Visualizza articoli per tag: Territorio Felino

Una tre giorni di stand gastronomici, degustazioni di prodotti tipici e vini, spettacoli e concerti, attività sportive e ludiche, visite gratuite al Museo del Salame, conferenze e laboratori tematici per dare la meritata visibilità a questo straordinario prodotto tipico. -

Parma, 19 giugno 2015 -

Venerdì 26, Sabato 27 e Domenica 28 giugno 2015 a Felino si celebra, per un intero weekend, il salame Felino Igp. Dal sapore unico e inconfondibile, realizzato con materie prime selezionate e con tecnologie rimaste invariate nell'ultimo secolo, è oggi "protetto" da un consorzio che ne tutela la tipicità e la relativa denominazione geografica.

Per dare la meritata visibilità a questo straordinario prodotto tipico e divulgarne le qualità nutrizionali e le sapienti tecniche di lavorazione, il Comune e la Pro Loco di Felino organizzano questa prima edizione del Festival, realizzato con il prezioso sostegno del Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma, della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Prosciutto e Vini dei Colli di Parma e dei Musei del Cibo.

Una tre giorni di stand gastronomici, degustazioni di prodotti tipici e vini, spettacoli e concerti, attività sportive e ludiche, visite gratuite al Museo del Salame, conferenze e laboratori tematici, il Festival propone un programma "gustoso", ricco di iniziative, ideale per visitatori e famiglie, con momenti dedicati ai giovani e ai giovanissimi. Focus del Festival saranno ovviamente gli appuntamenti gastronomici con piatti a base di Salame Felino Igp, accompagnato con altri prodotti tipici in abbinamento ai vini locali, ma non mancheranno tuttavia proposte più ricercate, fra cui il connubio tra salame e champagne.

Nell'area degustazioni del Festival, sul lato di piazza Miodini che si affaccia su via Verdi, sarà presente lo stand di prodotti tipici allestito dalla Proloco di Felino. Oltre alle degustazioni gastronomiche, grande spazio sarà dato anche al mercato del vino con degustazioni di vini di diverse cantine locali e italiane: uno spazio pensato per i visitatori più curiosi, desiderosi di sperimentare diversi abbinamenti enogastronomici.

Il programma completo della manifestazione è presente sul sito: www.festivalsalamefelino.it e tutti gli aggiornamenti e notizie anche sulla pagina Facebook del Festival del Salame Felino Igp.

manifesto festival salame rid

Pubblicato in Cronaca Parma
Domenica, 01 Marzo 2015 10:11

La Kraft "doma il Felino".

La Corte di Cassazione dà ragione a Kraft e Assica, nella vertenza sull'uso della denominazione "salame Felino"

Di Virgilio - 26 febbraio 2015 –
Come ormai è diventata consuetudine, il terzo grado di giudizio, ribalta le sentenze emesse nei due gradi precedenti.
E' stato il caso recente, per certi versi eclatante, della piena assoluzione di allevatori, per lo più lombardi, che si sono visti annullare le pesanti condanne nei due precedenti gradi di giudizio.

Mentre questa volta a farne le spese è toccato ai produttori del Salame di Felino, ridente località del parmense nota per il suo prezioso salume.
La vicenda prende origine nel 1998, quando ancora la Unione Europea non aveva assegnato il riconoscimento di prodotto a Indicazione Geografica Protetta (IGP) avvenuto solo nel 2013, e l'Associazione fra produttori per la tutela del prodotto aveva citato la Kraft davanti al Tribunale di Parma per concorrenza sleale. La multinazionale statunitense, infatti, aveva posto in vendita un prodotto con la denominazione Salame Felino, ma realizzato fuori dal territorio parmense e più precisamente a Cremona.

