Visualizza articoli per tag: trasporti


di LGC -
Parma 19 agosto 2013 - -
Zhengzhou - Amburgo in 15 giorni, metà del tempo necessario alle navi.


L'impresa è il frutto di un progetto che vede protagonisti la DB Schenker per il fronte europeo e Zhengzhou International Land Port Development and Construction per quello cinese. Obiettivo è colmare la distanza di oltre 10.200 chilometri che separa le due città in 15 giorni con collegamenti periodici. La società tedesca sta sviluppando il progetto per il collegamento tra Cina ed Europa già da tre anni e ad oggi sono stati 300 i treni merci che hanno colmato la distanza. L'ultimo viaggio ha trasportato 51 container e già altri sei viaggi sono programmati per il 2013 mentre dovrebbero essere ben 50 nel 2014.
La Germania rappresenta il più importante partner commerciale europeo per la Cina con un valore di interscambio di 190 miliardi di dollari realizzato nel 2012.
DB Schenker, divisione Trasporti e Logistica di Deutsche Bahn (ferrovie tedesche), è uno dei principali fornitori al mondo di servizi logistici integrati con un network mondiale di oltre 2.000 uffici distribuiti sui cinque continenti. DB Schenker occupa posizioni eccellenti nei traffici aerei e marittimi ed è il numero 1 nel trasporto terrestre in Europa.

Pubblicato in Trucks Emilia
Sabato, 20 Luglio 2013 11:43

Hyperloop, il nuovo “sogno” di Elon Musk

di Walter, 20 luglio 2013 - 

Elion Musk vuole ampliare la già nota somiglianza con Tony Stark, dopo aver chiuso la fatica di creare la prima missione spaziale privata con SpaceX, dopo aver immesso sul mercato auto elettriche di lusso con Tesla Motors; ora si trova pronto per approdare sul binario del trasporto pendolare con un progetto misterioso e non meno avveniristico. La presentazione ufficiale di Hyperllop è stata fissata per il 12 Agosto, non è un treno, non è un aereo, qualcosa che va oltre, costerà una frazione di un progetto TAV.
La quinta via, come lo stesso Musk l'ha voluta definire, stando alle sue dichiarazioni il mezzo innovativo dovrebbe viaggiare intorno ai 1200km(mille due cento n.d.r.). Potendo così sostenere un viaggio da Los Angeles a San Francisco in una mezzoretta.

hyperloop depot

Nella foto una possibile metodologia per far salire/scendere i viaggiatori, scambiando i "vagoni".

Trovare altre informazioni veritiere è praticamente impossibile, visto il regime di segretezza che ha il progetto, si sa inoltre che sarà totalmente elettrico ed alimentato ad energia solare, viaggerà 2 volte più veloce di un aereo, a prova di incidente e senza tempi di attesa per salire a bordo. Altra pillola sempre arrivata dalla voce di Musk, il 12 agosto verrà presentato al mondo ed il progetto sarà Open Surce, senza brevetto, un progetto molto, molto ambizioso.

Pubblicato in Nuove Tecnologie Emilia
Sabato, 20 Luglio 2013 10:24

Grafici di confronto e costi minimi

Confronto tra WTI e gasolio nazionale e WTI e ORO - Costi minimi

Pubblicato in Trucks Emilia