Visualizza articoli per tag: vino

Editoriale: - Elezioni 2018 - "Annamo bene, propio bene" - Lattiero caseari. Primi segnali di ripresa del latte spot. - "Quello Vero è uno solo". Il consorzio torna "On Air" con il terzo soggetto - Cereali e dintorni. Confermate le minori produzioni argentine.
SOMMARIO Anno 17 - n° 10 11 marzo 2018
1.1 editoriale
Elezioni 2018 - "Annamo bene, propio bene"
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Primi segnali di ripresa del latte spot. .
3.1 sicurezza alimentare Clorpirifos nei peperoncini
3.2 lavoro impresa Il talento invisibile di una giovane studentessa
4.1 parmigiano reggiano "Quello Vero è uno solo". Il consorzio torna "On Air" con il terzo soggetto
4.2 danni fauna selvatica Rimborsi fino al 100 per cento per i danni alle attività agricole causati dalla fauna selvatica.
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. I dazi, la nuova variabile negativa.
6.1 clima come affrontarlo "Il cambiamento climatico nel Parmense va affrontato con la scienza e il progresso in agricoltura"
7.1 Appennino e dissesto "La montagna è una priorità assoluta, ecco tutti gli interventi per il 2018"
7.2 bioenergie Verso Bioenergy: per le energie rinnovabili è l'anno della svolta
8.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Confermate le minori produzioni argentine..
9.1 allerta alimentare Allerta alimentare per senape non dichiarata
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

cibus-10-11mar18-COP.jpg

 

 

 

 

 

Editoriale: - L'ultima furbata di Marpionne - Lattiero caseari. Crolla il latte spot ma burro alle stelle - Superfici a mais calate di oltre un terzo nel reggiano - Ministero della salute: micotossine oltre i limiti - Cereali e dintorni. Le condizioni meteo spingono i mercati. - Bayer si fa la Monsanto -

1.1 editoriale
L'ultima furbata di Marpionne
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Crolla il latte spot ma burro alle stelle.
3.1 mais superfici Superfici a mais calate di oltre un terzo nel reggiano
3.2 sicurezza alimentare Ministero della salute: micotossine oltre i limiti
4.1 lutto È scomparso il commendatore Giuseppe Rodolfi
4.2 Giornata mondiale dell'acqua Al Labirinto, la presentazione del report annuale UNESCO sullo stato della risorsa Acqua
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Incertezza meteo in Sud America.
6.1 Parmigiano Reggiano Parmigiano Reggiano a rischio bolla. L'allarme di Confcooperative Reggio.
7.1 Vino concorso Cantina Valtidone alla ricerca del calendario 2019.
7.2 pomodoro Pomodoro: obbligo di etichetta
8.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Le condizioni meteo spingono i mercati.
9.1 fusioni Bayer si fa la Monsanto
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners
clicca QUI)

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 Cibus-9-2018-COP.jpg

 

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 17 - n° 7 18 febbraio 2018 -
Editoriale: - Il Paese dei balocchi. - Lattiero caseari. Grana Padano sempre in fase discendente - Anteprima Amarone - A Parma il Viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero -Cereali e dintorni. I fondi spingono al rialzo. - Filo di ferro in verdure surgelate dal Belgio - Vino, la Francia vola e Spagna, Australia e Cile guadagnano quote di mercato ai danni del Bel Paese.

SOMMARIO Anno 17 - n° 07 18 febbraio 2018

1.1 editoriale
Il Paese dei balocchi.
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Grana Padano sempre in fase discendente
3.1 vitivinicoltura Anteprima Amarone
4.1 ambiente e fiume PO A Parma il Viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero
4.2 allerta alimentare Filo di ferro in verdure surgelate dal Belgio
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercato decisamente rialzista.
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercato decisamente rialzista.- aggiornamento
7.1 Distretti industriali export Lieve crescita (+0,9%) per l'export dei distretti industriali dell'Emilia Romagna
8.2 aceto balsamico Da Firenze a Miami passando per Dubai: febbraio intenso per l'Aceto Balsamico di Modena IGP.
9.1 vino export Vino, la Francia vola e Spagna, Australia e Cile guadagnano quote di mercato ai danni del Bel Paese
10.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. I fondi spingono al rialzo.
11.1 Acqua - bacino del po Agricoltura e governo dell'acqua: nel 2018 percorso comune grazie al nuovo distretto del Po
13.1 promozioni "vino" e partners
14.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

