Un 54enne straniero paga 300 euro come acconto per l’acquisto di un ponteggio industriale trovato su internet. I Carabinieri della Stazione di Sala Baganza, a seguito delle indagini, denunciano le due presunte responsabili.
Un 43enne di Parma è stato truffato da un'offerta ingannevole per la sostituzione dei serramenti. Le indagini dei Carabinieri hanno portato all'identificazione del presunto responsabile.
Si è conclusa con la denuncia in stato di libertà di un 37enne, l’indagine condotta dai Carabinieri di Langhirano che vede l’uomo quale presunto responsabile del reato truffa
Si è conclusa con la denuncia in stato di libertà di un 27enne, l’indagine condotta dai Carabinieri di Colorno che vede l’uomo quale presunto responsabile del reato truffa.
La truffa dei "like" su TikTok è un raggiro sempre più diffuso che promette guadagni facili in cambio di semplici azioni, come mettere "mi piace" ai video. Questo schema ingannevole attira molte persone, spesso tramite messaggi diretti su piattaforme come WhatsApp o Telegram, dove i truffatori si presentano come reclutatori di lavoro.
La pronuncia dell'Arbitro finanziario in seguito all'intervento di Confconsumatori.
Il correntista si è rivolto allo Sportello online dell'associazione dopo essere rimasto vittima di “phishing” con telefonata e sms.
Polizze assicurative inesistenti, una vera e propria truffa, a smascherare l’inganno i Carabinieri della Stazione di Parma Centro a conclusione di una articolata indagine.
CASTELNOVO MONTI – Un nuovo incontro con i carabinieri, per prevenire le truffe, è in programma mercoledì 27 novembre, al Centro Sociale Insieme di Castelnovo, in via dei Partigiani, alle ore 17.
Sono siti ad hoc e prezzi bassi che sempre più spesso attirano il consumatore. Si procede mettendo in vendita degli oggetti – online – nel caso di specie “tre paia di scarpe da ginnastica” e una volta arrivato il pagamento, il venditore e l’annuncio scompaiono nel nulla.