte e un tesoro prezioso che è importante tramandare di generazione in generazione, ecco perché si è voluto rivolgere un corso a questo importante tema legato al territorio;
- La cucina vegana e vegetariana è per chi vuole inoltrarsi in questa filosofia che sta prendendo sempre più piede, ma che alle volte pecca di ignoranza soprattutto per chi ha locali pubblici e ristoranti;
- Corso di Cake Design, Cupcakes e Macarones: perché la parola sweet è divenuta una parola sempre più internazionale, si va dunque alla scoperta dei pasticcini esteri;
- Webmarketing turistico è invece dedicato a chi ha hotel, agenzie viaggio, b&b, agriturismi, ostelli per imparare le strategie di promozione turistica attraverso i principali strumenti di web marketing e iterazione social;
- Corso di Marketing operativo per piccole e medie imprese si parlerà di marketing, a cosa serve, perché ci è utile e come applicarlo. Si apprenderanno strategie e tecniche, politiche di mercato, e case History;
- La mia impresa: come inserirsi e navigare in rete e allestire nuove vetrine virtuali;
- Consulente gestione libri paga e contributi: il quadro normativo, legislazione del lavoro, statuto dei lavoratori, contratti collettivi nazionali, gestione e amministrazione del personale, cedolini, busta paga, determinazione dei contributi;
- Edicola: una categoria che è particolarmente sensibile a questo momento storico, ma esistono importanti chiavi di svolta come il visual merchandising, l’allestimento, l’assortimento, gli strumenti di fidelizzazione dei clienti;
- Success in Travelling Cina: il mercato ha sempre meno frontiere e diviene fondamentale conoscere le lingue. Il corso è studiato per imparare a presentarsi, migliorare la comprensione orale, migliorare la comprensione scritta, gestire la contrattazione telefonica e il business writing in lingua cinese;
- Success in Travelling Russia: stessa cosa per la lingua russa;
- Crea il tuo evento: oggi è divenuto importante promuovere il proprio locale, marca o impresa con eventi di richiamo, che siano bar, negozi ecc.. ma come realizzarli? Si spiegheranno le procedure burocratiche specifiche della città e le principali tecniche di promozione e comunicazione.
A questi corsi si affiancano i CORSI FINANZIATI che grazie alla collaborazione di altri enti danno la possibilità a persone disoccupate e con particolari requisiti di poter frequentare ed essere inseriti nel mondo del lavoro:
- Tecnico marketing con specializzazione in web-marketing ed e-commerce
Infine i CORSI VIRTUALI E-LEARNING
-Formazione generale obbligatoria per lavoratori in e-learning, una parte del corso è possibile seguirla direttamente via web
Oltre ai tanti nuovi corsi, verrà presentato il nuovo portale www.cescotparma.com, di sempre più facile fruizione, per acquistare, iscriversi e richiedere info direttamente on line usufruendo di prezzi vantaggiosi e scontati.
Tutti i corsi sono tenuti da professionisti del settore, sono a numero chiuso, per cui è obbligatoria l'iscrizione e al termine viene rilasciato un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni: Antonio Vinci,responsabile Marketing e commerciale
tel: 0521382693, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(fonte: ufficio stampa Confesercenti Parma)
Il comunicato di Confesercenti e la lettera che il Presidente di Confesercenti Corrado Testa ha inoltrato alle forze politiche di Parma e provincia per avere una risposta sull'amara questione della Tares -
Parma, 12 dicembre 2013 -
La TARES, la nuova tassa sui rifiuti urbani che tutti rimandano ma nessuno decide di eliminare, è l’ennesima presa in giro per gli italiani e per le imprese. Questa nuova tassa o tariffa che dir si voglia, colpirà i cittadini e gli imprenditori italiani facendo pagare ciò che stanno già pagando e hanno sempre pagato.
Il Governo applicherà, anzi obbligherà i Comuni ad applicare una sovrattassa da 0,30 – 0,40 euro a metro quadrato sulle superfici dove già veniva applicata la vecchia Tassa Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) e per chi l'aveva applicata anche la Tariffa Integrata Ambientale (TIA).
