Visualizza articoli per tag: Agazzo

L' appello dell' assessora alle Politiche Giovanili e Scolastiche Giulia Piroli a partecipare alla ventesima edizione della marcia Perugia-Assisi che si svolgerà il 19 ottobre prossimo a favore della pace e dell'umanità -

Piacenza, 15 luglio 2014 -

"Ancora una volta, in Medio Oriente assistiamo ad una drammatica spirale di violenza innescata dal ritrovamento dei corpi dei tre studenti israeliani scomparsi nei Territori e dalla ritorsione contro un ragazzino palestinese, bruciato vivo. In una drammatica coincidenza di date – nel centesimo anniversario dell'attentato di Sarajevo che fece scoppiare il primo conflitto mondiale, a 19 anni dal massacro di Srebrenica – due gravissimi atti di aggressione sono diventati il detonatore di una deflagrazione devastante nella striscia di Gaza, dove in un quotidiano stillicidio di morte si contano le vittime soprattutto tra la popolazione civile, senza risparmiare i bambini.
Non solo la pace si sta allontanando sempre di più, ma va affermandosi la pericolosa convinzione che in ciascuno dei due campi l'altro sia sempre e soltanto un nemico, in un contesto già segnato da processi di radicalizzazione estremistica: lo scontro sciiti-sunniti in Iraq, la guerra in Siria, la posizione sempre più drastica della Jihad Islamica rispetto ad Hamas.
In questo scenario la Comunità internazionale, in primis l'Unione Europea, non può rimanere inerme ma deve sentire la responsabilità morale e politica di prendere in mano la situazione promuovendo un negoziato vero tra le parti, uscendo dall'attendismo che da troppo tempo la caratterizza. L'Italia, in virtù della presidenza di turno dell'Ue, deve svolgere un ruolo di guida per "cambiare verso" anche nella politica estera in Medio Oriente, evitando in tutti i modi una soluzione militare del conflitto. L'unica pace possibile è un accordo che riconosca i diritti di Palestina e Israele, favorendo la convivenza e il dialogo.
Cosa può fare, di fronte all'enormità di questa situazione, un ente locale? Da anni, ormai, il Comune di Piacenza sostiene le attività del Tavolo della Pace insieme alle Amministrazioni di Bobbio, Gragnano Trebbiense, Pontenure, Gossolengo, Fiorenzuola d'Arda, Rivergaro e Podenzano, coinvolgendo soprattutto i giovani in percorsi di educazione e sensibilizzazione.
Un primo segnale di attenzione, rispetto a un tema che può essere percepito come lontano dai nostri concittadini, può essere l'esposizione della bandiera della pace, ma credo che abbia particolare significato organizzare, insieme al mondo del volontariato e dell'associazionismo, la partecipazione alla ventesima edizione della marcia Perugia-Assisi che si svolgerà il 19 ottobre prossimo. Questo cammino di fraternità solidale sarà una tappa importante della campagna di mobilitazione lanciata nel nostro Paese a sostegno del processo avviato dall'Onu per riconoscere ufficialmente la pace, a un secolo di distanza dallo scoppio della prima guerra mondiale, quale diritto fondamentale della persona e dei popoli.
Partecipare alla Perugia-Assisi è un'esperienza che lascia il segno, posso testimoniarlo personalmente avendo preso parte, in passato, a diverse edizioni. E' un momento che va vissuto e preparato come un percorso formazione individuale e di crescita ideale. Questo vale soprattutto per i giovani, chiamati a diventare cittadini del mondo sempre più consapevoli del valore della pace e della solidarietà. Invito tutti, cittadini, istituzioni, amministratori, insegnanti, studenti, mondo del volontariato a partecipare alla Marcia insieme al Comune di Piacenza, che promuoverà una presenza organizzata della nostra comunità a questo grande evento a favore della pace e dell'umanità."

Giulia Piroli
Assessora alle Politiche Giovanili e Scolastiche del Comune di Piacenza

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Lunedì, 14 Luglio 2014 17:05

Piacenza - Alloggi Erp, blocco delle graduatorie

Temporaneo blocco delle graduatorie per l'accesso alle abitazioni di edilizia residenziale pubblica. Le domande di ammissione e gli aggiornamenti dovranno pervenire entro e non oltre il 15 settembre prossimo -

Piacenza, 14 luglio 2014 -

A seguito di quanto previsto dalla legge regionale 24 del 2013, che impone un adeguamento del Regolamento comunale per l'assegnazione e la gestione degli alloggi Erp, nonché della relativa modulistica, si renderà necessario il temporaneo blocco delle graduatorie per l'accesso alle abitazioni di edilizia residenziale pubblica.
L'ultima graduatoria utile per le assegnazioni e i cambi di alloggio, nel 2014, verrà pubblicata il 30 novembre: pertanto, tutte le domande di ammissione e gli aggiornamenti dovranno pervenire entro e non oltre il 15 settembre prossimo.
La riapertura dei termini per l'accettazione delle domande, sulla base del nuovo Regolamento e della modulistica correlata, avverrà nel corso del 2015, secondo un calendario che verrà reso noto con successivo avviso.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La pratica forense presso l'Avvocatura comunale è equiparata a quella svolta presso gli studi professionali privati -

Piacenza, 14 luglio 2014 -

E' il 5 settembre prossimo, il termine ultimo per presentare la propria candidatura per lo svolgimento della pratica forense presso l'Avvocatura comunale. Le istanze, sul modello della domanda scaricabile dal sito web del Comune o disponibile all'Urp di piazza Cavalli, devono essere spedite o consegnate direttamente al Protocollo generale con sede in viale Beverora 57, inviate tramite posta elettronica certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o trasmesse via fax allo 0523-492019.
La pratica forense presso l'Avvocatura comunale è equiparata a quella svolta presso gli studi professionali privati e coperta da assicurazione, ma non attribuisce alcun titolo per l'ammissione alla carriera legale o in altri ruoli organici all'interno dell'ente. Come previsto dalla legge n. 247 del 2012, la durata massima è di 12 mesi, a fronte dei 18 necessari per sostenere gli esami di abilitazione alla professione di avvocato.
Non verranno prese in considerazione le domande di ammissione giunte dopo il termine stabilito.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Per la Fiera di Sant'Antonino, saranno in vigore nei prossimi giorni alcune limitazioni al traffico, a partire dalle ore 12 di giovedì 3 luglio -

Piacenza, 2 luglio 2014 -

Come di consueto, per consentire il regolare svolgimento della fiera di Sant'Antonino, saranno in vigore nei prossimi giorni alcune limitazioni al traffico.
Già a partire dalle ore 12 di giovedì 3 luglio, sino alle 9 di venerdì 4, saranno vietate la sosta e la circolazione nell'area di parcheggio di via Pallastrelli, delimitata da apposita segnaletica.
Dalle 18 di giovedì 3, sino alle ore 6 di sabato 5 luglio, sarà invece vietata la sosta, su entrambi i lati di viale Pubblico Passeggio, nel tratto tra via Cavaciuti e piazzale Libertà, in piazzale Libertà, via Alberici, via Palmerio, viale Beverora (tra via Palmerio e via Mirra), piazzale Genova, nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra via Palmerio e via Venturini, nonché in entrambi i tratti di via Giordani.
Non sarà consentita la circolazione, dalle ore 20 di giovedì 3 luglio alle 6 di sabato 5, lungo viale Pubblico Passeggio, via Alberici, piazzale Genova, viale Palmerio, corso Vittorio Emanuele (tra via Palmerio e stradone Farnese), viale Beverora (tra via Mirra e via Palmerio), sul lato di piazzale Libertà prospiciente il Pubblico Passeggio, nel tratto di via S. Franca compreso tra il Pubblico Passeggio e vicolo Edilizia, nonché in entrambi i tratti di via Giordani. In deroga a quest'ultimo divieto, per gravi e motivate esigenze sarà permesso il transito ai residenti nella controstrada che immette su via Giordani, a Nord del Pubblico Passeggio, nel tratto tra la controstrada stessa e lo stradone Farnese, nonché ai mezzi del servizio pubblico locale.
Dalle ore 17 di giovedì 3 alle ore 6 di sabato 5 luglio, inoltre, sarà vietata la sosta su entrambi i lati di via S. Franca, nel tratto tra lo stradone Farnese e via Verdi, in via San Siro e in vicolo Edilizia: contestualmente, sarà revocato il senso unico di marcia, per cui si potranno percorrere tali tratti urbani in entrambe le direzioni. Dalle ore 20 alle 24 di venerdì 4 luglio, infine, sarà istituito il divieto di sosta e di circolazione in piazza Mercanti.
Per facilitare l'accesso dei residenti alle proprietà interessate dalle restrizioni, dalle ore 20 di giovedì 3 luglio, sino alle ore 6 di sabato 5, sarà consentito il transito in via Sant'Antonino e in via Scalabrini (tra via Sant'Antonino e via S. Stefano) in entrambi i sensi di marcia. Contestualmente, negli stessi orari, in via S. Stefano sarà disattivata la telecamera di controllo di accesso alla Ztl.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Un torneo di calcetto sul campo sportivo di San Sepolcro a conclusione del progetto Extratime promosso dal Comune di Piacenza e realizzato dalla cooperativa Eureka: un ampio programma di attività sportive, culturali e di laboratorio rivolte agli studenti degli istituti professionali -

Piacenza, 18 giugno 2014 -

Si è concluso con un torneo di calcetto sul campo sportivo di San Sepolcro, il progetto Extratime per l'anno scolastico 2013-2014. Un percorso previsto dal Piano per il benessere e la salute promosso dal Comune di Piacenza e realizzato dalla cooperativa Eureka, con un ampio programma di attività sportive, culturali e di laboratorio rivolte agli studenti degli istituti professionali (Casali, Leonardo da Vinci, Raineri) e dei centri di formazione professionale (Enaip e Tutor).
"Il progetto – sottolinea l'assessora alle Politiche Giovanili e Scolastiche Giulia Piroli – ha una valenza specificamente educativa e preventiva, poiché intende offrire occasioni di impegno, formazione, messa alla prova delle proprie capacità, interiorizzazione di regole e comportamenti positivi attraverso le tante iniziative proposte. E' uno dei segmenti in cui si articola l'impegno dell'Amministrazione comunale sul fronte del disagio scolastico, valorizzando l'impegno dei ragazzi e la relazione instaurata sia con i coetanei, sia con gli adulti".
Nell'edizione chiusasi nei giorni scorsi, i circa 80 giovani partecipanti sono stati coinvolti in allenamenti di pugilato, corsi di arrampicata, orientamento al ritmo (percussioni), ping-pong, laboratori di cinema e fumetto, per finire con il torneo di calcetto cui sono intervenuti, tra gli altri, l'assessora Piroli e il direttore della cooperativa sociale Eureka Massimo Magnaschi nonché, per il settore Formazione del Comune di Piacenza, il dirigente Giuseppe Magistrali e Carmen Canevari.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Farà tappa a Piacenza venerdì 13 giugno, in occasione del Festival Alley-Oop all'arena Daturi, il camper YoungEr Card della Regione Emilia Romagna, vero e proprio centro giovanile itinerante che ha l'obiettivo di promuovere la tessera dedicata ai ragazzi dai 14 ai 29 che vivono, studiano o lavorano sul territorio.

Piacenza, 12 giugno 2014 -

Dalle 15 alle 24 di domani, venerdì 13 giugno, ai margini della kermesse che richiamerà un vasto pubblico da tutto il Nord Italia, due educatori del Comune di Ferrara saranno presenti a supporto di Iara Meloni, volontaria in servizio civile presso l'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Piacenza, nella distribuzione delle card. L'appuntamento sarà quindi occasione per ritirare gratuitamente la propria tessera e raccogliere informazioni in merito alle convenzioni e agevolazioni attivate per i giovani titolari.
"L'invito rivolto ai ragazzi – ricorda a questo proposito l'assessora alle Politiche Giovanili Giulia Piroli – è anche quello di diventare giovani protagonisti, dedicando parte del proprio tempo libero al volontariato. Per questo, domani verranno anche illustrati a tutti gli interessati i progetti attivi in tal senso sul territorio piacentino, in collaborazione con Svep, Avo, Assofa, Auser e Croce Bianca. I ragazzi potranno ad esempio guidare i percorsi del Pedibus accompagnando a scuola i bambini delle primarie, contribuire ad animare le giornate del centro estivo Assofa a Verano, aiutare gli anziani utenti del Filo d'Argento Auser nelle incombenze quotidiane, fare visita ai pazienti ricoverati negli ospedali di Piacenza, Bobbio e Castelsangiovanni, o supportare la Pubblica Assistenza nel trasporto degli infermi, nelle attività organizzative e nell'animazione per la terza età. Una bella occasione per fare un'esperienza diversa, che consenta di stringere nuovi legami e impegnarsi per gli altri, per la propria comunità".
Per maggiori informazioni in merito alla YoungEr Card, abitualmente distribuita presso il punto Informagiovani di piazzetta Pescheria e alla biblioteca comunale Passerini Landi, è possibile contattare lo 0523-492579 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Fonte. ufficio stampa Comune di Piacenza)

 

Protagonisti della lite dovuta a questioni di pagamento, il titolare di un'attività e una sua ex dipendente: la donna è stata denunciata per percosse e minacce.

Piacenza, 6 giugno 2014 -

Violento diverbio, intorno alle 14 di giovedì 5 giugno, in Corso Vittorio Emanuele. Protagonisti della lite, dovuta a questioni di pagamento, il titolare di un'attività e una sua ex dipendente. Provvidenziale, al degenerare della discussione che ha portato i due protagonisti alle mani, l'intervento della Polizia Municipale: una pattuglia in borghese in servizio nella zona, attirata dalle urla provenienti dal pubblico esercizio, si è fermata riuscendo, non senza fatica, a riportare la calma tra le parti. La donna è stata denunciata per percosse e minacce.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Da lunedì prossimo 9 giugno, le dichiarazioni IMU e le autocertificazioni IMU per godere dell'aliquota agevolata per gli affitti ed i comodati si presenteranno presso gli Sportelli Polifunzionali (QUIC) di Via Beverora.

Piacenza, 6 giugno 2014 -

Si aggiungono così altri servizi a quelli già numerosi lavorati dagli sportelli polifunzionali, consentendo al cittadino di avere sempre più un unico punto di contatto con l'Amministrazione comunale.
L'obiettivo dichiarato è quello di semplificare ed offrire servizi sempre più efficienti anche in termini di accessibilità nella consegna delle istanze dei cittadini, potendo contare sulla multicanalità (fax, mail, sportelli, web) e su una gestione anche degli appuntamenti; novità introdotta nello scorso mese di novembre e che ha avuto un riscontro altamente positivo di tutti coloro che, per varie ragioni, desiderano ottimizzare al massimo i tempi di permanenza presso gli uffici comunali.
Gli sportelli del QUIC – Sportelli Polifunzionali (Viale Beverora, 57 - piano terra) sono aperti tutti i giorni dal lunedì al sabato e osservano i seguenti orari:
lunedì, martedì (su appuntamento) e giovedì dalle 8,15 alle 17,00; mercoledì e venerdì dalle 8,15 alle 13,30; sabato (su appuntamento) dalle 8,15 alle 12,15.
Per fissare un appuntamento è possibile utilizzare tre diverse modalità:
telefonando allo 0523/492.492;
presentandosi di persona allo sportello del QUIC o dell'URP di Piazza Cavalli
utilizzando la piattaforma online presente sul sito www.comune.piacenza.it
In caso di presentazione delle autocertificazioni tramite fax o e-mail, i riferimenti sono: fax. 0523/492558 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sia le autocertificazioni che le dichiarazioni IMU, pertanto, non dovranno più essere consegnate presso gli uffici del Servizio Entrate.
Al fine di agevolare la presentazione delle autocertificazioni e dichiarazioni IMU da parte degli studi professionali e dei CAAF, gli stessi potranno effettuare la consegna dei moduli il martedì mattina al QUIC, previa prenotazione dell'appuntamento da effettuarsi secondo le modalità indicate in precedenza.
Si ricorda che occorre presentare le autocertificazioni IMU per godere delle seguenti aliquote agevolate:
0,76% (nel caso di immobili di proprietà di persone fisiche locati a canone libero a soggetti che vi risiedono e vi dimorano)
0,40% (nel caso di immobili di proprietà di persone fisiche locati a canone concordato a soggetti che vi risiedono e vi dimorano, o a studenti universitari e lavoratori non residenti)
0,72% (nel caso di un solo immobile di proprietà di persone fisiche concesso in comodato gratuito a parenti entro il secondo grado che vi risiedono e vi dimorano).
Si ricorda che la scadenza di presentazione delle autocertificazioni è variata rispetto all'anno 2013: non più a 90 giorni dal verificarsi dell'evento, ma entro la scadenza del saldo di imposta (16 dicembre).
Per il 2014, nel caso di contratti di locazione a canone libero, il contribuente potrà godere del beneficio dell'aliquota ridotta dello 0,76% per un solo immobile locato. Nel solo caso di variazione dei dati concernenti l'immobile locato ad aliquota ridotta, occorrerà presentare autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, entro la scadenza del saldo di imposta.
Si avvisa, inoltre, che dal mese di giugno, all'atto della presentazione presso il QUIC della domanda di cambio di residenza, il richiedente dovrà produrre, oltre alla documentazione necessaria per la domanda stessa, anche il modello di dichiarazione TARI (tributo sui rifiuti) – utenze domestiche, al fine dell'acquisizione dei dati necessari, compresi quelli catastali, per l'invio degli avvisi di pagamento del tributo.
Questa nuova procedura rientra nell'ambito del progetto di semplificazione fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, grazie al quale i cittadini, come in questo caso, non devono più consegnare la dichiarazione a IREN, ma possono provvedere direttamente depositando entrambe le richieste agli sportelli del QUIC.
Tutta la modulistica è disponibile presso la sede di Via Beverora e sul sito istituzionale dell'Ente.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Tre classi del liceo Gioia – la 5° A della sezione scientifico, la 1° D e la 2° A della sezione linguistico – hanno avuto nei giorni scorsi l'opportunità, insieme ad alcuni studenti del liceo Cassinari, di incontrare nella sede del quotidiano La Stampa, a Torino, il direttore Mario Calabresi.

Piacenza, 4 giugno 2014 -

Si è svolta infatti in questa sede d'eccezione, l'attribuzione dei riconoscimenti del premio Giana Anguissola per le scuole superiori, incentrata anche in questo caso – come per i più giovani delle medie inferiori – sul tema "Il futuro è per tutti. Storie di ragazze e ragazzi che ce la fanno". Un argomento su cui lo stesso Mario Calabresi ha incentrato il proprio intervento, rievocando le difficoltà delle generazioni precedenti "che il futuro hanno dovuto inventarselo, dopo aver perso ogni cosa" e invitando i giovani presenti a "cogliere anche le delusioni, che inevitabilmente arriveranno, come un'opportunità per crescere e per fare esperienze importanti".
Per quanto riguarda i premi, nella categoria "Scrittura", il 1° posto a pari merito è andato alle studentesse Gloria Beccalupi ed Eleonora Vespari, entrambe del liceo Gioia, con i rispettivi elaborati: "Tre passi di danza" e "Si ricomincia". Secondo gradino del podio per Martina Uttini del liceo Gioia con il testo "Di un azzurro mai visto prima", terzi classificati ex aequo Alessandro Lusitani del liceo Gioia con "Paralisi" e Omar Baruzzi dell'istituto Marcora, "Io detenuto".
Per la categoria "Segni", i due riconoscimenti sono stati attribuiti a Beatrice Rossetti e Maria Cristina De Carolis del liceo Cassinari, con le opere "Nelle nostre mani" e "Staccati dalle certezze percorriamo il futuro".
L'evento, promosso dalla biblioteca comunale Passerini Landi e organizzato in collaborazione con Equilibri di Modena, è stato realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Martedì, 03 Giugno 2014 15:16

Premio Smart City, Piacenza tra i finalisti

Il progetto Imapp del Comune di Piacenza si è classificato tra i finalisti, ottenendo pertanto l'inserimento nella pubblicazione "L'Italia che innova – Case History e protagonisti", nonché nel sito web dell'Osservatorio Smau.

Piacenza, 3 giugno 2014 -

Sarà consegnato mercoledì 4 giugno, nell'ambito della fiera Smau a Bologna, il premio Smart City per il quale il progetto Imapp del Comune di Piacenza si è classificato tra i finalisti, ottenendo pertanto – al di là dell'esito conclusivo che sarà reso noto domani – l'inserimento nella pubblicazione "L'Italia che innova – Case History e protagonisti", nonché nel sito web dell'Osservatorio Smau.
Ideatore del progetto presentato dall'Amministrazione comunale, da cui è scaturita una guida innovativa per i visitatori dei Musei di Palazzo Farnese, è Marco Boeri di Ultraviolet, già vincitore della sezione cittadina della Start Cup Emilia Romagna dello scorso anno. Attraverso la tecnologia dei Beacons – piccoli emettitori Bluetooth, dai costi di gestione e acquisto molto limitati – Imapp localizza le persone e le guide tra un dipinto e l'altro, fornendo ai loro tablet o smartphone contenuti multimediali collegati a punti precisi dello spazio museale, precedentemente mappato. Non si rendono più necessari, pertanto, audioguide o altri supporti simili, con l'ulteriore vantaggio di poter avere a disposizione, sul proprio dispositivo, le informazioni anche al termine della visita al Museo.
Tra gli sviluppi futuri, la possibilità di acquistare funzionalità aggiuntive quali l'audio o videoguida, nonché la riproduzione in alta risoluzione di una singola opera o dell'intera collezione.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)