Visualizza articoli per tag: Territorio Felino

Arrivati i due nuovi uffici mobili Euro 5 del Corpo Unico della Pedemontana che consentiranno di circolare a tutte le ore anche nelle zone a traffico limitato a differenza dei mezzi precedenti -

Parma, 5 agosto 2014 -

Sono entrate in servizio in questi giorni due nuove autovetture per Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana Parmense. A presenziare all'inaugurazione delle due nuove auto avvenuta ieri a Felino, oltre alla Comandante Cristina Caggiati e ad alcuni agenti del Corpo Unico, anche Paolo Bianchi, Sindaco di Collecchio e Presidente dell'Unione Pedemontana Parmense e Maurizio Bertani, Sindaco di Felino e Assessore alla Polizia Municipale per l'Unione.

Si tratta di due Fiat Scudo Euro 5 che funzioneranno come uffici mobili e che sono stati già attrezzati per il pronto intervento e collegati alla Centrale Unica della Polizia Municipale dell'Unione a Felino. I mezzi sono dotati di strumenti per il controllo della velocità e di etilometro e sono già operativi sul territorio. I due nuovi mezzi sono stati acquistati con un cofinanziamento regionale di circa il 70% come previsto dall'Accordo di Programma.

"Questo ammodernamento del parco auto si inquadra nella più ampia azione di rinnovamento delle dotazioni della Polizia Municipale previste nell'ambito dell'Accordo di Programma Regionale" spiega Maurizio Bertani, neo Assessore ai Servizi di Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana Parmense, precisando che "le risorse per l'acquisto delle due autovetture sono state reperite dai fondi messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna per investimenti su attrezzature di servizio del Corpo Unico di Polizia Municipale previsti dall'Accordo di Programma siglato in occasione dell'Istituzione del Corpo Unico della Polizia Municipale dell'Unione nel 2009".

"Già lo scorso anno - ricorda la Comandante Cristina Caggiati - ci eravamo dotati di due nuovi veicoli, una Fiat Panda alimentata a metano e una Fiat G Punto a GPL, per dismettere altre due auto obsolete e inquinanti. Le due nuove Fiat Scudo sono di categoria Euro 5 e potranno circolare a tutte le ore anche nelle zone a traffico limitato a differenza dei mezzi precedenti per i quali era interdetta la circolazione in alcune aree dei centri urbani. Con questi nuovi mezzi potremo contare su un' efficienza maggiore e su costi di manutenzione minori".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Servizi educativi, centro giochi, tempo prolungato ed estivo, prescuola: il Comune di Felino è pronto per partire. Affidato in via provvisoria l'appalto alla coop. Terra dei colori -

Parma, 31 luglio 2014 -

E' in fase di conclusione la programmazione dei servizi educativi e scolastici offerti dal Comune di Felino per l'anno 2014-2015. Il Comune ha infatti recentemente affidato in via provvisoria tramite gara l'appalto la gestione dei servizi a contenuto educativo per il funzionamento di n. 2 sezioni del Nido d'Infanzia Intercomunale "La Rondine" e di n. 1 sezione del Micronido Comunale "Arcobaleno". Oltre a ciò, nell'ambito della stessa gara d'appalto sono stati affidati anche il servizio di gestione del tempo prolungato che garantisce l'apertura fino alle 18.00 e l'apertura per il mese di luglio del nido "La Rondine", oltre alla gestione del Centro Genitori Bambini "Millecolori" presso il Nido d'Infanzia Intercomunale "La Rondine". La stessa Cooperativa gestirà inoltre il servizio di prolungamento dell'orario presso la scuola dell'infanzia ed il servizio di prescuola per la primaria.

Come spiega l'ex sindaco Barbara Lori, ora Assessore ai servizi educativi e scolastici, "La possibilità di affidare ad un unico soggetto un'ampia serie di servizi educativi ci consente quest'anno di programmare per tempo le attività e di attivare servizi come il prescuola, il tempo prolungato ed il centro genitori bambini in concomitanza con l'inizio dell'anno educativo e scolastico. In questo modo, agevoleremo significativamente le famiglie che potranno così avvalersi dei servizi aggiuntivi proposti dal Comune fin dall'inizio".