Prima il Tribunale di Parma nel 2001 e poi la Corte di Appello di Bologna nel 2006 avevano riconosciuto valide le contestazioni dell'associazione dei produttori felinesi e conseguentemente condannata la Kraft per concorrenza sleale.
Con la sentenza depositata nei giorni scorsi, la Cassazione ha ribaltato il verdetto precisando che: "Per essere un dato prodotto protetto con una denominazione di provenienza geografica, necessita di essere registrato ai sensi del regolamento Cee 2081/92". Un requisito di protezione delle indicazioni geografiche ottenuto, come detto, solo nel 2013 con l'assegnazione dell'IGP.

L'ipotesi di concorrenza sleale è stata quindi cassata in quanto collegata "alla violazione della denominazione geografica in collegamento con le qualità del salame derivanti dal luogo di produzione" aggiungendo infine che, relativamente alla qualità "non erano più rinvenibili nell'ambiente i microrganismi che procuravano peculiari caratteristiche al prodotto e che le materie prime e la tecnologia produttiva erano utilizzabili e riproducibili anche in altri luoghi".

Il salame più lungo al mondo - novembre 2003

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

A Felino, festa della donna all'insegna dell'arte: Eles Iotti presenta una lezione sul tema della violenza sulle donne nell'arte. L'iniziativa è gratuita e l'ingresso è libero. -

Parma, 28 febbraio 2015 -

La violenza sulle donne vista attraverso la lente dell'arte. E' questo il tema che l'Amministrazione Comunale ha scelto per celebrare la Festa della donna a Felino e che sarà protagonista della serata in programma il 3 marzo alle ore 21 al Cinema Teatro Comunale con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Felino.

L'appuntamento, intitolato "Rapimenti", sarà a cura della critica e storica dell'arte Eles Iotti. Molto attiva e apprezzata dagli appassionati d'arte del parmense e non solo, la professoressa Iotti è stata recentemente impegnata a Felino con un ciclo di incontri, appena concluso, sul tema del cibo nell'arte. Quello che si propone per il 3 marzo è invece un excursus nella storia dell'arte attraverso il quale la Iotti presenterà il modo in cui artisti di diverse epoche storiche hanno affrontato il tema della violenza sulle donne.

"Grazie alle positive esperienze degli anni passati, abbiamo potuto constatare che il pubblico locale continua a essere molto sensibile all'arte e che le iniziative a sfondo artistico sono sempre piacevolmente accolte nel nostro comune. Per questo motivo, abbiamo rinnovato anche quest'anno l'invito alla prof.ssa Eles Iotti per tenere un incontro dedicato al tema della donna nell'arte. Quest'anno, in occasione della Festa della donna, la professoressa Iotti parlerà del tema della violenza sulle donne, un tema purtroppo sempre molto attuale e che vogliamo approfondire dal punto di vista storico e artistico" spiega l'Assessore alla cultura Rosina Trombi.

L'iniziativa è gratuita e l'ingresso è libero.

rapimenti 4 SMALL rid

Per informazioni sull'iniziativa, Ufficio Cultura – Comune di Felino: tel. 0521 335949 oppure www.comune.felino.pr.it 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Il nuovo Comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione è il dott. Franco Drigani. Presentazione ufficiale a Felino con i Sindaci dell'Unione. 

Parma, 12 febbraio 2015 -

Nella mattinata odierna è stato presentato in Municipio a Felino al cospetto dei Sindaci dell'Unione Pedemontana Parmense il nuovo Comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione, dott. Franco Drigani. Già Comandante della Polizia Municipale dell'Unione Val D'Enza e del Corpo dell'Unione Appennino Parma Est, dal 1 febbraio Drigani è a capo dei servizi di Polizia Municipale e di Protezione Civile dei cinque comuni dell'Unione Pedemontana.

"Nel dare il benvenuto al nuovo Comandante, a nome di tutti i Sindaci dell'Unione desidero innanzitutto ringraziare chi lo ha preceduto, la dott.ssa Caggiati, per l'importante lavoro svolto per il Corpo Unico di Polizia Municipale dal 2010 allo scorso Gennaio" ha dichiarato in apertura della conferenza stampa il Presidente dell'Unione e Sindaco di Traversetolo, Ginetto Mari.
" Oggi - ha aggiunto Mari - le Amministrazioni vivono momenti molto difficili sia per la scarsità di risorse che per le crescenti istanze che si trovano a gestire. Soprattutto sul problema della sicurezza urbana, i cittadini nutrono grandi aspettative nei confronti del servizio di polizia municipale. Auguro quindi buon lavoro al Comandante Drigani e auspico un' ampia collaborazione tra il Corpo Unico e le Amministrazioni Comunali dell'Unione".

