Visualizza articoli per tag: Territorio Felino

Giovedì, 30 Gennaio 2014 17:48

Citterio, perché l'inceneritore non si accende?

Rete Ambiente Parma si interroga sull' inceneritore a grasso animale che Citterio ha voluto costruire nel proprio stabilimento, ma non ancora funzionante -

Parma, 30 gennaio 2014 -

I cittadini di Felino e la gente del Poggio di S.Ilario Baganza se lo chiedono ormai da un po'. L'inceneritore a grasso animale che Citterio ha voluto costruire nel proprio stabilimento che fine ha fatto?
Se lo è chiesto lo stesso comune di Langhirano, che si era opposto alla richiesta di un impianto simile nel suo territorio.
Non smettiamo di chiedercelo noi di Rete Ambiente Parma, impegnati in tutti i modi contro la sua realizzazione a causa della pericolosità delle emissioni.
L'impianto è pronto dall'inizio dell'estate scorsa, ma non si accende.
Mistero.
E' pronto l'impianto di rendering per la colatura del grasso dagli scarti dei prosciutti, è pronto il motore endotermico per bruciarlo ed alimentare il cogeneratore per produrre energia elettrica da cui ricavare milioni di euro di incentivi pubblici.
Eppure tutto tace.
Non dice niente nemmeno Citterio.
Per il Comune di Felino il problema è come se non esistesse, per l'Amministrazione Provinciale, che ha dato l'autorizzazione in conferenza dei servizi, vige la legge del silenzio.
Tra i tecnici del settore invece la voce corre.
Termoindustriale, l'azienda che ha fornito l'impianto, pare non sia stata pagata, e per questo è in lite con Citterio.
Citterio non vuole pagare.
Perchè?
Perché l'impianto non può funzionare.
Il grasso, che brucia bene come normale strutto suino, quando ricavato dalle carcasse appena macellate, ha un comportamento diverso se ricavato dagli scarti di prosciutti stagionati.
Il grasso da stagionatura ha un tenore di acidità tale che pregiudica la combustione e rischia di rovinare il motore.
Con una acidità dei grassi del 5%, la combustione accresce di molto la polimerizzazione e la formazione di concrezioni carboniose nel motore endotermico.
In un nostro documento di un anno fa avevamo già indicato il problema: "Il grasso viene mantenuto fluido tramite preriscaldamento. Il preriscaldamento provoca un aumento delle temperature in camera di combustione che, unitamente ad un elevato tenore di ossigeno delle molecole di grasso, determina polimerizzazioni degli acidi grassi e formazione di concrezioni carboniose agli iniettori ed alle valvole e grandi emissioni di NOx" (Reteambiente 15-3-2013 "Analisi puntuale del progetto Citterio")
Il livello maggiore di acidità dei grassi ricavati da prodotti stagionati ha accresciuto il problema.
Pare che l'azienda stia provando ad aggiungere additivi chimici al grasso da bruciare, con ulteriore pregiudizio per le emissioni nocive.
Così non va.
Gli enti preposti (Provincia, Comune di Felino, Arpa etc), che in conferenza dei servizi hanno autorizzato l'impianto, dovrebbero ora spiegare ai cittadini la situazione, sospendendo l'autorizzazione a bruciare.
Col silenzio si sta creando un grave pregiudizio alla qualità e alla salubrità delle produzioni agroalimentari del nostro territorio.
Vi è assoluta e urgente necessità di chiarezza sull'inceneritore, che si erge all'interno dello stabilimento Citterio.

Giuliano Serioli

(Fonte: ufficio stampa Rete Ambiente Parma)

 

Giovedì, 16 Gennaio 2014 12:36

Parma, Circuito provinciale Trail Running 2014

Nove gare podistiche in ambiente dalla Pedemontana all'Appennino: 
l'inaugurazione domenica a Sala Baganza con il "Winter trail Golf Club La Rocca" -

