Visualizza articoli per tag: motori

Domenica, 15 Aprile 2018 18:00

F1, Cina: Ricciardo show! Verstappen crack!

Ricciardo vince con sorpassi da urlo. Vettel speronato da Verstappen, ancora una volta. Solo ottavo il campione tedesco che resta leader del mondiale. Raikkonen va sul podio e tiene alto l'onore Ferrari ma è un'occasione persa.

di Matteo Landi

La Formula 1 torna in Asia Orientale e la Ferrari ritrova i suoi fantasmi. Lo scorso anno la trasferta asiatica segnò la resa della squadra di Maranello e Vettel perse per motivi tecnici, ed incidenti, quei punti necessari a tenere aperto il sogno iridato. Anno nuovo, vita nuova. Ed invece no. Il Circus va in Cina e si materializza lo spauracchio Ferrari, quel Max Verstappen che sarà pure un predestinato, un futuro campione, ma intanto è capace di collezionare, quest'anno, figuracce epiche tornando anche alla sua specialità: non i sorpassi spettacolari, a farli ci pensa il sottovalutato compagno di squadra Ricciardo, ma l'autoscontro. Ed ancora una volta la sua vittima preferita è, da buon torello, la Rossa di Vettel. A fine gara i due si sono parlati ed il 4 volte campione del mondo, con quella calma zen che gli era mancata lo scorso anno, ha preferito tenere toni bassi nonostante l'evidente, enorme, delusione. Perchè in Ferrari ci avevano creduto. Soprattutto dopo l'ennesima prima fila tutta Rossa conquistata in un sabato da ricordare che, a livello prestazionale, ha segnato la svolta in questa Formula Hybrid: due Ferrari in lotta per la pole position, conquistata di un soffio da Vettel, con le Mercedes, incapaci di contrastare l'armata Rossa, staccate di mezzo secondo. Poco davanti alle due Red Bull, con Verstappen e Ricciardo nell'ordine quinto e sesto. Mettere a confronto la classifica del sabato pomeriggio con quella di fine gara è uno shock: Raikkonen terzo a tenere alto l'onore del Cavallino mentre Vettel, giunto solamente ottavo al traguardo, non ha potuto far altro che raggiungere in qualche modo il traguardo nonostante una vettura mal ridotta nel contatto con Verstappen. Eppure nella prima parte di gara tutto lasciava pensare che avremmo assistito alla terza vittoria consecutiva della casa di Maranello.

Ferrari sbaglia strategia. Verstappen pericolo ambulante

Al via il tedesco aveva difeso, con forse troppa "cattiveria", la posizione su Raikkonen e si era involato in prima posizione, mentre il compagno, rallentato dalla manovra di Vettel, veniva sfilato prima Bottas e poi da Verstappen. Dopo due gare vinte "di strategia" la Ferrari, al 19esimo giro, effettuava il primo errore della stagione lasciando a Bottas la possibilità di entrare ai box prima del tedesco della Scuderia italiana, offrendo il fianco all'undercut. Un giro dopo Vettel è entrato a sostituire gli pneumatici ma tanto gli è bastato per perdere la leadership. Il ferrarista aveva ancora la possibilità di dire la sua per la vittoria ma quando è entrata la safety car, necessaria per permettere la rimozione dei detriti frutto del contatto fratricida fra Gasly, penalizzato poi di 10 secondi, e Hartley, la Ferrari non ha azzardato quell'ulteriore cambio gomme fatto invece dai due Red Bull Ricciardo e Verstappen. In Red Bull hanno colto l'occasione d'oro, come Arrivabene e compagni avevano fatto a Melbourne, quando meno consapevoli dei loro mezzi avevano consegnato la vittoria a Vettel sfruttando la Virtual Safety Car. Chi di strategia ferisce, di strategia perisce e stavolta a Maranello hanno lasciato agli altri le carte migliori da giocare. Ma il patatrack è avvenuto dopo e porta, come detto, la firma di Max "Versbatten". Per Vettel la vittoria era divenuta un miraggio, forse poteva sbarazzarsi di Bottas ma difficilmente sarebbe riuscito a tenere dietro le due Red Bull che, con i freschi pneumatici soft montati durante il regime di Safety Car, erano pronte a conquistare un'inaspettata doppietta. Per concretizzare una buona strategia servono comunque degli ottimi piloti, come evidenziato da Vettel in Australia e Bahrain e come mostrato da Ricciardo in Cina. L'australiano ha rimontato caparbiamente, con sorpassi stupendi ma sempre nel rispetto degli avversari. Tutto il contrario del compagno Verstappen, il quale ha prima rischiato la collisione con Hamilton e poi ha speronato malamente Vettel: il tedesco stava già percorrendo la curva quando Verstappen alle sue spalle lo ha centrato danneggiando la fiancata della Ferrari e costringendo il ferrarista alla misera ottava posizione finale. I dieci secondi di penalità comminati al giovane olandese suonano come un insulto al buon senso: il pilota Red Bull ha perso una sola posizione finale, a vantaggio di Hamilton.

Hamilton, che succede?

L'inglese ha vissuto un fine settimana sottotono. Le ha prese da Bottas in qualifica, poco incisivo in gara, ha colto la quarta posizione finale, portandosi a 9 lunghezze nella classifica mondiale dal leader Vettel. "Ho voluto toglierti il sorriso", erano le parole che Hamilton pronunciò all'indirizzo del pilota Ferrari nella conferenza stampa post qualifiche di Melbourne: da allora è l'inglese quello che ha gioito di meno.

Red Bull, è Ricciardo il caposquadra

Chi stavolta era felice alla follia, sconfinando in una dolce commozione, era Ricciardo. Sul podio non ha retto le lacrime, prima di bere lo champagne dalla sua scarpa. E' quasi clamoroso come i vertici Red Bull continuino ad appoggiare incondizionatamente Verstappen, per inciso in questo 2018 è un pilota che neanche merita la massima Formula, rimanendo vaghi sull'eventuale rinnovo contrattuale con il forte pilota australiano. Eppure, in questo momento, è l'unico diamante che brilla fra i quattro piloti Red Bull presenti nel mondiale, tenendo in considerazione anche Gasly e Hartley, alfieri Toro Rosso. Oggi i due futuri fenomeni Verstappen e Gasly hanno compiuto errori analoghi. Se quest'ultimo può appellarsi alla sua scarsa esperienza, ricordiamoci che in Bahrain aveva ottenuto una prestazione "monstre", Verstappen ha disputato più di 60 gran premi, viene sempre osannato quando conquista un podio o una vittoria ma mai troppo criticato dalla squadra quando commette errori che privano la stessa di preziosi punti mondiali. Per contro Ricciardo da quando corre in F1 vanta una costanza impressionante, limitata quando da scarse prestazioni del mezzo, quando da problemi di affidabilità ma raramente da suoi errori. Qualunque sia la squadra che si assicurerà i suoi servigi farà un ottimo affare.