Laureato in Scienze Giuridiche, Drigani è entrato a far parte della Polizia Municipale del Comune di Genova nel 1981. Ispettore nel 1995 a Reggio Emilia e nel 2001 a Cavriago, nel 2002 è stato nominato Comandante della Polizia Municipale e della Protezione Civile dell'Associazione Val d'Enza – trasformatasi in Unione dal 2008 - divenendo anche Comandante dell'Unione Appenino Bassa Est nel 2011.

"Grazie alla lunga esperienza maturata negli anni, posso vantare oggi una conoscenza della Polizia Municipale a 360 gradi. Ho iniziato come vigile urbano nel Comune di Genova oltre trent'anni fa, lavorando sul campo e a contatto con i cittadini, acquisendo cosi una conoscenza diretta delle problematiche collegate alla sicurezza, al pronto intervento e al traffico urbano di una città metropolitana. Successivamente, in qualità di mobility manager, mi sono anche occupato delle problematiche collegate alla viabilità di una grande città portuale come Genova, dando vita a progetti molto ambiziosi" ha spiegato Franco Drigani in occasione della sua presentazione ufficiale a Felino.

Anche Maurizio Bertani, Assessore alla Polizia Municipale dell'Unione e Sindaco di Felino, ha sottolineato l'importanza dell'esperienza professionale di Drigani. "La lunga carriera del dott. Drigani rappresenta un'importante garanzia per l'Unione Pedemontana Parmense. In particolare, l'esperienza maturata nell'Unione Val d'Enza, dove con Drigani si è costituito il Corpo Unico, potrà contribuire ampiamente al lavoro per l'Unione Pedemontana. Al Comandante chiediamo comunque di assicurare una certa continuità con il lavoro precedentemente svolto ed, in particolare, di garantire il mantenimento di alcuni importanti nuclei specializzati, come quello per le politiche di sicurezza urbana e sociale".

Drigani ha poi delineato alcuni aspetti del suo futuro lavoro in Unione. "Ho in mente molti progetti per l'Unione Pedemontana Parmense e desidero sottoporli al più presto agli Amministratori dei cinque Comuni. Da oggi si apre un nuovo capitolo per la Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana Parmense che ritengo possa essere molto positivo. Il Corpo Unico ha molte potenzialità ed è dotato di risorse umane di alta professionalità, come ad esempio l'Ispettore Alvarez al quale va il merito per l'egregio lavoro svolto sul fronte dell'infortunistica stradale".

Riguardo alle difficoltà che gli amministratori comunali e i comandanti devono affrontare per la gestione dei servizi di Polizia Municipale, Drigani ha voluto sottolineare che "la Polizia Municipale, come categoria, ha oggi grandi potenzialità, nonostante le difficoltà del momento di grave crisi socio-economica che stiamo vivendo. Siamo chiamati ad occuparci di un numero di attività molto più elevato rispetto a un tempo e dobbiamo gestire problemi di maggiore complessità con finanze decisamente ridotte. Per questa ragione, è importante collaborare, negli ambiti di rispettiva competenza, con le altre forze dell'ordine, senza sovrapporci a esse, in un'ottica di ottimizzazione continua delle risorse".

"La Regione – ha aggiunto Drigani - molto ha contribuito alla nascita dei Corpi Unici e, per questo motivo, confido nel suo sostegno anche per i futuri progetti di questa Unione. Tuttavia, occorre essere consapevoli che le disponibilità finanziarie per le Unioni si sono molto ridimensionate. Per questo motivo, è fondamentale saper ottimizzare le risorse organizzative e potenziare gli aspetti motivazionali del nostro lavoro".