"Come gli scorsi anni - continua la Lori - anche per il 2014 l'investimento sui servizi educativi è stato notevole in quanto il Comune si fa carico di una quota significativa dei costi di gestione di nido e micronido e di una quota "di funzionamento" anche per i servizi di tempo prolungato alla materna di Felino e di prescuola alla primaria. Gli investimenti del Comune nel settore educativo e scolastico non si limitano ai servizi ma comprendono anche l'ambito dell'edilizia: lo scorso anno a San Michele Tiorre il Comune ha realizzato lavori di adeguamento sismico e riqualificazione al micronido Arcobaleno mentre sono ora in fase di realizzazione i lavori di sistemazione della copertura della struttura che ospita il nido La Rondine e la scuola dell'infanzia di Felino e i lavori di riqualificazione sismica della scuola media e dell'annessa palestra".

Vincitrice della gara d'appalto è stata la coop. sociale Terra dei colori che è stata anche l'unica a partecipare al bando. Il contratto di gestione avrà durata di anni 3, con decorrenza dal 1° settembre 2014 e scadenza alla fine del luglio 2017. Come precisa l'Assessore Lori, "il bando è stato strutturato con aggiudicazione a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa; tuttavia, il peso maggiore nella valutazione complessiva è stato dato all'offerta tecnica che comprende il progetto pedagogico e organizzativo, la formazione e turnazione del personale, le proposte aggiuntive e innovative. In questo senso, la cooperativa aggiudicataria ha dimostrato un livello qualitativo molto elevato che ci consentirà di consolidare le attività e confermare la qualità dell'offerta educativa che da anni contraddistingue le strutture del Comune di Felino".

"Con l'affidamento dei servizi educativi alla cooperativa Terra dei colori possiamo quindi procedere con l'organizzazione dei servizi aggiuntivi - tempo prolungato, prescuola e centro giochi - per i quali partiranno a breve le iscrizioni", conclude la Lori.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Con circa un centinaio di iscritti sono partiti a Felino i centri estivi comunali 2014.

Parma, 14 aprile 2014 -

Il primo turno ha avuto inizio il 1 luglio e terminerà il 14 luglio mentre il secondo turno andrà dal 15 al 28 luglio. Sono due i gruppi che parteciperanno ai centri estivi nel primo e nel secondo turno: il gruppo dei bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e quello dei ragazzi dai 6 ai 13 anni. I più piccoli saranno ospitati nella scuola dell'infanzia di Felino mentre i più grandicelli presso la scuola primaria "Rita Levi-Montalcini" del nuovo Polo Scolastico.
"I centri estivi sono un servizio aggiuntivo che l'amministrazione comunale anche quest'anno ha voluto garantire, qualificando ulteriormente l'offerta e rafforzando le attività proposte" spiega l'ex Sindaco Barbara Lori, oggi Assessore alla politiche scolastiche del Comune di Felino. "La proposta educativa del 2014 è ricca e articolata – aggiunge la Lori. I ragazzi parteciperanno ad attività sportive, a momenti didattici e culturali, svolgeranno giochi volti a sviluppare la loro creatività e avranno la possibilità di conoscere da vicino le ricchezze naturalistiche e faunistiche delle nostre colline e delle nostre campagne"

Tra le principali attività culturali in cui verranno coinvolti i ragazzi vi sono visite al Museo Guatelli e al Castello di Gropparello. Per la didattica naturalistica parteciperanno ad attività di manipolazione e degustazione di prodotti caseari, visiteranno la Fattoria Cotti per conoscere la vita del pomodoro e ai Boschi di Carrega, scopriranno la biodiversità della flora e fauna locali. Altre visite a sfondo naturalistico prevedono passeggiate al Lago Santo ed il parco Matildico. Per quanto riguarda le attività sportive, i ragazzi più grandi sperimenteranno l'arrampicata e la mountain bike e non mancheranno per entrambi i gruppi le giornate in piscina.
"Un altro elemento molto importante sul piano della qualità dei servizi riguarda il numero degli educatori - precisa la Lori. Anche quest'anno abbiamo garantito e, anzi, superato il mantenimento del rapporto 1-10 tra educatori e bambini, garanzia di una più alta qualità del servizio. Il Comune ha assunto, infatti, 3 educatori per ciascun gruppo composto da una media di 23 bambini".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Mercoledì, 09 Luglio 2014 16:31

