Una approfondita analisi del disegno di legge costituzionale A.C. 1917 è andata in onda ieri pomeriggio in occasione del seminario organizzato da SSML/Istituto di grado universitario “san Domenico” di Roma - Unidolomiti Belluno
Di Daniele Trabucco Belluno, 3 aprile 2025 - L’attualismo di Giovanni Gentile (1875-1944) rappresenta una delle più radicali forme di idealismo sviluppatesi nel Novecento, ponendo il pensiero come atto puro, un’autoproduzione costante della coscienza.
Di Daniele Trabucco Belluno, 3 aprile 2025 - La democrazia moderna si presenta come il regime della libertà, dell’uguaglianza e dei diritti (che una volta positivizzati, come insegnava Francesco Gentile, entrano nella disponibilità del legislatore).
Di Daniele Trabucco Belluno, 2 aprile 2025 - Il beato Carlo I d’Asburgo (1887-1922) incarna un’idea della politica che oggi appare quasi dimenticata: la regalità come arte del governo ordinato al bene, non alla semplice gestione del potere.
Sabato 5 aprile 2025, alle ore 18:00, a Belluno, presso l’oratorio della parrocchia di San Giovanni Bosco (Piazza San Giovanni Bosco, n. 1), si terrà il seminario dal titolo “La Sindone tra fede e storia”, un evento di grande rilevanza culturale e scientifica che vedrà la partecipazione, in veste di relatrice, della professoressa Emanuela Marinelli, tra i maggiori studiosi del telo sindonico a livello internazionale.
Lunedì 31 marzo 2025, a Roma, si è svolto il primo ciclo di dialogo italo-iraniano sulla famiglia, un evento di grande rilievo che ha visto il confronto tra esperti italiani e iraniani su temi di attualità riguardanti l’istituzione familiare.
Di Daniele Trabucco Belluno, 1 aprile 2025 - Giorgia Meloni si trova ancora una volta a giocare su più tavoli, cercando di bilanciare le pressioni dell’Unione Europea con quelle degli Stati Uniti di Donald Trump, ma il suo tentativo di restare in equilibrio appare sempre più precario, soprattutto sul tema del riarmo dell’UE.
L’idea di istituire un assessore regionale alla montagna nella prossima legislatura veneta è un’operazione più politica che concreta, destinata a produrre un’ulteriore sovrastruttura senza reali benefici per le terre alte.