Visualizza articoli per tag: Agazzo

Un 23enne residente in provincia di Parma ha danneggiato due veicoli regolarmente parcheggiati in via Campi e all'arrivo della Polizia Municipale ha tentato di darsi alla fuga -

Piacenza, 19 maggio 2014

Con una manovra spericolata alla guida della sua Toyota Celtica, ha danneggiato due veicoli regolarmente parcheggiati in via Campi, all'incrocio con via IV Novembre, ma dopo il doppio urto ha posteggiato tranquillamente il suo veicolo poche centinaia di metri più avanti, restando nei pressi come se nulla fosse accaduto. Solo all'arrivo della Polizia Municipale, allertata dai proprietari dei due mezzi coinvolti nell'incidente, il giovane protagonista della bravata ha tentato di darsi alla fuga, dopo aver rifiutato di mostrare agli agenti i documenti di guida.
E' successo la scorsa settimana: durante il maldestro tentativo di sottrarsi ai controlli, l'uomo – risultato poi essere un 23enne residente in provincia di Parma – ha perso il portadocumenti in cui era custodita anche la patente. Raggiunto dalla pattuglia, è stato accompagnato al Comando di via Rogerio dove, visto il comportamento palesemente alterato, è stato invitato a sottoporsi al test etilometrico e al prelievo di campioni di liquidi biologici. Rifiutati entrambi gli esami, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per i reati di guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze psicotrope, nonché per resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di fornire le proprie generalità, con immediato ritiro della patente.
Sempre la scorsa settimana, la Polizia Municipale è intervenuta in via Veneto per i rilievi di un incidente stradale causato dal conducente di una Fiat Punto che, proveniente dalla Besurica e diretto verso il centro, nei pressi dell'incrocio con via Vaiarini ha perso il controllo del mezzo terminando la corsa contro un veicolo regolarmente in sosta. Alla richiesta degli agenti di fornire i documenti e chiarire l'accaduto, il 37enne, originario del Cile e residente a Piacenza, ha dichiarato alla pattuglia che l'auto era stata tamponata perché posteggiata sul marciapiede. Sottoposto, al Comando di via Rogerio, al test alcolemico, è risultato avere un tasso etilico oltre cinque volte superiore al limite tollerato. Anche in questo caso, la patente è stata ritirata e il conducente denunciato all'Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Venerdì, 16 Maggio 2014 15:46

Piacenza - "Cercatori di Futuro"

I ragazzi di Piacenza interpellano il mondo adulto Lunedì 19 maggio 2014 Ore 9:00 – 13:30 presso Palazzo Farnese (Cappella Ducale) in Piazza Cittadella, 29. Tracce di Futuro è un ampio percorso di ascolto, conoscenza e consultazione del mondo giovanile piacentino, promosso a partire dall'annualità 2012-2013 dal Comune di Piacenza.