Parma - "La notte dal palato fino" a Felino

Sabato a Felino, una notte di degustazioni, concerti e spettacoli. In scena le eccellenze enogastronomiche locali. Oltre all'allestimento di una mostra mercato nelle vie del centro, saranno proposte degustazioni dei prodotti più diversi nelle vie del centro. -

Parma, 9 luglio 2014 –

E' stata presentata in mattinata presso il Parma Point della Provincia di Parma "La notte dal palato fino di Felino", una lunga serata dedicata al gusto ma anche alla musica e al divertimento che sabato 12 luglio terrà sveglia Felino fino a tarda notte.

Organizzata per il 6° anno consecutivo dal Gruppo strumentale bandistico di Felino in collaborazione con la nuova Pro Loco di Felino, patrocinata da Provincia di Parma e Comune di Felino, la notte bianca di Felino è sostenuta anche dei Musei del Cibo, Strada dei vini e dei sapori, Associazione dei vini e dei colli parmensi e Associazione dei produttori per la tutela del Salame di Felino. Presenti alla conferenza stampa, Pier Luigi Ferrari, Vice Presidente della Provincia di Parma; 
Maurizio Bertani, Sindaco del Comune di Felino; Valeria Fochi, Vice Presidente della Proloco di Felino; Fabrizio Basili, responsabile per l'organizzazione della manifestazione e membro del Gruppo Bandistico Strumentale di Felino

Secondo il Vice Presidente provinciale Pier Luigi Ferrari, << la "Notte dal palato fino" di Felino è un evento di successo perché da sempre punta sulle eccellenze enogastronomiche locali - in particolare sul salame di Felino ma non solo - che rappresentano un volano per l'economia ed il turismo e che costituiscono la chiave più importante per valorizzare il nostro territorio. Oltre alla Notte Bianca, sono molte altre le iniziative a Felino e negli altri comuni della Provincia che costituiscono eventi di richiamo per porre l'attenzione sui nostri prodotti tipici; penso, ad esempio, al Festival del Prosciutto al quale aderirà anche il Comune di Felino e alle molte altre occasioni che ci permettono di mettere in luce i nostri prodotti tipici in vista dell'Expo>>.

Con la "Notte dal palato fino" saranno in scena tanti prodotti gastronomici: oltre al salame di Felino che sarà presente allo stand della Proloco di Felino in via Camount Caimi e che potrà essere gustato anche nella pasta dell'Alpino in piazza Miodini e presso la Salameria nell'area della parrocchia, si potranno assaporare anche altri prodotti tipici locali e di altre regioni. Ad esempio, ci sarà la Spalla cotta all'Osteria in via Verdi, il pesce fritto al Centro direzionale, la paella spagnola in piazza Miodini e la grigliata di carne argentina in piazza Garibaldi. Oltre a ciò, vini, formaggi e salumi DOP e IGP ma anche cocktails di frutta, pizze, focacce, tortelli e bomboloni caldi.

Maurizio Bertani, Sindaco di Felino, ha espresso grande soddisfazione per il proseguimento negli anni di questa iniziativa. << La Notte Bianca di Felino – ha affermato Bertani - è un evento importante per il nostro comune perché valorizza il nostro prodotto tipico, il Salame IGP di Felino, rendendolo protagonista di una delle più importanti feste estive provinciali e arricchendolo con un'offerta enogastronomica molto ampia che comprende anche numerose altre proposte locali e regionali>>.

<< Giunta alla 6° edizione - continua Bertani - la Notte dal palato fino si conferma come una delle manifestazioni più attese dai felinesi e non solo, in grado di dare una nuova vitalità al paese e capace di rinnovarsi costantemente. Un ringraziamento particolare va quindi agli organizzatori del Gruppo Bandistico di Felino che continuano a rendere possibile questo evento e che quest'anno hanno dato prova di grande professionalità riuscendo a ridefinire in pochissimo tempo il programma della festa, posticipata a causa del maltempo. Come Amministrazione Comunale confermiamo la nostra piena disponibilità a sostenere questa manifestazione anche per le prossime edizioni, fornendo all'organizzazione materiali, attrezzature e la disponibilità del personale comunale. Grazie anche alla nuova collaborazione con la Proloco di Felino e grazie all'importante presenza dei commercianti e dei ristoratori locali, credo che questa manifestazione abbia grandi potenzialità e possa sviluppare sinergie con altri eventi>>

