CNA Reggio Emilia

CNA Reggio Emilia

Via Maiella, 4  42100 Reggio Emilia - Tel. 0522 3561 Fax 0522 356381

Sito Ufficiale: www.cnare.it

Si è aperta con una buona notizia la due giorni iniziata questa mattina al Tecnopolo promossa dalla CNA Reggio Emilia, l'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia e il Tecnopolo sul tema "Riuso e rigenerazione urbana". Dallari, Cna: "Soddisfazione per una decisione che rilancerà il comparto delle costruzioni e il mercato interno" -

Reggio Emilia, 10 ottobre 2014 -

"Siamo molto soddisfatti – dichiara il Presidente provinciale CNA Nunzio Dallari - per l'annuncio, di appena 48 ore fa, del Vice Ministro dell'Economia, Enrico Morando, di riconfermare per i prossimi tre anni gli incentivi per le ristrutturazioni nelle attuali proporzioni del 50 per cento per le ristrutturazioni e del 65 per cento per gli efficientamenti energetici".

Si è aperta con una buona notizia la due giorni iniziata questa mattina al Tecnopolo promossa dalla CNA Reggio Emilia, l'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia e il Tecnopolo sul tema "Riuso e rigenerazione urbana".

"Un bel modo di cominciare la nostra iniziativa – aggiunge Dallari - che ha tra i suoi obiettivi quello di affrontare uno dei temi strategici per il rilancio del settore edile, ovvero la riqualificazione del patrimonio edilizio diffuso. La tavola rotonda di domani sarà l'occasione per approfondire questo tema e aprire un tavolo di confronto con la programmazione sull'urbanistica avviata dalla nuova amministrazione comunale".

Sabato 11 ottobre, infatti, dalle 9 alle 13 il Centro Internazionale Loris Malaguzzi ospiterà un convegno pubblico nel quale dopo i saluti di Nunzio Dallari, e dell'Arch. Walter Baricchi, Presidente provinciale Ordine degli Architetti PPC Reggio Emilia, interverrà l'Arch. Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME, che parlerà degli scenari di mercato e delle opportunità di rigenerazione urbana. A seguire ci sarà la tavola rotonda sul tema: "Le potenzialità del RiUSO tra deburocratizzazione e semplificazione", insieme ad autorevoli esponenti istituzionali, come l'Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia Alex Pratissoli, e della filiera tecnica tra cui Aimone Storchi, presidente Reggio Emilia Innovazione.

"Siamo sicuri – conclude il Presidente CNA – che efficientamento energetico e rigenerazione urbana siano gli strumenti principali in grado di contribuire al riavvio della domanda interna, allo sviluppo e all'occupazione, con effetti positivi sul fronte delle entrate".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Scenari e opportunità per la filiera delle costruzioni nella due giorni promossa da CNA, Ordine degli Architetti e Tecnopolo -

Reggio Emilia, 8 ottobre 2014 -

Parola d'ordine: rigenerare. Venerdì 10 e sabato 11 ottobre Reggio Emilia sarà al centro di una due giorni dedicata al tema del "RiUso e rigenerazione urbana", promossa da CNA Reggio Emilia, Ordine degli Architetti di Reggio Emilia in rappresentanza dell'area tecnica delle professioni e Tecnopolo, con il sostegno di Banca Mediolanum e Bertani Spa.

Tanti i relatori del mondo accademico, professionale e istituzionale che si avvicenderanno nei numerosi incontri pensati per coinvolgere tutta la filiera del comparto edile: dalle aziende di costruzioni e impiantistica a architetti, ingegneri, geometri, periti industriali e amministratori di condominio. Esperienze e prospettive di riuso a Reggio Emilia e in Emilia Romagna, innovazione tecnologica, soluzioni finanziarie per la riqualificazione, casi di studio e sperimentazioni nazionali e internazionali, alcuni dei temi che saranno approfonditi.

Nello specifico, la prima giornata venerdì 10 ottobre si svolgerà interamente al Tecnopolo di Reggio Emilia – Piazzale Europa, Area Ex Officine Reggiane capannone 19 – dalle 9 alle 18 e prevede tre seminari tecnico-informativi riservati agli addetti ai lavori.

Nella mattinata di sabato 11 ottobre si terrà un convegno aperto al pubblico, dalle 9 alle 13, presso la Sala conferenze del Centro Internazionale Loris Malaguzzi – Via Bligny, 1 – durante il quale, dopo i saluti di Nunzio Dallari, Presidente provinciale CNA, e l'Arch. Walter Baricchi, Presidente provinciale Ordine degli Architetti PPC Reggio Emilia, interverrà l'Arch. Lorenzo Bellicini, Direttore CRESME, che parlerà degli scenari di mercato e delle opportunità di rigenerazione urbana, con un focus sulle utilità e i vantaggi offerti dai fondi europei.

A seguire una tavola rotonda incentrata su: "Le potenzialità del RiUSO tra deburocratizzazione e semplificazione", alla quale prenderanno parte Aimone Storchi, Presidente Fondazione Reggio Emilia Innovazione, Alex Pratissoli, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia, Stefano Landi, Presidente della Camera di Commercio, Leopoldo Freyrie, Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., Ferdinando De Rose, Coordinatore Nazionale Costruzioni CNA, Edoardo Zanchini, Vice Presidente LEGAMBIENTE, Sergio Santini, Vice presidente nazionale ANACI, Elisa Valeriani, Presidente ERVET.

"La nostra iniziativa – spiega il Presidente CNA Nunzio Dallari - è nata dall'esigenza di dare voce al comparto edile, uno dei settori più colpiti dalla crisi economica, tanto più nella nostra provincia, che ha basato parte della sua ricchezza sul settore delle costruzioni. Riteniamo sia indispensabile dare nuovo impulso all'edilizia tradizionale: non è più tempo di costruire, dobbiamo ri-costruire valorizzando il patrimonio esistente. In questo la politica deve darci una mano con più incentivi e meno tassazione".

"Gli obiettivi – aggiunge l'Arch. Walter Baricchi – sono molteplici: per prima cosa affrontare uno dei temi strategici per il rilancio del settore edile puntando sul patrimonio edilizio diffuso; in secondo luogo, mettere in atto una sinergia con il Tecnopolo orientata alla sostenibilità e rafforzare i rapporti di rete nell'ottica della progettazione integrata tra la filiera tecnica, ovvero architetti, ingegneri, geometri, periti, e le imprese. Infine, aprire un tavolo di confronto con la programmazione sull'urbanistica avviata dalla nuova amministrazione comunale".

Per maggiori informazioni e prenotazioni obbligatorie gli Associati CNA possono rivolgersi alla Segreteria organizzativa rif. Daniela Nasi tel. 0522-356380, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per gli Ordini di Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti industriali rivolgersi alle rispettive segreterie.

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)

Il riconoscimento conferito per il forte impegno sociale e la capacità della sua azienda "Nuova Autoriparazione 2P" di creare valore per il territorio -

Reggio Emilia, 23 settembre 2014 -

Samantha Panciroli, titolare insieme al marito dell'azienda Nuova Autoriparazione 2P in via Matilde di Canossa a Bibbiano, è la giovane imprenditrice di CNA Impresa Donna premiata domenica dal Sindaco di Bibbiano Andrea Carletti e dall'Assessore alle attività produttive Matteo Curti, nell'ambito della Fiera Bibbiano Produce, come riconoscimento per aver promosso e qualificato l'economia del Comune.

Samantha è stata premiata per la sua partecipazione attiva nella comunità, è impegnata da molti anni nella promozione di Look&Solidarietà, l'iniziativa del comitato CNA Impresa Sensibile giunta quest'anno alla sua ventiduesima edizione, per il suo forte spirito di socialità e di attenzione per il territorio.

Mirella Ferri, componente del gruppo dirigente di CNA Impresa Donna presente alla premiazione, ha sottolineato come: "Nel caso specifico dell'azienda di autoriparazione di Samantha, c'è un altro aspetto molto importante da sottolineare: il ricambio generazionale dalla gestione paterna a quella di una giovane imprenditrice, che è riuscita a farsi spazio in un settore tradizionalmente ad appannaggio maschile e ha deciso di puntare sull'innovazione nella meccatronica e nei motori ibridi".

Secondo Paola Ligabue, Presidente provinciale di CNA Impresa Donna: "In un momento così difficile per la nostra economia, è lodevole incoraggiare e premiare pubblicamente le donne che hanno il coraggio di investire su stesse e intraprendere con successo un'attività che apporta valore e ricchezza sul territorio in cui è inserita. Non a caso, i dati della Camera di Commercio parlano di iscrizioni in crescita per le imprese femminili, che hanno una maggiore resistenza alla crisi e sono in grado di superare meglio difficoltà e conflitti".

(Fonte: ufficio stampa CNA RE)