A conclusione della sua presentazione, il Comandante Drigani ha poi rivolto un appello alla sua nuova squadra: "invito tutti i colleghi alla massima collaborazione con le Amministrazioni e a creare un clima di fiducia reciproca al nostro interno. Il decoro della divisa è un aspetto che ritengo cruciale per il lavoro dell'agente di polizia municipale. Per questo motivo, la prima cosa che chiedo ai miei collaboratori è di presentarsi ai cittadini con la massima professionalità per ottenere il rispetto che il nostro lavoro merita".

(Fonte: Comune di Felino)

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 29 Gennaio 2015 13:30

Felino, a teatro "Per non dimenticare"

A Felino, il 31 Gennaio uno spettacolo teatrale gratuito per celebrare la Giornata della memoria -

Parma, 29 gennaio 2015 -

All'interno della stagione teatrale, il Comune di Felino ospita anche quest'anno uno spettacolo dedicato alla Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale che cade il 27 Gennaio. In questa data si ricorda il giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono nel 1945 al campo di Auschwitz e si commemorano le vittime del nazismo e dello sterminio degli ebrei.
Per celebrare la Giornata della Memoria, il Comune di Felino ha scelto di proporre uno spettacolo teatrale gratuito che si terrà sabato 31 Gennaio alle ore 21 al Cinema Teatro Comunale. Si tratta di una produzione dell'associazione culturale Nonsoloteatro con la regia di Marco Carbognani intitolata "Per non dimenticare".

In questa rappresentazione teatrale, spiega il regista Carbognani, "Uniremo musica e letteratura per ricordare insieme le numerose vittime dell'Olocausto e i tragici fatti ed episodi che hanno tristemente delineato quel momento storico. Per le canzoni, che saranno interpretate da Rocco Rosignoli, abbiamo scelto brani di diversi cantautori, tra i quali Guccini e De Andrè, mentre per le letture ci appoggeremo a brani di importanti scrittori e intellettuali, tra i quali Primo Levi, Christian Ingrao ed Elie Wiesel".

Come sottolinea Rosina Trombi, Assessore alla Cultura del Comune di Felino, "Abbiamo scelto di inserire nella stagione teatrale organizzata dal Comune di Felino questo spettacolo e di proporlo gratuitamente perché riconosciamo il grande significato storico e culturale di questa ricorrenza e perché desideriamo sensibilizzare il pubblico, soprattutto i più giovani, affinché non vada persa la memoria di questi tragici fatti e si ribadisca con forza la necessità di difendere la dignità delle persone nei confronti di qualsiasi forma di violenza, razzismo o emarginazione".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 04 Dicembre 2014 13:09

Rifiuti, sotto il muro dei 100 kg

La premiazione del progetto "Sotto il muro dei 100 kg". Tra i comuni primi classificati per aver ridotto i rifiuti residui al di sotto dei 100kg pro/capite, il secondo posto se l'è aggiudicato Felino e Parma è risultata come miglior Comune capoluogo per i rifiuti residui secchi avviati a smaltimento -

Parma, 4 dicembre 2014 -

Sabato scorso a Monte San Pietro, Bologna, si è svolta la premiazione del progetto "Sotto il muro dei 100 kg", promosso dall'Ecoistituto di Faenza, diretto da Natale Belosi e indetto da WWF, Legambiente, Movimento legge rifiuti zero, Associazione Comuni Rifiuti Zero, Associazione GCR.

La campagna "Sotto il muro dei 100 Kg: comuni verso rifiuti zero" è nata con l'obiettivo di individuare, premiare e dare visibilità a quelle esperienze in cui la combinazione di riduzione, prevenzione e raccolta differenziata ha portato a quantitativi molto ridotti di rifiuto urbano residuo, attraverso la diffusione di buone pratiche di gestione dei nostri scarti.