Leclerc ancora in fase tirocinio e la Sauber arranca. Renault è la prima degli altri

Top team a parte c'è da sottilineare il passo indietro compiuto in Cina dall'Alfa Romeo-Sauber: Ericsson e Leclerc hanno occupato costantemente i bassifondi della classifica, la nona posizione conquistata dallo svedese solo una settimana fa è uno sbiadito ricordo. Appiccicare sul cofano motore un marchio prestigioso non aiuta ad andare più forte e nessuno si aspettava un balzo in avanti della squadra svizzera dopo anni di vacche magre. Tuttavia ci si attendeva una spinta in più da parte del giovane Leclerc, campione in carica di F2. Questa generazione di vetture è estremamente veloce e difficile da portare al limite, lo stesso Gasly inizia solamente ora a mostrare sprazzi della sua classe, alternandoli ad errori pacchiani come quello compiuto in Cina. Hartley, velocissimo nel mondiale endurance, fatica a trovare il ritmo giusto. Vedremo quando Leclerc riuscirà ad uscire da questa impasse iniziale. Si è fatto vedere invece nelle posizioni che contano della top ten Nico Hulkenberg: il tedesco è giunto al traguardo in sesta posizione, approfittando dei problemi di Vettel e battendo Alonso e Sainz. Lo spagnolo della Renault ha conquistato la nona piazza, a pochi decimi dal sofferente Vettel, non lontano da Alonso che ha terminato in settima posizione. La zona punti non è più irraggiungile per il due volte campione del mondo che, tuttavia, rimane lontano dalle posizioni che lui e McLaren vogliono tornare ad occupare.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 08 Aprile 2018 21:56

F1, Bahrain: Vettel nella storia!

Ferrari vince ancora grazie ad una magia del pilota tedesco: riscritta la storia delle corse. Bottas e Hamilton battuti. Sfortuna per Raikkonen. Che gara stupenda!

di Matteo Landi

Domenica 08 aprile 2018, uno di quei giorni che, sportivamente parlando, ringrazi Dio di aver vissuto. Una gara che rimarrà per sempre negli annali della Formula 1, come Jarama 1981 o Montreal 2003, con Villeneuve nel primo caso e Schumacher nell'altro, eroicamente vincenti nonostante il pressante fiato sul collo dei rivali giunti al traguardo a pochi metri di distacco. Bahrain 2018, la gara che consacra definitivamente Vettel nell'Olimpo dei grandi, così da fugare ogni dubbio anche a chi lo ha sempre visto pluricampione solo grazie ai mezzi che ha guidato. Il tedesco così fa due su due e dopo un Gran Premio d'Australia vinto di strategia, con anche un pizzico di fortuna, vince oggi nonostante la strategia, folle, dell'unico pit stop, portando a compiere alle sue gomme soft quasi 40 giri. A dire il vero l'azzardo era divenuto l'unico modo per vincere la gara quando si è visto il passo velocissimo delle due Mercedes, ma per concretizzare il risultato serviva un vero maestro della guida e Vettel lo è stato. A pochi giri dalla fine la vittoria di Bottas sembrava quasi scontata, poi sono venute fuori le doti da campionissimo di Vettel e la Ferrari ha potuto ancora una volta festeggiare nonostante i pronostici fossero tutti a favore dello squadrone Mercedes e di Hamilton.

Pole position e vittoria: Ferrari e Vettel danzano nel deserto del Bahrain

Ma in qualifica era già evidente come la Ferrari, dopo lo scherzetto australe, fosse pronta a giocare ancora in attacco, con Vettel e Raikkonen capaci di strappare una clamorosa doppietta. Riuscirci poi su una pista "completa" in cui la potenza della power unit, l'efficienza aerodinamica ed una buona trazione sono caratteristiche necessarie per ben figurare aveva gettato scompiglio nel box Mercedes. Inoltre l'armata tedesca era dovuta ricorrere alla sostituzione del cambio sulla vettura di Hamilton, costretto in gara a scattare solamente in nona piazza in seguito alla penalità di 5 posizioni prevista da regolamento. Allo spegnersi dei semafori Vettel è riuscito a mantenere la testa mentre Raikkonen, partito dal lato sporco, si è visto sfilare da Bottas. Intanto Hamilton iniziava una furiosa rimonta capace di portarlo in pochi giri in top 4. Ad un certo punto la gara sembrava andare incontro all'inglese, su una strategia che prevedeva una sola sosta consapevole dell'ottima velocità della sua vettura con le più durevoli gomme medie. Chissà come sarebbe andata a Raikkonen se gli avessero montato adeguatamente le supersoft per l'ultimo stint. Non lo sapremo mai, perchè lo sfortunato finlandese alla ripartenza dalla piazzola di sosta ha incompevolmente investito un meccanico che ancora non era riuscito a sostituire la posteriore sinistra. Risultato: ritiro per Raikkonen e gamba fratturata per il tecnico Ferrari. La casa del Cavallino si è così ritrovata nel finale di gara con una sola freccia nel suo arco contro le due Mercedes che dotate di gomme più fresche sembravano potersi sbarazzare facilmente della Ferrari leader della corsa. Forse solo a Vettel poteva riuscire la prodezza di cui si è reso protagonista. Con Hamilton più staccato Bottas ha provato all'ultimo giro l'attacco decisivo ma Vettel, quasi sulle tele, lo ha respinto andando a vincere ed entrando nella storia delle corse.

Ferrari-Mercedes: 2 a 0

Due vittorie su due gare per la Ferrari, su piste totalmente diverse: il cittadino di Melbourne ed una tracciato "vero" come quello costruito nella periferia di Manama. Vincendo "di rapina" in Australia, partendo dalla pole position in Bahrain. Per ora sta vincendo sui rivali anche sul piano dell'affidabilità, vista la necessità di Hamilton di dover sostituire il cambio dopo solamente un evento e la debacle personale di Bottas quando durante le qualifiche del Gp d'Australia è andato a muro. E' presto per parlare di "lotta mondiale" ma intanto godiamoci questa Ferrari e....grazie Vettel!

Toro Rosso fa festa e Sauber porta in top ten il marchio Alfa Romeo. Red Bull, che disastro!

Tralasciando Ferrari e Mercedes il secondo Gp della stagione ci consegna tre sorprese, di cui una in negativo. E' infatti andata malissimo a Red Bull, annunciata protagonista di questo mondiale. Nei fatti non sta concretizzando. Le vetture austriache nelle prove libere avevano mostrato un passo da primato ma già sabato Verstappen ha rovinato i piani della compagine di Mateschitz andandosi a schiantare contro le barriere, determinando così la sua 15esima posizione sulla griglia di partenza. In gara non è andata meglio al giovane pilota, ritiratosi dopo un contatto con l'incolpevole Hamilton. Dopo la pessima prestazione australiana un altro passo falso per il giovane olandese che rinverdisce così il soprannome "Versbatten" a suo tempo attribuito al padre. Peccato per Ricciardo, buon quarto sabato, vittima domenica di un presunto problema elettrico dopo pochi km. Zero in casella così per Red Bull in una gara che ha visto sorridere, eccome, i cugini di Toro Rosso: primi punti in F1 per Gasly che ha caparbiamente condotto al quarto posto finale la sua vettura dotata di una rinvigorita power unit Honda che ha permesso al francese di difendersi senza problemi sugli allunghi del circuito di Manama. Chissà come si sentiranno in McLaren: anni passati ad incolpare il costruttore nipponico per gli scarsi risultati ottenuti ed ora che hanno i motori Renault si beccano manciate di secondi dal piccolo costruttore faentino. Detto di Toro Rosso l'altra bella sorpresa è la buona prestazione della Sauber colorata Alfa Romeo, addirittura a punti con il meno blasonato Ericsson. Lo svedese si è reso protagonista di una gara solida, giungendo nono al termine di una gara che non ha visto brillare il compagno di squadra, campione di F2, Leclerc. Considerando anche la quinta posizione finale della Haas di Magnussen si può pensare che in Sauber abbiano ricevuto una bella mano dalla power unit Ferrari. Un altro vanto per la casa di Maranello in un giorno che ha riscritto la storia della Formula 1.