Piacenza, 16 maggio 2014 -

La metodologia adottata ha carattere narrativo: mediante la raccolta di forme diversificate di espressione (voci, storie, immagini) si è costruita una sorta di "autobiografia comunitaria" a testimonianza della condizione giovanile e di come questa oggi guardi al futuro.
Tracce di futuro convoglia pertanto in sé diversi progetti che hanno coinvolto giovani piacentini nell'ampia fascia di età 14 – 35 anni, con il fine ultimo di favorire il protagonismo giovanile. Si tratta di iniziative formative, di ricerca e di espressione di punti di vista, avviate con la collaborazione di diverse realtà, grazie anche all'apporto del gruppo tecnico multiprofessionale Server, attivo nella prevenzione delle dipendenze patologiche e nella promozione della salute dei giovani.
L'evento del 19 maggio 2014 rappresenta un'occasione di riflessione e di dialogo tra giovani e adulti a partire da alcuni elementi portanti della narrazione collettiva che si è così costruita.
Gli stimoli che orienteranno la discussione verso la condivisione di idee, vissuti, linguaggi e desideri e verso la ricerca di direzioni da percorre, saranno rappresentati dalle immagini di futuro di studenti del V anno di tre scuole secondarie di secondo grado piacentine, scaturite dal Progetto Le Immagini in Testa: sulle tracce del futuro. Questa iniziativa formativa, realizzata nell'anno scolastico in corso attraverso la collaborazione tra Comune di Piacenza, Università Cattolica e Associazione Concorto, rappresenta un asse portante della ricerca Tracce di futuro: puntando sull'alto potenziale comunicativo delle immagini, ha affidato a queste, assemblate in video, l'espressione dei punti di vista con cui i giovani coinvolti guardano al futuro. Durante le discussioni che seguiranno le proiezioni, sarà inoltre possibile avere un assaggio di alcuni spunti di riflessione derivanti da un'altra altra colonna portante del percorso Tracce di Futuro: l'iniziativa formativa Voci di ragazzi: Appunti sulla condizione giovanile, realizzata lo scorso anno scolastico mediante la collaborazione tra Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, CIDIS - Centro di Informazione e Documentazione per l'Innovazione Scolastica e Formativa – e testate giornalistiche studentesche, che ha portato alla produzione di un ricco capitale di articoli, sondaggi e interviste riguardanti il futuro.
L'intento di promozione della partecipazione e del protagonismo giovanile si esprimerà anche attraverso l'intervento di referenti della Consulta comunale Giovani che presenteranno ulteriori spunti di riflessione sul futuro, stimolando la discussione tra giovani di diverse fasce di età su temi a loro cari.
Un ulteriore assaggio di partecipazione nell'arco della mattinata sarà dato da un gruppo di neo peer educator che condivideranno con i partecipanti gli esiti del percorso di Scuole che Promuovono Salute – Progetto Ministeriale Guadagnare Salute, realizzato dall'Azienda USL di Piacenza, di cui sono stati protagonisti.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Seconda edizione di Giovani e Idee di Impresa per l'assegnazione di contributi a fondo perduto fino a 8.000 euro per le start up di impresa giovanili.

 

Piacenza, 14 maggio 2014 -

 

Anche nel 2014 il Comune di Piacenza, alla luce delle progettualità sviluppate in collaborazione con la Regione Emilia Romagna all'interno dei Piani di Zona del benessere e la salute per gli anni 2012- 2013 – 2014, intende promuovere la partecipazione attiva dei giovani favorendone l'autoimprendorialità attraverso il Bando Giovani e Idee di Impresa.
L'iniziativa è volta a favorire l'occupazione giovanile creando occasioni di valorizzazione delle idee dei giovani, dei loro saperi e talenti come risorsa per lo sviluppo e accrescimento di competenze del Comune di Piacenza.

A tale scopo vengono stanziati per questa seconda edizione del concorso 40.000 Euro a fondo perduto destinati alle start up di impresa giovanili nei seguenti settori: valorizzazione del patrimonio culturale e/o ambientale; turismo sociale e sostenibile e responsabile; commercio e agricoltura a vocazione equo - solidale o di prossimità e industria del gusto; arte, architettura, design industriale, moda, creatività, artigianato, tecnologie, software, web 2.0, editoria, tv e radio, pubblicità, cinema, musica e spettacolo.

A partire dal 20 Maggio e sino al 20 Giugno sarà possibile presentare la propria idea di impresa compilando i formulari presenti sul sito web http://www.comune.piacenza.it/temi/cittadini/giovani. Sarà attivato inoltre uno sportello di orientamento e tutoraggio per i giovani neoimprenditori attivo il giovedì, dalle 11 alle 13, e il martedì sera, dalle 18.30 alle 20.30, per supportare e sostenere i giovani nella trasposizione della loro idea di impresa in un business plan e poter accedere quindi alla selezione.