Tra di esse la promozione del compostaggio domestico, l'uso dell'acqua di rubinetto, l'incentivazione dell'uso dei pannolini riutilizzabili, la vendita di prodotti alla spina, nell'ottica secondo cui il miglior rifiuto è quello non prodotto. 
L'individuazione dei comuni più virtuosi deriva dai dati Arpa Emilia Romagna, anno 2013, calcolati, per tutti i 348 comuni della Regione, sulla base dei criteri della proposta di legge ed elaborati dall'Ecoistituto di Faenza, quale Ente certificatore, che ha stilato una graduatoria generale, una graduatoria per le 3 aree di pianura, di montagna, dei capoluoghi e costa (le aree proposte dal piano regionale) con ulteriori suddivisioni per numero di abitanti, e una graduatoria per provincia.

Alla premiazione erano presenti diversi amministratori pubblici e volontari delle Associazioni impegnate sul tema dei rifiuti.
Oltre a WWF e Legambiente, l'Associazione GCR ha partecipato presentando il progetto "Rifiuti?Risorse!", come esempio di buone pratiche che debbono essere diffuse.
Alla sua terza edizione, il progetto propone agli Istituti scolastici di Parma un impegno su due fronti. La riduzione del rifiuto residuo e la raccolta differenziata "spinta" dei diversi materiali prodotti nel corso dell'attività scolastica (carta, cartone, plastica, lattine, barattolame, etc.).
La partecipazione al concorso a premi "Rifiu-Ti-Amo!", per un coinvolgimento più attivo e creativo dei ragazzi.

Al termine dell'anno scolastico, saranno premiate le scuole che risulteranno aver esposto il contenitore del rifiuto residuo il minor numero di volte e le scuole che avranno prodotto gli elaborati più originali sul tema delle 6R.
Tra i comuni primi classificati per aver ridotto i rifiuti residui al di sotto dei 100kg pro/capite, il secondo posto se l'è aggiudicato Felino. Ha ritirato il premio la vicesindaco Elisa Leoni, illustrando l'impegno dell'amministrazione e dei cittadini che, anche grazie alla tariffazione puntuale, hanno ottenuto ottimi risultati.

Era presente anche l'assessore Gabriele Folli, in quanto Parma è risultata come miglior Comune capoluogo per i rifiuti residui secchi avviati a smaltimento. I dati, riferiti all'anno 2013, sono destinati a migliorare, sia perché di recente tutta la città è stata coperta dal sistema di raccolta "Porta a porta", sia perché , dopo la sperimentazione nel periodo gennaio-giugno 2015, la tariffazione puntuale entrerà a pieno regime da luglio.

Enzo Favoino, tecnico e ricercatore presso la Scuola Agraria del Parco di Monza, centro di ricerca che ha avuto un ruolo fondamentale in Italia ed Europa per lo sviluppo ed il consolidamento delle pratiche di raccolta differenziata, riciclaggio, compostaggio, riduzione, ha ribadito l'importanza di perseguire l'obiettivo di riduzione dei rifiuti, illustrando vari dati a livello europeo.
Il presidente della Dismeco, azienda di Marzabotto leader nel recupero dei rifiuti Raee, ha invitato a riflettere sulla necessità di creare una filiera corta anche per il recupero e riciclo dei materiali recuperati, spesso inviati ad aziende troppo lontane.
Interessante è stato anche ascoltare un'esperienza di co-housing, la condivisione di spazi, di strumenti comuni (lavatrice, attrezzi dell'orto-giardino, compostiera) da parte delle famiglie di un condominio.
Dall'assessore all'Ambiente del Comune di Monte San Pietro, vincitore del premio "Sotto il muro dei 100 kg", l'invito a lavorare in una rete di esperienze virtuose, affinché siano adottate da altre amministrazioni e a mantenere alta l'attenzione sia sulla Legge di iniziativa Popolare sui Rifiuti e sulle decisioni della regione in merito al decreto " Sblocca.Italia".