Per la Proloco di Felino, in rappresentanza del Presidente Andrea Agostini, è intervenuta Valeria Fochi. << La Proloco di Felino – ha spiegato la Vice Presidente - opera da circa un anno e questo rappresenta il primo grande evento al quale prendiamo parte in collaborazione con il Gruppo Bandistico. Siamo convinti che la collaborazione tra Proloco, associazioni e commercianti di Felino debba essere potenziata con lo scopo di valorizzare le risorse locali e riteniamo che La Notte dal Palato Fino sia una manifestazione esemplare in questo senso. Quest'anno saremo presenti con il nostro stand per far degustare il salame di Felino ed il Parmigiano; accanto a noi altre due Proloco, quella di Valdobbiadene con il Prosecco e quella di Tirano con prodotti tipici della Valtellina>>.

Ad approfondire il programma della manifestazione è intervenuto Fabrizio Basili, organizzatore della manifestazione: << a dare il via ufficiale alla manifestazione alle ore 19 sarà il Gruppo strumentale bandistico di Felino con una sfilata per le vie del paese. Protagoniste assolute saranno le eccellenze enogastronomiche del territorio parmense ma non solo. Sono in programma infatti numerosi momenti di intrattenimento. Tra i più importanti, in piazza Miodini lo spettacolo di ombre cinesi "Light and Shadow Show" di Truzzi e la musica dei dj del Taro Taro Story. In via Verdi, per i più giovani, ci sarà il concerto di Las Karne Murta preceduti dallo spettacolo di Artisti senza Nome "ASN on Broadway". Inoltre sarà presente un maxischermo in piazza Miodini per chi vorrà seguire la partita dei Mondiali>>.

Oltre all'allestimento di una mostra mercato nelle vie del centro, saranno proposte degustazioni dei prodotti più diversi nelle vie del centro. In piazza Miodini, ad esempio, si potranno assaggiare le creazioni dello chef itinerante spagnolo Juan Solbas e i prodotti del Panificio Boni e dello Slow Pitch di Sala Baganza; in via Verdi gli antipasti del Salumificio Aurora, le torte del Panificio del Poggio e i primi piatti preparati dai commercianti del centro e dal gruppo sportivo Junior Val Baganza; presso il Centro Direzionale sarà possibile cenare con la grigliata del Best Carni e l'ottimo pesce fresco di Cose di Mare; in piazza Garibaldi la grigliata di carne argentina dall'associazione Filinum; in via Camount Caimi si potranno degustare l'ottimo prosecco dello stand della Pro Loco di Valdobbiadene (Treviso), i prodotti tipici della Valtellina presentati dalla Proloco di Tirano (Sondrio) ed il salame di Felino IGP e Parmigiano offerto dalla Proloco di Felino.

<< Un ringraziamento particolare – conclude Basili – va innanzitutto alla Proloco di Felino, all'Amministrazione Comunale e a quella Provinciale ma anche alle numerose associazioni coinvolte nell'organizzazione e nell'allestimento degli stand e degli eventi. Un riconoscimento particolare va poi alle forze ordine, Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana Parmense, Carabinieri della stazione di Sala Baganza e ai volontari dell'associazione Protezione Civile Arci Gruppo Il Falco che si occuperanno dell'ordine e della sicurezza durante l'evento>>.

Per favorire il collegamento con il centro del paese, sarà a disposizione un trenino-navetta gratuito tra il Centro commerciale Valbaganza e piazza Miodini mentre gran parte del centro urbano verrà chiuso al traffico veicolare a partire dalla mattina dell'evento stesso per consentire le operazioni di allestimento. Tra le associazioni coinvolte: Avis Felino, Junior Val Baganza, Slow Pitch Sala Baganza, Comitato Estate Felinese, Filinum, il gruppo Alpini di Felino e il gruppo commercianti di Felino.