I contributi saranno assegnati sulla base del punteggio ottenuto e vanno da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 8.000 euro. I requisiti per partecipare sono avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni ed essere residenti o domiciliati nel Comune di Piacenza. Possono partecipare sia singoli proponenti che gruppi di giovani che condividano un progetto imprenditoriale nei settori in oggetto del Bando.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Pubblicato in Comunicati Lavoro Emilia

Appuntamento conclusivo, venerdì 16 maggio alle 10.30, nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese, per il progetto sul dialogo tra musica e arti figurative che la Fondazione Toscanini ha realizzato in collaborazione con il Comune di Piacenza e il liceo scientifico Respighi.

 

Piacenza, 14 maggio 2014 -

 

Sono 150 gli studenti coinvolti, i cui progetti – incentrati sull’idea del mito, a partire in particolare da Orfeo – verranno proiettati nell’occasione, mentre l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna, diretta da Sebastiano Rolli, eseguirà una colonna sonora scelta per l’occasione: estratti dalla “Maria Stuarda” di Donizetti, dai “Puritani” di Bellini, da “Orfeo ed Euridice” di Gluck, dalla Terza Sinfonia di Beethoven, da “Orfeo all’Inferno” di Offenbach.  Tra un brano e l’altro, il Maestro Rolli spiegherà ai ragazzi le connessioni tra musica, pittura e letteratura. 

L’evento, intitolato “Cantami, o Musa”, fa parte del programma Educational della Fondazione Toscanini, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Anche il sindaco Paolo Dosi e gli assessori della Giunta comunale aderiscono alla campagna #Bring back our girls, mobilitazione internazionale per la liberazione delle 230 ragazze rapite in Nigeria dagli estremisti di Boko Haram.

Piacenza, 14 maggio 2014 -

"L'impegno di sensibilizzazione lanciato da Michelle Obama – sottolinea l'assessora alle Pari Opportunità Giulia Piroli, promotrice dell'iniziativa a Palazzo Mercanti – richiede un gesto semplice ma significativo, per testimoniare che non si può restare indifferenti alle violazioni dei diritti umani e ai soprusi che, in ogni parte del mondo, colpiscono la libertà e la dignità delle persone più deboli e indifese. Con il sindaco e con i colleghi della Giunta abbiamo voluto dare un piccolo segno di condivisione che, nella solidarietà a queste giovani donne e nella speranza che si possa presto giungere al loro rilascio, si faccia il simbolo del nostro no ad ogni forma di violenza, di terrorismo, di rivendicazione giocata sulla vita altrui".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Alle auto in divieto di sosta lungo il percorso ciclabile che costeggia corso Vittorio Emanuele una "multa amica" -

 

Piacenza, 13 maggio 2014 -

L’hanno disegnata appositamente, i bambini della fascia d’età 5 anni della scuola materna Besurica, per “sanzionare” le auto in divieto di sosta lungo il percorso ciclabile che costeggia corso Vittorio Emanuele: è la “multa amica”, che i vigili in erba apporranno sui parabrezza nella mattinata di domani, mercoledì 14 maggio, partendo alle 10 da piazzale Genova, di fronte al liceo Respighi, per arrivare in piazza Cavalli. 

Accompagnati dall’ispettore superiore Patrizia Mori e dall’agente Manuela Tiso della Polizia Municipale, gli alunni distribuiranno ai passanti anche i palloncini recanti la scritta “W i pedoni”.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

 

E' on line, nella sezione Piacenza Partecipa del sito web comunale, il "Documento strategico per lo sviluppo locale" approvato nei giorni scorsi dal sindaco Paolo Dosi e dalla Giunta, come "Nuovo patto per la coesione, la crescita e la competitività" sul territorio.

 

Piacenza, 13 maggio 2014 -

 

Un testo programmatico che viene da oggi sottoposto – tramite la possibilità di esprimere commenti e proposte su Internet, o rivolgendosi agli sportelli Quinfo di piazzetta Pescheria – al vaglio di tutti i cittadini interessati, nonché alle parti sociali, alle associazioni di categoria e ai diversi soggetti potenzialmente coinvolti, invitati peraltro a discuterne anche in occasione di un incontro pubblico già fissato per lunedì 27 maggio alle 21, all’auditorium Sant’Ilario. 

Chi vorrà comunicare i propri suggerimenti potrà farlo sino al 12 giugno prossimo, compilando l’apposito form on line (accessibile anche tra le notizie in evidenza nella home page del sito www.comune.piacenza.it) o il questionario cartaceo disponibile all’Urp comunale, con ingresso dal cortile di Palazzo Gotico. 

Il documento strategico, che a partire dalle problematiche rilevate in ambito locale mette in campo una serie di azioni mirate a reagire alla crisi, si può sintetizzare in cinque macroaree. Il primo punto, incentrato sulla partecipazione, richiama l’importanza del coinvolgimento della collettività piacentina – privati cittadini, parti economiche e sociali – nella stesura del documento, nonché la collaborazione tra enti e istituzioni. 

La seconda parte, che riguarda i punti n. 2, 7, 8 e 10, è inerente allo sviluppo territoriale in chiave sostenibile, attraverso l’uso di energie pulite, la riduzione dei consumi, la trasformazione delle aree militari e dei beni demaniali, la promozione del polo logistico e del welfare, lo sviluppo dei servizi pubblici al cittadino. Il punto 13 concerne la promozione territoriale, intesa in particolare come valorizzazione del polo fieristico e organizzazione di iniziative mirate ad accrescere l’interesse turistico su Piacenza, anche in vista dell’Expo 2015. 

I punti n. 3, 4, 5, 6 e 9 riguardano il sostegno al lavoro e all’impresa, prevedendo servizi mirati per l’occupazione giovanile e femminile, nonché per favorire il reinserimento, nel mondo del lavoro, degli adulti. Si parla inoltre di semplificazione burocratica per le imprese, supporto economico alle imprese innovative, informazione alle aziende sulle procedure di appalto della pubblica amministrazione. I punti 11 e 12, infine, trattano di rafforzamento del diritto allo studio e di finanziamenti per la ricerca e l’innovazione, con la creazione di un centro dedicato alle imprese culturali, dotato di apparecchiature accessibili, e l’offerta di spazi temporanei. 

Il documento completo è scaricabile, in formato pdf, dal sito web comunale. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

 

Doppio successo del Consiglio comunale di Piacenza in due tornei calcistici che si sono svolti nel fine settimana -

 

Piacenza, 13 maggio 2014 -

Doppio successo del Consiglio comunale di Piacenza in due tornei calcistici che si sono svolti nel fine settimana, rispettivamente al campo di calcetto adiacente alla piscina Farnesiana e sul terreno di gioco di San Sepolcro, nuova sede del Csi. 

La squadra di Palazzo Mercanti, capitanata dall’assessore allo Sport Giorgio Cisini, si è aggiudicata sabato 10 maggio il triangolare promosso dall’Ausl in collaborazione con il Rotary Club Farnese e con il patrocinio del Comune, battendo una selezione del liceo Gioia e gli atleti del team Psyco Ausl. 

Domenica, invece, in occasione dei 70 anni del Csi, i consiglieri hanno partecipato al torneo a sei squadre tra cui una rappresentativa albanese, una selezione del Centro sportivo italiano e una squadra proveniente da Verona, che ha perso la finale proprio contro il team di Palazzo Mercanti, ai calci di rigore. La partita si è conclusa con il successo dei biancorossi per 5 a 3. 

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Lunedì, 12 Maggio 2014 13:31

Piacenza - Pesalibro, al via l’edizione 2014

Parte giovedì 15 maggio l’edizione 2014 del Pesalibro, uno degli appuntamenti più attesi dagli utenti della biblioteca Passerini Landi, che sino a sabato 7 giugno – data conclusiva della manifestazione – nel cortile grande della sede di via Carducci potranno scambiare i propri volumi con una quantità di tomi di pari peso. 

 

Piacenza, 12 maggio 2014 -

 

Realizzata in collaborazione con Iren Emilia, l’iniziativa promuove quindi la partecipazione dei cittadini che, consegnando al personale della biblioteca i libri che si intendono scambiare, riceveranno un tagliando timbrato, sul quale sarà annotato il peso consegnato. Presentando questa ricevuta, immediatamente o nei giorni successivi, si avrà diritto a ritirare – a parità di bilancia – i volumi lasciati da altri lettori.

Il regolamento ammette qualsiasi genere di libro o periodico, fatta eccezione per copie in pessimo stato di conservazione, testi osceni, titoli scolastici, manualistica obsoleta, riviste e quotidiani. I tomi residui verranno destinati alle associazioni di volontariato che ne facciano richiesta.  

Come ogni anno, il Pesalibro si aprirà con la donazione di libri effettuata dai ragazzi delle scuole che hanno partecipato a “Rifiutando”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Iren Emilia e il Comune di Piacenza, a conferma della valenza non solo culturale ma ecologica dello scambio. 

Lo stand del Pesalibro sarà accessibile il lunedì dalle 15 alle 18.30, nonché dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Le associazioni culturali Kastaproject e Airbag 29100 trasformano il cofanetto multimediale CantiAMO Piacenza in un grande evento live dedicato a tutti i gruppi musicali che hanno partecipato alla realizzazione della canzone NOI (presente nel cofanetto e cantata e musicata da ben 210 tra cantanti e musicisti).

 

Piacenza, 10 maggio 2014 -

 

GIOVEDì 22 MAGGIO il palcoscenico del TEATRO MUNICIPALE ospiterà ben 26 formazioni (gruppi, cantanti singoli, cori) che proporranno un assaggio della propria musica: dal rock al jazz, dalla lirica ai cantautori, dai cori al blues… un magnifico mix di stili… “perché a noi la differenza piace, la differenza non è un limite, ma un valore aggiunto: è il cardine della valorizzazione di tutta la musica!” come spiega Giovanni Castagnetti promotore dell’iniziativa. Non a caso, infatti, abbiamo scelto il Teatro Municipale come terreno per la nostra sfida:  rappresenta il centro della cultura piacentina, un punto di riferimento per tutti i cittadini. Il CantiAMO Piacenza Live avrà poi un presentatore d’eccezione Gianni Azzali: un musicista, un maestro e un indiscusso sostenitore della diffusione della cultura musicale a Piacenza!! 

L’intero concerto verrà trasmesso in streaming da www.zerocinque23.tv così anche i piacentini residenti all’estero potranno godersi lo spettacolo.

 

La serata sarà anche l’occasione per ribadire i punti cardini che muovono il progetto CantiAMO Piacenza:

recuperare risorse per sostenere l’occupazione giovanile

valorizzare la ricchezza musicale artistica del nostro territorio

rafforzare il legame tra i tanti piacentini all’estero e la propria terra natale

evidenziare attraverso differenti linguaggi comunicativi (grafica, scrittura, video, musica) le eccellenze del nostro territorio siano esse culturali, naturalistiche e/o enogastronimiche

 

ARTISTI PARTECIPANTI in ordine alfabetico e non di apparizione (per maggiori informazioni sui gruppi/cantanti/cori vedere il sito internet www.piacenzamusicpride.com)

88Trash, Amperehead, Blugrana, Cani della Biscia, Edoardo Cerea, Mattia Cigalini, Paolo Codognola, Alessandro Colpani, Coro Besenzone, Coro Teatro Municipale, Flowers, I Misfatto, I Tasti Neri, Jack Folla,
Le sorelle Gilian, Giuseppe Libè, Link Quartet, New Sisters, Silvio Piccioni, Maurizio Pitacco,
Paola Quagliata, Marco Ray Mazzoli, Roverheart, Steams, Sugarpie & The Candymen, Linda Sutti, Alessandro Zanolini

Presenta la serata Gianni Azzali

 

DOVE E QUANDO:

Teatro Municipale di Piacenza

Giovedì 22 maggio 2014

Inizio ore 20.30

 

COSTI:

Platea e palchi: 14 euro - con prevendita 13 euro

Gallerie: 11 euro - con prevendita 10 euro

Loggione: 9 euro - con prevendita 8 euro

Prevendita presso Libreria Bookbank (Via San Giovanni 4, Piacenza) a partire da sabato 3 maggio

(orari di apertura libreria lun-mar: 16 - 19.30 / Mer-ven-sab-dom: 9.30 - 13; 16 - 19.30)

 

ORGANIZZATORI:

Kastaproject & Piacenzamusicpride.com, 29CENTO fACTORY

 

IN COLLABORAZIONE CON:

Comune di Piacenza, PiacenzaSera.it, Cravedi produzione immagini, Piacenza Jazz Club

 

CON IL SOSTEGNO DI:

Bookbank, Grafiche Lama, Unione Commercianti Piacenza, Consorzio Bonifica di Piacenza, Ferranti strumenti musicali, Perini&Perini, Salumificio La Rocca, Groupama assicurazioni, Parietti

 

INIZIATIVE COLLATERALI

 

SITO PIACENZAMUSICPRIDE.COM

PiacenzaMusicPride si rinnova. A breve verranno implementati i cambiamenti a cura di Marco Mazzocchi per la parte web e Marta Ombri per quella grafica. Due giovani professionisti, musicista e webmaster lui e grafica lei, che si sono proposti per questo rinnovamento strutturale del sito. Le modifiche potranno essere viste a partire dal 12 di maggio e consentiranno alla redazione di seguire con maggior incisività l’evento di CantiAMO Piacenza LIVE. 

Vogliamo sottolineare il fatto che a partire dal sito si cominceranno a vedere i risultati pratici degli impegni assunti: la redazione verrà implementata con una giovane giornalista che collaborerà con il nostro sito.

Le novità del sito: più spazio agli eventi musicali che gravitano sul territorio piacentino, quindi non solo quelli che interessano i musicisti piacentini ma tutte le iniziative musicali;  interviste e curiosità circa i musicisti piacentini, video, foto e playlist dei brani musicali, bandi e concorsi, e un sempre più ricco calendario degli eventi!

 

VENDITA I-TUNE DELLA CANZONE “NOI”

Attraverso la collaborazione con Dancetool, da Lunedì 5 maggio sarà possibile anche l’acquisto on-line della canzone NOI sui vari portali di vendita (iTunes, Amazon, Google Play, Cubo Musica, Ovi, Vidzone),  i portali di Streaming (Spotify, Deezer), quelli video (YouTube, Dailymotion) di riconoscimento vocale come Shazam e di suonerie (One Italia, Itunes Italia Realtones, Buongiorno Italia).

 

Ma attraverso questa collaborazione si vuole evidenziare una caratteristica unica della canzone NOI: quella di poter essere fatta propria da qualsiasi migrante italiano! Infatti fuori dal contesto del cofanetto espressamente dedicato a Piacenza, ogni migrante può riconoscersi nelle sue parole.

Proprio per questo motivo Dancetool la proporrà al circuito di radio nazionali con cui è in cottatto: 

Radio Deejay, Radio 105, Viva FM, Radio 101, Radio Italia, RTL 102,5, Radio Company, Radio Kiss Kiss, Discoradio, Studio Piu, Radio Globo, M2O, Ciccio Riccio, Radio Malvisi, Radio Bruno, Radio Ibiza, Radio Number One, ENERGY Radio Television, Radio Corsaro, Studio Radio, Radio Città Futura , Radio Bella e Monella, Up Radio, Lady Radio, La Face Radio, Radio Manà, RadioItaliane, Radio Med, Canale Italia, Radio Azzurra, Radio One, Radio Air, Play Studio Radio, RadioCentro95SoftFM, RadioUlisse, RadioOnda, Radio Norba, Match Music, Radio Alba.

 

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)