Cibus-7-18feb18-COP.jpg

 

 

Domenica, 18 Febbraio 2018 09:59

Anteprima Amarone

La tradizione di un territorio dove la Regione sa fare la differenza e la biodiversità crea l'eccellenza. - Verona, Palazzo della Gran Guardia 3

da L'Equilibrista Verona 12 febbraio 2018 -
Cinquant'anni e non sentirli, mezzo secolo di storia e passione pura per un popolo di lavoratori, quello veneto, che continua a staccarsi da tutto per perseguire il suo personale credo andando a riscoprire tradizione facendo leva sul proverbiale senso pratico.

La giornata regala sorrisi sinceri, strette di mano e intuizioni. Geniali spunti fatti di semplici gesti che i Vignaioli della Valpolicella hanno portato all'apice facendo conoscere al Mondo intero un prodotto straordinario che non ha precedenti.

600 milioni il giro d'affari certificato, 2300 imprese coinvolte che lavorano per mantenere una produttività altissima fatta di 1250 giornate lavoro fra i dipendenti di queste isole felici che vogliono fare sempre di più.

I cinquant'anni della DOC sono stati raggiunti ma sembra proprio che nessuno dei presenti, come citato a più riprese durante la conferenza stampa, ha intenzione di rallentare.

Anzi il Governatore di Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato come questo debba essere preso a rifermento quale punto di partenza e non di arrivo.
Se si pensa che solo nel 2017 sono state prodotte fino a 62 milioni di bottiglie, allora possiamo comprendere come queste abbiano certamente sancito un fondamentale supporto per tutta l'economia della città e che soprattutto in provincia abbiano generato un indotto sostanzioso andando a garantire servizi fondamentali per il turismo.

Assistendo ad una crescita che dal 2009 al 2016 ha toccato il 54%, praticamente il doppio rispetto all'incremento di tutta la Regione nello stesso periodo, non si può che procedere a vele spiegate, senza dimenticare che dobbiamo fare i conti con dei mostri sacri come Venezia o Padova.
Concretamente, lo scenario opera a pieno regime, tanto che la produzione artigianale vede esportare ben 8 bottiglie su 10, grazie anche alle attività di promozione ed internazionalizzazione gestita dal Consorzio della Valpolicella che vede una partecipazione massiva anche dei più piccoli, perché nel 30% dei casi, le imprese presenti non superano una produzione di 20 mila bottiglie.

Tra le circa 1600 Aziende produttrici e socie, oltre la metà ha dimensioni sotto i 2 ettari mentre solo il 7% va oltre i 100,000 metri quadrati e questo deve far riflettere come sempre quando si parla di Italia. L'eccellenza di una Regione, la capacità di presentarsi come un unicum, crea valore e fa scuola alle altre Regioni che ancora si presentano frammentate soprattutto su mercati Internazionali che invece dovremmo solo dominare senza fatica, come altri nostri cugini fanno già da diversi decenni.
Una produzione lorda vendibile altissima, fissata fino a 24.000 euro per ettaro, così come il valore aggiunto, che in diversi casi supera il 30% creando ed assicurando sostenibilità nel comparto. Infine, il valore fondiario che in diverse aree può arrivare a 450 mila euro ed è del tutto rilevante perché rafforza il capitale di queste Aziende proiettate già nel futuro, garantendosi un accesso al credito con conseguenti investimenti.Draying_1.jpg

Sull'Amarone in particolare, i mercati internazionali hanno visto una crescita in valore del 10% nel 2017 e di un 68% dei volumi complessivi sul fronte estero. Anteprima Amarone oltre ad occuparsi di far conoscere in modo diretto le Aziende, opera in modo attivo per la divulgazione delle indagini che promuove e cura personalmente. Una di queste, è stata svolta dall'Osservatorio dei Vini della Valpolicella che grazie a Nomisma-Wine Monitor, ha aperto una finestra su di un campione rappresentativo di imprese produttrici, che vede qualche conferma ma certamente una voce che non passa in osservato.