Pubblicato in Motori Emilia
Giovedì, 29 Marzo 2018 16:00

ACI Modena premia i suoi piloti

Si è tenuta presso il ristorante Vinicio di Modena la serata di gala che ha premiato i piloti che si sono distinti nel Campionato Sociale. Ma è stata anche l'occasione di fare un bilancio dell'attività del 2017 e di parlare dei progetti futuri.

Di Manuela Fiorini – Foto Claudio Vincenzi

MODENA – Aci Modena premia i suoi piloti. E lo fa nella cornice del ristorante Vinicio, tra buon cibo emiliano e volti noti della politica, dello sport e dell'economia modenese. Tra gli ospiti, l'ingegnere Mauro Forghieri, progettista di auto di Formula 1, direttore tecnico della Scuderia Ferrari dal 1962 al 1971 e dal 1973 al 1984, con all'attivo un bilancio di 54 Gran Premi vinti, 4 titoli Piloti e ben 7 Costruttori, Don Sergio Mantovani, figura storica per il mondo dei motori modenese. Già cappellano di Ferrari e Maserati, tifosissimo del Cavallino Rampante, è stato amico personale di molti piloti e confidente di Enzo Ferrari, che gli attribuì il soprannome di "Don Ruspa" dopo che, senza tanti preamboli fece radere al suolo, nonostante il veto della Soprintendenza, una pieve antica, ma pericolante, vicino a Santa Caterina, per costruire una casa di riposo per anziani. E poi Giulio Guerzoni, assessore allo Sport, Ambiente, Energia e Sicurezza del Territorio del Comune di Modena, Maria Carafoli, presidente Panathlon Club Modena e il Presidente di Aci Modena Vincenzo Credi.

L'evento è stato anche un'occasione per fare un bilancio dell'attività 2017 di Aci Modena. I soci effettivi sono 38.053. Le licenze sportive sono state in totale 399, di cui 175 per Concorrente Conduttore, 120 Licenze Kart, 91 per Ufficiali di Gara e 13 per Scuderie Csai e Card.

La serata, condotta dai giornalisti Federica Galli e Paolo Reggianini, è iniziata con i saluti del Presidente di Aci Modena Vincenzo Credi, che ha sottolineato l'impegno di Aci nella promozione della sicurezza alla guida, con corsi di Guida Sicura. Hanno poi ritirato il premio per la categoria Ufficiali di Gara, Roberta degli Esposti, presidente dell'Associazione UUGG Aci Modena, e Giordano Giannelli, Ufficiale di Gara di UUGG Aci Modena. Premiata anche l'Associazione UUGG Amici dell'Aerautodromo, nella persona del presidente Giacomo Dal Sasso e dell'Ufficiale di Gara Galiano Toschi.
La premiazione è entrata nel vivo con l'assegnazione dei riconoscimenti per la categoria Velocità in Circuito, assegnato a Luciano Tarabini (1° assoluto Coppa Italia GT), Francesco Malavasi (1° assoluto Campionato durata 3 ore e 1° assoluto Campionato Prototipi Categoria "Bronze") e Edoardo Barbolini, (2° Coppa Italia Turismo 2° Divisione).
Per la categoria Velocità in Circuito Auto Storiche, sono stati premiati Rino Righi (1° Campionato Italiano Velocità Auto Storiche Classe 2000 cc) e Marcello Incerti (1° Campionato Italiano Velocità Auto Storiche Classe 1600 cc).
Il premo per la categoria Velocità in Salita Auto Storiche è andato invece a Giuliano Palmieri (1°Campionato Italiano Velocità in Salita 2° Raggruppamento e 2° Assoluto Campionato Europeo Salita Auto Storiche).
Passando alla categoria Cross Country, il premio come 1° Assoluto Campionato Italiano Cross Country Rally è andato al pilota Andrea Dalmazzini. Mentre per la categoria Rally sono stati insigniti della targa Lorenzo Grani (1° Campionato Regionale Aci Sport Gruppi A6/K10/R2b e 3° Campionato Italiano WRC R2b) e Fabio Cangini (1° Assoluto Campionato Regionale Aci Sport Navigatori e 1° Trofeo Clio R3 Navigatori).
Passando alla categoria Regolarità Sport, sono stati assegnati i premi a Andrea Marani (7 piazzamenti al 1° posto) e Enrico Colfi (6 piazzamenti al 1° posto). Infine, per la categoria Kart, il premio è andato a Giacomo Savani (2° assoluto nel Campionato Regionale Lombardia) 

ACI-Modena-premio-piloti-2018.jpg

2ACI-Modena-premio-piloti-2018.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-20184.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-20186.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-7.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-8.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-11.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-13.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-33.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-24.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-14.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-55.jpg

ACI-Modena-premio-piloti-2018-66.jpg

ACI-22Modena-premio-piloti-2018.jpg

121ACI-Modena-premio-piloti-2018.jpg

65ACI-Modena-premio-piloti-2018.jpg

 

Pubblicato in Cronaca Modena
Giovedì, 22 Febbraio 2018 21:55

SF71H: lo strabismo di Venere

Presentata la nuova vettura con cui Vettel e Raikkonen disputeranno il mondiale 2018. Bella, nonostante Halo, rossa e cattiva. Ed i tifosi sognano già.

di Matteo Landi

L'attesa è finita. Un mondiale sfumato, un inverno di duro lavoro nel silenzio più assoluto. A Maranello oggi si respirava un'aria diversa. La SF71H, nuova creatura realizzata dagli uomini Ferrari, è uscita allo scoperto. Doveva essere una delle Ferrari più brutte di sempre, a causa di Halo, il nuovo dispositivo posto a protezione della testa dei piloti obbligatorio per regolamento. Ed invece tolti i veli la nuova arma del Cavallino Rampante è sembrata la solita bellissima donna, con quel piccolo difetto che accentua ancora di più le sue caratteristiche migliori. Ne accentua il fascino, è lo strabismo di Venere. Marc Genè, con il suo inglese un pò maccheronico, un pò macchiettistico, ha introdotto l'evento tanto atteso dai milioni di fans sparsi nel globo. Rossa, tanto, più della vettura che l'ha preceduta. Meno bianco ed un pizzico di grigio. La vettura con cui Vettel e Raikkonen proveranno a riportare a Maranello un mondiale che manca ormai dal 2007 (2008 per il costruttori) è un concentrato di novità.

