Reggio Emilia 22 aprile 2025 - Via Paradisi, raccolta differenziata con discarica a cielo aperto, vari rifiuti abbandonati e buttati per strada.
Reggio Emilia, 20 aprile 2025 - Via Turri, sopralluogo operativo antidegrado sociale nel quartiere più abbandonato del Comune di Reggio Emilia.
Lunedì 14 aprile, dalle 13.30 alle 16.30, la Casa della Salute di Piazzale Milano a Piacenza ospiterà un open day dedicato alla vaccinazione contro Herpes Zoster e Pneumococco. L'iniziativa è rivolta ai nati nel 1960 e offre la possibilità di vaccinarsi in modo gratuito e senza necessità di prenotazione.
Dal 29 marzo con cadenza mensile il reparto ha iniziato a ospitare professionisti da tutta Europa per conoscere l’utilizzo di questa tecnica.
Il Comune di Piacenza ha ospitato, nei giorni scorsi, una delegazione di Slow Food Italia, ASviS e Rete Comuni Sostenibili, per un significativo momento di incontro con l'obiettivo condiviso di confrontarsi sul tema della sostenibilità alimentare e promuoverne l'importanza come elemento chiave per la tutela della salute.
A Modena un team multidisciplinare che segue oltre 100 pazienti all’anno da tutta Italia.
Dal 3-5 aprile il meeting organizzato dall’Otorinolaringoiatria e dalle Malattie dell’Apparato Respiratorio.
Dal Cittadino Antidegrado una nuova testimonianza diretta del degrado nel sito delle ex Officine Meccaniche Reggiane.
In Italia un'alta percentuale di persone soffre di problemi ai capelli. La Giornata Mondiale del Capello è un'occasione per sensibilizzare sull'importanza di combinare cure mediche e trattamenti estetici.
La salute e la bellezza dei capelli sono temi di grande attualità in Italia, dove si stima che circa il 39% degli uomini e il 13% delle donne soffrono di calvizie o diradamento
Questa interazione, se non gestita correttamente, può avere conseguenze significative sulla salute del cuoio capelluto. Le problematiche dei capelli
Altri fattori includono squilibri ormonali, cambiamenti stagionali e traumi. Il lavoro del medico tricologo, che può richiedere mesi di cure mirate, rischia di essere vanificato da interventi non adeguati del parrucchiere. La mancanza di informazione e la leggerezza con cui vengono talvolta effettuati trattamenti tecnici senza le dovute precauzioni possono causare danni significativi al cuoio capelluto.
Un recente sondaggio uscito su Adnkronos Demografica ha rivelato che il 65% degli italiani considera la salute dei propri capelli un aspetto importante del proprio benessere generale. Tuttavia, solo il 40% è consapevole dei potenziali rischi associati a trattamenti estetici aggressivi.
Per affrontare questa problematica arriva il consiglio del S.I.Tri.- Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie: "Il cuoio capelluto, come la cute, comunica con il sistema nervoso, con il sistema endocrino, immunitario, gastroenterico e rappresenta il teatro su cui si manifestano i segni di molte malattie internistiche, pertanto il medico tricologo deve avere buone conoscenze di clinica, endocrinologia, immunologia, ma anche di psicologia" precisa Andrea Marliani, Presidente emerito e fondatore di S.I.Tri.
"Al giorno d’oggi, i progressi della ricerca scientifica sulla fisiologia del capello e sulla patogenesi di molte delle affezioni tricologiche più frequenti, insieme alla messa a punto di terapie efficaci, hanno fatto sì che il medico ed in particolare il dermatologo, abbia recuperato un ruolo centrale in questo settore, superando i vecchi pregiudizi e le perplessità", prosegue Marliani.
Un approccio integrato potrebbe migliorare la salute dei capelli, ma anche contribuire al benessere psicologico dei pazienti. Infatti, il 18% degli italiani dichiara secondo una ricerca Istat pubblicata da Infodata del Sole 24ore che la condizione dei propri capelli influisce significativamente sul proprio stato di benessere mentale.
In occasione della Giornata Mondiale del Capello - che cade ogni 6 marzo - è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della cura dei capelli, tenendo conto che sono espressione di un processo olistico che coinvolge sia degli aspetti medici, sia di quelli estetici, garantendo così non solo la bellezza, ma soprattutto la salute a lungo termine dei capelli e cuoio capelluto.