La Germania si conferma come il principale mercato di destinazione con uno stabile 30% delle vendite per la sola tipologia Amarone. Seguono gli Usa con un costante incremento del 10%, per Svizzera e Regno Unito si segnano incrementi vicini al 5%. Segnali interessanti arrivano anche dai mercati asiatici, che inizialmente occupati principalmente dal Giappone, oggi vedono anche la Cina che cresce arrivando ad un confortante 15%.
Confrontandomi brevemente poi con la Direttrice del Consorzio Valpolicella, Olga Bussinello, emerge che il risultato va letto in modo approfondito perché l'anno appena trascorso ha sancito per i vini rossi italiani un'annata non facile e quindi il fatto che l'Amarone invece sia in splendida forma, conferma ancora una volta il suo forte appeal sui mercati internazionali.

Scrivevo a proposito di una sorpresa ed infatti quella più rilevante arriva dal mercato italiano, che chiude il 2017 in grande ascesa, toccando un inaspettato incremento del 20% che francamente stupisce anche il sottoscritto.

In Italia, la Grande Distribuzione Organizzata detiene un ruolo ancora marginale nella diffusione di Amarone, perché si attesta attorno al 25% circa, quindi sono la ristorazione e le enoteche ad assorbire assieme il 60% di tutto il mercato. Cresce anche la vendita diretta, che se analizzata su base storica, fa un balzo apprezzabile perché sostenuta da un marketing esperienziale sempre innovativo proposto dalla città, unite ad iniziative di enoturismo nonché innovazioni portate dalle piattaforme di incoming di qualità, soprattutto in Valpolicella. E' da qui che arrivano tassi di crescita a due cifre rispetto alla media regionale che dal 2009 al 2016 ha registrato un clamoroso +54%.

Secondo le elaborazioni Nomisma-Wine Monitor, l'Amarone ha prodotto lo scorso anno un giro d'affari pari a circa 355 milioni di euro e che quindi valorizza a pieno la grande produttività della Valpolicella, che con 7994 ettari vitati e circa 2300 aziende produttrici, è la più grande doc italiana se la riferiamo alle 20 esistenti che possono vantare gli stessi cinquant'anni della denominazione nel 2018.

La cosa che mi ha fatto riflettere davvero di questa analisi è soprattutto l'indagine effettuata qualche mese prima sempre da Nomisma-Wine Monitor su un campione di millennials, cioè i nati fra gli anni 80 ed i 2000 sia statunitensi che italiani. Si è infatti capito che le parole "sostenibilità" e "atteggiamento bio" sono le parole chiave dei futuri consumi per quasi la metà degli intervistati.

Nel dettaglio, i vini sostenibili sono indicati dai Millennians americani in testa ai nuovi trend di consumo per ben il 29% dei casi, ma subito tallonati dalle tipologie 'autoctoni' (17%) e dai 'vini biologici' (15%).
Ora, se consideriamo che l'Italia è la terra naturale delle biodiversità e delle specie autoctone esistenti al Mondo, soprattutto vitivinicolo, il Bel Paese rappresenta la genesi per lo sviluppo strategico di un mercato che non è più di nicchia ma che sta prendendo piede per la maggioranza delle nuove generazioni sia europee che extraeuropee.
In aggiunta, lo stesso giudizio è stato espresso dai pari età italiani: per i quali il 26% sceglie i vini sostenibili e il 18% quelli biologici, creando così una spirale virtuosa che va cavalcata.