Parma, 16 gennaio 2014

Correre immersi nella natura, tra paesaggi suggestivi e territori poco frequentati, scoprendo tradizioni e tipicità enogastronomiche. È questo l'obiettivo del Circuito provinciale Trail Running 2014, il calendario di gare podistiche di resistenza in ambiente, lungo percorsi alternativi di collina e montagna. Nove gare che da gennaio a settembre animeranno la nostra provincia, con appuntamenti in altrettanti luoghi del territorio.
Si parte domenica 19 gennaio a Sala Baganza con il tradizionale "Winter trail Golf Club La Rocca", per poi proseguire a Borgotaro, Scurano, Pellegrino Parmense, Ranzano, fino alla tappa fuori provincia di 125 km di Pontremoli-Bobbio, e concludere il calendario il 28 settembre a San Michele Tiorre con il "Trail del salame", come anticipato nella conferenza stampa di presentazione della manifestazione.
«Il calendario provinciale del Trail running nasce non solo come opportunità sportiva, ma anche come strumento di promozione territoriale e di diffusione di corretti stili di vita – ha spiegato Rocco Ghidini, responsabile area Atletica Uisp Parma -, senza dimenticare l'aspetto della sicurezza, caratteristica fondamentale nella definizione di ogni singolo percorso».
A molti trail sono inoltre abbinate camminate non competitive ed escursioni, adatte anche a un pubblico non abituato a gare sportive e percorsi pensati appositamente per i più piccoli, come i Baby trail. È il caso della "Strafuso Trail running" di Scurano, del "Trail Running Pan e Formai Alta Val Stirone" di Pellegrino, del "Trail della Valle dei Cavalieri" di Ranzano, del "Summer Trail del Prosciutto" di Sala Baganza e del "Trail del Salame" di San Michele Tiorre che prevedono, oltre alla gara podistica, itinerari alternativi di pochi chilometri per offrire a tutti la possibilità di partecipare alla manifestazione sportiva.
«Parma è una delle poche province in Italia che vanta una forte vocazione al trail – ha aggiunto Fabrizio Foglia dell'Atletica Casone Noceto e rappresentate delle società sportive organizzatrici dell'evento -. Con questa manifestazione vogliamo infatti promuovere lo sport in natura, cercando di attrarre atleti provenienti anche da altri territori». Solo lo scorso anno il circuito provinciale del Trail running ha coinvolto oltre 1800 podisti che hanno corso dalla collina all'Appennino, grazie a una serie di prove spettacolari a diretto contatto con la natura.
Il circuito provinciale Trail Running Parma 2014 presenta inoltre due importanti novità. Da quest'anno potranno partecipare tutti gli atleti maggiorenni con certificato medico agonistico per l'atletica leggera in corso di validità, senza l' obbligo di tesseramento ad enti, federazioni o società sportive. Inoltre, molte delle gare in programma rientrano anche nel "Primo calendario Trail Emilia Uisp", un campionato interprovinciale con classifica dedicata ai soli tesserati Uisp.
Per entrare nella classifica finale del nuovo circuito provinciale occorre terminare almeno 6 gare delle 9 in cartellone. Al completamento del calendario sarà stilata la classifica generale, tenendo in considerazione i punteggi dei migliori 7 trail e riconoscendo un bonus di 40 punti per ogni gara aggiuntiva conclusa.
«Siamo felici di fare parte, come sponsor tecnico, di questo importante evento sportivo – ha concluso Stefano Roncarati dell'Erreà – continuando la collaborazione da tempo avviata con Uisp e con altre società organizzatrici della manifestazione».

Il Calendario provinciale Trail running 2014 è organizzato dalle società sportive: Asd 3T Valtaro, G.E.S. Gruppo Escursionistico Salese, Asd Lupi d'Appennino, Asd Appennino Freemind, Pro Loco di Pellegrino Parmense, Circolo Anspi di Ranzano, Asd Uassaganà, Circolo Sociale San Michele Tiorre con la collaborazione di Uisp Parma, il patrocinio di Provincia di Parma e il contributo di Erreà Sport.

In allegato la locandina scaricabile

Tutte le informazioni relative al circuito, il regolamento e la classifica sono disponibili sul sito www.uisp.it/parma

(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)

 

 

FORMAZIONE E SPORT: ciclo di incontri sulla psicologia dello sport a Felino Dal 15 Gennaio al 25 Febbraio in Sala Civica Amoretti

 

Felino 13 Gennaio 2014 ----

 

Partirà il 15 Gennaio a Felino l’iniziativa “Formazione in gioco" , un ciclo di incontri promosso dalla società sportiva ASD Junior Val Baganza Felino in collaborazione dall'Assessorato allo Sport del Comune di Felino per introdurre all'interno dell'attività sportiva momenti formativi che prendono ispirazione dalla psicologia dello sport. 

L’iniziativa è stata presentata in mattinata presso il Municipio di Felino dal Sindaco Barbara Lori, che è anche assessore con delega allo Sport, e dagli organizzatori della società sportiva Junior Val Baganza di Felino.

<< L'idea di questo ciclo di incontri formativi che si rivolge ad genitori, ragazzi e allenatori nasce dalla consapevolezza che lo sport non ha solo una valenza competitiva ma soprattutto di crescita personale per i più giovani. Con il contributo di esperte di psicologia dello sport, negli appuntamenti in programma a Felino si approfondiranno dunque gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psico-fisiologici dello sport per offrire a genitori e allenatori gli strumenti per capire i numerosi aspetti formativi ed emotivi legati allo sport. Per questo motivo, invitiamo tutte le persone e i professionisti attivi nel settore della formazione sportiva a partecipare a questi interessanti incontri>> ha spiegato Barbara Lori, presentando gli appuntamenti che si terranno in Sala Civica Amoretti a Felino  nel corso dei mesi di Gennaio e Febbraio 2014.

Claudio Tanzi, Vice Presidente Junior Val Baganza, ha evidenziato l’importanza di proporre sempre nuove opportunità e occasioni per continuare a fare formazione sportiva per i ragazzi e per gli allenatori non solo sul campo da calcio ma anche in altri contesti. Come ha spiegato il Vice Presidente, << gli incontri verteranno su diversi temi che spaziano dal ruolo che i genitori svolgono a livello motivazionale nei confronti dei figli, alle emozioni che adolescenti e bambini provano grazie alla pratica sportiva, al lavoro di gruppo per la costruzione di un equilibrato spirito agonistico e di squadra e, infine, alla prevenzione dei traumi nella pratica sportiva giovanile>>. 

Gli incontri saranno curati dalle psicologhe-psicoterapeute D.ssa Tanzi Francesca, D.ssa Bettinelli Roberta e D.ssa Alfieri Emanuela.

Come ha spiegato la Dott.ssa Tanzi in occasione della presentazione dell’iniziativa, << la psicologia dello sport sta dando un enorme contributo alla comprensione del ruolo dello sport nello sviluppo dei bambini, evidenziando come esso debba rappresentare un'esperienza divertente, di crescita e consapevolezza del proprio corpo, dello stare bene con se stessi e gli altri, con i compagni di squadra e con l’allenatore>>. 

In quest’ottica, gli incontri in programma si pongono alcuni specifici obiettivi sull’intero sistema sportivo educativo, obiettivi che, come sottolinea la dott. Tanzi, intendono coprire diversi ambiti e aspetti: << allenare a gestire le emozioni, migliorare l'autostima dell’atleta, offrire consulenza sulla gestione della grinta e dell'aggressività in relazione allo sport, intervenire sull'infortunio sportivo e sul processo riabilitativo, seguire i passaggi di categoria e i cambiamenti nella vita dello sportivo, favorire la gestione della coesione di squadra, analizzare e sviluppare la leadership di atleti ed allenatori, sviluppare le competenze relazionali dell'allenatore, sviluppare la sportività nei ragazzi e offrire consulenze di parent training ai genitori>>.

Il 15 Gennaio 2014 avrà luogo il primo appuntamento intitolato  "Genitori nel pallone" dalle ore 20.30 alle ore 22.30 in Sala Civica Amoretti. Il 22 Gennaio, l’incontro "Emozioni in gioco I", rivolto ai ragazzi preadolescenti e adolescenti (anni 2000-2003) e il 5 Febbraio 2014 "Emozioni in gioco II" rivolto ai bambini più piccoli  (anni 2004-2007), dalle ore 17.30 alle ore 19.30. Il 19 Febbraio 2014 la serata sarà dedicata al tema  "Gruppo di lavoro o lavoro di gruppo?" con un incontro rivolto in modo particolare agli allenatori, che si terrà dalle ore 20.30 alle ore 22.30. Il 25 Febbraio 2014, invece, avrà luogo l’ultimo incontro su “La prevenzione dei traumi nella pratica sportiva giovanile"  dalle ore 20.30 alle ore 22.30 che sarà curato dal dott. Rodolfo Brianti dell’Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell’Azienda Ospedaliera di Parma.

Gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Per maggiori informazioni, visitare il sito del Comune di Felino: www.comune.felino.pr.it

(Fonte Comune di Felino)

Giovedì, 19 Dicembre 2013 12:23

Parma, Pedemontana: la Provincia sblocca i lavori

Riapre il cantiere dell'infrastruttura. Entro primavera conclusione dei lavori. L'importo complessivo dell'opera è di 16 milioni di euro finanziati dalla Regione Emilia-Romagna -

Parma, 19 dicembre 2013 -

Riapre il cantiere della Pedemontana a Felino. La Provincia è infatti riuscita a sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare a causa delle difficoltà che hanno colpito le imprese componenti l'Ati, cioè l'associazione temporanea che aveva vinto l'appalto.
" Finalmente dopo un percorso complesso e non facile ripartiranno i lavori del completamento del tratto di pedemontana tra Pilastro e Felino – spiega l'assessore provinciale alle Infrastrutture Ugo Danni - E' stato rescisso il contratto con il gruppo che aveva vinto nel 2009 l'appalto e che ha lavorato all'opera fino a quando le difficoltà dovute alla crisi del mercato dell'edilizia hanno impedito loro di proseguire i lavori. Purtroppo come sempre accade in questi casi ci son voluti quasi due anni per arrivare a una soluzione. Confidiamo che entro la primavera la strada possa essere aperta".
Le imprese coinvolte per ultimare il cantiere sono quelle che si sono classificate al secondo posto nella gara di affidamento e che sono l'Ati formata da Saneco, Iembo e Sip costruzioni. Per arrivare a questa soluzione la Provincia ha dovuto far fronte a una serie di questioni sia di carattere amministrativo che tecnico risoltesi senza aperture di contenziosi che avrebbero prolungato il fermo grazie alla collaborazione di tutti gli interessati.
L'opera ha l'obiettivo di decongestionare il traffico sull'attuale tracciato, diminuendo il flusso che attraversa i nuclei urbani di Felino, San Michele Tiorre e Pilastro, causando rallentamenti, inquinamento atmosferico e acustico.
L'importo dell'opera è di 16 milioni di euro, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna.
La lunghezza è di 5,7 km con carreggiata di 10,5 m. Oltre alle rotatorie di partenza e di arrivo, l'opera include quattro rotatorie in corrispondenza degli incroci con le strade comunali.
Sono compresi nell'opera il ponte sul Torrente Cinghio, quello sul Rio Silano e un sottopasso presso l'incrocio con strada del Cerreto, garantendo il passaggio ciclopedonale.
Nell'ambito dell'appalto è stata anche realizzata la passerella ciclopedonale in affiancamento al ponte sul Baganza.

(fonte:Provincia di Parma)

 

Felino, 22 Novembre 2013
 
Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Emilia Romagna per il piano degli interventi urgenti predisposti dal Dipartimento della Protezione Civile in seguito agli eventi calamitosi causati dalle avversità atmosferiche che hanno colpito nella primavera 2013 numerosi comuni del territorio regionale, il Comune di Felino ha recentemente affidato i lavori di ripristino della difesa spondale del torrente Baganza in località il Fornello. Nella fattispecie, al Fornello si prevedono interventi nell'alveo del torrente Baganza in corrispondenza delle erosioni spondali consistenti nella ricostruzione delle opere idrauliche asportate o distrutte dagli episodi alluvionali del marzo e aprile scorsi.
"Gli interventi programmati in località Il Fornello, per i quali la Regione ha stanziato € 50.000 a copertura dell'intero importo dei lavori, si rendono necessari per garantire la sicurezza idraulica delle captazioni dell'acquedotto comunale nel torrente Baganza >> spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Bertani, precisando che << i lavori sono stati progettati per proteggere da eventuali alluvioni la rete fognaria che collega Marzolara con Felino e le gallerie filtranti che alimentano l'acquedotto comunale di Felino e Sala Baganza".
<< Gli stanziamenti regionali per la prevenzione del rischio idrogeologico – sottolinea il Sindaco Barbara Lori - sono di fondamentale importanza perché è proprio grazie a tali risorse che le opere attualmente in corso al Fornello possono oggi essere realizzate: si tratta di interventi essenziali e urgenti per la salvaguardia di infrastrutture strategiche, quali appunto l'acquedotto comunale, che costituiscono delle priorità concrete per il territorio e la popolazione>>.
Oltre al ripristino dei pettini per la difesa spondale del torrente Baganza, si procederà anche con la movimentazione di sedimenti a correzione dell'andamento della corrente attraverso la formazione di un canale centrale e con l'utilizzo del materiale spostato per la creazione degli argini e per il riempimento del canale formatosi a ridosso della sponda felinese che causa allagamenti e danni alla opere di difesa esistenti.
 
(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)
Felino, 19 Novembre 2013

Proiezione del reportage "Paesaggi d'America" e concerto dal vivo della cantante texana country-rock Kasey Lansdale -

Sarà dedicata ai nuovi paesaggi americani la serata in programma mercoledì 27 Novembre al Cinema Teatro Comunale di Felino. Organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Felino in collaborazione con l'associazione culturale Marco Pontirol Battisti, l'appuntamento intitolato "Paesaggi d'America" proporrà una fusione di fotografie e canzoni per raccontare il panorama statunitense di oggi.

<< L'evento nasce dalla volontà di portare a Felino qualche assaggio dell'America per raccontare attraverso le immagini e la musica un popolo e una cultura da sempre sorprendenti, capaci di rinnovarsi, mutare, darsi nuovi obiettivi e traguardi>> spiega l'Assessore alla cultura Fabrizio Leccabue presentando l'iniziativa patrocinata dal Comune di Felino.

La serata si aprirà alle ore 21 con la proiezione del video reportage "Paesaggi d'America" di Vilma Ricci e Giovanni Grilli, realizzato durante il viaggio che gli autori hanno fatto nel giugno scorso lungo il percorso delle Steel Town, le città dell'acciaio che furono sede delle prime industrie automobilistiche americane. Con la crisi, questa zona è stata poi definita <Rusty Belt>, in inglese cintura della ruggine, e comprende le aree che vanno da Chicago a Gary, Detroit, Cleveland, Buffalo, Albany, fino a Lowell e Boston. Il video reportage sarà presentato e commentato da Paolo Barbaro della Sezione Fotografica dello Csac di Parma.

Vilma Ricci e Giovanni Grilli si sono recati in numerose occasioni negli Stati Uniti, esplorando oltre alle metropoli anche parchi naturali nazionali, riserve indiane, realtà minori e la provincia americana, e amano definirsi << viaggiatori ma anche studiosi e divulgatori di tematiche americane>>. Hanno all'attivo varie mostre fotografiche esposte in Italia e all'estero, nonché articoli di reportage sulla cultura e l'attualità delle Americhe.

Come spiegano i due autori, << le immagini che presenteremo al Teatro Comunale di Felino con il nostro ultimo reportage "Paesaggi d'America" documentano il passaggio dall'opulenza del secolo scorso alla decadenza di oggi. E' un percorso inedito che mostra gli effetti di una crisi profonda. Abbiamo notato anche interessanti segnali di ripresa, per la grande creatività e partecipazione dei giovani, sostenuti dalla amministrazioni pubbliche americane. Arte e imprenditorialità stanno nuovamente trainando positivamente l'economia statunitense e questo è un notevole elemento di interesse per il nostro reportage>>.

Per addentrarsi ancora di più nell'atmosfera americana, dopo la proiezione del video si esibiranno sul palco del Teatro Comunale di Felino la band Rab4 e la cantante Kasey Lansdale.

Il quintetto dei Rab4, nato come rock band nel solco della tradizione americana, si contraddistingue per la ricerca di un linguaggio personale che varia fra R&B, folk e blues. Nel concerto che terranno a Felino, i Rab4 alterneranno classici americani con brani originali in lingua inglese interpretati dalla voce di Seba Pezzani, fondatore del gruppo.

Frequentando la cultura e le strade d'America, i Rab4 hanno incontrato la splendida cantautrice texana country-rock Kasey Lansdale, che insieme alla band si esibirà a Felino presentando il suo ultimo disco "Restless".

La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

In allegato la locandina

(Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Felino)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Felino, 24 Ottobre 2013
 
Domenica 27 Ottobre, la Campagna Nastro Rosa della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) farà tappa a Felino con uno spettacolo teatrale di Franca Tragni dal titolo "Prima di. Prima che sia troppo tardi. Prima della paura. Prima di tutto". La produzione a cura di ZonaFranca Parma, scelta dalla LILT per la campagna 2013, è incentrata sul tema della lotta contro il cancro al seno e sull'importanza della diagnosi precoce e della prevenzione. Lo spettacolo che sarà in scena al Teatro Comunale di Felino porterà sul palco dieci attrici che racconteranno storie di donne "prese" e storie di donne "salvate" dalla malattia: i proventi dello spettacolo verranno devoluti in favore della LILT per la realizzazione dei progetti di prevenzione.
"Anche quest'anno il Comune di Felino ha scelto di sostenere con il proprio patrocinio questa importante iniziativa con la quale si vuole ricordare a tutte le donne l'importanza di una corretta prevenzione e della diagnosi precoce" ha affermato il Sindaco di Felino, Barbara Lori. "Per l'occasione, come accade in altre città italiane che aderiscono alla campagna della LILT, il Municipio di Felino si illuminerà di rosa a ricordo che il cancro al seno può essere sconfitto".
La prevenzione del tumore al seno è al centro della Campagna Nastro Rosa della LILT da ormai 20 anni. Oltre ad appuntamenti culturali, scientifici e sportivi, nel corso del mese di ottobre in tutte le province aderenti all'iniziativa saranno promosse mammografie gratuite e visite senologiche. Per maggiori informazioni sulla Campagna Nastro Rosa, visitare il sito www.liltparma.org.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 16.45 al Teatro Comunale di Felino in via Verdi 2. I biglietti si acquistano presso la biglietteria del Teatro prima dello spettacolo. Biglietto unico 7€.
 
(Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Felino)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Felino, 10 Ottobre 2013

Inaugura domani la mostra fotografica di Giuseppe Morandi in Sala Civica a Felino. L'evento fa parte del Festival Ottobre Africano 2013 -

Si apre domani alle ore 18 in Sala Civica Amoretti a Felino la mostra fotografica di Giuseppe Morandi "Dio sul tetto e i nuovi angeli", realizzata con il Patrocinio del Comune di Felino all'interno dell'XI Edizione del Festival Ottobre Africano con il contributo dell'associazione culturale Marco Pontirol Battisti di San Michele Tiorre. All'inaugurazione della mostra, aperta al pubblico, saranno presenti l'autore Giuseppe Morandi, Gianfranco Azzali Presidente della Lega di Cultura di Piadena, Paolo Barbaro della Sezione fotografia dello CSAC di Parma e Dioma Cleophas Adrien, organizzatore dell'Ottobre Africano 2013.

"La mostra è stata inserita nell'undicesima edizione del Festival Ottobre Africano perché il tema dell'immigrazione e dell'integrazione è fortemente presente nelle immagini di Giuseppe Morandi e non mancano i rimandi alle situazioni, anche tragiche, che popolano la nostra attualità e che traspaiono nei volti e nei corpi fotografati da Morandi", spiega l'Assessore alla Cultura del Comune di Felino, Fabrizio Leccabue.

La mostra propone i due diversi racconti: uno fatto di facce e di corpi umani e un altro fatto di pezzi di giornali e volantini che accompagnano il percorso delle immagini con un approfondimento sociale e storico.

L'idea del Dio sul tetto e dei nuovi angeli arriva a Morandi nel 1985, in piena estate, quando una sua amica vede dalla finestra un ragazzo, un muratore, bello come un dio, camminare sul tetto. Morandi tornerà a incontrare questo ragazzo con un corpo da scultura rinascimentale, sui tetti e in campagna, per costruire con lui una sequenza di immagini che, come ben coglie Paolo Barbaro nella presentazione della mostra, sono "senza recitazione, solo gesti minimi, spostamenti di luce e di luogo". Nelle foto di Morandi, sempre secondo Barbaro, "è sempre difficile e forse non adeguato individuare la regia: il fotografo non dispone ma si mette a disposizione del racconto e il controllo della situazione, la sceneggiatura, è messa sempre in gioco da tutti e due i lati dell' obiettivo".

E così le foto del 1985 mostrano prima Emilio Bosio, muratore, Dio sul tetto, incarnazione di una bellezza antica, tipica dei capolavori dell'arte italiana. E poi Antonio, un dio nero che viene dal Niger, che Morandi ha visto passare in bicicletta con uno strano cappello in testa. Seguono nella mostra altre immagini di volti e di corpi di nuovi dei, uomini e donne che spesso provengono da altri paesi e contesti.

"Il tema dell'immigrazione e della diversità è fortemente presente nella poetica di Morandi. La dialettica tra integrazione e individuazione, tra bisogno di essere accettati e di affermare una propria irriducibile individualità è ben delineata nelle fotografie di Morandi, popolate da tante volti e da tante storie", aggiunge l'Assessore Leccabue.

La mostra rimarrà aperta fino al 20 Ottobre secondo i seguenti orari di apertura: sabato 12 Ottobre 17,30-20,30; domenica 13 Ottobre 17,30-20,30; sabato 19 Ottobre 17,30 – 24; domenica 20 Ottobre 10-12.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Felino)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Parma, 4 ottobre 2013
 
Giunge alla sua undicesima edizione il Festival Ottobre Africano che si svolgerà dal 6 al 27 ottobre con un programma intitolato "Dall'Incontro la Cultura" -
 
Nato a Parma su iniziativa dell'Associazione di promozione sociale "Le Réseau", creata per favorire la reciproca conoscenza, la collaborazione fra immigrati ed italiani e la convivenza fondata su rispetto, comunicazione e scambio culturale, Ottobre Africano quest'anno, in continuità con le edizioni precedenti, si trasforma in un festival delle culture e delle sinergie, itinerante e multidisciplinare, ramificandosi, oltre che a Parma, a Reggio Emilia, Milano e Roma.
Se la storia del Festival racconta di dieci anni di eventi letterari, teatrali, artistici, di incontri pubblici e nelle scuole, in collaborazione con molteplici strutture del territorio e un folto pubblico, il Festival giunge all'inizio di un nuovo ciclo, in corrispondenza di un bisogno sempre più forte di contribuire all'emergere di una nuova visione dell'immigrazione e dell'Africa.
Dopo aver riflettuto di cultura, immigrazione, cooperazione internazionale, questi concetti vengono ora messi in relazione. Non si può infatti parlare di cooperazione internazionale senza conoscere la cultura dei Paesi in cui si intende praticarla. La presenza delle persone che provengono da questi paesi è una risorsa e il loro apporto va ricercato e valorizzato.
L'edizione 2013, in completa assonanza con il dibattito sulla nuova legge sulla cittadinanza e le linee politiche del Ministro Cécile Kashetu Kyenge, che ha dato il patrocinio del Ministero all'iniziativa, mette l'accento sull'importanza dell'approccio culturale all'immigrazione. Tra gli obiettivi del Festival quello di creare una finestra spazio-temporale in cui dialogare attorno al co-sviluppo valorizzando la "risorsa immigrazione" e dare visibilità ai giovani e ai talenti artistici stranieri e appartenenti alle "seconde generazioni".
Madrina del Festival, quest'anno, é la cantante Fiorella Mannoia.
Cinema, conferenze, letteratura, mostre, danza, musica: tra i vari appuntamenti del denso programma, si segnalano i seguenti.
Nella sezione letteratura, in collaborazione con la casa editrice 66thand2nd e il Festival Internazionale di Ferrara, la presenza, dal Congo, del poeta e romanziere Alain Mabanckou, i cui romanzi sono tradotti in quindici lingue e hanno ottenuto diversi premi tra cui il Premio Renaudot e Gran Premio dell'Académie Française; dal Benin il giornalista, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore Florent Couao-Zotti, Premio Ahmadou Kourouma; la scrittrice nigeriana Lola Shoneyin, autrice del romanzo "Prudenti come serpenti"; Kossi Komla-Ebri cittadino italo-toghese, medico chirurgo, presenta "Imbarazzismi", un libro di episodi esilaranti, inquietanti, di quotidiano e spesso inconsapevole razzismo; la scrittrice e regista del Burkina Faso Marie Reine Toe presenta "Il mio nome è regina".
Per il cinema Ottobre Africano ospiterà, in collaborazione con l'Institut Française Centre Saint- Louis di Roma e dell'Ambasciata del Burkina Faso, un focus sull'attore Sotigui Kouyatè (Roma, 17-18 ottobre), attore e drammaturgo africano scomparso nel 2010. Considerato uno dei più importanti attori dell'Africa occidentale, fondatore nel 1997 del Mandeka Theatre, lo si ricorda nel "Mahabharata" di Peter Brook e nei film "La Genèse" di Cheick Oumar Sissoko e "Little Senegal" di Rachid Bouchareb-
La sezione musica ospita il concerto di Zamua che si esibirà a Roma all'Institut Français Saint-Louis. Nato in Sardegna da madre sarda e padre burundese, Zamua, attraverso la musica, dà vita al suo meticciato e alla sua storia; lo straordinario Gabin Dabiré, nato in Burkina Faso, si esibirà in una piccola performance a Roma, mentre il musicista Zak Gb anche lui burkinabé al Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia); infine a Milano sarà sul palco uno dei più bravi percussionisti di sabar, DouDou Ndiaye Rose in concerto con gli African Griot.
Tra i numerosi appuntamenti si segnala l'iniziativa "Educare contro il razzismo", kermesse di musica, danza e teatro con le diverse realtà artistiche giovanili delle seconde generazioni, che si svolgerà alla presenza del Ministro dell'Integrazione, l'Onorevole Cécile Kashetu Kyenge.
Ottobre Africano dedica uno spazio anche alla creazione di moda: al Fuori Orario di Taneto di Gattatico Ara Compaore, stilista del Burkina Faso, presenterà le sue creazioni realizzate con tessuti africani, con uno stile contemporaneo, e la sfilata di moda "African fashion" a cura della stilista Nyny-ryke F. cresciuta in Italia e diplomata in Fashion Design a Milano, per la giornata del Sud Africa.
Numerose le conferenze tra le quali si segnala "Uscire dal Blog", incontro con "Alzo la mano adesso", collettivo di scrittori, giornalisti, blogger di varia provenienza e residenti in Italia e "L'arte come mezzo di cambiamento sociale" con Odile Sankara, Gabin Dabirè e Fiorella Mannoia, madrina del Festival, e il convegno "Idee e pratiche per ridisegnare il ruolo dei migranti in un'ottica di integrazione e cosviluppo", appuntamento conclusivo del Festival.
Il Festival Ottobre Africano è reso possibile grazie al patrocinio del Ministero per l'Integrazione e dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Roma - Assessorato alla Cultura, creatività e promozione artistica - e dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM); al sostegno della Camera di Commercio di Roma, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Parma e dell'Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio (ACRI) e Fondazioni4Africa, della Legacoopsociali e dello sponsor RIA Italia srl; alla collaborazione con il Festival Internazionale di Ferrara, l'Istituto Francese di Roma, la CNA Roma, la CNA World, la REDANI (Rete della Diaspora Africana Nera in Italia), la Casa delle Letterature di Roma, l'ONG CIPSI, Libreria le Griot, l'Officina GRIOT e numerose associazioni di comunità e di artisti internazionali come Destination West Africa.
 
CALENDARIO della manifestazione nelle tappe fra Parma e Reggio Emilia
 
Domenica 6 ottobre
Parma > Tempory Palazzo > ore 18
Libri
Presentazione di Zitto e muori di Alain Mabanckou (Premio Renaudot 2006)
Presentazione di Non sta al porco dire che l'ovile è sporco di Florent Couao-Zotti (Premio Ahmado Kourouma 2010). Saranno presenti gli autori.
In collaborazione con la casa editrice 66thand2nd e il Festival Internazionale di Ferrara.
Lunedì 7 ottobre
Parma > Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi > ore 18
Conferenze
Essere studenti africani (e non) a Parma Evento promosso dall'Associazione dei Camerunensi di Parma e Provincia e Union Love
Martedì 8 ottobre
Parma > Giovane Italia > ore 19
Libri
Prudenti come serpenti di Lola Shoneyin. Sarà presente l'autrice. In collaborazione con la casa editrice 66thand2nd e il Festival Internazionale di Ferrara.
A seguire Cena nigeriana in collaborazione con la Comunità Nigeriana di Parma e Provincia.
Mercoledì 9 ottobre
Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) > Fuori Orario > ore 19
Musica
FestAfrica - Omaggio all'Africa - Concerto con il musicista ZAk Gb, sfilata di moda e cucina del Burkina Faso – Sfilata di Moda della stilista burkinabè Ara Compaore
In collaborazione con l'Associazione dei burkinabé dell'Emilia Romagna, l'Associazione MondAttivo.
Giovedì 10 ottobre
Felino (Parma) > Sala Civica > ore 20
Conferenze Uscire dal Blog – Incontro con gli scrittori di Alma.blog - "Alzo La Mano Adesso" (A.L.M.A.), collettivo di scrittura composto da scrittori, giornalisti e blogger di varie origini, residenti in Italia. Con Karim Metref, Mohamed Malih, Rabii El Gamrani, Cleophas Adrien Dioma
Venerdì 11 ottobre
Felino (Parma) > Sala Civica ore 18
Mostre
Inaugurazione mostra fotografica Dio sul tetto e i nuovi angeli di Giuseppe Morandi
Felino (Parma) > Cinema Teatro Comunale > ore 19
Incontri
Educare contro il razzismo – kermesse di musica, danza, teatro con le diverse realtà
artistiche giovanile delle seconde generazione.
Incontro con il Ministro dell'Integrazione, l'Onorevole Cécile Kashetu Kyenge.
In collaborazione con Associazione dei Camerunensi di Parma e Provincia
Sabato 12 ottobre
Parma > Centro Interculturale dalle ore 16
Conferenze
Donne e Co-sviluppo - con Fanta Tiemtore (Burkina Faso) e Coumbaly Diaw (Senegal) già
impegnate in progetti di cooperazione nei loro paesi di provenienza
In collaborazione con ACRI, Fondazione4Africa, Kuminda, Progettidee.
Stu Pasubio > ore 18
Incontri
Aperitivo sudafricano – African Fashion
con il patrocinio e la presenza del Console del Sud Africa a Milano.
Degustazione di prodotti alimentari afro-parmigiani e assaggio di vini sudafricani
A seguire Elezioni di Miss Ottobre Africano 2013 – Prima Edizione
Sfilata di Moda
In collaborazione con l'Associazione dei Camerunensi di Parma e Provincia
Mboa Club > ore 23
Dj set: Super festa con i Dj Tommy e Dj Nino
 
(Fonte: Ufficio Stampa le Staffette)
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Felino, 21 giugno 2013 -

Elogio al Corpo Unico di Polizia Municipale dell'Unione Pedemontana per l'aiuto ai comuni modenesi colpiti dal sisma -