A cura di Daniele Trabucco (*)
Belluno, 6 maggio 025 - Gli eventi occorsi recentemente in Germania e Romania, con la proposta di messa al bando del partito Alternative für Deutschland (AfD) da parte di alcune forze politiche tedesche e con l’esclusione di Călin Georgescu dalla corsa presidenziale romena, non costituiscono meri episodi contingenti o marginali nella vita democratica delle rispettive Nazioni.
Di Daniele Trabucco Belluno, 4 maggio 2025 - L’episodio occorso ad Ascoli Piceno il 25 aprile 2025, relativo all’identificazione da parte delle forze dell’ordine di una cittadina che aveva affisso, sul prospetto del proprio esercizio commerciale (un panificio), uno striscione recante la scritta "25 aprile: buono come il pane bello come l’antifascismo" ha generato un’onda emotiva e mediatica che necessita, oggi più che mai, di essere riportata entro i confini di un’analisi giuridica e filosofica rigorosa.
Di Daniele Trabucco Belluno, 4 maggio 2025 - A seguito di uno scisma motivato da presunti errori dottrinali del Romano Pontefice, la vera "Ecclesia Christi subsistens in Ecclesia catholica" resta giuridicamente e teologicamente identificabile con la communio ecclesiastica che permane in unione visibile e giuridica con il Sommo Pontefice, in quanto titolare del "munus petrinum" (canone 331 del Codex iuris canonici del 1983) e principio perpetuo e visibile di unità sia dei Vescovi che della moltitudine dei fedeli (cfr. "Lumen gentium", n. 23).
Di Daniele Trabucco Belluno, 1 maggio 2025 - L’evento dell’elezione del Sommo Pontefice dopo la morte di Papa Francesco avvenuta in data 21 aprile 2025, pur radicandosi in una procedura canonico-giuridica ben determinata, quale quella delineata nella Constitutio Apostolica "Universi Dominici Gregis" promulgata da San Giovanni Paolo II il 22 febbaio 1996
di Daniele Trabucco Belluno 30 aprile 2025 - L’articolo 18 del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 (c.d. "decreto sicurezza") introduce il comma 3-bis all’articolo 2 della legge ordinaris dello Stato 02 dicembre 2016, n. 242, stabilendo che «è vietata l’importazione, la cessione, la lavorazione, la distribuzione, il commercio, il trasporto, l’invio, la spedizione e la consegna delle infiorescenze della canapa coltivata ai sensi del comma 1, anche in forma semilavorata, essiccata o triturata, nonché dei prodotti contenenti o costituiti da tali infiorescenze, compresi gli estratti, le resine e gli oli da esse derivati».
di Daniele Trabucco Belluno, 29 aprile 2025 - Il diritto naturale classico, nella sua strutturazione metafisica aristotelico-tomista, è espressione di un realismo gnoseologico e ontologico, per il quale l’ordine normativo non deriva dalla volontà, né individuale né collettiva, ma si fonda sull’essere stesso dell’uomo, inteso nella sua struttura razionale e finalisticamente orientata.
Di Daniele Trabucco Belluno, 28 aprile 2025 - Il modernismo, denunciato con fermezza dal grande Papa san Pio X (pontefice della Chiesa universale dal 1903 al 1914) nella Lettera Enciclica "Pascendi Dominici Gregis" del 1907, non si presenta come un semplice errore dottrinale, ma come un attacco profondo all’essenza stessa della fede cattolica.
La partecipazione in occasione della presentazione del volume di studi in onore del Prof. Danilo Castellano, tra i più autorevoli filosofi del diritto e della politica a livello mondiale, ed in rappresentanza del polo territoriale Unidolomiti di Belluno della Ssml/Istituto di Grado Universitario "San Domenico" Di Roma
Di Redazione Oristano, 25 aprile 2025 - Ospite dell’associazione culturale Liberanimos di Oristano, il prof. Daniele Trabucco é intervenuto su un tema quanto mai urgente: il significato della guerra alla luce dell’articolo 11 della Costituzione italiana, oggi sempre più messo alla prova da scelte geopolitiche discutibili, come il recente piano europeo "ReArms".