Il concetto di vigna intesa come totalità nel Paese Italia e caratterizzata in primis dallo stampo biologico, ha visto crescere nel 2016 le proprie esportazioni del 40% e fa riflettere come il 43% dei consumatori americani ritiene che il vino sostenibile sia di qualità mediamente più elevata. Questi consumatori si dimostrano disposti a spendere dal 10 al 20% in più per queste tipologie che sono realizzate con il minimo uso di pesticidi, fertilizzanti e nel rispetto dell'ecosistema locale.

Potrebbe quindi iniziare, per la tanto declamata "Fabbrica Italia", un momento florido che troverebbe il suo naturale sviluppo in un mercato che è già presente e che acclama solo una soluzione di qualità che per altro l'Italia e la Valpolicella ha già iniziato da tempo a cavalcare. Le Istituzioni e la storia hanno tracciato i confini di una DOC, l'Amarone e tutti i suoi attori ne stanno facendo una riserva naturale dalla quale poter attingere a piene mani e continuare nel suo sviluppo e prosperità.

 

Barriques2_1.jpg

 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Vino (Osservatorio Paesi terzi): Italia superpotenza a bassi regimi nel 2017 (+5,9%) . Francia vola (+9,8%). Ballotta (Business Strategy): gap con la Francia su Cina e Giappone sale a 1,4 mld di euro, serve una regia promozionale. I 12 mesi vino nei TOP 8 partner commerciali extra UE (90% valore Paesi terzi):

· +5,9% le importazioni di vino italiano nei Paesi terzi nel 2017, Francia e Spagna vicine a +10%, Australia a +12%
· Vino italiano top market in Russia, Norvegia e Svizzera. Francia in Usa, Cina, Canada e Giappone. Cile in Brasile
· Negli Usa, Italia in recupero a dicembre su leader Francia: è testa a testa (1,649 vs 1,644mld di euro)
· In Cina e Giappone Italia a 313mln di euro, Francia a 1,729mld

Vino_mescita_bicchiere.jpgFirenze, 13 febbraio 2018. L'Italia del vino chiude il 2017 con un incremento in valore delle vendite nei Paesi extra-Ue del 5,9%, per una stima di circa 3,4 miliardi di euro.

Ma il segno positivo più che una vittoria è un'occasione mancata in un anno 'doc' per il commercio di vino nel mondo, in cui la Francia allunga a +9,8% (a oltre 4,8 miliardi di euro) e con Spagna (+9,7%), Australia (+12%) e Cile (+7,2%) che guadagnano quote di mercato ai danni del Belpaese.

Lo segnala l'analisi consuntiva dell'Osservatorio del vino Paesi terzi di Business Strategies, frutto delle elaborazioni realizzate in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor sui dati import delle dogane aggiornate ai 12 mesi 2017 degli 8 principali partner commerciali che assieme rappresentano il 90% della domanda di vino extraeuropea. Nell'anno del sorpasso (in valore) della Francia sull'Italia negli Stati Uniti – osserva l'analisi – la performance del Belpaese appare di doppia lettura. Da una parte prosegue l'eccellente percorso di crescita del nostro vino, che nell'ultimo quinquennio è risultato essere tra i più virtuosi in assoluto (+33% la crescita nell'extra-Ue); dall'altra si accentuano elementi che contribuiscono ad alimentare una crisi di crescita: prezzo medio in stagnazione, debolezza sui mercati in forte sviluppo come quelli asiatici, fase di riflessione negli Usa.

Per Silvana Ballotta, Ceo di Business Strategies: "Al netto del sorpasso ai nostri danni negli Usa, dove la Francia ha recuperato solo nel 2017 circa 173 milioni di euro all'Italia, il nostro gap commerciale sta tutto nei principali Paesi dell'Estremo Oriente. In Giappone e Cina, la Francia ha infatti segnato un valore delle vendite di oltre 1,4 miliardi di euro superiore al nostro, più o meno la stessa cifra che ci separa dal principale nostro competitor nelle esportazioni complessive extra-Ue". Per Ballotta "serve, come auspicato in più tavoli, una concertazione centralizzata della promozione verso quei partner commerciali, per evitare che restino perennemente mercati di prospettiva per noi e di sbocco per loro".

