Visualizza articoli per tag: ONLUS

Winelivery e Amorim Cork Italia: un successo eco-sostenibile con l’iniziativa Tappi x Tappi

Venerdì, 24 Novembre 2023 16:34

Tutti insieme per la Neonatologia del Policlinico

UniCredit e Conad a sostegno di Pollicino

Incontro gratuito "L'Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile" in programma venerdì 21 aprile alle 18.30 al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo (Vicolo delle Asse 5 Parma)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

A Casinalbo di Formigine serata di beneficenza
Raccolti settemila euro che sono stati donati all’Associazione Amici per la Vita che da anni è impegnata nella raccolta di fondi per la realizzazione della struttura di accoglienza che sorgerà nei prossimi anni e sarà al servizio dell’area sud della provincia

Mercoledì, 08 Febbraio 2023 10:27

Parma Facciamo Squadra: la festa

Si è chiusa la Campagna 2022 dedicata all’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva o disturbi dello spettro autistico.
Raccolti 223.441 euro per il progetto #ALLINCLUSIVE

A pochi giorni dal lancio della nuova campagna di raccolta fondi, Apro Onlus ha ricevuto il convinto sostegno di Panariagroup a favore del progetto Amica Pelle.

Il mio in bocca al lupo e che sia di incoraggiamento affinché possiate, come avete già più volte dimostrato in gara, dare anche in questa occasione il meglio di voi stessi.” Queste le parole con cui il Sindaco di Mirandola Alberto Greco, ha accolto in Comune e salutato ieri gli atleti del gruppo ASD Atlantide Onlus Mirandola prossimi a partire per Napoli dove il 10 e l’11 luglio, presso la piscina Scardone, si terranno i campionati di nuoto italiani FINP di società, Coppa Italia e Assoluti estivi nazionali riservati agli atleti con disabilità.

Pubblicato in Cronaca Modena

Oltre 1.500 Onlus in gara per l’undicesima edizione di “1 voto, 200.000 aiuti concreti – Donare mi dà più gioia che ricevere!”, campagna realizzata grazie ai Fondi UniCredit Carta E
Anche quest’anno UniCredit mette a disposizione 200 mila euro, a titolo di donazione, da distribuire tra le organizzazioni Non Profit aderenti al portale ilMioDono.it

Torna l’appuntamento con la speciale iniziativa UniCredit dedicata alle organizzazioni impegnate nel Non Profit, quest’anno giunta alla sua undicesima edizione. Un impegno che il Gruppo premia mettendo a disposizione 200 mila euro del fondo Carta Etica destinato a iniziative di solidarietà sul territorio. Il fondo si alimenta con una percentuale di ogni spesa effettuata con carta di credito “Etica”, disponibile nella versione UniCreditCard Flexia Classic E, Visa Infinite e UniCredit Business Aziendale, senza costi aggiuntivi per il titolare.


La nuova edizione della campagna di solidarietà e sensibilizzazione “1 voto, 200.000 aiuti concreti – Donare mi dà più gioia che ricevere!” si concluderà il 29 gennaio 2020. Sono 1.569 le Onlus che quest’anno partecipano all’iniziativa, ognuna delle quali è presente sul sito www.ilMioDono.it , la piazza virtuale realizzata da UniCredit per facilitare l’incontro tra le Organizzazioni Non Profit e tutti coloro che vogliono sostenere questo settore contribuendo con una donazione.


Clienti e non di UniCredit possono accedere al sito www.ilMioDono.it – anche da tablet e smartphone – selezionare l’Organizzazione preferita e votarla attraverso un account e-mail o Twitter. Ogni voto vale 1 punto. Aggiungendo al voto una donazione di almeno 10 euro con una delle modalità PagOnline o MyBank previste, la preferenza accordata varrà 6 punti.


I 200 mila euro di quest’anno, sommati agli importi delle edizioni precedenti e ai contributi spontaneamente erogati anche da chi ha supportato l’iniziativa con il voto e con le donazioni – nel 2018, sono stati raccolti 120 mila euro –, portano a oltre 2.800.000 euro la somma complessiva di cui hanno beneficiato le organizzazioni dal 2010.

"Se devi dire una bugia dilla grossa" della compagnia teatrale amatoriale "Dietro le quinte" – Sezione di Collecchio (PR).

Lo spettacolo è stato pensato come strumento di raccolta fondi per finanziare l'associazione Donatori di Coccole e le sue attività di "coccolaggio". L'Associazione Donatori di Coccole Onlus ha lo scopo di donare amorevoli cure ai neonati del reparto di Neonatologia dell'Azienda Ospedaliera di Parma.

L'Associazione si occupa dei bambini abbandonati alla nascita dai genitori, quindi totalmente privi della sfera affettiva, in attesa di trovare una famiglia adottiva o affidataria o di quelli soli, con famiglie che non sono in grado di gestirli e passano molte ore della giornata fruendo del solo accudimento che viene garantito nella struttura dai medici e dagli infermieri.

teatro28ottobre2017.jpg

L'evento si terrà sabato 28 Ottobre 2017 dalle ore 21:00, presso il Teatro "Ennio Magliani" di Corcagnano (Strada Cava in Vigatto, 61 - Parma).

Il costo dei biglietti è € 10,00 per gli adulti e € 8,00 per i bambini al di sotto degli 8 anni.

Per le prevendite dello spettacolo e informazioni sull'associazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

donatoridicoccoleonlus.jpg

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 18 Ottobre 2017 14:28

"Endometriosi sai cos'è?"

Per molti è una perfetta sconosciuta, eppure colpisce in Italia 3 milioni di donne e nel mondo ben 150 milioni. L'endometriosi è una malattia subdola e cronica, di cui non si conoscono le cause e non esistono cure definitive, né percorsi medici di prevenzione. Di certo cambia radicalmente la vita di chi ne soffre, che si sente smarrita, con l'autostima sottozero e i rapporti sociali, la vita di coppia e il lavoro messi a dura prova.

Dal 2005 l'A.P.E. Onlus (Associazione Progetto Endometriosi) - un gruppo di donne affette da endometriosi che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto - è impegnata in un'importante campagna di sensibilizzazione per informare e aiutare le donne ad affrontare una malattia dolorosa e invalidante. Occorrono molti anni per avere una diagnosi certa e spesso è necessario più di un intervento chirurgico. L'endometriosi lavora in silenzio e può occludere le tube, creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi, provoca dolori forti durante il ciclo e l'ovulazione, dolori durante o dopo i rapporti sessuali, dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali, colon irritabile. Le testimonianze sono tante e diverse: c'è chi dopo un intervento di "pulizia" ottimale è riuscita ad avere un figlio; chi grazie alla terapia ormonale può condurre una vita quasi normale; c'è chi invece ha subito danni pesanti (dalla resezione intestinale alla perdita di un rene); chi deve fare i conti con un danno chirurgico permanente e convivere con la vescica neurologica o con un ano artificiale (il cosiddetto sacchetto). 3 milioni di donne vogliono essere riconosciute dalla Società e non essere abbandonate a se stesse, come se la malattia non esistesse.

L'unico modo per combattere è informare. Incontri di sostegno, conferenze pubbliche, cene sociali, formazione nelle scuole, tavoli informativi sono tra le iniziative proposte in tutta Italia dai gruppi di volontarie dell' A.P.E. Onlus. Il 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Comune di Collecchio in Viale Libertà 3, il Gruppo A.P.E. di Parma, ha organizzato una conferenza, patrocinata dal Comune di Collecchio, per parlare di tutto ciò che riguarda l'endometriosi: diagnosi, terapia, dolore, infiammazione, alimentazione e stile di vita.

L'endometriosi è una malattia dolorosa e in alcuni casi invalidante, recentemente inserita nei nuovi LEA. La conferenza vedrà la partecipazione in veste di relatori del Dr. Martino Rolla, Responsabile dell'Ambulatorio Endometriosi dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, il Dr. Massimo Gualerzi, cardiologo e Direttore Sanitario di Terme di Salsomaggiore e Jessica Fiorini, Vicepresidente A.P.E. Onlus.
Momenti come questo sono un ottimo strumento di informazione e approfondimento per capire cos'è l'Endometriosi, quali sono i sintomi, come si arriva alla diagnosi e quali sono le terapie mediche disponibili, fondamentale inoltre sapere come uno stile di vita sano e una corretta alimentazione possano influire positivamente sull'infiammazione e quindi alleviare il dolore. La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti e gratuita. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

18 ottobre ore 20.30 // Sala Consiglio, Comune di Collecchio, viale Libertà 3

A.P.E. ONLUS è un'associazione senza scopo di lucro che nasce nell'ottobre del 2005 su iniziativa di un gruppo di donne, con esperienza di endometriosi vissuta sulla propria pelle o con storie di volontariato attivo in altre realtà. La presidente è Annalisa Frassineti, membro del Consiglio Direttivo e Referente del gruppo di Forlì-Cesena-Ravenna. L'obiettivo principale di A.P.E. Onlus è quello di diramare notizie e informazioni sulla malattia così diffusa, ma così poco conosciuta. Info: 329 3449704 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.apeonlus.it

Endometriosi_Collecchio_ottobre.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Pagina 1 di 2