(Fonte: ufficio stampa Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma - GCR)

La nota stampa di Aldo Caffagnini sul nuovo sversamento nel Rio Sant'Ilario presso lo stabilimento Citterio di Felino che ha colorato l'acqua di una sostanza biancastra -

Parma, 7 ottobre 2014 -

Ieri mattina nuovo sversamento nel rio Sant'Ilario, presso lo stabilimento Citterio di Felino.
Sul posto Arpa, il sindaco di Felino, il vicesindaco, un autospurgo (chissà perché), maestranze della stessa Citterio.
Nonostante la diffida della Provincia contro la ditta di salumi, le acque del rio sono tornate bianco latte per l'immissione di non si sa quali sostanze.
Ovviamente ci sono stati prelievi e l'organo di controllo ambientale farà le sue analisi.
Rimane inequivocabile l'ennesimo episodio di inquinamento dell'acqua.
Un rio sempre secco senza le piogge, dall'estate è costantemente alimentato dalle acque, proprio in corrispondenza dello stabilimento.
Ad intervalli regolari il rio si è colorato di una sostanza biancastra, poi rilevatasi grasso ed altre sostanze chimiche non precisate.
Le segnalazioni dei cittadini hanno portato all'intervento di Arpa.
Le analisi hanno fatto emergere risultati eclatanti come l'indice di inquinamento di 33 mila volte superiore alla norma ambientale.
Da qui la diffida della Provincia contro Citterio, datata 15 settembre, che dava un tempo di 30 giorni per le spiegazioni e i chiarimento del caso.
Ieri il nuovo sversamento nel rio.
Chi pagherà la bonifica?
Quali sostanze sono state rilasciate e dove sono andate a finire?
Il rio è affluente del Baganza, che poi è affluente della Parma e quindi del Po.
Una lunga scia di inquinamento che è partita da un punto ben preciso.
I cittadini di Felino sono sconcertati da questa situazione e chiedono giustizia.
E' stata chiesta una riunione straordinaria del consiglio comunale e una assemblea pubblica per spiegare ai residenti cosa stia succedendo al Poggio Sant'Ilario.
Il diritto di sapere.
Il diritto di non farsi calpestare.

riosantilario4rid

(Fonte: Aldo Caffagnini, Gestione Corretta dei Rifiuti Parma)

Sabato, 27 Settembre 2014 09:30

Torna il "Trail del Salame" a Felino

Domenica 28 Settembre a San Michele Tiorre il "Trail del Salame", la Camminata della Malvasia e il Baby Trail. Le iniziative si rivolgono ad atleti e sportivi ma anche a tutte le persone che vogliono fare una bella passeggiata in collina e poi gustare a pranzo i prodotti locali -

Parma, 27 settembre 2014 -

Torna a Felino, per la quarta edizione consecutiva, il "Trail del Salame", competizione di trail running, organizzata dalla società sportiva "Atletica Casone Noceto" e dal circolo sociale "San Michele" con il patrocinio del Comune di Felino e in collaborazione con l'associazione Fare Legna, che si svolgerà a San Michele Tiorre domenica 28 settembre 2014.

La gara competitiva si snoderà lungo 25 km di strada su un percorso collinare prevalentemente sterrato con un dislivello positivo di circa 1000 metri e un tempo limite di 5 ore. L'iniziativa è sostenuta e promossa anche dalla Provincia di Parma, Uisp Parma, Trail Running Parma, Provincia di Parma e Coni.

"L'Amministrazione Comunale di Felino continua con entusiasmo a sostenere questa iniziativa che per il quarto anno consecutivo si svolge a San Michele Tiorre offrendoci la possibilità di far conoscere le nostre belle colline ai numerosi atleti del Trail i quali, durante la gara, potranno godere di scorci paesaggistici di grande impatto che, anche se non potranno rendere la competizione meno faticosa, contribuiranno a renderla di certo più piacevole. Si passerà quest'anno anche nella zona del Castello di Torrechiara, oltre che da Villa Brian e dal Castello di Felino, tappa molto apprezzata sia dagli atleti che dagli spettatori. E questo aggiungerà un'altra nota panoramica alla corsa" afferma il Sindaco di Felino Maurizio Bertani.