SF71H: lavoro maniacale sul versante aerodinamico alla ricerca della massima prestazione

Non si può non notare il lavoro di fino effettuato dalla squadra di Mattia Binotto sulle diverse aree della monoposto: la bocca delle pance laterali è assai complessa, un'evoluzione estrema del concetto introdotto proprio dalla Ferrari lo scorso anno sulla SF70H. Il retrotreno è stato miniaturizzato ed unitamente alle varie appendici aerodinamiche sparse sulla vettura si cerca una minore resistenza all'avanzamento, puntando sull'efficienza, in altre parole alla prestazione pura. Specialmente in qualifica, come rimarcato dal direttore tecnico Mattia Binotto. La velocità sul giro secco è stata la vera spina nel fianco della monoposto 2017 insieme ad un'affidabilità non eccellente: quest'anno saranno solamente 3 le power unit a disposizione per ogni vettura, nell'arco dei 21 gran premi previsti dal calendario 2018. Sarà una sfida incredibile per monoposto che sono chiamate ad esprimere le massime prestazioni a fronte di percorrenze superiori persino a quelle richieste ai prototipi che corrono nel mondiale endurance.

A Maranello c'è entusiasmo. Il motto è però sempre lo stesso: "piedi per terra e testa bassa"

Una sfida che non spaventa gli uomini di Maranello. Arrivabene in parte raffredda gli animi "fino a quando non vedi la vettura scendere in pista non si sa mai quanto possa andare" in parte lascia coltivare il sogno:"i tifosi voglioni i titoli? anche noi". Giusto così, perchè la sconfitta è ammessa ma per la Ferrari l'obbligo è, e sempre sarà, provare a vincere. 22 febbraio 2018, la mente è andata ad una ventina d'anni fa quando la Ferrari usciva da anni difficili e da un mondiale, quello 1997, perso per un'inerzia in quella stregata Jerez. Era il 1998, Montezemolo non poteva più nascondersi dietro le parole e puntava deciso al mondiale dopo un digiuno che durava dal lontano 1979. Tante analogie con quel passato che poi divenne glorioso dopo due ulteriori annate sfortunate. Allora al timone della Rossa c'era un tedesco, tale Michael Schumacher, che scrisse la storia rendendo ancor più ricco il palmares Ferrari. Adesso i tifosi sperano che Vettel possa replicare anche solamente in parte il successo ottenuto dal pilota più titolato della storia. Ma sei poi sarà l'amatissimo Raikkonen, sullo sfumare della sua lunga carriera, a riportare il sorriso a Maranello, beh...ben venga.

Anche Mercedes svela la sua nuova arma

La Ferrari dovrà fare i conti con una Mercedes più agguerrita che mai. La vettura che oggi stesso hanno presentato i tedeschi si presenta apparentemente come la logica evoluzione della titolata monoposto 2017. Spaventano le forme che sono riusciti a realizzare l'ex Ferrari Aldo Costa e compagni: un posteriore così rastremato che quasi scompare nella vista dall'alto. Unitamente ad una power unit ancor più potente potrebbero assicurare ad Hamilton e Bottas prestazioni spaventose, almeno per la concorrenza. A Maranello dichiarano di aver guadagnato anche loro qualche cavallo, ma questa resta pur sempre una Formula Hybrid in cui la cavalleria la fa da padrona e gli sviluppi aerodinamici apportati a Maranello potrebbero non bastare. A Melbourne, il prossimo 25 marzo, ne sapremo di più. E chissà se la nuova Alfa Romeo Sauber motorizzata Ferrari, presentata pochi giorni fa, accompagnerà il Cavallino Rampante nelle zone nobili della classifica. Il supporto di una power unit aggiornata e la classe del debuttante Leclerc, prodotto del Ferrari Driver Academy, saranno un importante valore aggiunto per la squadra svizzera largamente finanziata da Alfa Romeo. Le prove pre-stagionali che inizieranno il 26 febbraio a Barcellona potrebbero essere l'antipasto di un mondiale da sogno.

Pubblicato in Motori Emilia
Lunedì, 22 Gennaio 2018 16:39

Ford Fiesta 2018 - VIDEO

Ordinabile in quattro tipi di allestimenti, è la prima Ford ad essere dotata del sistema di riconoscimento dei pedoni, diminuendo così la possibilità di incidenti stradali. Fra le caratteristiche della nuova Ford Fiesta sono da segnalare, in ambito tecnologico, l'Active Park Assist (controllo attivo al parcheggio), l'Adaptive Cruise Control (controllo adattivo della velocità) e il Traffic Sign Recognition (riconoscimento dei segnali stradali).

Scopri tutto nel video!

In collaborazone con Videomotori

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 26 Novembre 2017 19:03

F1, Abu Dhabi: Bottas brilla nei titoli di coda

Vince il finlandese di casa Mercedes davanti ad Hamilton. Vettel va sul podio. Arrivederci F1, è stato un 2017 da urlo

di Matteo Landi

Sotto ai fuochi artificiali il campione del mondo Hamilton ed il vincitore dell'ultimo Gran Premio stagionale Bottas escono fuori pista, sulle distese infinite di asfalto, per fare burnout, fra il fumo degli pneumatici consumati dopo gli ultimi km del mondiale e le luci artificiali di Yas Marina. Felipe Massa li accompagna nei festeggiamenti facendo anche lui "ciambelle" dopo un decimo posto ed una buona gara che sanciscono il suo definitivo addio alla massima Formula. A differenza dello scorso anno stavolta non ci saranno ripescaggi per lui. Se ne va dopo una carriera di alti e bassi, vittorie strappalacrime come quella del Brasile 2006 e momenti difficili come la molla presa in testa in Ungheria nel 2009 e quel "Fernando is faster than you" scandito dal box Ferrari che, nel Gran Premio di Germania 2010, lo relegò per sempre al ruolo di gregario dell'allora team mate Alonso. Fra i festeggiamenti dei vincitori ed i saluti dell'ultimo brasiliano sulle piste della Formula 1 - dal prossimo anno ci sarà un vuoto incolmabile nella lista degli iscritti - fa capolino Vettel, terzo, sorridente ma un pò frastornato dal pesante distacco subito dal duo Mercedes: 19 secondi dal vincitore Bottas sono un divario troppo grande per chi ha lottato per il mondiale con Hamilton, da quest'anno quattro volte mondiale come il tedesco di casa Ferrari. Buon per Vettel che ha conservato il secondo posto in campionato. Meritatamente, visto che con la sua Ferrari, sventure tecniche a parte, ha seriamente impensierito la leadership Mercedes dopo anni di dominio incontrastato della casa teutonica.