In allegato scaricabile le modifiche al traffico del centro urbano.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Cerimonia di apertura della Nuova Pedemontana che da Pilastro arriva al ponte sul Baganza con la presenza delle autorità - 

Parma, 25 giugno 2014 -

Si è tenuta nella mattinata odierna la cerimonia inaugurale del nuovo tratto di Pedemontana che da Pilastro arriva al ponte sul Baganza. Alla cerimonia hanno partecipato Vincenzo Bernazzoli, presidente della Provincia, con l'assessore alle Infrastrutture Ugo Danni, Alfredo Peri assessore alla Mobilità della Regione, ente che ha finanziato l'opera, i sindaci Maurizio Bertani (Felino), Cristina Merusi (Sala Baganza) e Giordano Bricoli (Langhirano).
L'inaugurazione è avvenuta a Pilastro in corrispondenza dell'incrocio tra la nuova viabilità e la strada Massese a nord dell'abitato, all'altezza della rotatoria dell'Arianna. Lunga 5,7 km, l'infrastruttura è costata 16 milioni di euro, finanziati dalla Regione e poi gestiti dalla Provincia per l'appalto dei lavori.
Grande soddisfazione per il completamento dell'opera è stata espressa, oltre che dai rappresentanti della Provincia e della Regione, anche dal Sindaco di Felino Maurizio Bertani.
<< L' apertura della tangenziale di collegamento tra Felino e Pilastro contribuirà notevolmente ad alleggerire il traffico dei due centri abitati e anche della frazione di San Michele Tiorre, favorendo una migliore distribuzione del traffico pesante e quindi una maggiore sicurezza stradale oltre che un minor inquinamento acustico e atmosferico nei paesi>> ha affermato Bertani. << Nonostante i ritardi nei lavori della nuova tangenziale che si sono verificati a causa delle gravi difficoltà economiche delle ditte appaltatrici – continua il Sindaco - siamo oggi molto soddisfatti per il completamento di questa importante opera, in cantiere dal 2009, realizzata grazie alla volontà delle Amministrazioni Regionale e Provinciale ma anche dei Comuni di Felino e Langhirano>>
A proposito dei tempi di completamento delle opere, Bertani ha sottolineato anche che << nel corso degli anni, l'Amministrazione Comunale di Felino ha sempre seguito con attenzione l'avanzamento dei lavori e, anche nel lungo periodo di sospensione, ha lavorato per mantenere viva l'attenzione degli enti competenti sulla necessità di pronta ripresa delle opere. Proprio in ragione delle forti difficoltà sopraggiunte nel progetto, siamo consapevoli di aver portato a termine, grazie all'impegno di Provincia e Regione, un intervento molto significativo per il territorio>>.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

I nuovi Codici di Avviamento Postale sono operativi a partire da oggi -

 

Parma, 12 maggio 2014 -

Poste Italiane informa che da oggi, 12 maggio 2014, sono operativi i nuovi Codici di Avviamento Postale di dieci località del Parmense. I CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi.

I cambiamenti dei CAP sono finalizzati al miglioramento del trattamento automatico della corrispondenza nella fase di smistamento e di recapito, e sono legati anche alle recenti modifiche amministrative che hanno generato l’istituzione di nuovi Comuni. 

In provincia di Parma è stato istituito il nuovo comune di SISSA TRECASALI (nato dalla fusione degli ex comuni di Sissa e Trecasali), assumendo come nuovo CAP il 43018.

 

I nuovi CAP:

Provincia 

Località

Comune

Vecchio CAP

Nuovo CAP

PR

BASILICANOVA

MONTECHIARUGOLO

43030

43022

PR

BEDUZZO

CORNIGLIO

43020

43021

PR

FELEGARA

MEDESANO

43040

43014

PR

PILASTRO

LANGHIRANO

43010

43013

PR

RAMIOLA

MEDESANO

43040

43014

PR

SAN MICHELE DI TIORRE

FELINO

43030

43035

PR

TALIGNANO

SALA BAGANZA

43030

43038

PR

TORRECHIARA

LANGHIRANO

43010

43013

PR

 

SISSA TRECASALI

 

43018

 

Il CAP, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è un elemento fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, perché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere. 

I Codici di Avviamento Postale sono stati introdotti in Italia nel 1967, e sono stati progressivamente modificati e aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.

Per conoscere i nuovi Cap della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it.

 

(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)

 

L'Infogiovani del Comune di Felino organizza due incontri sul tema "Giovani&Lavoro" per i giovani dai 18 ai 35 anni.

 

Parma, 8 maggio 2014 -

Il servizio Infogiovani di Felino, che dallo scorso giugno è stato rinnovato nella gestione e nella sede, è molto attivo sul fronte del lavoro: offre ai ragazzi consulenza nella ricerca del lavoro e supporto nella redazione del curriculum, si occupa della divulgazione di annunci e concorsi, segue giovani e disoccupati nella ricerca di lavoro sul web e nell’utilizzo degli strumenti informatici e telematici per un più ampio accesso all’offerta professionale. Inoltre, presso l’Infogiovani è attivo un servizio di consulenza psicologica e di orientamento lavorativo nei pomeriggi del lunedì dalle 15,30 alle 18,30.

 

L’iniziativa in programma nel mese di maggio a Felino si intitola “HappyJobHour” ed è stata ideata per coniugare il fabbisogno formativo e di orientamento dei giovani con aspetti più ludici e di socialità. Presso la Sala Civica “R. Amoretti” di Felino, nelle serate del 12 e del 29 maggio dalle 18,30 alle 20, i ragazzi potranno confrontarsi con esperti sui temi del lavoro e dell’ imprenditorialità giovanile all’interno di un contesto informale come quello dell’aperitivo, degustando qualche stuzzichino e snack.

 

Nel corso della prima serata si parlerà di “Ricerca attiva del lavoro. Dai primi passi fino alla firma del contratto”.  Con la partecipazione di Serena Brandini, Responsabile dei Centri per l’impiego di Langhirano, Borgotaro e Fornovo, si parlerà di come orientarsi nel mondo del lavoro, dove trovare le informazioni corrette, cosa sono i Centri per l'Impiego, come conoscere le offerte di stage e tirocini e le opportunità formative. Sara Aschieri e Claudia Cotti, psicologhe dell’Infogiovani, spiegheranno invece come funziona il servizio di consulenza ed orientamento dell'Infogiovani di Felino.

 

Il secondo appuntamento dedicato a "Co-working, startup e imprenditoria giovanile" è programmato per giovedì 29 maggio e vedrà l’intervento di Francesco Copelli, Presidente dell’associazione OnOff, e di Simone Serrao, responsabile commerciale di un negozio di giocattoli la cui positiva esperienza potrà essere di esempio ad altri giovani.

 

Per informazioni, contattare l’Infogiovani di Felino al numero di telefono 0521336457 oppure via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

 

Realizzata nell'ambito del più ampio progetto del Polo Scolastico Comunale, la scuola primaria di Felino rappresenta il più grande investimento che il Comune ha effettuato negli ultimi dieci anni: alla cerimonia, anche la nipote Piera Levi-Montalcini.

 

Felino, 8 aprile 2014 -

A poco più di un anno e mezzo dalla sua inaugurazione, sabato 12 aprile la scuola primaria di Felino verrà intitolata al Premio Nobel Rita Levi-Montalcini.

Realizzata nell’ambito del più ampio progetto del Polo Scolastico Comunale, la scuola primaria di Felino rappresenta il più grande investimento che il Comune ha effettuato negli ultimi dieci anni, grazie anche al prezioso contributo di Fondazione Cariparma e alle risorse rese disponibili dagli enti provinciali e regionali. A seguito della scomparsa di Rita Levi-Montalcini nel dicembre 2012, pochi mesi dopo l’apertura della scuola, la Dirigenza dell’Istituto Comprensivo di Felino insieme all’Amministrazione Comunale hanno deciso di procedere con l’iter per l’intitolazione della scuola primaria alla neurologa italiana, simbolo di eccellenza nella ricerca scientifica ma anche esempio di elevata moralità nel panorama politico e culturale italiano.

<< Siamo entusiasti di aver condiviso con l’Istituto Comprensivo l’idea dell’intitolazione della scuola primaria che ci consente di dare ancor maggior valore ad una struttura innovativa che accoglie oggi oltre 430 bambini e che si inserisce nel più ampio progetto del polo scolastico comunale>> spiega Barbara Lori, Sindaco di Felino.

