Sabato, 12 Aprile 2025 05:03

Amphora Revolution, la partnership prosegue In evidenza

Scritto da

Di LGC Verona, 11 aprile 2025 - L’edizione 2025 del Vinitaly ha consolidato la partnership con il Merano Wine Festival riguardo la selezione dei vini affinati in anfora presenti nell’area "Amphora Revolution", uno spazio ha offerto a produttori e visitatori un'opportunità unica per esplorare tecniche di vinificazione che uniscono tradizione e innovazione.​

Durante le quattro giornate, i produttori hanno presentato i loro vini affinati in anfora, condividendo le metodologie produttive e le peculiarità organolettiche che questa pratica conferisce. L'affinamento in anfora, infatti, permette una maggiore espressione degli aromi e dei sapori, amplificando la freschezza, soprattutto nei vitigni a bacca bianca. Come ha sottolineato Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival ed ideatore dell'area "Amphora Revolution"

"Una pratica che consente un’espressione maggiore degli aromi e dei sapori e, soprattutto per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, un'amplificazione della freschezza. Quindi l’espressione di un vino che risponde di più alla naturalezza e anche alla sostenibilità."

L'area non ha rappresentato soltanto un punto di incontro per produttori, esperti del settore ed appassionati ma ha favorito lo scambio di conoscenze e l'approfondimento di tecniche che combinano sapientemente storia e modernità.​

Sono stati  13 i produttori italiani tra vini in anfora ed alcune rappresentanze del mondo dell’agricoltura biologica e dell’affinamento underwater: Nove Lune, Pietramatta, Piona, Jamin UnderWaterWines, Terre Antiche, Nima, Hadrianum, Luca Leggero Villareggia, A Mi Manera e La Vite – F.lli Lizzio.

Nella WineHunter Area, è stato possibile degustare alcune eccellenze del panorama italiano della vinificazione in anfora, selezionate da Helmuth Köcher e dalle commissioni d’assaggio della Guida The WineHunter, come i vini di Campo alla Sughera, Campi Valerio, De Fattore – Tenuta Kerù, Filodivino, Le Anfore di Elena Casadei, Le Querce, Molinetto e Zeni1870.

Altri produttori quali Villa Matilde Avallone che hanno sempre creduto nell’affinamento in anfora, ancor prima che questo metodo si diffondesse, hanno atteso gli ospiti nei propri stand per le degustazioni anche di questi prodotti. Un’eccellenza concepita  MariaIda e Salvatore Avallone, seconda generazione dell’azienda, è il riconosciutissimo Vigna Caracci che trova nell’affinamento in anfora la sua massima espressione. 

250411_-_Foto_Anfora_per_Lamb4.jpeg

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"