Abu Dhabi: luci e fuochi d'artificio, non in pista

Non c'è molto da dire in merito all'ultima gara della stagione. E, dopo un campionato spettacolare come quello che abbiamo appena vissuto, dispiace. Meno male che come al solito a centro gruppo se le sono suonate di santa ragione perchè là davanti, ritiro di Ricciardo a parte, ci sono state poche emozioni e Bottas, Hamilton, Vettel, Raikkonen e Verstappen sono arrivati nello stesso ordine in cui sono partiti. Peccato per l'australiano, baciato dalla sfortuna in questo finale di stagione, che ha subito l'onta del definitivo sorpasso di Raikkonen in classifica mondiale. Hamilton, Vettel, Bottas, Raikkonen, Ricciardo e Verstappen, recita la tabella punti del 2017, a voler rimarcare il tema della stagione: Mercedes e Ferrari in lotta tra loro con Red Bull prima degli altri, pronta ad approfittare delle giornate storte delle due squadre di vertice.

Le sentenze dell'ultima gara: Renault sesta nel mondiale, Toro Rosso si lecca le ferite

Il Gran Premio di Abu Dhabi ha consegnato il sesto posto nella classifica costruttori alla Renault che, proprio grazie ad un sesto posto conquistato negli Emirati Arabi dal suo pilota Hulkenberg, ha superato la Toro Rosso all'ultimo tuffo. A Faenza hanno confermato per il 2018 l'attuale coppia Gasly-Hartley, capace, si fa per dire, di non ottenere neanche un punto nelle ultime tre gare. L'ultimo punto conquistato dallo junior team Red Bull risale a più di un mese fa dal silurato Kvyat. A Faenza avranno fatto una scelta improntata al futuro, scegliendo di svezzare l'attuale inesperta coppia di piloti, ma quando il prossimo anno si metteranno le mani in tasca per chiudere il budget troveranno qualcosa come circa 10 milioni in meno, quanto passa in termini di proventi F1 distribuiti alle squadre in base alla classifica costruttori dell'anno precedente. Non esattamente bruscolini per chi corre a centro classifica. Potranno però contare sulla power unit Honda, ad Abu Dhabi capace con Alonso di sverniciare la Williams-Mercedes di Massa.

Alonso nono nell'ultima gara dell'incubo McLaren-Honda

Lo spagnolo ha artigliato i due punti del nono posto chiudendo dignitosamente, ma lontano dalle aspettative, la convivenza McLaren-Honda. I giapponesi avranno di fronte un inverno per affilare le armi e preparare una più competitiva ed affidabile power unit, partendo però da una base 2017 decisamente più convincente rispetto a quella 2015 con cui tornarono nella massima formula. Se a Faenza potranno con soddisfazione giovare degli sforzi profusi dal connubio McLaren-Honda nelle ultime difficili annate, necessarie alla casa del sol levante a prendere le misure con il difficile regolamento tecnico attuale, Alonso e compagni si troveranno nella paradossale situazione di gareggiare con un motore Renault clienti. Echeggiano ancora le dichiarazioni dell'ex McLaren Ron Dennis "segnatevi bene le mie parole: torneremo a vincere assieme, e quando lo faremo domineremo", riferendosi nel 2015 alla fresca accoppiata McLaren-Honda. Ce le siamo segnate Ron, ma adesso è arrivato il momento di gettare l'appunto.

Nuovo logo, nuova Formula 1

Con l'ultimo Gran Premio della stagione se ne va l'attuale logo della Formula 1, retaggio di epoche che non ci sono più, sancendo il definitivo passaggio di consegne dal vecchio Ecclestone a Liberty Media. La prossima stagione porterà con se importanti novità tecniche, come l'obbligo di utilizzo di sole tre power unit a stagione per vettura e l'introduzione di Halo, dispositivo antiestetico necessario per la sicurezza della testa dei piloti che renderà le vetture simili a delle ciabatte infradito ma grazie al quale Massa, se l'avesse avuto, avrebbe evitato il già citato brutto infortunio del 2009. L'inverno ci dirà se la Ferrari confermerà il suo ritorno al vertice dopo un 2017 di alti, ben 5 vittorie e due doppiette, e bassi, racchiusi soprattutto nella difficile trasferta in estremo oriente. Le gioie non sono mancate per gli uomini Ferrari che adesso sono chiamati a vincere un mondiale che manca dall'ormai lontano 2007.

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 12 Novembre 2017 21:32

F1, Gp del Brasile: Samba Ferrari!

Vettel torna alla vittoria. Sul podio anche Raikkonen per una domenica tutta rossa Ferrari. Hamilton rimonta stupendamente ma si imbatte nella stoica difesa del finlandese che gli nega il podio. Ferrari, un bel modo per affermarsi al vertice, nonostante il mondiale perso

di Matteo Landi

Dopo nove anni la Ferrari torna a vincere in Brasile. Quinta vittoria stagionale per la casa di Maranello a dimostrazione che senza gli inconvenienti patiti durante la trasferta asiatica Vettel avrebbe potuto giocarsi il mondiale all'ultima gara. A titolo già assegnato, ad Hamilton, la Ferrari torna a recitare il ruolo che le compete e Vettel ritrova una vittoria che gli mancava dal 30 luglio scorso. Nel mezzo una valanga di problemi occorsi alle rosse, proprio quando Arrivabene e compagni si preparavano alla volata finale. Il Brasile riporta il sorriso a Maranello. Indipendentemente da come andrà l'ultima gara della stagione che si disputerà fra due settimane ad Abu Dhabi, c'è da applaudire una squadra che è saputa tornare ai vertici dopo un 2016 da incubo, in un 2017 in cui Hamilton, senza più Rosberg in griglia, avrebbe potuto dominare a piacimento visto il nuovo compagno di squadra Bottas, buon pilota ma come da pronostici non ai livelli del predecessore campione del mondo 2016.

Bella pole position di Bottas ma Vettel si dimostra su un altro livello

Ad Interlagos il finlandese di casa Mercedes aveva l'occasione per tornare alla vittoria dopo la bellissima pole position conquistata. Alla partenza della gara l'aggressività del quattro volte campione del mondo Vettel, desideroso come non mai di tornare al trionfo viste anche le vicissitudini occorse ad Hamilton, ha avuto la meglio ed alla prima curva il tedesco ha costruito la vittoria infilando un Bottas parso quasi sorpreso dalla manovra del ferrarista. Vettel ha poi gestito la gara, tenendo a distanza di sicurezza la Mercedes del rivale, e cercando contemporaneamente di non affaticare inutilmente gli pneumatici. Ha così ottenuto un meritato trionfo davanti a Bottas e Raikkonen. Il finlandese di casa Ferrari è andato sul podio per la terza gara consecutiva resistendo nel finale al rimontante Hamilton. I detrattori dell'ultimo campione del mondo Ferrari saranno rimasti delusi dalla tenace opposizione di Raikkonen, arrivato più volte a ruote bloccate al termine del rettilineo principale pur di negare all'inglese l'affondo decisivo.