La prima è la vecchia tassa rifiuti ed è, o dovrebbe essere, meno onerosa della seconda, denominata tariffa (TIA) con la quale i Comuni avevano già ampiamente colpito i cittadini e le imprese applicando aumenti molto alti, giustificati dal recupero completo dei costi del servizio. Quindi chi ha ancora la TARSU subirà un'ulteriore aumento con l’applicazione della TARES, mentre chi è già soggetto a TIA (tariffa) subirà un bel rincaro ingiustificato. Per le imprese il colpo sarà doppio: la TARES, come la TIA o la TARSU, si applica in molti Comuni, anche sulle aree non produttive.
Inoltre chi si è inventato la TARES, ha deciso che era necessario applicare gli aumenti per far pagare agli italiani i cosiddetti servizi comunali cioè pulizia delle strade, illuminazione, il verde pubblico e servizi generali di nettezza, come se in passato questi fossero gratuiti, mentre in realtà si pagavano eccome.
Tanto è che le vecchie municipalizzate, pagate con i soldi degli italiani, oggi sono diventate Multiutility private, vendute in buona parte dai Comuni e stanno facendo utili record che nessuna azienda italiana si sogna di avere. Per non parlare della trasparenza delle tariffe che sono da sempre uno dei misteri di questo Paese. Per quale motivo dunque tartassare ancora i cittadini e le imprese italiane? Ma è ovvio! Ancora per “fare cassa” e per salvaguardare gli utili d’oro di queste imprese “private”, che hanno come soci - anche se di minoranza - molti Comuni Italiani. Imprese che lavorando in questo modo sono esenti da concorrenza e applicano le tariffe che vogliono senza nessun controllo.
Alla luce di questi fatti, la TARES, oltre a essere una finta nuova spesa che in realtà è già largamente pagata, diventa una vera e propria questione di etica e di giustizia sociale: forse le Multiutility potevano, visto che sono state create con le tasse degli italiani, guadagnare un po’ meno ed evitare l’ulteriore incremento ai cittadini e alle imprese che continuano imperterriti a subire i costi di apparati inefficienti, non trasparenti senza poter scegliere un segno di libera concorrenza.
In allegato la lettera del Presidente di Confesercenti
(fonte: ufficio stampa Confesercenti Parma)
Arriva I-Zoom la piattaforma Social per il commercio di Parma dove scaricare coupon di offerte, conoscere eventi, film, feste, concerti e annunci di lavoro della città -
Parma, 3 dicembre 2013 -
Un servizio innovativo, promosso da Confesercenti Parma, per aiutare le attività commerciali a inserirsi in un contesto web e di vendita on line senza rischiare di naufragare in rete.
E' stata presentata oggi la nuova piattaforma social che Confesercenti metterà a disposizione delle sue imprese, e di chi ne farà richiesta, per ampliare i contatti e inserire le aziende nel sempre più importante circuito del web. Si chiama I-ZOOM.IT, ed è dedicata alle attività commerciali della città. L'obiettivo è quello di inserire le aziende nell'ampio circuito web per aumentarne la conoscenza, favorire una maggiore iterazione con il pubblico e dare la possibilità di promuovere la propria attività. Il fine è creare una bacheca virtuale per chi voglia conoscere offerte, proposte, shopping ed eventi della propria città.
«Il problema principale di entrare a far parte della rete è quello di riuscire ad emergere in un contesto dai numeri e utenti infiniti. Esserci è importante, ma è importante anche non naufragare in internet! I-Zoom è stato studiato per navigare in rete, mantenendo un'impronta strettamente locale e ricercando la fidelizzazione di clienti vicini che sono i maggiori e gli effettivi consumatori» ha spiegato Antonio Vinci, responsabile Marketing e commerciale.
Per i soci Confesercenti sono previste condizioni speciali ed in esclusiva, ogni pacchetto di crediti acquistato vale doppio per tutta la durata del contratto.
«Un nuovo servizio che funziona già su altre realtà provinciali, un servizio innovativo che aiuta le attività commerciali a inserirsi in un contesto di rete e di vendita on line, anche se ancora inesperte di questi settori. Una possibilità in più per le nostre aziende di emergere e un modo per incentivare il commercio con mezzi all'avanguardia. Come associazione saremo a supporto di questo nuovo progetto e aiuteremo i nostri associati ad entrare a farne parte, proponendo ulteriori vantaggi per crediti e abbonamenti. Una nuova linfa per i nostri associati per essere sempre di supporto e di aiuto nel favorire la loro crescita e soprattutto la loro uscita da questo periodo di buio economico» ha dichiarato il presidente Corrado Testa.