IMPORTAZIONI TOP PARTNER
Nel dettaglio, tra i Top 8 Paesi della domanda (Usa, Cina, Canada, Giappone, Svizzera, Russia, Norvegia e Brasile) è notevole la ripresa delle importazioni dalla Russia* (+41%, 4° partner extra-Ue) come pure quelle da Brasile (+48,6%) e Canada (+6,5%, 3° partner per l'Italia), mentre è risultato positivo ma sotto la media del mercato l'import di Svizzera (+5,4%, 2° partner), Giappone (3,6%) e soprattutto degli Usa, la cui domanda di vino made in Italy (+1,3%, 1,644 miliardi di euro) cresce 10 volte meno della Francia e 1/3 rispetto alle importazioni globali nel primo mercato buyer al mondo (+4,5%). E se in Norvegia l'Italia rimane top exporter nonostante un calo del 2,3%, in Cina la variazione è significativa in termini percentuali (+18,6%) ma molto meno in senso generale, con una quota di mercato che dal 5,6% del 2016 arriva al 5,8%, con sette bottiglie francesi bevute per ogni italiana.

PREZZO MEDIO E TIPOLOGIE
Troppo poco per una superpotenza enologica come l'Italia, che dopo anni di recupero viene ricacciata indietro dalla Francia anche nel prezzo medio: 2,77 euro/litro per la prima (+1,5 sul 2016), 6,07 euro/litro per la seconda (+3,1 sul 2016). Ed è proprio il prezzo medio, aggiunto a un più debole traino degli sparkling e la stagnazione dei fermi imbottigliati, la causa della battuta di arresto negli Usa. Complessivamente nei Paesi terzi si conferma l'alto gradimento per le bollicine italiane (import a +11%) mentre i fermi imbottigliati segnano un +4,6%.

* Stima Osservatorio Paesi terzi, dati dogane primi 11 mesi

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^
Business Strategies è una società fiorentina impegnata in percorsi di sviluppo delle piccole e medie imprese dei settori dell'agroalimentare e del lusso made in Italy sui mercati esteri. Le 500 aziende enologiche assistite da Business Strategies, che rappresentano tutte le regioni italiane, producono complessivamente oltre 100 milioni di bottiglie all'anno e esportano il 70% nei principali mercati stranieri.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Nel corso del primo incontro organizzato dal CAE ad Imola un centinaio di viticoltori ha vivamente apprezzato la lectio del guru del settore Attilio Scienza che non ha risparmiato consigli utili e pratiche virtuose per migliorare rese e qualità del nostro prodotto.

Imola (Bo) - (Febbraio 2018) - Conoscere e approfondire scenari di mercato globale con inevitabili riflessi locali, tecniche di produzioni di avanguardia e le ultimissime applicazioni tecnologiche che consento ai numerosi viticoltori intervenuti di poter migliorare le loro rese e la qualità intrinseca del loro prodotto. E' stato questo l'obiettivo che il Consorzio Agrario dell'Emilia ha centrato davanti ad un centinaio di imprenditori agricoli del territorio con il workshop "La nostra viticoltura: futuro e prospettive", uno dei primi appuntamenti itineranti del 2018 - organizzato dal CAE in collaborazione con Gowan - volto a diffondere consapevolezza, strumenti utili e qualità dei servizi per ottimizzare il frutto del proprio lavoro quotidiano. Il ricco focus su vino, vite e vitigni ha beneficiato di un elemento di grande richiamo per gli addetti ai lavori e non solo ovvero la lectio tenuta dal professor Attilio Scienza, decano dell'Università Statale di Milano dal curriculum invidiabile, ma soprattutto vero e proprio guru europeo e sicuramente italiano di questo settore.

Il professore, che proprio negli ultimi anni ha attivato alcune start-up di successo di giovani laureati che supportano con le applicazioni digitali l'attività in campo dei viticoltori, ha intrattenuto il pubblico presentando l'intero mosaico articolato dell'universo vino, mercato e qualità della materia prima.

"In un contesto globale - generalmente fluttuante – ha commentato l'accademico Scienza - in cui le criticità per il prodotto italiano arrivano dagli immensi quantitativi "semi-anonimi" prodotti in paesi extraeuropei gettati su tutti i mercati a prezzi bassi ma anche da un clima inaridito che muta alla radice le condizione di coltivazione gli scenari sono delineati e diventano quasi obbligati".

Per il docente - in Europa ed in particolar modo nel nostro paese - la stretta relazione tra territorio e produzione, natura e qualità del vitigno, valore storico e ambientale e prezzo adeguato rappresentano il punto di partenza che consente , attraverso l'impiego dei dati statistici satellitari, di arrivare alla definizione di una filiera in grado di autopromuoversi proprio per tutto ciò che rappresenta.

Il workshop è stato aperto dal presidente del Consorzio Agrario dell'Emilia Antonio Ferro che ha ribadito la sempre più marcata necessità di organizzare questo tipo di incontri sul territorio non solo per offrire una informazione completa sui servizi consortili, ma per dare tutte le più utili cognizioni di merito per effettuare alla vigilia della stagione la scelta più intelligente e redditizia per la propria coltura in un mondo che cambia a ritmi rapidissimi e che non può vederci immobili. Degno di particolare menzione il pacchetto di difesa fitosanitaria del vigneto nel nostro comprensorio, illustrata dall'esperto Andrea Bagnalasta di Gowan Italia, e naturalmente tutto quanto il Consorzio Agrario dell'Emilia può fornire in termini di sostegno diretto e di counseling in campo grazie alla relazione del responsabile Ricerca e Sviluppo CAE Claudio Cristiani. Ecco di seguito un breve abstract delle possibili strategie adottabili per il vigneto evidenziate dal professor Scienza nella Sala Convegni dell' Hotel Molino Rosso di Imola:
- Sviluppare una viticoltura di vitigno con varietà italiche che veicolino al contempo un mirato riferimento territoriale sui mercati esteri (marketing, naming, ecc.)
- Praticare una viticoltura sostenibile e certificata con bassi costi di produzione (viticoltura di precisione)
- Valorizzare le DOC/DOCG più note e con capacità di penetrazione sui mercati esteri (amarone, barolo, brunello, prosecco, ecc.)
- Prevedere investimenti elevati in tecnologia di supporto, comunicazione e reti di impresa e partnership

Cae-Bo_1.jpg

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Martedì, 16 Gennaio 2018 11:11

Bere vino prima di dormire aiuta a perdere peso.

Bere vino prima di dormire aiuta a perdere peso. A scoprirlo uno studio di Harward e della Washington State University.

15 gennaio 2018 - Una ricerca della Washington State University e di Harvard ha scoperto che c'è una sostanza chimica chiamata resveratrolo nel vino che impedisce alle cellule di grasso di aumentare la massa grassa nel corpo, rendendoti più magro.

Il resveratrolo è una sostanza prodotta da diverse specie vegetali che, grazie alle sue spiccate proprietà antiossidanti, contribuisce a proteggere il nostro organismo dalle patologie cardiovascolari e tumorali.

Nel regno vegetale il resveratrolo, dotato di funzioni antifungine, si trova in particolare nella buccia dell'uva e nel vino, in misura maggiore in quello rosso. Secondo la ricerca, bere almeno due bicchieri può aiutare a ridurre l'obesità del 70%.

Per sostenere questa ricerca con ancora più prove scientifiche, l'Università di Danimarca ha scoperto che le persone che bevevano ogni giorno avevano un girovita più sottile rispetto alle loro controparti sobrie, mentre lo studio di Harvard su 20.000 persone ha rivelato che tra tutti quelli che hanno guadagnato una grande quantità di peso, nessuno di loro era bevitore.

I medici, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", invitano comunque a non lasciarsi andare a inutili e pericolosi entusiasmi, dal momento che le benefiche proprietà ascrivibili al vino dipendono da diversi fattori, primo tra tutti la dose, che dev'essere moderata (2-3 bicchieri al giorno nell'uomo, un po' meno nella donna).
(15 gennaio 2018 )

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 16 - n° 47 26 novembre 2017 -

Editoriale: - Il quinto potere trasloca?- Cereali e dintorni. Rincari prudenziali in previsione del lungo week end del "ringraziamento"- Ancora allarmi alimentari per prodotti contaminati. - L'autostima, cos'é e a cosa serve.- Ismea: nuovi segnali positivi per l'agroalimentare - Altro ...

1.1 editoriale
Il quinto potere trasloca?
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Listini stabili.
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Rincari prudenziali in previsione del lungo week end del "ringraziamento".
4.1 sicurezza alimentare Ancora allarmi alimentari per prodotti contaminati.
5.1 management e organizzazione L'autostima, cos'é e a cosa serve.
6.1 crisi, lavoro e suicidi La crisi spinge sulla povertà e sui suicidi. I giovani sono i più colpiti.
7.1 vino export Vino: nascono in Cina i primi corsi per "insegnare-imparando" il mercato cinese
7.2 Cibo e Salute La cura è servita: Un libro per guarire con il cibo
8.1 export La Food Valley punta alla Cina
9.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Gli aumenti di protezione.
10.1 agroalimentare Ismea: nuovi segnali positivi per l'agroalimentare
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 20171126-Cibus47-COP

 

Presentato il progetto targato Business Strategies, durante il convegno Assoenologi. Quindici città, 100 classi, 2.400 studenti e 1 milione di followers per formare gli appassionati di vino in Cina e allo stesso tempo indagarne gusti e preferenze a partire dagli autoctoni italiani.

Sono i numeri del nuovo progetto di formazione per il vino italiano in Cina della Taste Italy!

Wine Academy, la prima wine school italiana interamente dedicata ai winelovers cinesi fondata da Business Strategies a Shanghai nell'aprile dello scorso anno.
Il programma, presentato nel corso della seconda giornata del 72° convegno di Assoenologi (Firenze, 17-19 novembre), punta a promuovere capillarmente il vino italiano attraverso un'azione di formazione fondamentale affinché il prodotto made in Italy venga capito e apprezzato.

Per Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies: "La Taste Italy! Wine Academy non vuole essere una semplice scuola. Si tratta di una piattaforma sperimentale che si basa sulla filosofia dell''insegnare imparando', attraverso uno scambio culturale bidirezionale tra formatori e consumatori cinesi.
I nostri studenti rappresentano un campione prezioso del complesso mercato cinese, i cui gusti devono essere correttamente analizzati e interpretati, oltre che indirizzati. Per questo – spiega Ballotta – abbiamo pensato una formula che ci consenta sia di formare i consumatori che si rivolgono a noi con tecniche differenziate a seconda del loro livello, sia di indagare e raccogliere i loro gusti, preferenze e inclinazioni con uno studio attento e sistematico dei feedback alla didattica".

Dopo una fase di illustrazione dei contenuti gli studenti saranno infatti guidati nei tasting dei campioni e dovranno compilare dei questionari di valutazione che consentiranno la raccolta e l'analisi dei dati.
Protagonisti nelle classi sperimentali, rivolte a wine lover principianti e esperti (livello 1 e 2) e a professionisti (livello 3), saranno soprattutto i vitigni autoctoni (54 quelli già inseriti nel programma), espressione della tipicità delle produzioni dei nostri territori che nel mercato cinese ancora faticano molto a farsi conoscere.

Non mancheranno tuttavia le proposte sperimentali, che saranno confrontate con i vini classici aziendali o di denominazione. Le prime classi del progetto sono previste per febbraio 2018 e si terranno a Shanghai.
L'obiettivo è quello di allargare l'iniziativa a 15 città, tra cui Pechino, Chengdu, Dalian, Guangzhou e Tianjin.

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^
Business Strategies è una società fiorentina impegnata in percorsi di sviluppo delle piccole e medie imprese dei settori dell'agroalimentare e del lusso made in Italy sui mercati esteri. Le 500 aziende enologiche assistite da Business Strategies, che rappresentano tutte le regioni italiane, producono complessivamente oltre 100 milioni di bottiglie all'anno e esportano il 70% nei principali mercati stranieri.
(Firenze, 16 novembre 2017).

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

da L'Equilibrista Ciano d'Enza - 22 novembre 2017 - I recenti movimenti a tutela del turismo sostenibile, soprattutto della salvaguardia del territorio che rappresenta la vera risorsa tangibile ed intangibile nel panorama italiano, appartiene al patrimonio locale e storico di ognuno di Noi. In quest' ottica si colloca la lodevole iniziativa promossa per la Fiera di San Martino che ho trovato davvero divertente.

La giornata è stata promossa dal COM.RE, Consorzio operatori mercato di Reggio Emilia che grazie al contributo di Amministrazione comunale di Ciano d'Enza, ha visto negli ultimi due anni il crescente interesse verso un evento che ormai è vissuta come parte integrante della fiera di San Martino e che a Ciano d'Enza viene citata comunemente come il Palio dei Lambruschi.

Un esempio di cosa si può fare concretamente ed in modo del tutto agile per promuovere un territorio così ricco come la collina baciata dal fiume Enza e quindi tutte la provincie Reggiana e quella Parmense in primis.

Prendiamo quindi un bel pomeriggio assolato di Novembre, tanta gente che vuole stare insieme per conoscere qualcosa in più del nostro territorio restando in Famiglia e abbiamo la ricetta di un evento ben riuscito e coinvolgente.

L'evento del Palio si articola ormai da due anni con una degustazione rigorosamente alla cieca dei Lambruschi proposti dalla Cantine locali e che vengono fatti assaggiare ad una Commissione preposta che ne decreta un voto attraverso una scala di punteggio.

La commissione quest'anno era nutrita e fra loro spiccavano il Sindaco Luca Bolondi, Gianni Pera per Confesercenti e Cristian Bezzi in qualità di Assessore al Commercio e politiche sociali che ben coadiuvati dalla Associazione Italiana Sommelier nella persona dal responsabile Romeo Catellani, ha decretato i vincitori ed il podio.

Le degustazioni hanno sancito la vittoria del Senza tempo di Cantine Riunite dal metodo ancestrale, secondo a poche lunghezze la cantina Rinaldini con il Vecchio Moro mentre al terzo posto si guadagna la piazza d'onore la Cantina di Canali con l'Ottocentonero.

Quarta piazza per il Concerto di Cantina Medici, a seguire Vigna di Tedola della Azienda agricola Reggiana e Cantina di Puianello con il suo Borgoleto. A seguire la Cantina Bertolani con il loro Lambrusco Oro, che anticipa di una posizione il 1077 tallonato subito dal Miglio Lungo sempre di Emilia Wine e dal Pra di Bosso di Casali. Ancora Bertolani con il rosso all'antica che scalza di alcuni decimi la cantina di Alyano con il suo Sette Filari. L'incontro di cantina Puianello, il Rosè di Cantina Rinaldini, il Vecchio Filare di Azienda Agricola Reggiana, insieme al Prato Solis di cantina Casali, chiudono il cerchio dei protagonisti della giornata.

Sicuramente l'appuntamento continua a destare interesse anche perché le impressioni alla cieca sono sempre molto personali e riservano risultati a volte inaspettati soprattutto laddove, al di la dei tecnici ed esperti del settore vitivinicolo, confermano il giudizio sovrano di un pubblico che si orienta periodicamente nella vasta offerta che il mercato propone. Iniziative ed eventi a carattere vitivinicolo che come questo, saranno sempre più utili a sostenere un turismo consapevole per uno sviluppo economico che, anche a livello internazionale, può fare da volano per chi dall'estero non aspetta altro che fare un tuffo nella genuinità e nella sorprendente ospitalità che questi luoghi hanno da offrire da sempre.

Collaborazioni che le Cantine stanno cogliendo e che le vedono protagoniste grazie ad eventi che in un' ottica di collaborazione e lavoro di equipe, mai come oggi rappresenta una leva fondamentale.

20171121-WA0002 1