Anche l'Assessore allo Sport e al Turismo Vincenzo Caccia dimostra grande apprezzamento per questa iniziativa sportiva che si connota come un evento di ampia portata: "Oltre alla gara competitiva di 25 km, nella stessa mattinata si svolgerà anche la Camminata della Malvasia. Trail del Salame e Camminata della Malvasia sono due iniziative sportive che mirano però anche a far conoscere i prodotti gastronomici locali in una duplica ottica di valorizzazione paesaggistica ed enogastronomica. Il Trail del Salame si rivolge pertanto ad atleti e sportivi ma anche a tutte quelle persone che vogliono fare una bella passeggiata in collina e poi gustare a pranzo alcuni dei nostri prodotti locali".

La gara competitiva Trail del Salame avrà inizio alle ore 9.30 dal circolo sociale S.Michele con ritrovo alle ore 8.00 per la preparazione della gara. Subito dopo la partenza degli atleti, sarà la volta dei partecipanti alla Camminata della Malvasia che si cimenteranno invece un percorso di 8 km o, per chi volesse impegnarsi un po' di più, di 13 km. Per i più piccoli, alle ore 9 parte invece il "Baby Trail" di circa 1 km su strada sterrata, per ragazzi dai 5 ai 13 anni, gratuito e con premi e merenda per tutti i partecipanti.

Al termine del percorso, sarà possibile pranzare, previa prenotazione, presso il Circolo Sociale "San Michele" al prezzo di soli 7 euro.

Le iscrizioni al "Trail del Salame" saranno possibili anche sul posto entro le ore 08.30 di domenica 28 settembre al costo di 20€ con obbligo di presentazione del certificato medico. Saranno presenti tre punti ristoro lungo il percorso e servizio docce e spogliatoi. Inoltre, nell'area del campo sportivo è possibile pernottare con tenda o camper, previa prenotazione entro giovedì 25 settembre. Il pacco gara conterrà la t-shirt tecnica della gara e un salame di Felino.

"Considerato che il numero di sportivi che si avvicinano al mondo del trail è in crescente aumento e visti i numeri delle passate stagioni, ci aspettiamo anche quest'anno una grandissima partecipazione. Per il rinnovato successo di questa manifestazione che porta a Felino squadre di diverse province e regioni, un doveroso ringraziamento da parte dell'Amministrazione Comunale va ovviamente rivolto agli organizzatori del Circolo Sociale di San Michele Tiorre e dell'Atletica Casone Noceto ma anche agli amici dell'Associazione Fare Legna che anche quest'anno hanno sostenuto l'iniziativa", conclude il Sindaco Bertani.

Per iscriversi e per conoscere il Regolamento di Gara, è possibile rivolgersi all'Atletica Casone di Noceto www.atleticacasonenoceto.it email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e fax: 0521668822.

(Fonte: Ufficio stampa del Comune di Felino)

Presentazione il 24 Settembre alla Biblioteca Comunale C. Pavese alle 21 dell' iniziativa "Un posto dove ci piove dentro", titolo ispirato alle "Lezioni Americane" di Italo Calvino, prima esperienza su questo tema nell'intera provincia di Parma -

Parma, 16 settembre 2014 -

L'iniziativa "Un posto dove ci piove dentro", titolo ispirato alle "Lezioni Americane" di Italo Calvino, è stata ideata dalla Biblioteca Comunale "C.Pavese" di Felino e rappresenta la prima esperienza su questo tema nell'intera provincia di Parma. Il gruppo di lettura mira a coinvolgere curiosi e appassionati che potranno attivamente prendere parte a discussioni e approfondimenti sull'albo illustrato.