Hamilton: strano weekend fra l'errore del sabato e la rimonta della domenica

Il fresco tetracampione del mondo ha vissuto uno dei suoi weekend più controversi. Arrivato in Brasile con la voglia di "asfaltare" i rivali per ribadire la sua supremazia, al primo giro di qualifica ha compiuto un errore da principiante quando ha perso il posteriore della sua vettura e finendo contro le protezioni. Una doccia di umiltà per la superstar della Formula 1. Si è rifatto in gara: partito dalla pit lane ha rimontato velocemente dal fondo del gruppo fino ai margini della top five ed a pochi giri dalla fine sembrava quasi in grado di poter andare a contendere addirittura la vittoria a Vettel. Forte della strategia opposta rispetto agli altri top driver (ad eccezione di Ricciardo, sfortunato in partenza e costretto ad una rimonta che l'ha portato al sesto posto finale) è partito con le più durevoli gomme soft, lasciando all'ultima parte di gara le più prestazionali supersoft. Liberatosi al 58esimo giro di un poco convincente Verstappen non è poi riuscito ad avere la meglio su Raikkonen che gli ha negato la gioia del podio. Dalla gara scorsa l'inglese è campione del mondo 2017 ma paradossalmente non è riuscito ancora a festeggiare il suo titolo dall'alto di un podio. E stavolta, a differenza dello scorso Gran Premio del Messico, la mancanza è da ascrivere a demeriti tutti suoi. Le ultime due gare non cancellano comunque quanto di straordinario fatto da Hamilton in questo campionato e l'errore nelle qualifiche brasiliane, ad onor del vero, è il primo grande sbaglio compiuto quest'anno dal campionissimo di Stevenage.

Massa, l'addio (definitivo) al suo pubblico. Il saluto di un uomo che ha fatto la storia del Circus

Sul circuito che sorge nella periferia di San Paolo le emozioni non sono state vissute solamente nel box Ferrari. La penultima gara della stagione ha coinciso con l'ultimo Gran Premio del Brasile per l'idolo di casa Felipe Massa. Dopo l'addio struggente della scorsa stagione ed il ripescaggio della Williams, che lo ha voluto ancora un anno come chioccia di Stroll e pilota d'esperienza della squadra, Massa ha festeggiato il definitivo saluto al suo pubblico con una prestazione da incorniciare: un bel settimo posto dietro ai tre top team Ferrari, Mercedes e Red Bull. 11 vittorie ed un mondiale accarezzato, festeggiato e sfumato nel 2008, beffato all'ultimo tuffo da Hamilton. Debuttò nel 2002 in Sauber e, dopo essersi fatto velocemente le ossa nella squadra elvetica, ha fatto la storia della casa del cavallino rampante vivendo nel 2009 il rischio più grande della sua lunga carriera quando in Ungheria, colpito alla testa da una molla persa dalla Brawn di Barrichello, riportò una commozione cerebrale con frattura che lo costrinse ad un momentaneo stop forzato alle corse. Massa, un pilota che ha ricevuto tanto dalla F1 ma che avrebbe meritato anche di più, vivrà fra due settimane l'ultimo weekend di corse nella massima formula e c'è da scommettere che mancherà tanto ai suoi tifosi ed allo stesso ambiente del grande Circus.

Alonso: ottavo d'orgoglio

Grande prova anche di Alonso, ottavo al traguardo. Dopo un'ottima qualifica ed il sesto posto in griglia di partenza, ha tenuto per tutta la gara un passo sconosciuto alla McLaren di questa stagione. Nel finale ha provato ad avere la meglio su Massa, arrivando a pochi decimi dalla Williams del rivale. Durante la gara la squadra gli ha più volte ricordato il margine che aveva sul rimontante Perez. Per contro lo spagnolo ha risposto ribadendo che il suo interesse era raggiungere chi gli era davanti più che difendersi da chi aveva alle spalle. Quasi una filosofia per il due volte campione del mondo, pronto a spronare una McLaren che sembra aver trovato il bandolo della matassa proprio ora che si accinge a salutare la motorizzazione Honda. Tre anni di sofferenze, passati a sviluppare e rendere affidabile una power unit costantemente in carenza di cavalli ma che ad Interlagos si è difesa piuttosto bene sul lungo rettilineo principale. Il prossimo anno i motori giapponesi equipaggeranno le Toro Rosso ed il rischio che a godere dei benefici, derivanti dai tre anni di apprendistato, sia una squadra che sino ad ora non vi ha investito neanche un dollaro è concreto.

Ed adesso l'ultimo Gran Premio dell'anno

Ad Abu Dhabi vivremo l'atto finale di un mondiale che ci ha riconsegnato una Ferrari in grado di competere per il titolo, vinto meritatamente ancora una volta dalla Mercedes, per la prima volta dell'era turbo-ibrida con una rivale in grado di impensierirla. Un campionato di alti e bassi per la squadra di Maranello, capace fino ad ora di 5 bellissime vittorie ma anche di tonfi inaspettati. Un 2017 altalenante per la nuova star Verstappen, in difficoltà ad inizio stagione, spesso afflitto da problemi tecnici ma capace di tornare alla vittoria per ben due volte e per il compagno di squadra Ricciardo, vittorioso a Baku ma sfortunatissimo nella seconda parte di stagione. Un alloro conquistato da chi ha avuto tendenzialmente la migliore vettura del lotto, sbagliando nel complesso meno dei rivali. Ci aspetta ancora una gara, a mondiale già assegnato ma emozioni non ancora sopite.

Pubblicato in Motori Emilia

Vettel ci prova ma contro questo Hamilton c'è poco da fare. Adesso per l'inglese il titolo è quasi scontato. Mercedes campione del mondo costruttori. La Ferrari, però, rialza la testa dopo un periodo nero e torna sul podio anche con Raikkonen.

di Matteo Landi

Sconfitto da un Hamilton imperioso in perfetta simbiosi con la sua Mercedes. Vettel c'ha provato in tutti i modi a vincere una gara che dopo le qualifiche sembrava già nelle mani di Hamilton. Il tedesco della Ferrari ha sfoderato un giro magistrale al sabato, arrivando a soli due decimi dalla prestazione del poleman Hamilton, in gara è scattato meglio del rivale e si è subito portato in testa. A differenza del recente passato nessuna terribile sventura ha privato la Ferrari del successo. Semplicemente Hamilton e la sua Mercedes stavolta erano imbattibili e l'inglese ha impiegato pochi giri prima di superare il tedesco e prendersi il comando della gara. Una superiorità del binomio macchina-uomo, perchè la Mercedes nelle mani di Bottas è sembrata una vettura tutt'altro che vincente: il finlandese ha tagliato il traguardo solamente in quinta posizione, lontano anni luce non solo dal compagno di squadra ma anche dal podio. Pensare che lo scorso anno la squadra teutonica si trovava a gestire la rivalità Hamilton-Rosberg ed adesso ha fra le mani quello che ormai possiamo definire il "caso Bottas" è un sollievo per l'inglese ma un pensiero per Mercedes che ha da tempo confermato il pilota finlandese anche per la prossima stagione.