<< Con l’intitolazione a Rita Levi-Montalcini, il Comune e l’Istituto Comprensivo concludono questa prima importante tappa che ha visto la realizzazione della nuova scuola primaria di Felino - una struttura all’avanguardia dal punto di vista ambientale, architettonico e della didattica. Rita Levi-Montalcini è stata  una donna che in Italia si è distinta non solo per i meriti nella ricerca scientifica ma anche per il suo impegno politico e culturale, impegno che le è valso il  titolo di senatrice a vita. La ragione dell’intitolazione di una scuola primaria a Rita Levi-Montalcini è motivata poi anche dal fatto che la scienziata ha sempre riconosciuto un valore primario all’istruzione come motore per lo sviluppo e per il superamento del divario socio-economico tra i popoli e come risorsa fondamentale per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere>>, continua la Lori.

Alla cerimonia di intitolazione della scuola, in rappresentanza dei famigliari di Rita Levi-Montalcini, sarà presente l’Ing. Piera Levi-Montalcini, nipote del Premio Nobel. Interverranno inoltre Fiorenza Copertini, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, il Prof. Paolo Andrei, Presidente di Fondazione Cariparma, il Prof. Adriano Monica, docente e Responsabile dell’Area Supporto Autonomia Scolastica dell’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale per la Provincia di Parma e Giuseppe Romanini, Assessore alle Politiche Scolastiche della Provincia di Parma. 

La cerimonia di intitolazione, aperta a tutta la cittadinanza, avrà inizio alle ore 10,30 presso la scuola di via XX Settembre 8 a Felino. Ad aprire l’evento saranno le voci bianche del coro dell’Istituto Comprensivo.

 

 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

 

Le iniziative nel Distretto Sud-Est di Azienda USL e Associazioni di Volontariato. In diversi comuni del Distretto Sud-Est, l'Azienda USL e le Associazioni di Volontariato locale organizzano dei punti informativi nelle Case della Salute  -

 

Parma, 31 marzo 2014 -

Aprile è il mese dedicato alla prevenzione alcologica. Quest’anno, in diversi comuni del Distretto Sud-Est, l’Azienda USL e le Associazioni di Volontariato locale organizzano dei punti informativi nelle Case della Salute.

Questo il calendario degli appuntamenti, dalle 9 alle 12.30.

Casa della Salute di Langhirano: il 3 con AA (Alcolisti Anonimi) e Gruppi familiari Al-Anon e il 7 con ACAT (Associazione Club Alcolisti in Trattamento) “Appennino Sud Est”. Casa della Salute di Collecchio: l’1 con ACAT “Il Volo”, il 16 con AA e Gruppi familiari Al-Anon e il 29 con ACAT. Casa della Salute di Felino: l’11 con ACAT “Appennino Sud Est”. Casa della Salute di Traversetolo: l’8 con ACAT “Il Volo” e il 10 con AA e Gruppi familiari Al-Anon. Casa della Salute di Sala Baganza: il 30 con AA e Gruppi familiari Al-Anon. 

Alla Casa della Salute di Monticelli, l’appuntamento è dalle 14.30 alle 17, il 17 con ACAT “Il Volo” e il 24 con AA e Gruppi familiari Al-Anon.

I volontari sono a disposizione per rispondere alle domande dei cittadini e per fornire materiale informativo.

 

(Fonte: Ufficio stampa Ausl Parma)

 

 

Si riaccende il dibattito sull’impianto di cogenerazione  di Citterio al Poggio Sant’Ilario Baganza. Da sempre contestato dal Comitato, no cogeneratore, dell’impianto alimentato a olio animale  se ne è discusso ancora ieri sera al Teatro Comunale di Felino di fronte a un folto e attento pubblico.

Felino, 14 febbraio 2014 -

L’incontro si apre con l’intervento di Simona Bocchi, presidente del comitato, che riassume ile motivazioni che hanno indotto alla chiamata d’aggiornamento: “ vogliamo spiegare ai firmatari della delibera di iniziativa popolare, così l’abbiamo definita, discussa in consiglio comunale il 19 dicembre scorso, quali sono stati gli esiti della nostra iniziativa, e cosa vogliamo fare in seguito”. La delibera proponeva  infatti “di approfondire se esistevano possibilità di negoziazione con la ditta Citterio per non attivare l’impianto, capire meglio il problema e allargarlo all’unione pedemontana, di conoscere l’opinione dei consorzi del prosciutto di Parma e del Parmigiano” , come dichiarato da Maurizio Tanzi, ex sindaco di Felino, che ha collaborato alla redazione della stessa.

L’ex sindaco tiene a sottolineare che “sarebbe stato meglio discutere prima dell’iter procedurale che ha autorizzato la costruzione”. Tutti i partecipanti si sono trovati d’accordo nel criticare la lettera che il sindaco ha recapitato ai firmatari del comitato, dove si spiega come l’impianto, essendo privato, non poteva essere bloccato dal comune il quale aveva solo la competenza urbanistica. Sono l’Arpa, l’Usl e la Provincia che controlleranno le emissioni, “ e se l’impianto produrrà inquinamento verrà immediatamente fermato” evidenzia Luigi Ferrari, segretario PD di Sala Baganza, anche lui intervenuto nel dibattito.  

L’allarme sanitario è stato sviscerato dal dott. Gabriele Rastori, che avverte: “siamo tutti già inquinati, abbiamo largamente superato la capacità depurativa del sistema natura. Ora si parla dell’età biologica, che sono venti o trent’anni più di quella anagrafica, per tutto l’inquinamento subito”.

L’allarme non è solo sanitario, ma anche economico: “se l’opinione pubblica e gli enti esteri che ci permettono di esportare verranno a sapere che c’è un impianto che brucia gli scarti qui nella food valley, noi non vendiamo più” – lamenta Margherita Folzani, imprenditrice che gestisce il prosciuttificio di famiglia, attivo da 50 anni. L’analisi è semplice: “Citterio può spostarsi da questo territorio, noi il nostro investimento lo abbiamo qui” .

L’incontro, durato più di due ore e mezzo, ha visto l’intervento degli amministratori della minoranza, Angelo Lusardi (Pdl-Lega) e Luigi Ferioli (Lista Spazio alle idee) che hanno entrambi espresso il loro appoggio alla delibera e alle richieste promosse dal comitato, ma anche Fabrizio Savani, consigliere M5s di Parma, attivo nelle politiche ambientali.

Mentre l’ex manager Roberto Ricci ha ricordato che “lo scopo di un’azienda è fare business, quella dell’amministrazione e di garantire pari dignità a tutti i cittadini”, e la dott.ssa Sandra Mari, pediatra, dal suo privilegiato punto di osservazione ha focalizzato l’attenzione sui più piccoli, informando come “già da novembre, quando a Parma si è registrato un livello di micro polveri costantemente sopra la soglia, nel mio ambulatorio ho ricevuto dai 2 ai 4 casi settimanali di polmonite”. Altri interessanti contributi sono stati portati dal mondo dell’attivismo.

Sono intervenuti infatti anche Massimo Bacchi, del comitato ambiente Sala Baganza, e Giuliano Serioli, di Rete ambiente e Lesignano Futura, che ha riportato due elementi importanti: “ho avuto informazioni che l’impianto Citterio è fermo, in quanto gli scarti avrebbero un’acidità tale da rovinare il motore del cogeneratore, e la ditta sta cercando una soluzione. Vorrei poi ricordare che la cilindrata di questo motore è di 98 500 cc, pari a 50 camion con rimorchio accesi 24 ore al giorno”. 

La conclusione, avvenuta quasi a mezzanotte, è stata gestita da Umberto Varoli, del comitato, che ricordando la stessa battaglia che avviene nella zona di Castelvetro (MO) contro l’impianto a biomasse Inalca, ha elencato le prossime mosse: “per le prossime elezioni amministrative scenderemo in campo, a favore di chi appoggia le nostre richieste e i nostri valori. Stiamo poi raccogliendo le firme di cittadini che vogliano diffidare individualmente gli amministratori del comune, mentre abbiamo anche redatto una lettera da inviare a tutte le autorità, dalla Regione alla Presidenza della repubblica, dall’Efsa al tribunale di Parma”. 

La tensione sembra alta e tra i prossimi obiettivi del comitato rientra anche il monitoraggio dell’aria “per poter dimostrare eventuali peggioramenti, anche se per ora abbiamo difficoltà a trovare aziende disposte a fare questo tipo di rilievi” si lamenta Margherita Folzani.

(MM)

 

 

Pubblicato in Ambiente Emilia