L'albo illustrato è un libro di formato variabile, che comunica la sua storia attraverso le immagini. Generalmente è di poche pagine e composto da brevi testi che accompagnano le illustrazioni. E' pensato per bambini ma rivolto anche agli adulti.
Come spiega l'Assessore alla Cultura del Comune di Felino Rosina Trombi,  "L'idea di istituire un gruppo sperimentale di lettura sull'albo illustrato è molto originale e costituisce la prima esperienza del genere a Parma. Siamo orgogliosi dunque di ospitare a Felino questa bella iniziativa che riteniamo possa raccogliere un ampio pubblico in quanto esiste un diffuso interesse verso questa particolare forma artistica e letteraria. A condurre il gruppo di lavoro e coordinare gli incontri sarà il personale qualificato della Biblioteca Comunale di Felino in collaborazioni con altri esperti".

La proposta sperimentale del gruppo di lettura sull'albo illustrato è complementare a numerose altre attività che la biblioteca comunale svolge durante l'anno con le scuole, i ragazzi e gli adulti. Oltre alle consuete attività di prestito e di ricerca bibliografica, la biblioteca organizza incontri di lettura per le scuole e iniziative a tema per la promozione della lettura in età giovanile. Ad esempio, partiranno a breve delle esposizioni librarie di durata mensile su tematiche di volta in volta diverse per invogliare i ragazzi ad avvicinarsi a generi e argomenti sempre nuovi e, come di consueto, in occasione di Halloween e delle feste natalizie saranno organizzate iniziative ad hoc per giovani e giovanissimi.
Per quanto riguarda il nuovo progetto del gruppo di lettura, il programma è così articolato: "Nei primi incontri il gruppo cercherà di definire l'albo illustrato; dopodiché ciascun partecipante potrà presentare agli altri lettori tre albi illustrati che sono stati per lui significativi. Seguiranno incontri su temi, libri, autori e blog sempre inerenti l'albo illustrato" racconta la Trombi.

Il gruppo si incontrerà l'ultimo mercoledì di ogni mese a partire dal 24 settembre 2014 fino alle fine di maggio 2015 alle ore 21 presso la Biblioteca Comunale "Cesare Pavese" in via Verdi 4 a Felino. La partecipazione al gruppo è libera e gratuita ma poiché il numero di posti è limitato è consigliabile la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tel. 0521336078.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Domani, domenica 10 agosto, il concerto "Fantasia di note" per "La notte delle pievi a S. Ilario Baganza" a ingresso libero. Per l'occasione la Chiesa di Sant'Ilario, uno dei più bei gioielli del Romanico del nostro territorio, verrà aperta al pubblico e sarà presentata dal parroco ai visitatori con una visita guidata -

Parma, 9 agosto 2014 -

Anche quest'anno il Comune di Felino aderisce all'iniziativa "La notte delle Pievi", giunta alla sua ottava edizione, ospitando il concerto "Fantasia di note sotto le stelle di S. Lorenzo" presso la chiesa di Sant'Ilario Baganza domenica 10 agosto alle ore 21,30.
Patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Felino, il concerto sarà tenuto dal violinista Maestro Stefano Mora che eseguirà noti brani di musica classica e non solo: tra questi, composizioni di Bach, Pachelbel, Morricone e Piazzolla.

"La notte delle pievi", che il 10 agosto aprirà le porte di 31 pievi romaniche, è un'iniziativa coordinata dalla Provincia di Parma con il contributo dell' Associazione Cori Parmensi e dell'Associazione Rinascimento 2.0 e in collaborazione con i Comuni, con le parrocchie e con i gruppi locali coinvolti.
Nella notte di San Lorenzo, la Chiesa di Sant'Ilario, uno dei più bei gioielli del Romanico del nostro territorio, verrà aperta al pubblico e sarà presentata dal parroco ai visitatori con una visita guidata con inizio alle ore 21: i presenti potranno così conoscere questo luogo di culto e riscoprirne il valore di antico centro di aggregazione religiosa e sociale, oltre che apprezzarne il pregio storico-artistico. Alle ore 21,30 avrà quindi inizio il concerto.
Aderendo a questa iniziativa, il Comune di Felino offre a tutti gli appassionati di musica e di stelle un'ottima occasione per trascorrere una serata speciale sotto la volta stellata della notte di San Lorenzo. L'ingresso è libero. Per informazioni e programma musicale: www.comune.felino.pr.it

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma