Visualizza articoli per tag: Territorio Felino

La Direzione Generale dell'AUSL e dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma informano sulle variazioni ai consueti orari di lunedì 7 dicembre, ponte dell'Immacolata. Chiusi gli uffici amministrativi e gli Uffici relazioni con il pubblico.Assicurate le prestazioni già prenotate. -

Parma, 4 dicembre 2015 -

La Direzione Generale dell'AUSL e dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma informano i cittadini che lunedì 7 dicembre gli uffici amministrativi e gli Uffici relazioni con il pubblico resteranno chiusi.

Sono assicurate tutte le prestazioni già prenotate e sono aperti gli Sportelli unici – CUP dell'AUSL ad eccezione dei CUP di Busseto, Noceto e Traversetolo. Sempre all'AUSL, nel distretto di Fidenza sono chiusi l'ufficio cartelle cliniche dell'Ospedale di Vaio e il punto di accoglienza dei poliambulatori del distretto. Nel distretto Sud-Est, chiusi i consultori familiari di Langhirano, Collecchio, Traversetolo e Felino, il servizio di distribuzione farmaci di Traversetolo, mentre quello di Collecchio chiude alle 11. Chiusura alle 13 per il servizio distribuzione presidi per diabetici di Collecchio.

Piccole variazioni sui consueti orari anche per l'Ospedale Maggiore con l'anticipo della chiusura alle ore 15 del Centro servizi, del call center per la libera professione 0521.702807 e dei punti di accoglienza segreteria della radiologia, segreteria di scienze radiologiche e neuroradiologia. Anticipa la chiusura alle ore 12 l'Ufficio cartelle cliniche.

Il numero verde unico di prenotazione 800.629.444 è aperto con il consueto orario, dalle 7.30 alle ore 18, così come il numero verde regionale 800.033.033, dalle ore 8.30 alle 17.30.

Gli Uffici stampa
Azienda USL di Parma
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma

I volontari della Protezione Civile impegnati in diversi interventi. Puliti fossi e canali lungo le strade comunali per un totale di oltre 130 km. I volontari si sono adoperati per la pulizia di grate, fossi e tombini in via Cerreto, via Olivieri, via Marconi e in via Carroni e nell'area del cimitero di Felino. Ulteriori interventi sono previsti per ispezionare fossi e canali in altre aree del comune. -

Parma, 26 novembre 2015 -

Grazie ai volontari del Gruppo di Protezione Civile "Il Falco", fossi e canali di Felino ora sono più puliti. Nei giorni scorsi, gli operatori del gruppo felinese della Protezione Civile hanno provveduto a ripulire alcuni fossi e canali lungo le strade comunali per un totale di oltre 130 km.
"Gli interventi di riordino e rimozione dei rifiuti dai fossi e dai canali è di fondamentale importanza in un'ottica di prevenzione degli allagamenti" spiega Elisa Leoni, Vice Sindaco di Felino con delega all'Ambiente e alla Protezione Civile. "Sono proprio i cumuli di vegetazione incolta, gli oggetti ingombranti e i rifiuti abbandonati nei fossi la causa più frequente della tracimazione dei canali in caso di forti piogge. Per questo motivo, la periodica pulizia dei canali è un'attività fondamentale per la cura del territorio", aggiunge la Leoni.

sacchi immondizia rid

Come ribadisce anche Ivo Strini, coordinatore del gruppo "Il Falco", "erba secca e foglie possono fare da tappo e bloccare il deflusso dell'acqua ma anche sacchi di immondizia e materiale arboreo vario, come rami e tronchi, possono impedire la corretta circolazione dell'acqua nei fossi. E' importante monitorare costantemente le condizioni dei fossi e dei canali per evitare l'allagamento delle strade e, in alcuni casi, anche delle abitazioni".

In questa prima tranche di interventi i volontari si sono adoperati per la pulizia di grate, fossi e tombini in via Cerreto, via Olivieri, via Marconi e in via Carroni e nell'area del cimitero di Felino. Ulteriori interventi sono previsti per ispezionare fossi e canali in altre aree del comune.

volontari in azione rid

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Cinque appuntamenti che si svolgeranno a Felino, e non solo, in poco più di un mese dal 14 novembre al 20 dicembre. La rassegna si apre all'insegna dell'allegria il 14 novembre con la commedia dialettale "At volsù la bicicléta? Adésa pedàla!". -

Parma, 9 novembre 2015 -

La Pro Loco di Felino con il patrocinio del Comune di Felino propone anche quest'anno la rassegna "Da chi a-Nadel" con 5 appuntamenti che si svolgeranno a Felino, e non solo, in poco più di un mese dal 14 novembre al 20 dicembre.
Si parte all'insegna dell'allegria con la commedia dialettale "At volsù la bicicléta? Adésa pedala!" della compagnia "La nuova corrente" con la regia di Aldo Pesce. La commedia in 3 atti, recitata in dialetto parmigiano, sarà in scena al Teatro Comunale di Felino sabato 14 novembre alle ore 21 (biglietto €8).

dialettale nuova corrente rid

Domenica 6 Dicembre, la Pro Loco si sposterà a Torino per una gita ai mercatini di Natale con trasferimento in pullman e possibilità di pranzo al ristorante.
Domenica 13 dicembre, invece, la Pro Loco sarà presente in piazza Miodini con il proprio stand per partecipare al "Mercanatale", l'iniziativa che da anni si rinnova in tutti i comuni dell'Unione Pedemontana nel periodo natalizio, con stand e banchi gastronomici e di varie categorie commerciali.
Sabato 19 dicembre al Teatro Comunale alle ore 21 sarà allestito lo spettacolo musicale "C'era una volta ... Pinocchio" ideato dalla vocal coach Valentina Broglia: in scena, gli allievi della Broglia interpreteranno i brani dell'omonimo musical scritto dai Pooh, raccontando la famosa storia di Pinocchio.
La rassegna si chiuderà domenica 20 dicembre con il concerto di Natale "Corinchiesa" presso la Chiesa di Felino a partire dalle ore 17,30 con ingresso a offerta libera.

Per i biglietti degli spettacoli teatrali, la prevendita è presso la sede della Proloco in via Verdi 4 tutti i lunedì dalle 21 alle 22.30 (cell: 342 3241271) oppure presso i negozi Stil-color e Franco Fiori dal lunedì al venerdì. E' possibile acquistare il biglietto anche prima dello spettacolo direttamente alla biglietteria del Cinema Teatro Comunale.
Per la gita a Torino (€ 25,50 solo trasferimento; € 53,00 compreso il pranzo), le iscrizioni sono aperte presso la sede della Proloco tutti i lunedì dalle 21 alle 22.30 (cell: 347 4114270 dopo le 18,30).

eventi fine anno 2015 locandina

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Tante le novità. Su 140 corsi, ben 15 sono di nuova istituzione, 20 sono tenuti a Felino e 3 per la prima volta a Calestano, 69 i docenti. Conferenze pubbliche al Liceo Romagnosi con docenti della scuola, per riscoprire i classici. L'11 novembre l'inaugurazione con la prolusione di don Cocconi. -

Parma, 15 ottobre 2015 –

E' stato presentato stamattina in Provincia l'anno accademico 2015-2016 dell'Università popolare di Parma, dal presidente Italo Comelli, con il Delegato provinciale Gianni Guido Bellini, il Preside del Liceo Romagnosi Guido Campanini, la presidente dell'Associazione Allievi del Romagnosi Gabriella Manelli, l'Assessore alla Scuola del Comune di Felino Valeria Fochi.

"L'Università Popolare è un punto di riferimento importante nel panorama culturale di città e provincia – afferma il Delegato provinciale Gianni Guido Bellini - e offre molte opportunità di accrescere le proprie conoscenze a un vasto pubblico."
"L'anno scorso abbiamo avuto quasi 1650 iscritti, cittadini giovani e meno giovani, quasi tutti con un elevato livello di scolarizzazione, desiderosi di arricchire le loro cognizioni nel campo della cultura e dell'arte" dichiara il presidente dell'Università Popolare Italo Comelli.

L'ANNO ACCADEMICO 2015 - 2016

Sono 140 i corsi di quest'anno, di cui 117 a Parma, 20 a Felino e 3, per la prima volta, a Calestano, tenuti da 69 docenti.
A Parma si svolgeranno: 49 corsi di lingue straniere (da livello base a livello avanzato) di inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, cinese e giapponese; 4 corsi di Storia dell'Arte; 4 corsi su Parma, storia e monumenti;- 10 corsi di storia e filosofia; 7 corsi di letteratura; 9 corsi su psicologia e mitologia; 6 corsi sul benessere fisico e psichico; 13 corsi di informatica; 10 corsi di "sapere del fare" (disegno, fotografia, cucina, patchwork); 4 corsi sull'ambiente.

Quindici i nuovi corsi, tra cui: Storia dell'opera, Storia e cultura armena, La matematica dei dialoghi platonici, Storia del pensiero federalista,Filosofia:la distruzione della ragione, Poesia: la voce delle donne,Letteratura:l'amore in occidente,Filosofia antica,Medicina tradizionale cinese Storia dell'esoterismo, Letteratura inglese e tedesca, Genetica umana, Storia del giardino.

Tra le novità anche le 16 conferenze pubbliche al Liceo Romagnosi, tutte ad ingresso libero, dal titolo "I doni dei classici. Incontri per scoprirli", tenute da docenti ed ex docenti, organizzate dal liceo e dall'Associazione ex allievi, che vanno dall'esplorazione della cultura dell'antica Grecia fino a Sant'Agostino, e si terranno di mercoledì dalle 17 alle 19, in Aula Magna.
Ci sono poi gli itinerari d'arte, guide alle mostre dei prossimi mesi, alcuni della durata di uno, alcune di più giorni e infine le conferenze pubbliche mensili, che sono gratuite.

L'inaugurazione dell'Anno Accademico si terrà mercoledì 11 novembre ore 17, nella Biblioteca monumentale dell'Abbazia di san Giovanni (P.le San Giovanni 1, Parma), con la prolusione di Don Umberto Cocconi, assistente spirituale della Cappella Universitaria di Parma, sul tema "A cinquant'anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II: in dialogo con il mondo".

ISCRIZIONI

I corsi sono a pagamento (quota di iscrizione associativa di 20 euro contributo per i singoli corsi, da 30 a 160 euro, a seconda del tipo e della durata). Ci si iscrive:
- a Parma in borgo San Giuseppe 13 (0521/236537) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.):
in ottobre dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e il sabato (nel solo mese di ottobre) dalle 9 alle 12.
- a Felino in Comune (Ufficio Cultura, Piazza Miodini 0521/335949) il martedì dalle 9 alle 112,30 e il giovedì dalle 9 alle 12,30.
- a Calestano all'Ufficio Anagrafe del Comune, via Mazzini 10, primo piano, dal lunedì al sabato, ore 9 – 12, tel. 0525 52121.

L'Università Popolare

Fondata nel 1901 da eminenti personalità della cultura, l'Università Popolare ha iniziato la sua attività nel 1902 e continua fino ad oggi, con una sospensione dal 1925 al 1946 ordinata dal Prefetto perché vi era stato commemorato Matteotti.
Organizzava vari corsi di specializzazione professionale e conferenze, ed era sostenuta dal contributo di enti pubblici come Comune e Provincia, istituzioni varie, banche, sindacati, nonché da personalità di rilievo della politica, della cultura e della scuola.
Oggi l'Università Popolare è un'associazione che offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi sui più diversi argomenti e promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo, informativo, di aggiornamento e qualificazione. Si avvale della collaborazione di insegnanti specializzati e personale qualificato.
ha ricevuto nel 2015 dal Comune di Parma, nell'ambito del Premio Sant'Ilario, l'attestato di Civica Benemerenza "per aver contribuito ad elevare il prestigio della città e a migliorare la vita dei suoi abitanti".

(fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)

Continuano gli appuntamenti con la Festa della Storia di Parma: sabato 3 ottobre si è svolto un percorso sulle orme di Maria Luigia ed uno spettacolo a Felino, il toccante "Ti riporto a casa". -

Parma, 5 ottobre 2015 -

Quello del 3 Ottobre scorso è stato un altro sabato all'insegna della Festa della Storia a Parma. Al mattino si è svolto un affascinante percorso sulle orme di Maria Luigia, che si è snodato tra la Biblioteca Palatina ed il Museo Glauco Lombardi, una collezione pregiata di cimeli e opere interamente dedicati alla duchessa. Lì, alcuni alunni dell'ITIS hanno egregiamente rappresentato il suo "amorevole ritratto", accompagnati da brani musicali suonati in modo avvincente dagli alunni del Liceo Musicale Bertolucci.
I partecipanti hanno così potuto rivivere alcuni dei momenti più importanti che hanno caratterizzato la vita di Maria Luigia, condividendo in tal modo le sue sensazioni ed ammirando gli oggetti a lei più cari.

Grazie al sapiente lavoro di preparazione svolto dai docenti Cecilia Boggio, Amalia Fracassi e Michele Pinto, con la straordinaria regia di Laura Cleri di Teatro Due è stato possibile assistere ad un emblematico esempio di lezione spettacolo, ispirata ai metodi della pedagogia del patrimonio storico. 

Nel pomeriggio, il gruppo giovani della compagnia "Nonsoloteatro" di Felino ha presentato uno spettacolo molto coinvolgente, dal titolo "Ti riporto a casa", tratto dall'omonimo racconto di Nicola Maestri. 
E' la storia di un giovane parmigiano, Eleuterio Massari che, a seguito di un'esperienza lavorativa nel Friuli, si sposa con Livia, torna in città e diviene partigiano, spinto dal desiderio di lottare per la libertà. Questo fino al 1° settembre del '44, quando viene catturato dai nazisti ed ucciso in Piazza Garibaldi a Parma. E' in quel momento che si svolge una delle scene più toccanti che da il nome allo spettacolo: la moglie Livia adagia il suo corpo su un carretto e lo riporta a casa.

Bravissimi gli attori che hanno saputo interpretare in modo spontaneo e realista questa drammatica storia, una storia che fa riflettere e rappresenta un messaggio di vita e libertà dal forte valore educativo.
Intelligente la regia di Marco Carbognani che ha dato spazio alle capacità dei giovani attori. Allo spettacolo hanno partecipato l'autore del libro, nipote del protagonista, ed il cantautore Rocco Rosignoli. L'assessore Rosina Trombi ha portato i saluti del Comune di Felino.

Pubblicato in Cronaca Parma

Tra le novità: lingua russa, corso di packaging e di storia dell' Italia prima della Grande Guerra. Inaugurazione il 20 novembre a Felino con una lezione di Italo Comelli sull'astrologia nella Divina Commedia. -

Parma, 5 ottobre 2015 -

Per il sesto anno consecutivo, l'Amministrazione Comunale di Felino in collaborazione con l'Università Popolare di Parma propone a Felino corsi pomeridiani e serali che spaziano dalla letteratura alle lingue e dalla storia all'arte.

L'offerta formativa dell'anno accademico 2015/2016 è stata presentata sabato presso il Municipio di Felino alla presenza del Presidente dell'Università Popolare Italo Comelli, degli amministratori locali e dei docenti dei corsi di Felino. "La possibilità di rinnovare anche quest'anno la proficua collaborazione con l'Università Popolare di Parma ci permette di proseguire nel positivo percorso incominciato a Felino nel 2011 e portato avanti con successo in questi anni. L'Università Popolare rappresenta per l'Amministrazione Comunale di Felino un progetto centrale nell'ambito delle politiche culturali nonché un'importante opportunità per i cittadini che consente a numerosissime persone di arricchire la propria formazione extra scolastica, continuando percorsi formativi già intrapresi o iniziandone dei nuovi" - ha affermato Elisa Leoni, Vice Sindaco del Comune di Felino.

Anche il Presidente Italo Comelli ha espresso grande apprezzamento per questa iniziativa che ha trovato, fin dall'inizio, un terreno molto fertile a Felino sia per il numero di iscritti che per il numero di docenti che mettono a disposizione, in molti casi anche gratuitamente, il proprio tempo e le proprie competenze.

"L'Università Popolare – afferma Comelli – ha raccolto lo scorso anno circa 1650 iscrizioni, grazie anche al contributo di Felino con il suoi 232 partecipanti. L'offerta formativa di Felino in questi anni è stata molto ricca, così come la partecipazione ai corsi, contribuendo a dare un notevole valore aggiunto alla programmazione didattica complessiva dell'Università Popolare. La collaborazione tra la sezione di Felino e la sede di Parma è stretta e ormai consolidata e, grazie all'esempio di Felino, altri comuni stanno attivando corsi sul territorio della provincia. Per tutti i soci sono in programma lezioni speciali ed escursioni culturali mentre per l'intera cittadinanza proponiamo un ciclo di conferenze pubbliche a Parma".

Valeria Longhi in Fochi, Assessore alla Scuola del Comune di Felino e coordinatrice del progetto dell'Università Popolare a Felino, ha quindi delineato, dati alla mano, i primi cinque anni dell'Università Popolare a Felino.

"Dal 2011 ad oggi - spiega la Longhi - sono stati 956 gli iscritti che hanno preso parte agli oltre 60 corsi che si sono svolti a Felino. Dal punto di vista del profilo socio demografico degli iscritti, la sezione felinese dell'Università Popolare è composta per circa il 64% da donne e da circa il 62 % da over 50. La provenienza dei corsisti è varia: circa il 40% sono di Felino ma oltre il 47% provengono da altri comuni della nostra provincia. Questo dato è da sempre motivo di orgoglio per la nostra Amministrazione perché dimostra che l'offerta formativa proposta a Felino risponde al fabbisogno di formazione extrascolastica di un bacino molto più ampio di quello del nostro comune".

Come ha ricordato Rosina Trombi, Assessore alla Cultura del Comune di Felino, "con il progetto dell'Università Popolare il Comune intende coinvolgere giovani e adulti con un programma che comprende numerosi corsi inerenti vari ambiti tematici tra i quali lingue straniere, letteratura, storia, arte e anche corsi pratici in modo da attirare diverse fasce della popolazione".

"Dal punto di vista dell'offerta formativa, la grande sorpresa di quest'anno – anticipa la Trombi - è il nuovo corso di lingua russa: partiamo per il primo anno con un corso base di russo, una lingua sempre più importante in ambito commerciale e che desta molta curiosità tra gli appassionati di lingue. Tra le altre nuove proposte si aggiungono poi un corso pratico di packaging e confezionamento creativo food e non food e un corso sulla storia d' Italia prima della Grande Guerra".

A proposito della didattica, l'assessore Valeria Longhi ha anche confermato il suo impegno come docente dell'Università Popolare; nel 2015 terrà un corso sulle figure femminili nell'opera di Dante Alighieri. Per i corsi linguistici, sono confermati a Felino i corsi di inglese dal livello principianti all'avanzato, i corsi di francese e spagnolo mentre per l'area artistica e pratica sono proposti anche per questo anno accademico i corsi di disegno e pittura ed il corso di make-up.

L'inaugurazione dell'anno accademico a Felino si terrà il 20 novembre con una lezione del prof. Italo Comelli sul tema dell'astrologia nella Divina Commedia (luogo e orario in via di definizione).

L'elenco ed il programma dei corsi è disponibile sul sito www.comune.felino.pr.it  nella sezione Servizi e Uffici / Cultura / Università Popolare. Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 ottobre presso l'Ufficio Cultura del Comune di Felino (tel. 0521-335949 - tel. 0521-335920) il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.30 e presso la sede dell'Università Popolare di Parma (tel. 0521 236537) negli orari di apertura della segreteria. E' inoltre possibile iscriversi ai corsi della sezione di Felino anche tramite posta elettronica, scaricando la modulistica disponibile sul sito www.comune.felino.pr.it 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)

Un infarto ha colto Maurizio Bertani provocandone la morte improvvisa. Lascia la moglie e due figli. Era stato eletto il 25 Maggio 2014. -

Parma, 14 settembre 2015 -

Sconcerto e dolore oggi a Felino. Un malore improvviso ha causato la morte del sindaco Maurizio Bertani. Colpito da un infarto, all'età di 54 anni, lascia la moglie e due figli.

Nella sua carriera lavorativa aveva sempre svolto il lavoro di geometra alle dipendenze di un'azienda privata occupandosi di cantieri, amministrazione e sicurezza nel mondo dell'edilizia.
Per quanto riguarda la sua lunga carriera politica era stato consigliere comunale durante la prima delega a Sindaco di Giordano Baldi, tra il 1985 ed il 1990, mentre nei due mandati consecutivi della Giunta comunale presieduta dal Sindaco Barbara Lori aveva rivestito la carica di Assessore con delega ai Lavori pubblici dal 2004 al 2014. Presidente dell'ANSPI del Circolo di San Michele Tiorre dal 1996 al 2004.
Alle elezioni comunali del 25 Maggio 2014, Maurizio Bertani si era candidato con la lista "Insieme per Felino".

Pubblicato in Cronaca Parma

Sarojini Bhatt debutta con Tania Bussi. Una nuova iniziativa musicale animerà la serata di venerdì 4 settembre a Felino. L'Amministrazione Comunale ha infatti organizzato un concerto gratuito a Villa Ceci a San Michele Gatti in occasione del quale la soprano Tania Bussi si esibirà con Paolo Mora al violino ed il maestro Eugenio Furlotti al pianoforte in una performance di opera lirica.

Con il titolo "Casta Diva che inargenti", tratto dalla "Norma", il celeberrimo melodramma di Bellini, il concerto comprenderà brani di Bellini, Rossini, Paganini, Verdi, Puccini e Haendel. Un tocco di internazionalità arriverà dalla soprano Sarojini Bhatt che si esibirà insieme a Tania Bussi.
"Inserito nell'incantevole contesto di Villa Ceci, l'appuntamento musicale promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Felino vuole essere un'occasione per far conoscere e apprezzare l'opera lirica ai cittadini felinesi e non solo" afferma l'Assessore Rosina Trombi.
"Stiamo valutando - aggiunge l'Assessore Trombi - la possibilità di proporre analoghe iniziative in altri luoghi significativi del nostro comune per far scoprire ai nostri cittadini e anche ai visitatori edifici, chiese, locali e parchi poco conosciuti o che normalmente non sono accessibili al pubblico, creando eventi aperti a tutti".

Per arricchire la serata di gusto e sapori tipici, a partire dalle ore 20.30 sarà possibile degustare sul posto vini e prodotti locali offerti presso banchetto della Proloco di Felino (€ 5 a degustazione).

"La Proloco è un partner ormai consolidato che in collaborazione con il Comune realizza numerosi eventi per la promozione del territorio e delle sue peculiarità; siamo soddisfatti – dichiara il Sindaco Maurizio Bertani – che essa abbia positivamente accolto il nostro invito a prendere parte a questo suggestivo evento".

Il concerto avrà inizio alle ore 21 con ingresso libero e gratuito. E' consigliato presentarsi con adeguato anticipo per trovare posti a sedere. In caso di maltempo, il concerto si terrà all'interno della villa.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 02 Luglio 2015 10:44

A Felino arrivano i piccoli Saharawi

L' accoglienza dei piccoli presso il Comune di Felino prevede oltre alle visite mediche, momenti ludici e sportivi. Sempre più numerose le dimostrazioni di solidarietà. -

Parma, 2 luglio 2015 -

Anche quest'anno, grazie al progetto di accoglienza dei bambini Saharawi che fa capo all'associazione Help For Children, finanziatrice del viaggio che provvede alle principali spese per l'ospitalità, i piccoli arriveranno in Italia.
Per l'undicesimo anno consecutivo, fra i Comuni ospitanti c'è anche Felino, dove all'arrivo saranno accolti in Municipio per la tradizionale cerimonia di benvenuto.

Il gruppo, composto da sei bambine e quattro bambini provenienti dalla regione africana del Saharawi (Marocco), arriveranno insieme a due accompagnatori e nel periodo di permanenza potranno usufruire di visite mediche, momenti ludici e sportivi, grazie all'associazione che organizza anche l'accoglienza presso le strutture di diversi comuni ed enti.

Ospiti del Comune di Felino, i bambini alloggeranno nelle aule del distaccamento della scuola secondaria di primo grado in via Roma fino al 19 luglio, per poi proseguire il viaggio in altri comuni italiani fino alla fine di agosto.

"Siamo felici di poter accogliere anche quest'anno il gruppo Saharawi e ringrazio l'associazione Help for children che con determinazione porta avanti da oltre un decennio questo progetto con sempre maggiore autonomia", afferma Maurizio Bertani, Sindaco di Felino. "Per l'ospitalità dei bimbi Saharawi – continua Bertani - il Comune quest'anno metterà a disposizione le aule del distaccamento della scuola media in quanto la scuola dell'infanzia di San Michele Tiorre, sede storica dei gruppo Saharawi, sarà impegnata con i centri estivi.".

Grazie al consolidato rapporto tra l'Associazione Help For Children e l'Ospedale di Parma, tutti i bambini saranno sottoposti agli accertamenti medici e pediatrici essenziali. Durante la loro permanenza a Felino, i bambini potranno divertirsi nelle piscine di Collecchio, Sala Baganza e Langhirano grazie alla disponibilità rispettivamente dei gestori degli impianti Egovillage e Joker Center e alla generosità dell'Avis di Langhirano. I bimbi saranno ospiti del Cral Tep a Gommaland a Parma e parteciperanno ad attività sportive e ludiche presso alcune aziende agricole e alcuni circoli di Felino e dintorni. Anche il Molino Grassi sostiene l'iniziativa e ospiterà il gruppo per un divertente pomeriggio presso la sua sede.

"Come sempre, l'arrivo dei Saharawi è accompagnato da tante dimostrazioni di solidarietà e generosità da parte di cittadini e aziende felinesi e di altri comuni limitrofi. I pasti per i bambini e per i loro accompagnatori saranno offerti dai circoli di San Michele Tiorre, Barbiano, San Michele Gatti, dalla polisportiva Il Poggio, dalla parrocchia di San Michele Tiorre, dai negozianti di via Carducci e da alcune aziende locali e di Parma che da anni sostengono economicamente questa iniziativa" aggiunge Bertani. "Non mancherà poi il contributo del Veloclub Felino e dell'associazione Fare Legna che supporteranno i volontari di Help for children nelle attività di svago organizzate per i bambini".

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 25 Giugno 2015 12:41

Al via il Festival del Salame Felino Igp

Stand gastronomici, degustazioni, laboratori per bambini, sfide sportive e tanta musica dal 26 al 28 giugno a Felino. Tutto a ingresso libero -

Parma, 25 giugno 2015 -

In occasione del Festival dedicato al "principe del gusto" che si svolgerà dal 26 al 28 giugno a Felino, sono in programma numerose attività per giovani e giovanissimi, tutte ad accesso libero.

Al parco Charlie Chaplin di Felino, a lato della biblioteca comunale in via Verdi, sabato 27 giugno dalle 16 alle 19 sarà allestito il laboratorio "Ci mangiamo un libro?" con letture animate e attività ludiche mentre domenica 28 giugno nella stessa area verrà presentato "Eat Art", un laboratorio artistico per bambini incentrato sul tema del cibo che partirà alle ore 16. In entrambe le giornate, verso le ore 17 sarà offerta a tutti i partecipanti una golosa merenda.

Per i più sportivi, sabato 27 giugno alle ore 17 in via Verdi partirà la gimkana in mountain bike organizzata dal Veloclub e dalla Felino Bike School mentre domenica 28 giugno dalle ore 17 in via Carducci si svolgeranno i "Giochi di una volta". Tiro alla fune, corsa nei sacchi, tiro al bersaglio, percorso a ostacoli: questi ed altri giochi di un tempo animeranno la via con sfide divertenti. Per gli interessati, il ritrovo è alle 16,30 per la formazione delle squadre. E' prevista una pausa merenda per tutti i partecipanti.

Per i giovani amanti della musica e dei balli, non mancheranno concerti e spettacoli. Si parte venerdì sera in piazza Miodini con il concerto di "Emily – collettivo musicale" alle ore 21,30; sabato 27 giugno, dopo l'esibizione canora di Valentina Broglia con i suoi allievi ed il concerto della Banda di Felino, sempre in piazza Miodini si esibiranno a partire dalle ore 22 gli Artistisenzanome nello spettacolo "ASN on Broadway": canzoni e balli tratti dai più bei musicals di sempre. La festa di sposterà poi nell'area commerciale Val Baganza con il concerto dei Barakka Live fino a tarda notte. Domenica 28 giugno in piazza Miodini alle ore 21,30 gli Spingi Gonzales chiuderanno il Festival con una serata danzante di musica anni '70 e '80. Tutti i concerti sono gratuiti.

Il programma completo della manifestazione è presente sul sito: www.festivalsalamefelino.it  e tutti gli aggiornamenti e notizie sono pubblicate anche della pagina Facebook del Festival del Salame Felino Igp.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma