Visualizza articoli per tag: Agazzo

Un contributo da 800 euro destinato all'Hospice "La Casa di Iris", frutto dell'impegno dell'associazione dei Panificatori Piacentini in occasione della recente manifestazione PiaceNatura, svoltasi in concomitanza con la Festa del gelato artigianale.

Piacenza, 30 maggio 2014 -

A consegnare l'assegno in Municipio agli assessori Katia Tarasconi e Stefano Cugini, alla presenza di Sergio Fuochi in rappresentanza dei volontari della struttura, Alberto Sala e Giorgio Micheli, a nome di tutti gli artigiani aderenti al sodalizio dei Panificatori.

"Da parte dell'Amministrazione comunale – ha rimarcato Katia Tarasconi – rinnovo il più sentito ringraziamento all'associazione, per questo gesto di generosità e grande sensibilità che, auspichiamo, potrà essere d'esempio anche per altre realtà che vogliano sostenere un servizio di fondamentale importanza qual è l'Hospice". "Ci è sembrato doveroso – ha aggiunto Alberto Sala – dare un segno di vicinanza a chi ha bisogno di aiuto, ed è stato significativo poterlo fare in occasione di un evento che ci ha dato l'opportunità di far conoscere e apprezzare, a tanti concittadini, il valore di prodotti artigianali di qualità, che combinano il gusto, la tradizione e l'accurata selezione delle materie prime".
"L'auspicio – ha concluso l'assessore Tarasconi – è di poter ospitare l'associazione dei Panificatori piacentini anche in occasione di un altro appuntamento molto atteso, come la fiera di Sant'Antonino, per valorizzare ulteriormente una tipicità gastronomica del nostro territorio".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Tutte le iniziative che celebrano la nascita della Repubblica Italiana: si inizia domenica sera al Teatro Municipale con il Concerto per la Festa della Repubblica. Lunedì 2 le celebrazioni ufficiali alle ore 11 in Piazzetta Tempio.

Piacenza, 31 maggio 2014 -

L' Italia celebra il 2 giugno, in ricordo del referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani nel 1946, venivano chiamati alle urne per esprimersi sulla forma di governo. Anche quest'anno il Comune di Piacenza, celebra la nascita della Repubblica con numerose iniziative, già da domenica sera, con il Concerto per la Festa della Repubblicala prima stagione della rassegna "Ricorrenze in musica – Festività al Municipale" con protagonista l'Orchestra Filarmonica italiana diretta da Carla Delfrate, in un programma che spazia da Mozart a Beethoven, per concludersi con la musica di Rossini.

Un programma di facile fruizione, ma capace di far riflettere su importanti valori civili e sociali. Ad aprire la serata sarà la musica di W. A. Mozart con l'Ouverture de Le nozze di Figaro e la Sinfonia Jupiter seguita dall'Ouverture di Coriolano di Ludwig van Beethoven. A chiudere la serata infine sarà la musica di Gioachino Rossini di cui verranno eseguite le Ouverture di tre opere: La cenerentola, L'italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia. 

Per info e biglietti è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza, in via Verdi 41, al numero di telefono 0523.492251 o al fax 0523.320365 o all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

IL PROGRAMMA COMPLETO:

DOMENICA 1 GIUGNO
Ore 21 Teatro Municipale
Concerto per la Festa della Repubblica
Orchestra Filarmonica Italiana.Carla Delfrate direttore -
Musiche di Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini.

LUNEDì 2 GIUGNO
Ore 11, piazzetta Tempio
Rassegna del Prefetto ai Reparti.
Alzabandiera.
Lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
Saluto del Prefetto.

Dalle ore 15 alle 18
Musei civici di Palazzo Farnese aperti con ingresso gratuito e possibilità di visite guidate alle ore 15 e alle 16.30.

Dalle ore 15.30 alle 17.30
"Viva l'Italia" a Palazzo Farnese laboratorio creativo di animazione gratuito per bambini dai 5 ai 10 anni.
Prenotazione obbligatoria telefonando al 349.8436735 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Pubblicato in Cronaca Piacenza

E' stato sancito in questi giorni, l'ideale gemellaggio tra gli studenti della sezione interna alla casa circondariale dell'Istituto professionale Marcora e i Centri socio-riabilitativi comunali "La Girandola", "Faro Rosso" e la residenza Rtp di Cà Torricelle.

Piacenza, 27 maggio 2014 -

Una delegazione di ospiti delle tre strutture ha ricevuto dall'insegnante Orietta Zanrei una sessantina tra vasi e vasetti – coltivati dai detenuti nella serra del carcere delle Novate – di Aquilegia, pianta perenne che, a scopo ornamentale, verrà messa a dimora nelle aiuole collocate all'ingresso del complesso di Cà Torricelle.
L'iniziativa rientra nelle attività del progetto "Ortonsieme", ideato e curato con l'associazione Afagis, e come spiega l'assessore al Nuovo Welfare Stefano Cugini "ha lo scopo di rendere visibili realtà diverse fra loro, ma entrambe espressione di valori da condividere. La relazione tra studenti e docenti da una parte, tra persone con disabilità ed educatori dall'altra, ha infatti la capacità e la forza intrinseca di far affiorare le ricchezze individuali di cui ciascuno di noi è portatore. Si tratta – prosegue l'assessore – di una collaborazione di grande impatto simbolico, che per tutte le realtà coinvolte è l'emblema di un desiderio che viene accolto: per le persone private della propria libertà, la possibilità di far uscire, in qualche modo, un po' di sé, e per le persone con disabilità la presa in carico e la responsabilità della cura di questi fiori".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

La signora di 74 anni si è presentata presso gli uffici Acer di via XXIV Maggio brandendo un coltello e minacciando di morte le operatrici.

Piacenza, 27 maggio 2014 -

E' successo questa mattina quando una signora di 74 anni, piacentina e residente in città, seguita dai Servizi Sociali comunali, si è presentata negli uffici Acer di via XXIV Maggio brandendo un coltello e minacciando di morte le operatrici.
La signora, persuasa dagli agenti della Polizia Municipale accorsi sul posto a posare l'oggetto contundente e a farsi ricoverare volontariamente in ospedale, è stata denunciata per porto abusivo di coltello, minacce aggravate e ubriachezza molesta.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Domani sera, all'auditorium della Fondazione la proiezione ad ingresso gratuito, del film "L'ospite inatteso" di Tom McCarthy, con Richard Jenkins del film e a seguire il dibattito sul tema "S-cambio?" -

Piacenza, 26 maggio 2014 -

Si apre domani, martedì 27 maggio alle 20.45, presso l'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, l'edizione 2014 di "Mondo in festa", settimana di scambio, incontro e dibattito promossa dal Centro Interculturale del Comune di Piacenza.
Verrà proiettato – con ingresso gratuito – il film "L'ospite inatteso" di Tom McCarthy, con Richard Jenkins nei panni di un docente universitario che si troverà a vivere e condividere in prima persona i sentimenti e le paure degli immigrati irregolari che, a sua insaputa, vivono in un appartamento di sua proprietà.
Seguirà una conversazione sul tema "S-cambio?", moderata dal presidente dell'associazione Cinemaniaci Piero Verani, con l'intervento di alcuni rappresentanti delle associazioni che aderiscono al Centro Interculturale: Keving Onuigbo, Erika Ramirez Rozo, Hennen Madfai e Diop Khalifa. Al centro della riflessione, l'incontro-scontro tra culture diverse e le problematiche legate a immigrazione e integrazione.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

E' stato soccorso da una signora che passava in auto in via Emilia Pavese -

Piacenza, 23 maggio 2014 -

Vagava lungo via Emilia Pavese, finchè una signora che passava in auto, notatolo ai bordi della strada, si è fermata per soccorrerlo e portarlo al Comando della Polizia Municipale. Protagonista della disavventura, un cucciolo di capriolo di circa due mesi, che intorno alle 22 di ieri, giovedì 22 maggio, è stato raccolto da una cittadina e, allertate dal Comando di via Rogerio le guardie ecozoofile, affidato al Centro di recupero e cura degli animali selvatici di Parma.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

L'Ufficio Elettorale del Comune di Piacenza ricorda a tutti i cittadini che, per esercitare il diritto di voto, occorre presentarsi ai seggi muniti di un documento di riconoscimento valido e della tessera elettorale, che può essere utilizzata per 18 consultazioni e deve, pertanto, essere conservata con cura.

Piacenza, 21 maggio 2014 -

Gli elettori che non avessero ricevuto la tessera al proprio domicilio, così come i cittadini italiani residenti all'estero, potranno ritirarla presso gli sportelli Quic di viale Beverora, cui devono rivolgersi per chiedere un duplicato anche i cittadini che abbiano esaurito gli spazi destinati alla certificazione del voto, che abbiano smarrito o subito il furto della tessera, nonché coloro che ne possiedano una inutilizzabile perché deteriorata.
In caso di cambio dell'indirizzo di residenza è invece cura dell'Ufficio Elettorale trasmettere per posta, al nuovo recapito del titolare, un'etichetta adesiva riportante i relativi aggiornamenti, da incollare direttamente nell'apposito spazio.
Gli sportelli Quic di viale Beverora 57 sono sempre aperti il giovedì con orario continuato dalle 8.15 alle 17, ma anche nei giorni del voto osserveranno, eccezionalmente, un'apertura prolungata: venerdì 23 maggio e sabato 24 dalle 8.15 alle 18, domenica 25 maggio dalle 7 alle 23.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Banca Generali insieme a quattro miti dello sport in tour per l'Italia. Piazza Cavalli a Piacenza il 22 Maggio, si trasformerà in una palestra educativa a cielo aperto -

Piacenza, 21 Maggio 2014 -

"BANCA GENERALI UN CAMPIONE PER AMICO" la manifestazione a carattere sportivo-educativo, promossa da quattro miti dello sport italiano come Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco Graziani e Jury Chechi, in collaborazione, per il quinto anno consecutivo, con Banca Generali, fa il suo ingresso nella città di Piacenza.

La cornice suggestiva è quella di Piazza Cavalli: grazie all'aiuto e al sostegno delle autorità locali, il centro cittadino si trasformerà in una palestra a cielo aperto, dove i quattro importanti testimonial insegneranno ai bambini delle scuole elementari e medie inferiori, non solo i segreti per diventare dei veri campioni, ma soprattutto cosa vuol dire vivere lo sport attraverso l'integrazione, il rispetto delle diversità, la determinazione e la passione che l'esempio di una guida-campione può fornire.

Sarà compito infatti di Adriano, Andrea, Fra ncesco e Jury, domani, Giovedì 22 Maggio a partire dalle ore 9.30, trasmettere ai giovani carattere e sana competizione, tipici valori dello sport e della vita. L'obiettivo del tour è quello di avvicinare i ragazzi ad un' attività fisica regolare, indispensabile insieme ad una corretta alimentazione, per lo sviluppo e la crescita sana.

Tra i protagonisti dell'edizione 2014 c'è Banca Generali che per il quinto anno consecutivo ha voluto testimoniare la propria presenza ad un evento che unisce lo sport, l'educazione ai valori che porta con se' e le nuove generazioni, sottolineando l'importanza di una guida etica nella figura del campione sia nello sport sia negli altri ambiti della vita. " Siamo molto orgogliosi di promuovere un evento che non è solo sportivo ma racchiude in se valori di vita e di relazione " – spiega Flavio Mason, District Manager di Banca Generali Financial Planner a Piacenza – "crediamo sia importante aiutare a trasmettere fiducia ed entusiasmo e l'esempio di questi quattro grandi campioni non può che generare valori positivi, essenziali nel percorso di crescita di ciascuno".

Grazie all'organizzazione di AP Communication ed alle partnership che essa ha saputo stringere con le Istituzioni, l'evento è diventato negli anni la più importante iniziativa che lega lo Sport al mondo della Scuola.

" Siamo molto felici – spiega Adriano Panatta – che questa manifestazione abbia oggi raggiunto numeri importanti in termini di adesioni e di aspettative. Lo sport è il giusto traino per trasmettere ai ragazzi i valori essenziali che coniugano la competizione sportiva a quella della vita, dove i risultati arrivano sempre per chi sa aspettare, per chi ha tenacia, per chi rispetta il lavoro proprio e degli altri ".

Riconfermata anche la presenza di Eni quale partner della manifestazione attraverso Eni scuola , un progetto orientato ad avvicinare i ragazzi al mondo dell'energia e dell'ambiente.

Al fianco di "Banca Generali - Un Campione per Amico" ci sono anche società di investimento di rilevanza internazionale come Tosetti Value SIM , Schroeders , Pictet, Morgan Stanley e Invesco a cui va un sentito ringraziamento per la sensibilità con cui hanno sposato il progetto contribuendo alla sua realizzazione.

Il successo di "BANCA GENERALI UN CAMPIONE PER AMICO" è nei numeri. Quattordici edizioni in archivio, più di centoquaranta tappe già percorse, migliaia di ragazzi coinvolti, uno staff di oltre cinquanta persone, ma soprattutto oltre trecento mila studenti già scesi in campo .

Segui "Banca Generali Un Campione per Amico" sul sito www.uncampioneperamico.it e www.bgnext.it, il portale con le iniziative di Banca Generali per i più giovani.
Il Calendario 2014:

Le tappe dell'edizione 2014 saranno: Roma (8 aprile); Palermo (15 aprile); Taranto (6 maggio); Macerata (8 maggio); Arezzo (13 maggio); Biella (15 maggio); Como (20 maggio); Piacenza (22 maggio); Pordenone (27 maggio); Verona (29 maggio).

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Piacenza)

Prosegue l'attività della Polizia Municipale a contrasto dell'abusivismo commerciale: durante la mattinata di oggi, martedì 20 maggio, sono stati eseguiti diversi controlli nelle zone limitrofe ai cimiteri di Sant'Antonio, San Lazzaro e Caorsana, nonché nella zona di viale Dante e via Manfredi.

Piacenza, 20 maggio 2014

Sono stati sequestrati complessivamente 175 mazzi di fiori (gerbere, rose, garofani e girasoli) e comminate due sanzioni, entrambe in viale Dante, per importi e ragioni diverse.
Un cittadino originario del Bangladesh, ma residente a Piacenza, è stato fermato in mentre era impegnato nella vendita di fiori e, non essendo titolare di regolare licenza, è stato sanzionato per il reato di commercio itinerante non autorizzato, per un importo pari a 5164 euro.
Nel secondo caso, è stato sanzionato un venditore di frutta residente nella provincia di Napoli, con un verbale pari ad euro 1032, perché pur essendo provvisto di regolare licenza ha violato l'articolo 42 del Regolamento comunale che vieta il commercio ambulante in una serie predefinita di vie, tra le quali proprio viale Dante.
Data la natura deperibile del bene e l'ottimo stato di conservazione, in ottemperanza a quanto stabilisce il Regolamento per la semplificazione dell'attività di sequestro e devoluzione, i 175 mazzi di fiori verranno donati ad alcune parrocchie cittadine per un utilizzo a scopo benefico.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Al via, nei prossimi giorni, la nuova edizione della Start Cup Emilia Romagna, il concorso dedicato alla creazione di nuove imprese promosso da Aster (l'agenzia regionale per la promozione dell'innovazione), che vede in prima linea, in ambito locale, l'Amministrazione comunale e Piacenza Expo.

Piacenza, 19 maggio 2014

Il successo registrato nel 2013 dalla "sezione speciale" realizzata nella nostra città, con il coinvolgimento dei soggetti istituzionali, delle agenzie di sviluppo e degli incubatori di impresa, ha determinato un nuovo modello organizzativo per l'iniziativa in tutta la regione.
La prima fase del concorso sarà finalizzata alla selezione delle idee imprenditoriali: i partecipanti dovranno iscriversi tramite il sito www.startcup-emilia-romagna.it (in fase di attivazione) per prenotare i colloqui che si svolgeranno a Bologna il 4 e 5 giugno, nell'ambito dell'evento R2B – Research to Business e a Piacenza il 12 giugno, in piazza Cavalli. La presentazione della propria idea ai valutatori è propedeutica all'invio delle domande per via telematica, che dovrà avvenire entro il 30 giugno.
Verranno quindi scelte 40 proposte, i cui autori potranno partecipare a una due giorni di approfondimento da cui verranno ulteriormente scremati i partecipanti: le migliori 20 idee saranno ammesse allo stadio successivo, che prevede una settimana di formazione per la messa a punto di tutti gli aspetti connessi al prodotto, all'elaborazione di business plan, nonché per la creazione di una rete e i contatti con imprenditori di successo. Al termine, dieci progetti passeranno alla fase finale della Start Cup, nella cui giornata conclusiva i tre vincitori assoluti potranno presentarsi a una platea di investitori, operatori specializzati e giornalisti.
I primi tre che dimostreranno una consolidata relazione con il sistema regionale della ricerca avranno un riconoscimento economico, l'accesso a un percorso formativo e al Premio nazionale per l'Innovazione. E' inoltre previsto un premio aggiuntivo, "Climate Kic", per il primo classificato in ambiti di interesse della Comunità per l'Innovazione della Conoscenza, con contributo in denaro e, per i primi 12 classificati, due giornate di formazione con esperti internazionali. Per i primi tre, inoltre, vi sarà l'accesso alla fase finale della "European Business Ideas Competition", all'Innovation Festival di Valencia (29-31 ottobre), oltre al diritto di accesso all'Acceleration Programme di KIC (in regione o all'estero).
I partecipanti piacentini potranno inoltre competere per premi aggiuntivi in denaro, eventualmente sommabili ai contributi economici già messi a disposizione dalla Regione. Inoltre, l'Amministrazione comunale agevolerà l'individuazione di spazi per la start-up di impresa e segnalerà ai vincitori una convenzione favorevole per l'accesso al credito.
Ulteriori informazioni saranno on line a breve sui siti web del Comune di Piacenza, di Piacenza Expo e di Aster.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)