Mercedes mondiale. Vettel, grande gara: il titolo non l'ha perso ad Austin

Scarse prestazioni di Bottas a parte, Mercedes può già festeggiare il titolo mondiale costruttori, forte di un Hamilton capoclassifica con ben 66 punti di vantaggio su Vettel. Per il tedesco il titolo piloti è ormai un miraggio e Hamilton sarà campione del mondo in Messico fra una settimana, a meno di catastrofi. A Maranello non devono disperarsi per il secondo posto ottenuto negli States, accompagnato dal bel terzo di Raikkonen, ma fare mea culpa per i problemi tecnici che hanno azzoppato sulle piste asiatiche la rimonta ferrarista, in cui Vettel aveva realmente la possibilità di vincere. Se si pensa specialmente a quanto gettato al vento a Singapore viene la pelle d'oca: la Ferrari avrebbe probabilmente ottenuto una facile doppietta senza l'incidente con Verstappen, ottenendo punti pesanti per la corsa al titolo.

Verstappen, per una volta penalizzato

A proposito del pilota olandese, ad Austin Verstappen ha compiuto una rimonta straordinaria dalla 16esima posizione della griglia di partenza, arrivando a contendere il podio a Raikkonen. All'ultimo giro l'ha passato con un'azione tanto spettacolare quanto irregolare: il finlandese si era difeso egregiamente non lasciando varchi liberi al rivale che per sopravanzarlo è uscito di pista con tutte e quattro le ruote. Per una volta i commissari si sono ricordati che le regole sono uguali per tutti e Raikkonen si è visto riconsegnare il podio proprio mentre Verstappen si stava preparando a salirci. Una scena comica ma Raikkonen ha così potuto festeggiare, con il suo abituale aplomb, un terzo posto che innalza il morale e muove la classifica dopo cinque gare avare di soddisfazioni. Bello inoltre il suo sorpasso su Bottas, infilato in modo spettacolare anche da Vettel, in rimonta con gomme più fresche in virtù di una strategia modificata in corsa e basata sulle due soste in luogo dell'unica prevista. Le prestazioni dei due piloti Ferrari hanno regalato sorrisi ad Arrivabene e compagni, quei sorrisi che alla ripresa del mondiale dalla pausa estiva avevano dimenticato. Ma è ancora troppo poco per contendere il mondiale ad un Hamilton che, piaccia o no, oggi se lo merita più che mai: veloce, affidabile, perfetto. Adesso ad un passo dal quarto titolo.

Ricciardo "sfortunato". Ocon e Sainz i migliori dietro i top team. Hartley al debutto

Alle spalle dei tre top team, Ricciardo a parte, ritirato con la power unit in panne, abbiamo assistito all'ennesima gara tutta grinta e sostanza di Ocon ed alla prestazione maiuscola di Sainz, al debutto sulla Renault: sesto e settimo il francese e lo spagnolo. In Toro Rosso per ovviare alla dipartita del loro top scorer, quasi tutti i punti della squadra faentina sono stati conquistati dal neo pilota Renault, hanno richiamato Brendon Hartley. Già nel vivaio Red Bull ma scartato nel 2010 ha trovato fortuna nell'endurance, vincendo nel 2015 il mondiale e nel 2017 la 24 ore di Le Mans. Ad Austin la squadra faentina gli ha regalato il debutto in F1. Resta da vedere se avrà altre possibilità, vista la buona prestazione di Kvyat (decimo ed a punti) e dato che dalla prossima gara Gasly tornerà in Toro Rosso: weekend sfortunato per lui che doveva correre l'ultima gara della Super Formula giapponese ma il campionato è stato interrotto anzitempo a causa di un tifone ed il pilota francese ha perso la possibilità di giocarsi il titolo, dopo aver rinunciato alla gara di F1 negli States. Hartley ha fatto il possibile, mettendosi in gioco con una vettura che non conosceva, costretto a partire dal fondo dello schieramento dopo la penalità ricevuta per cambio del motore. Ha visto il traguardo in 13esima posizione ma ha mostrato professionalità ed affidabilità, doti acquisite nella sua carriera da pilota endurance.

Prossima settimana Mexico City: la fine dei giochi?

Da Austin a Città del Messico, fra una settimana i sogni mondiali della Ferrari potrebbero concludersi. Almeno per quest'anno. Un anno di gioie e dolori, con ben quattro vittorie condite da altrettante pole position che hanno riconsegnato una Ferrari ai vertici. Forse non è abbastanza per i tanti tifosi che attendono un mondiale da anni, ma bisogna sempre ricordarsi da dove si viene. E la Ferrari viene da anni di stravolgimenti di organico, addii importanti, uno su tutti quello del Presidente Montezemolo, sconfitte brucianti e campionati senza soddisfazioni. "Un anno fa" dice Marchionne "se avessi detto che nel 2017 avremmo lottato per il titolo mi avrebbero deriso". Pensando a com'è andato il mondiale 2016 non ha torto. Adesso il sogno mondiale per la Ferrari sembra destinato a rimanere tale. Però...hai visto mai...

Pubblicato in Motori Emilia
Domenica, 17 Settembre 2017 20:57

F1, Gp di Singapore: il regalo di Verstappen

Poteva essere la vittoria della svolta ma Verstappen ha detto no. Vettel e Raikkonen out. Hamilton vince e vede il titolo più vicino. Ferrari, è la fine del sogno?

di Matteo Landi

Una qualifica esaltante, da pelle d'oca. Vettel aveva conquistato la pole position accarezzando muretti, pennellando curve, spremendo ogni cavallo dalla sua Ferrari. Le premesse per cancellare la pessima prestazione monzese c'erano tutte. Pronti al colpaccio, per tornare in testa al mondiale. Invece la gara di Vettel, anzi di entrambe le Ferrari, è durata pochi metri. Dopo la seconda posizione conquistata in qualifica Verstappen aveva giurato battaglia a Vettel: si sarebbe giocato la gara subito, al primo giro. Peccato che la corsa sia finita immediatamente contro la ruota posteriore destra di Raikkonen, il quale è carambolato contro Vettel. Hamilton, solo quinto in qualifica, un pò ci aveva sperato. E come nella migliore recente tradizione la fortuna c'ha visto benissimo, la sfiga...no. Perchè non è il caso di parlare di sfortuna.

Verstappen fa strike, ma sotto accusa finiscono i piloti Ferrari: perversione in Formula 1