COME FUNZIONA?
Attraverso la registrazione al sito I-Zoom.it l'utente può scegliere quali attività seguire, può scaricare i coupon delle offerte, conoscere gli sconti e le notizie pubblicate dagli esercenti. Una volta stampato il coupon va consegnato al negozio promotore dell'offerta e pagato direttamente al momento del consumo. Non servono dunque carte di credito per pagamenti on line. Oltre alla sezione dedicata alle offerte, è possibile consultare un elenco di attività culturali ed eventi presenti in città e provincia: le programmazioni di cinema, teatri, ma anche feste sagre e concerti, iniziative per bambini, arte e cultura. In più è presente una sezione dedicata agli annuncia lavorativi.
Le aziende hanno a disposizione uno spazio autogestito personalizzato, dove farsi conoscere, inserire immagini, dare le informazioni della propria attività commerciale, gli orari, i prodotti, inserire la mappa per raggiungerla e pubblicare coupon di offerte. Non ci sono commissioni sui coupon scaricati, l'utente pagherà direttamente e solo al cliente e le pubblicazioni di offerte a coupon avviene attraverso un meccanismo a crediti, che una volta terminati possono essere ricaricati con pacchetti crediti /abbonamenti. Ogni attività è inoltre direttamente condivisibile con i social già esistenti. Sono a disposizione delle imprese che ne entrano a far parte anche newsletter, messaggi da mandare ai propri utenti direttamente sul cellulare e statistiche di visita.
«Una sorta di sito internet da poter aggiornare di volta in volta, di facile fruizione e già inserito in un circuito importante che conta diversi utenti - ha sottolineato Raffaele Catone, amministratore delegato di Izoom - I-Zoom dà inoltre la possibilità di lasciare commenti e interagire direttamente con il pubblico, che diventa fonte di informazioni per gli utenti».
(Fonte: ufficio stampa Confesercenti Parma)
Arriva la Tares con costi stellari per le imprese e i cittadini di Parma e provincia, scadenze a ridosso senza specificare se è possibile o no rateizzare la tassa: la denuncia di Confesercenti -
Parma, 3 dicembre 2013 -
Sono arrivate le “bollette” dei rifiuti ed è arrivata la mazzata dell’ultima rata della Tares.
Come previsto – e più volte denunciato – con scadenza a pochi giorni dall’emissione delle bollette sono arrivati i modelli F 24 per il pagamento della raccolta rifiuti con costi “stellari” per le imprese della provincia di Parma. Sì, proprio stellari! Perché le imprese della nostra provincia, dopo tutte le polemiche sull’inceneritore, pagheranno comunque cifre salatissime e assolutamente ingiustificate.
Ingiustificate perché non pagano sulla reale produzione dei rifiuti, ma sui metri quadrati e anche sui locali che non producono rifiuti. Stiamo parlando di tariffe che vanno dai 2.000 euro ai 10.000 euro, annui per negozi e attività già costrette a smaltire rifiuti speciali e a differenziare con ulteriori costi per la loro gestione. In alcuni Comuni ci sono stati aumenti al di sopra del 150%.
Il tutto senza che si possa rateizzare il pagamento o meglio, nella bolletta questa possibilità non compare.
La cosa bella è che in questo periodo le Multiutility fanno utili record in un regime di monopolio senza nessuna possibilità di concorrenza e di scelta per i cittadini e le imprese.
La nostra ex Amnu, ex Amps ex Enia pagata con i soldi dei cittadini e delle imprese, diventata privata o pseudo tale ha, con un tempismo sfacciato, nei giorni scorsi annunciato un utile in crescita dell’oltre 40% a fronte di un calo del fatturato di oltre il 20%. Praticamente un miracolo in questo periodo di crisi. Tutte le aziende sono al collasso mentre la nostra Multiutility fa performances da paura. Ma come si fa ad andare avanti così! Il Governo che ha introdotto la Tares ci ha raccontato che dobbiamo pagare i servizi comuni quali illuminazione, pulizia delle strade e verde pubblico come se prima li avessero regalati. Ma quando mai? Anzi! Hanno addirittura fatto pagare l’IVA su un tributo senza mai restituirla.
Confesercenti chiede un intervento di tutte le forze politiche per fermare questa follia che sta uccidendo migliaia di imprese.
Luca Vedrini
Direttore Confesercenti
(Fonte: ufficio stampa Confesercenti Parma)
Parma, 16 novembre 21013 -
Interessi eccessivi, commissioni non dovute, costi non chiari: il rapporto con banche e istituti finanziari è spesso insidioso e complicato.
Questo il tema affrontato giovedì pomeriggio, presso la sede di Confesercenti Parma grazie all'iniziativa "Banche, cittadini e imprese: forme di tutela", per far luce sul rapporto che lega i consumatori, agli istituti bancari e chiarire come potersi tutelare e quali strumenti mettere in campo nel caso sorgesse il sospetto di essere caduti vittime di comportamenti illegittimi da parte del proprio istituto di credito.
Un tema scottante e di complessa interpretazione quello dell'anatocismo e di comportamenti che, in diverse circostanze, sono sfociati addirittura nel reato di usura. Con il termine anatocismo (dal greco anà - di nuovo, e tokòs - interesse) si intende la capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi (in pratica è il calcolo degli interessi sugli interessi).
Ad affrontare il tema per cercare di fare chiarezza nell'oscuro mondo degli interessi bancari sono stati invitati, da Confesercenti di Parma lo scorso 14 novembre, il Vicepresidente Nazionale CODACONS Avv. Bruno Barbieri e gli avvocati Andrea Cevolo e Cristina Barbieri del Collegio Codacons.
"Una volta si aveva, con le banche, un rapporto diverso e i direttori di filiale conoscevano le imprese clienti - sottolinea Corrado Testa presidente di Confesercenti Parma - e gli stessi direttori avevano una autonomia diversa nei confronti delle imprese e dei cittadini. Oggi invece non fanno che scrivere appunti e demandare la decisione alla sede centrale. Decisione che il più delle volte è negativa. Ma senza credito le imprese non possono operare." Una difficoltà di accesso al credito che si è acuita in tempo di crisi. "Lo vediamo anche nella cooperativa di garanzia - prosegue Corrado Testa - dove spesso la garanzia del 70% offerta non risulta sufficiente per fare erogare i finanziamenti alle imprese".
Un rapporto fra banche e cittadini già difficile dagli anni '70 - ha spiegato l' Avv. Bruno Barbieri - quando alcuni istituti bancari furono protagonisti di comportamenti illegittimi e conseguentemente condannati al risarcimento. Dal 2000 di fatto poco è cambiato e ancora vengono riscontrati, da parte del Codacons, comportamenti fortemente sfavorevoli per il cliente, impresa o semplice cittadino, nell'applicazione dei tassi di interesse nei conti correnti, nei mutui e negli affidamenti.
Un lungo e dettagliato ventaglio di esempi quello illustrato dall'avvocato Barbieri. Dall'anatocismo all'usura, dalla rinegoziazione di mutui agli interessi e condizioni conseguenti lo sconfinamento d'affido.
Complessità dell'argomento da un lato e paura reverenziale verso le banche dall'altro hanno consentito, ai più spregiudicati, di operare con disinvoltura e molto diffusamente.
Ma oggi, nel caso qualcuno fosse incorso in versamenti non dovuti, può rivolgersi al CODACONS che potrà, gratuitamente, fare una analisi e un calcolo dell'importo indebitamente richiesto andando a ritroso illimitatamente. Per effettuare l'analisi preventiva occorre disporre di tutti gli estratti conto consecutivi di tutti gli anni e i vari contratti sottoscritti. Il tempo di prescrizione è di 10 anni dal momento di cessazione del rapporto, chiusura del conto corrente o di estinzione del mutuo.
Se dalla valutazione dei consulenti dell'associazione consumatori dovessero palesarsi comportamenti illegittimi, l'applicazione di interessi anatocistici e/o usurari, questi verrebbero quantificati attraverso una perizia tecnica con la quale si potrà sostenere il negoziato e/o il giudizio con la l'istituto creditizio o assicurativo.
L'85% dei casi, sottolinea Barbieri, si conclude in modo extragiudiziale (fuori dalle aule del tribunale) e a favore del cliente. Nessuna pubblicizzazione però del risultato negoziale pena la restituzione della somma risarcita.
Meglio tacere e incassare!
Ritorna nel "salotto buono" della città l'ormai storica manifestazione "Belli e Buoni" versione autunnale -
Parma, 14 novembre 2013 -
[abstract] 23.03.2023 - ... Leggi tutto
24-03-2023 Comunicati Economia Emilia
IREN SPA
Circa 1.900 studenti hanno par... Leggi tutto
23-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Emilia
Redazione2
Presentato il protocollo d’int... Leggi tutto
23-03-2023 Comunicati Salute e Benessere Parma
Redazione2
“TECNICHE INNOVATIVE PER LA VA... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Confcooperative Parma
#agricoltura #pomodoro -Tavolo... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
C.A.S.E.A.
#acqua #fiume #ENZA - Inizia o... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
Redazione
Il sostegno grazie alla raccol... Leggi tutto
22-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Supportata l’acquisizione di B... Leggi tutto
21-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Unicredit
Gli interventi dell’Assessore ... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Sanità Reggio Emilia
Redazione2
Conservatorio di Musica “Arrig... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Parma
Redazione2
"Ormai da tempo è in atto la r... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Sanità Emilia
Redazione
17 marzo 2023 - "Nessuna n... Leggi tutto
20-03-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Emilia
Redazione
P.A. Croce Verde Catelnovo ne'... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Solidarietà Reggio Emilia
Redazione2
Oltre 1.000 top buyer da 68 pa... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Agroalimentare Emilia
Redazione
A metterlo in evidenza è... Leggi tutto
17-03-2023 Comunicati Economia Emilia
Redazione
#CIA #siccità - “Di... Leggi tutto
16-03-2023 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Redazione
Prendere a pesci in faccia l... Leggi tutto
16-03-2023 Comunicati Scuola Educazione Piacenza
GILDA Insegnanti Parma
Siglato un Protocollo d’intesa... Leggi tutto
15-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
Comunicato Stampa Comune di Pi... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Trasporto e Viabilità Piacenza
Redazione2
Comunicato Stampa Azienda Sani... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Sportivi Reggio Emilia
Redazione2
L’equipe dell’Ospedale Civile ... Leggi tutto
14-03-2023 Comunicati Sanità Modena
Redazione2
Per una transizione digitale c... Leggi tutto
13-03-2023 Comunicati Culturali Emilia
Coopservice Sicurezza e Vigilanza
Parma, 9 marzo 2023 - 15 assun... Leggi tutto
11-03-2023 Comunicati Lavoro Parma
Redazione
Assegnati a IREN 124 milioni p... Leggi tutto
10-03-2023 Comunicati Ambiente Emilia
IREN SPA
10 incontri più una giornata f... Leggi tutto
04-01-2023 Salute e Benessere
Redazione2
AUDITORIUM ENZO FERRARI DI MAR... Leggi tutto
28-11-2022 Eventi
Redazione2
Natale si avvicina e si sta gi... Leggi tutto
25-11-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Snami-Fimmg rompono con la Reg... Leggi tutto
25-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
Avviso diramato del ministero ... Leggi tutto
11-10-2022 Salute e Benessere
Redazione
La Cassazione, orientamento nu... Leggi tutto
11-10-2022 Lavoro
Redazione
Esami e visite gratuiti nelle ... Leggi tutto
17-09-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 3 luglio... Leggi tutto
03-07-2022 Salute e Benessere
Redazione
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
Redazione
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
17-05-2022 Turismo
Imprenditore On Line
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
02-05-2022 Eventi
Redazione
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Redazione2
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
25-01-2022 Energie Rinnovabili
Redazione
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Redazione
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Redazione2
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Dalla piramide al cerchio
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Redazione
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
Redazione
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
Farm Run
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Redazione
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
29-03-2021 Turismo
Redazione2
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
13-11-2016 Vendita immobili
Press-One
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
13-11-2017 Vendita immobili
Press-One
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
07-11-2017 Vendita immobili
Press-One
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
19-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
13-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
11-07-2016 Vendita immobili
Press-One
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
04-07-2016 Vendita immobili
Press-One
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
27-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
19-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
08-06-2016 Vendita immobili
Press-One
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
09-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
03-05-2016 Vendita immobili
Press-One
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
24-04-2016 Vendita immobili
Press-One
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
24-03-2017 Messaggi Personali
AmicoAnnunci
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
20-03-2017 Messaggi Personali
Redazione