Ogni volta che Verstappen si trova nei paraggi delle due Ferrari sono guai ed il Gp di Singapore non ha fatto eccezione. Analizzando bene l'accaduto la condotta di Verstappen è parsa meno grave di altre volte e, tutto sommato, l'incidente a tre dall'esito drammatico potremmo catalogarlo come incidente di gara. Tuttavia le dichiarazione del giovane pilota, rilasciate a fatto avvenuto, aggravano la sua posizione. Invece che mantenere toni pacati ha preferito addossare la colpa a Vettel il quale, in lotta per il titolo, avrebbe dovuto evitare pericoli non contendendo la posizione al rivale e, con il sorriso di colui che è soddisfatto della perversione appena compiuta, si rivela felice che la sua stessa sorte sia toccata ai due piloti Ferrari. Da torello qual'è, considerando la squadra per cui corre, anche stavolta il rosso gli ha dato alla testa. Nel 2012 Grosjean ricevette una gara di squalifica dopo l'incidente causato al via nel Gp del Belgio. I commissari erano stanchi di averlo sempre al centro delle polemiche e quella volta esagerò. Con l'aggravante dell'aver compromesso le aspirazioni al titolo iridato di Alonso ed Hamilton, messi fuori gara dal francese. Oggi neanche una ramanzina alla giovane star della Formula 1, alla quale tutto è concesso, anche di mettere fine alle speranze iridate di Vettel. Al tedesco adesso servirà un miracolo per tornare a sognare e beffa delle beffe, è stato addirittura messo sotto investigazione per la sua condotta al via, la stessa di tutti i poleman: un accenno a chiudere l'avversario prima di impostare la curva. Assurdo, tanto quanto è stato detto e scritto nei confronti di Raikkonen. Il finlandese si è ritrovato attaccato dai mass media per essere....partito bene. Quando rimane distante dal compagno di squadra è un bollito, quando può vincere non deve perchè lui è lo scudiero, quando è protagonista di uno scatto perentorio al via, beh, poteva rimanere nel suo torpore. Ormai tutto è il contrario di tutto ma statene certi, se al posto di Verstappen ci fosse stato un uomo di Rosso vestito si sarebbe beccato una penalità a caso pescata nel mezzo degli (inutili?) articoli del regolamento sportivo. Ma di Rosso non è, veste una tuta con il marchio Red Bull e baldanzoso si aggira nel paddock della Formula 1 quasi felice del regalo fatto alla squadra per la quale, forse, aspira a correre.

2 ore di gara e protagonisti inattesi dietro ai pochi big superstiti

Peccato che quanto accaduto al via abbia gettato un'ombra sulla gara che, dietro al leader Hamilton, si è rivelata avvincente. Su una pista scivolosa, a causa della pioggia caduta prima del via e cessata durante la gara, non sono mancate le occasioni di sorpasso: Magnussen, poi ritiratosi per problemi tecnici, ha lottato come un leone, facendo anche a ruotate senza eccedere nell'illecito. Lo stesso si può dire di Vandoorne, arrivato al traguardo addirittura in settima posizione. Dietro a Palmer, grande sesto in una delle ultime gare della sua carriera: il prossimo anno Renault fornirà il motore a McLaren, la quale cederà la power unit alla Toro Rosso che non vedrà più Sainz alla guida visto che quest'ultimo si prenderà proprio il sedile che adesso occupa l'inglese. A proposito di Toro Rosso e di Sainz, grande gara di quest'ultimo, quarto e primo degli altri....rimasti in pista. Dei big che hanno visto il traguardo, Bottas non ha convinto ma ha comunque portato a casa i 15 punti del terzo posto e Ricciardo, dopo un venerdì ed un sabato da leone, non è riuscito a contrastare un Hamilton in difficoltà nelle prove ma rinvigorito dal regalo servito da Verstappen. L'inglese è stato fortunato ma bravo a mantenere il sangue freddo nonostante le neutralizzazioni con safety car che hanno portato la gara al limite delle due ore ed è uscito dalla temuta gara di Singapore con ben 28 punti di vantaggio sul rivale Vettel. Alla fine del Gran Premio la mente va al 2008 ed a quella Ferrari che, sempre a Singapore, procedeva nella corsia box con il tubo del rifornimento attaccato. Punti persi per Massa, che a fine stagione fu battuto per un soffio da Hamilton. Singapore 2017, doveva essere la riscossa Ferrari ed invece potrebbe essere l'addio all'iride. Sognare è lecito, ma adesso serve un miracolo ed un....Verstappen lontano cento metri.

Pubblicato in Motori Emilia
Giovedì, 14 Settembre 2017 11:34

Parma Retail scalda i motori con il suo Motorshow!

Le automobili saranno protagoniste al parco commerciale di Parma con tre eventi imperdibili.

Tra gli italiani ed i motori è stato amore a prima vista, una passione che ha attraversato tutto il secolo scorso e che non accenna a spegnersi: Parma Retail dedica a tutti gli appassionati delle quattro ruote tre eventi speciali in collaborazione con Ferrari Club Italia, Automobile Club d'Italia e Youngo.

Dopo gli appuntamenti estivi infatti sono in agenda, nei prossimi mesi, altri imperdibili appuntamenti che "coloreranno" l'autunno del parco commerciale di Parma.

Sabato 16 settembre alle ore 11.00 è in programma la conferenza stampa ufficiale per presentare tutti gli appuntamenti. A fare gli onori di casa saranno il Presidente di Ferrari Club Italia Vincenzo Gibiino, un responsabile ACI e Lorenzo Colombo, giovane pilota di Formula 4. Durante tutta la giornata, inoltre, Parma Retail ospiterà l'esposizione di 2 vetture Ferrari.

Domenica 8 ottobre sarà "Ferrari Day", dalle ore 15.00 tutti i visitatori del parco commerciale potranno visitate un'esposizione automobilistica unica.

A seguire domenica 29 ottobre, sempre a partire dalle ore 15.00, è in programma un'esibizione di drifting, disciplina sportiva parte dell'automobilismo. Ospite d'eccezione di questi primi due eventi sarà Gian Carlo Minardi, imprenditore italiano e fondatore del team Minardi di Formula 1.

Ultimo appuntamento, segnatevi in agenda, venerdì 10 novembre. Dalle ore 10.00 a Parma Retail si potrà assistere ad una lezione di sicurezza stradale "sicurezza stradale, veloci in pista responsabili sulle strade" con Lorenzo Colombo, pilota di Formula 4.

Non resta che...scendere in pista!

Parma Retail si conferma quindi luogo dove vivere una giornata rilassante e divertente per tutta la famiglia grazie alla presenza di negozi adatti a soddisfare esigenze di ogni tipo. Il parco commerciale offre anche un'ampia offerta: dai capi di abbigliamento più trendy, agli oggetti di arredamento per la casa, dall'offerta per tutta la famiglia, al food. SIGMA per la spesa di tutti i giorni, HAPPY CASA per gli acquisti casalinghi, Euronics per gli amanti della tecnologia, Decathlon, Nike per gli amanti dello sport, Contè, Ovs, Cvg, CzStore e Kiabi per lo shopping di tutta la famiglia e tanti altri ancora. Il parco commerciale ha inoltre ampliato la propria offerta commerciale grazie a due nuove aperture: Terranova, negozio di abbigliamento uomo, donna, bambino e la Palestra Smart Fitness per gli amanti dello sport. Tra i bar e ristoranti presenti all'interno del parco commerciale Mishi Mishi, Old Wild West, America Graffiti, La Piadineria, Bar Millennium, Lino's Coffee, Zumo Fruit Bar accolgono i visitatori per un pranzo, un aperitivo e una cena tra amici.

Il parco commerciale, dal design unico ed inconfondibile, si conferma inoltre una realtà adatta anche ai più piccoli grazie alla zona leisure più grande d'Italia: il parco divertimenti Youngo (circa 9.000 mq) con sale compleanno tematizzate, videogiochi e laser game. Comfort e divertimento fanno del parco commerciale di Parma la meta prescelta per una giornata diversa dalle altre, divertente e mai banale, dalla merenda all'happy hour.

20170914-AD PARMARETAIL MotorShow Eventi

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma