Come investire sull'euro nel 2018 con il giusto Broker CFD e con consapevolezza. Ecco alcuni punti fondamentali da ricordare.
A beneficio di tutti coloro che hanno individuato il miglior broker CFD in circolazione, e desiderano poter investire sull'euro nel 2018 con un minimo di consapevolezza in più, di seguito abbiamo cercato di riassumere quello che potrebbe avvenire sulla valuta europea e in area unica europea nei prossimi tempi, nella speranza di ispirarvi qualche condivisione in più su come agire. Ragioniamo insieme su alcuni punti fondamentali.
I verbali della riunione BCE di marzo
Cominciamo dalla recente pubblicazione dei verbali della riunione BCE di marzo, che ci confermano una posizione prudente e attendista della Banca centrale europea, che spera di poter avere presto nuovi elementi per poter valutare le informazioni sul ciclo economico e soprattutto sulla dinamica inflazionistica.
Ovviamente, non possiamo non rammentare come la BCE sia sicuramente più indietro nel processo di normalizzazione della propria policy monetaria rispetto a quanto non stia facendo – dall'altra parte dell'Oceano – la Federal Reserve. Non c'è comunque da stupirsi: il ciclo economico è meno maturo, il rialzo dell'inflazione visto è più contenuto e il mercato del lavoro ancora lontano dal pieno impiego. E questi tre fattori di gap rispetto agli USA, rimarranno tali ancora a lungo.
Rimozione del supporto monetario
I verbali della riunione BCE di marzo hanno confermato in modo chiaro che la rimozione dell'easing bias sugli acquisti costituisce un ulteriore passo nel processo di normalizzazione della politica monetaria, e che questa decisione di prossima assunzione è largamente giustificata dal proseguire di una fase di crescita che è superiore al potenziale.
È vero, in tale ambito, che nel mese di marzo l'istituto monetario ha effettivamente rivisto in aumento le stime per il 2018 al 2,4% e ha confermato la previsione di crescita economica dell'1,9% nel 2019 e dell'1,7% nel 2020. Insomma, sulla base di dati macroeconomici più incoraggianti e di una valutazione dei rischi per la crescita come ancora circa bilanciati, il Consiglio di politica monetaria ha valutato che fosse accresciuto anche il livello di fiducia per un ritorno dell'inflazione al target del 2% nel medio periodo e ha pertanto ritenuto appropriato rimuovere l'easing bias sugli acquisti.
Sempre dalla lettura del verbale è inoltre emerso come il Consiglio di politica monetaria ritenesse in misura quasi omogenea che il ritorno dell'inflazione verso il target avverrà comunque in maniera molto graduale, e dunque sia necessario conservare una retorica comunicativa molto prudente sulle mosse di politica monetaria che verranno intraprese. Insomma, come era lecito attendersi, l'inflazione diviene l'elemento chiave su cui poter instaurare i nuovi passi nel processo di normalizzazione della politica monetaria.
A ciò si aggiunga che nel verbale – e anche questo elemento era largamente atteso – non c'è alcun riferimento ai tassi o ai tempi utili per le prossime decisioni. In generale, il tono emerso a margine della scorsa riunione e formalizzato nei verbali dell'ultimo meeting è molto prudente, senza che emerga urgenza nell'archiviazione del programma di acquisto titoli.
Cosa farà la BCE nei prossimi mesi
Anche a margine delle valutazioni sopra espresse, è ben possibile che la BCE, tra le riunioni di giugno e luglio, possa annunciare la fine del programma di acquisto titoli per dicembre 2018. Tuttavia, il vero elemento che potrebbe influenzare l'euro, potenziandone magari le quotazioni contro il dollaro, sarà dato dalla comunicazione sui tassi. È in tal senso poco probabile che nel breve termine il Consiglio fornirà maggiori delucidazioni sul fatto che vuole (come noto) mantenere i tassi fermi ben oltre la fine degli acquisti, prima di settembre.
Probabile pertanto che il primo rialzo del tasso sui depositi sia rinviato ad almeno la metà del 2019, poco prima della fine del mandato di Draghi, previsto per novembre 2019.
Fare trading sulle criptovalute è diventata un'attività molto comune nel corso degli ultimi anni, grazie anche alle piattaforme dei principali broker online, che hanno predisposto dei servizi di facile utilizzo e di intuitiva fruizione per tutti i trader che desiderano poter investire una parte del proprio patrimonio in questo settore.
Ma come fare trading sulle criptovalute?
Cerchiamo di illustrare una brevissima guida al trading criptovalute, introducendo una serie di validi spunti che serviranno da biglietto di ingresso in un comparto dalle mille opportunità!
Che cosa sono le criptovalute
Le criptovalute sono delle valute virtuali, crittografate, decentrate, al portatore, con caratteri di anonimato e di difesa della privacy. Si tratta di valute digitali, che non sono emesse o "gestite" da enti centrali o autorità bancarie, e che poggiano il loro principale funzionamento sul sistema peer-to-peer, con scambi tra utente e utente che avvengono in maniera decentrata e – appunto – crittografata.
Come investire sulle criptovalute
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom per gli investimenti nelle cripto valute, che ha condotto tantissimi trader ad avvicinarsi in maniera ancora più convinta a questo comparto finanziario.
Semplificando il tema, possiamo rammentare come oggi sia possibile investire sulle criptovalute in due modi.
Il primo è quello di agire sul mercato "spot", andando ad acquistare le valute virtuali di proprio riferimento, da tenere in portafoglio in attesa che il loro valore cresca nel tempo. In merito, esistono numerosi servizi che vi permetteranno di aprire dei portafogli all'interno dei quali inserire le cripto valute di vostro gradimento. Sono servizi spesso a bassissimo costo, con una facilità di utilizzo piuttosto elevata.
Il secondo modo, che è diventato immediatamente quello più gettonato, è legato alla possibilità di utilizzare le cripto valute come asset sottostante per i propri investimenti derivati finanziari, come avviene con i contratti per differenza o con le opzioni binarie.
In questo caso, il trader non andrà ad acquistare direttamente le criptovalute, ma le utilizzerà come termine di riferimento per poter investire su uno strumento derivato come i CFD, le cui variazioni di prezzo riflettono le variazioni di prezzo del sottostante (in questo caso, le criptovalute). Attenzione, però: si tratta di investimenti ad alto rischio, tipicamente speculativi, che non potranno che essere oggetto di un'attenta ponderazione al fine di non pregiudicare la vostra strategia di trading.
Conviene investire in criptovalute?
Alla domanda se convenga o meno investire in cripto valute non è possibile fornire una risposta puntuale. Tenete infatti in considerazione che questo asset è molto volatile, e che le quotazioni delle criptovalute possono cambiare rapidamente nell'arco di un brevissimo frangente temporale.
Per questo motivo il nostro suggerimento è quello di avvicinarsi con cautela al settore, andando a investire in valute virtuali solamente una parte frazionata del vostro patrimonio (non più del 5%). Per il resto, si tratta di un asset ideale per finalità speculative, con il quale potrete magari cercare una buona redditività di breve o di brevissimo termine, compatibilmente con il vostro modello di investimento finanziario complessivo.
Gli esperti del Gruppo bancario incontrano gli imprenditori locali nell'ambito di un appuntamento volto a fornire strumenti e conoscenze utili per sviluppare il giro d'affari sui mercati del Centro ed Est Europa
Nel corso del primo semestre 2016 il giro d'affari dell'Emilia Romagna con la Russia ha registrato oltre 590milioni di euro di esportazioni e poco meno di 120milioni di euro di importazioni.
Nel 2017, tra gennaio e giugno, gli scambi crescono ancora per l'export emiliano romagnolo verso il mercato russo sfiorando nei quota 720milioni di euro. Tra le province della regione, per Bologna si osserva tra il 2016 e il 2017 un aumento del 21% per le esportazioni verso la Russia, con un incremento del business da circa 153milioni di euro rilevati per il primo semestre 2016 a oltre 185milioni registrati nei primi sei mesi dell'anno in corso.
In particolare, secondo i dati Istat elaborati da UniCredit per Bologna le entrate maggiori arrivano dall'esportazione verso la Russia di macchinari e apparecchiature per oltre 87 milioni di euro nel primo semestre del 2017 (+28% rispetto al pari periodo 2016) e di prodotti tessili e dell'abbigliamento (oltre 33 milioni di euro, +10% rispetto al medesimo periodo 2016). Per l'area bolognese si registra anche un consistente aumento dell'esportazione di articoli farmaceutici e chimici medicinali, con un giro d'affari che nel primo semestre 2016 si attesta intorno a 9mila euro e che nel primo semestre 2017 balza a circa 580mila euro. Business in crescita anche per le produzioni di agricoltura, silvicoltura e pesca sempre più richieste dalla Russia: l'Emilia Romagna registra infatti un +26% nel raffronto primo semestre 2016-2017. L'area bolognese, nello specifico, vede aumentare i flussi da circa 9mila euro nei primi sei mesi del 2016 a circa 57mila euro nel primo semestre 2017.
I numeri, insomma, indicano quello russo come un mercato dalle buone potenzialità e fortemente interessato alle eccellenze del "Made in Italy".
In particolare del "Made in Emilia", inteso soprattutto come meccanica, agroalimentare e moda. Per questo UniCredit ha dedicato uno specifico focus sul business con la Russia nell'ambito del Forum CEE che si è svolto oggi a Bologna, cui hanno partecipato una trentina di imprenditori del territorio.
Una giornata di confronto e approfondimento sui mercati dell'Europa centro orientale volta ad aumentare le relazioni industriali e commerciali tra i Paesi dell'area e il tessuto imprenditoriale locale, sfruttando le potenzialità offerte in termini di consulenza, prodotti e servizi da UniCredit, leader nell'area CEE.
Ai saluti iniziali di Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, hanno fatto seguito l'introduzione di Alessandro Paoli, Responsabile dell'International Center Italy della banca, gli interventi di Mauro Giorgio Marrano, Strategy and Corporate Foresight Unit - Coordinatore per l'area Centro e Est Europa, che ha fatto il punto sugli aspetti salienti dello scenario macro-economico in Europa Centro Orientale e di Roberto Poliak, Responsabile dell'International Center Central & Eastern Europe, che ha illustrato il modello di servizio e le best practices della banca.
L'intervento di Graziano Cameli, General Manager di UniCredit Russia, ha concluso la giornata di lavori centrando l'attenzione sulle opportunità commerciali offerte dalla Russia alle le imprese italiane e in particolare a quelle dell'area emiliano romagnola.
"Il nostro obiettivo – ha spiegato Andrea Burchi – è aprire una porta d'accesso privilegiata alle imprese del territorio affinché possano entrare in contatto con mercati esteri che offrono interessanti prospettive di crescita. Per questo organizziamo eventi specifici come questo Forum con focus sui Paesi del Centro e Est Europa. Iniziative che si aggiungono alla quotidiana operatività dei nostri specialisti e dei nostri International Center, specializzati nel business crossborder. Così garantiamo sostegno concreto e operativo alle realtà produttive locali, ponendoci come partner ideale per facilitare l'avvio e lo sviluppo dei rapporti d'affari tra le imprese interessate".
UniCredit è un Gruppo paneuropeo semplice e di successo, con un modello commerciale lineare e un segmento Corporate & Investment Banking perfettamente integrato che mette a disposizione degli oltre 25 milioni di clienti un'unica rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale. UniCredit offre competenze locali nonché una rete internazionale in grado di accompagnare e supportare a livello globale la propria ampia base di clientela, fornendo un accesso senza precedenti alle banche leader presenti nei propri 14 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo. Il network del Gruppo comprende Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Turchia.
LE POTENZIALITÀ DEL MERCATO RUSSO: L'EMILIA-ROMAGNA E BOLOGNA
Emilia-Romagna
Nei primi 6 mesi del 2017 il giro d'affari dell'Emilia-Romagna con la Russia ha riguardato oltre 120,3 milioni di euro di importazioni e circa 720 milioni di euro di esportazioni. Rispetto al primo semestre 2016 le vendite hanno fatto registrare un +21%, gli acquisti sono rimasti sostanzialmente invariati.
I settori trainanti per le esportazioni dall'Emilia-Romagna in Russia nei primi sei mesi del 2017 sono stati:
- macchinari ed apparecchi per oltre 256 milioni di euro, in aumento del 32% rispetto al primo semestre 2016;
- prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori per oltre 189 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto ai primi sei mesi del 2016;
- articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi per quasi 53 milioni di euro, in aumento del 18% rispetto al corrispondente periodo del 2016;
- sostanze e prodotti chimici per quasi 52 milioni di euro, in aumento del 7% rispetto ai primi 6 mesi del 2016;
- metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti per circa 31 milioni di euro, in aumento del 34% rispetto al primo semestre 2016.
Bologna
Nei primi 6 mesi del 2017 il giro d'affari di Bologna con la Russia ha riguardato quasi 9 milioni di euro di importazioni e più di 185 milioni di euro di esportazioni. Rispetto al primo semestre 2016 le vendite hanno fatto registrare un +21%, gli acquisti sono diminuiti del 21%.
I settori trainanti per le esportazioni da Bologna in Russia nel primo semestre 2017 sono stati:
- macchinari ed apparecchi per oltre 87 milioni di euro, in aumento del 28% rispetto al primo semestre 2016;
- prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori per più di 33,5 milioni di euro, in aumento del 10% rispetto ai primi 6 mesi del 2016;
- sostanze e prodotti chimici per oltre 20 milioni di euro, in aumento del 3% rispetto al corrispondente periodo del 2016;
- mezzi di trasporto per quasi 18 milioni di euro, in forte aumento (+57%) rispetto ai primi 6 mesi del 2016;
- prodotti delle altre attività manifatturiere per oltre 7 milioni di euro, anche in questo caso in notevole aumento (+41%) rispetto ai primi 6 mesi del 2016.
[Fonte. Elaborazioni Retail Value Management & Research UniCredit su dati ISTAT]
UniCredit e SACE (Gruppo CDP) per la crescita internazionale di Ferretti Group: 35 milioni di euro a supporto di nuove commesse di yacht
Roma, 28 settembre 2017 – UniCredit e SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo CDP, hanno perfezionato un'operazione di finanziamento per sostenere Ferretti Group nell'approntamento di nuove commesse estere.
La linea di credito da 35 milioni di euro, erogata da UniCredit e garantita da SACE, è finalizzata a supportare le esigenze di capitale circolante del Gruppo emiliano-romagnolo per l'esecuzione di commesse estere di yacht e navi da diporto.
L'Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group, ha dichiarato: «UniCredit e SACE stanno sostenendo la crescita del Gruppo Ferretti. Le nuove linee di credito saranno impiegate per la costruzione di imbarcazioni destinate al mercato mondiale. Il Gruppo Ferretti sta riscuotendo uno straordinario successo commerciale che consentirà all' Azienda di chiudere l'anno con una raccolta ordini complessiva di oltre 400 milioni di euro, confermando e consolidando lo straordinario risultato già raggiunto nel 2016 con il ritorno all'utile a due cifre. Il Gruppo sta proseguendo la forte penetrazione commerciale a livello internazionale: l'area Europe - Middle East - Africa ha contribuito per il 53% dei nuovi ordini, le Americhe per il 28% e i mercati Asia Pacific per il 19%. La crescita del gruppo e delle esportazioni richiede, per un prodotto complesso e con tempi di attraversamento medio-lunghi, il supporto di partner finanziari esperti, solidi e affidabili. UniCredit e SACE stanno facendo sistema insieme al Gruppo Ferretti, sostenendo la crescita e il successo di una industria italiana leader nel mercato della nautica mondiale».
Con questa operazione, UniCredit e SACE confermano il proprio impegno in favore delle aziende italiane della cantieristica nautica, un settore dove il Made in Italy gioca, a livello globale, un ruolo di primaria importanza. In particolare SACE ha supportato in diverse occasioni Ferretti Group fornendo le garanzie necessarie all'azienda per l'approntamento e l'esecuzione delle commesse estere.
Ferretti Group è leader mondiale nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motori yacht e navi da diporto.
L'azienda si avvale di sei moderni cantieri , tutti in Italia dove costruisce imbarcazioni e navi da diporto da 8 a 90 metri in vetroresina, acciaio e alluminio sotto i marchi Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Riva, Mochi Craft, CRN e Custom Line. Il Gruppo, oltre a essere presente negli Stati Uniti e in Asia attraverso le proprie controllate, si avvale di un network di circa 60 dealer gli permette di operare in oltre 80 Paesi in tutto il mondo.
Nuovo appuntamento con Giacomo Saver e la sua rubrica che ci porta a contatto con il mondo finanziario ed economico. Dopo aver parlato di come rapportarsi agli investimenti nei Paesi Emergenti, ecco un altro tema di grande attualità: i fondi obbligazionari.
Investire in fondi obbligazionari ti permetterà di ottenere una grande diversificazione. Ma attenzione ai costi e al rischio di oscillazione del valore della quota.
STORIA - Investire in fondi obbligazionari è diventato "di moda" dopo il 2007, anno in cui fallirono sia la meno nota banca Bear Stearns, sia il colosso Lehman Brothers.
In quell'occasione gli investitori più grandi e i risparmiatori più piccoli si resero conto del fatto che anche con le obbligazioni è possibile perdere denaro, nonostante fino a quel momento esse fossero considerate investimenti sicuri.
Ecco allora che l'investimento in fondi obbligazionari, in grado di frazionare il proprio capitale su decine, se non centinaia di titoli diversi, acquistò immediatamente il suo fascino. E frotte di risparmiatori dirottarono presto i loro soldi verso questi strumenti, confondendo l'acquisto diretto dei titoli con l'investimento in fondi, dimenticando del tutto l'aspetto costi.
IL LATO OSCURO DEI FONDI OBBLIGAZIONARI - I prodotti obbligazionari presentano due tipi diversi di criticità. Anzitutto i costi dei fondi incidono in modo negativo sul loro rendimento a lungo termine. Questo è vero per qualsiasi categoria di strumento finanziario, ma quando si tratta di obbligazioni, il cui rendimento è modesto e corroso dalla persistenza di tassi bassi, la cosa appare più evidente.
Costi elevati (di ingresso, gestione o uscita) deprimono il rendimento, finendo con l'"annacquare" i benefici offerti dalla grande diversificazione di portafoglio.
Per questa ragione è bene scegliere prodotti con costi ridotti ai minimi, meglio ancora se si tratta di fondi passivi senza commissioni di entrata o di uscita.
Un altro aspetto riguarda la maggiore volatilità che un fondo obbligazionario ha rispetto a un portafoglio di bond acquistato direttamente.
Mi spiego meglio...
La sensibilità del prezzo di un'obbligazione al variare dei tassi di interesse di mercato è strettamente collegata con la durata residua del titolo stesso.
Tanto più essa è lunga tanto maggiori saranno le fluttuazioni che la quotazione dell'obbligazione subirà in risposta a una variazione dei tassi di interesse.
Per regolamento i fondi obbligazionari non "permettono" ai loro titoli di avvicinarsi troppo alla scadenza, perché al di sotto di una prefissata vita residua i bond saranno venduti per essere sostituiti da obbligazioni con scadenza più lunga.
Questo fa sì che il semplice trascorrere del tempo impedisce al portafoglio del fondo una naturale riduzione della volatilità.
QUANDO CONVIENE SOTTOSCRIVERE I FONDI OBBLIGAZIONARI?
Investire in fondi obbligazionari è conveniente, a patto di scegliere i prodotti meno costosi, come abbiamo visto. Inoltre è opportuno optare per prodotti che investano in obbligazioni con durata media non troppo lunga, diciamo inferiore ai 5 – 7 anni, per lo meno in tempi "normali".
Qualora, invece, ci attendessimo un ribasso dei tassi di interesse, potremo tranquillamente scegliere fondi obbligazionari con durata dei portafogli sottostanti più elevata.
In questo modo beneficeremo dell'effetto "leva" derivante da un maggiore apprezzamento della quota in risposta ad una riduzione dei tassi di interesse.
Se decidessimo di investire al di fuori dalla zona euro dovremmo poi tenere in debita considerazione il fattore cambio.
I rendimenti dei fondi che investono in valute non euro, infatti, dipendono non solo dagli interessi pagati, ma anche dall'andamento del tasso di cambio tra euro e valuta straniera.
Una buona soluzione, in questo caso, potrebbe essere rappresentata dai fondi comuni hedged, che potranno essere inseriti all'interno di un portafoglio in abbinamento a prodotti tradizionali a cambio aperto.
MEGLIO LE OBBLIGAZIONI O I FONDI?
Su questo credo non ci siano dubbi. I fondi sono sempre da preferirsi all'investimento diretto in poche singole obbligazioni. Qualora un emittente andasse in default ed il portafoglio non fosse adeguatamente diversificato attraverso l'investimento simultaneo in centinaia di titoli differenti, l'obbligazionista si troverebbe in gravi difficoltà.
Inoltre molte obbligazioni particolarmente redditizie non sono disponibili per il comune investitore a causa del taglio minimo elevato (50.000 o addirittura 100.000 euro).
I fondi obbligazionari ci permettono di superare entrambi questi problemi.
In questa fase di mercato, in modo particolare, è bene privilegiare fondi che investono in obbligazioni con una durata non eccessivamente lunga, che costino poco e presentino una volatilità ridotta.
Chi ha esplorato il mondo del trading online avrà probabilmente sentito parlare dei CFD. Investire in CFD continua ad essere una delle tendenze più allettanti per molti risparmiatori in cerca di investimenti con rendimenti sopra la media.
Il trading online si è affermato negli ultimi anni come una valida alternativa agli investimenti più tradizionali. Molti risparmiatori hanno trovato in questo strumento un metodo pratico per investire anche piccole somme senza doverle vincolare per lunghi periodi. I costi di gestione delle operazioni sono contenuti, non occorrono particolari conoscenze tecniche per poter operare in questo settore e i guadagni possono essere anche piuttosto consistenti o comunque più alti rispetto ad altre formule.
Grazie a queste caratteristiche e a una massiccia campagna di informazione promossa dalle piattaforme per il trading online, oggi investire i propri risparmi online è diventata una pratica comune per molti.
Fra gli strumenti proposti dalle piattaforme per il trading online, il CFD Trading è probabilmente il meno conosciuto. È una forma di investimento leggermente più complicata delle opzioni binarie classiche e presenta delle interessanti opportunità per i risparmiatori.
Non sono prodotti adatti a tutti i risparmiatori e le opportunità di guadagno offerte non dovrebbero far perdere di vista una variabile molto importante. La componente di rischio collegata ai CFD può essere elevata. Ne consegue quindi che prima di prendere in considerazione un investimento in CFD occorre conoscere questi strumenti e le tecniche di investimento che se utilizzate correttamente possono limitare la componente di rischio.
Definizione Di CFD
CFD è l'acronimo del termine inglese "Contract For Difference" o, tradotto in Italiano, "Contratto Per Differenza". Questa definizione è piuttosto esplicativa del meccanismo alla base di questi investimenti. I CFD generano guadagni basandosi sulla differenza tra il loro prezzo all'inizio dell'investimento e lo stesso prezzo nel momento in cui il contratto si conclude.
L'investitore può giocare al rialzo o al ribasso sulla quotazione. Nel caso che la previsione si riveli corretta, la differenza del prezzo del CFD al momento della sottoscrizione e il suo prezzo finale determinerà l'ammontare del guadagno per l'investitore. Nel caso la previsione non risultasse corretta, la stessa differenza di prezzo determinerà invece l'ammontare della perdita per il risparmiatore.
Come viene stabilita la quotazione dei CFD? Il loro valore dipende esclusivamente da un asset finanziario sottostante a cui sono collegati. Infatti i CFD rientrano tra i prodotti finanziari derivati che non hanno un loro valore intrinseco. Un CFD collegato a un titolo azionario, ad esempio, avrà un valore che sarà determinato dalla quotazione di quel specifico titolo azionario sui mercati ufficiali. Quindi chi investe in CFD non comprerà il titolo azionario stesso ma un contratto collegato alla quotazione ufficiale di quel titolo.
I CFD possono essere collegati a diversi prodotti finanziari come ad esempio titoli azionari, valute, indici di borsa, materie prime, ETF o anche valute virtuali come il Bitcoin.
Come Investire In CFD
I CFD devono la loro popolarità ad alcune caratteristiche che li rendono particolarmente appetibili per molti investitori.
In primo luogo si deve rilevare l'entità delle somme necessarie per investire in CFD. Anche poche decine di Euro possono essere sufficienti per poter fare le prime operazioni. Questo è un aspetto molto importante specialmente per i piccoli risparmiatori. Investire direttamente in azioni, materie prime, valute o altri asset a cui i CFD sono collegati è proibitivo per molti investitori. Sono investimenti che richiedono capitali iniziali spesso abbastanza elevati e una buona conoscenza dei complicati meccanismi che regolano i mercati su cui questi asset vengono scambiati.
Grazie ai CFD, il risparmiatore si può permettere di trarre vantaggio da quali stessi mercati utilizzando però somme notevolmente più contenute. Inoltre, all'investitore non è richiesto di conoscere le tecnicità dei mercati ufficiali. Deve semplicemente conoscere i meccanismi dei CFD che sono abbastanza semplici.
Lo strumento più importante che l'investitore ha in mano e che determina in ultima analisi quanto redditizio o rischioso sarà il suo investimento è la leva finanziaria. Questa leva finanziaria è la vera protagonista dei CFD ed imparare ad utilizzarla in maniera accorta è fondamentale per l'investitore.
La leva finanziaria funge da moltiplicatore. Ad esempio, una leva 1:200 significa che ogni Euro investito corrisponderà a €200. Un investitore che entra su un CFD con un capitale iniziale di €100 potrà quindi investire su un determinato asset per un valore pari a €20.000. Quindi anche piccole somme mettono in condizione il risparmiatore di entrare in investimenti piuttosto importanti ed è proprio grazie a questo meccanismo che i guadagni generati dai CFD possono essere molto consistenti. Allo stesso tempo, però, la stessa leva finanziaria agisce anche sulle perdite nel caso l'investimento risultasse sbagliato. È evidente quindi che i CFD possono essere molto rischiosi se non utilizzati con assennatezza.
Occorre comunque rilevare che all'investitore viene data la possibilità di scegliere la leva finanziaria con cui operare. È generalmente consigliato cominciare a operare con i CFD utilizzando delle leve molto basse cosi da contenere le eventuali perdite. Anche i guadagni saranno inferiori ma si avrà però la possibilità di acquisire esperienza senza esporsi a rischi elevati. Una volta che l'investitore ha acquisito dimestichezza potrà decidere se passare a delle leve più alte aumentando le proprie possibilità di guadagno. Anche in questo caso, il buon senso dovrebbe sempre spingere l'investitore a non assumersi mai rischi più alti di quelli che è in grado di sopportare senza mettere a repentaglio il proprio capitale.
Chi Dovrebbe Investire In CFD
Data la componente di rischio a cui sono soggetti, i CFD non sono adatti a tutti i risparmiatori.
La loro gestione è più complessa rispetto alle opzioni binarie classiche. Quindi chi si avvicina ai CFD dovrebbe essere un utente che ha una buona esperienza in ambito finanziario o che è disposto ad investire sulla propria formazione. In particolar modo occorre capire a fondo il meccanismo della leva finanziaria e come utilizzarla correttamente per incrementare le proprie possibilità di guadagno e limitare i rischi allo stesso tempo.
I CFD sono strumenti adatti agli investitori più intraprendenti e che hanno una politica di investimento in cui viene prevista una componente di rischio. Non sono invece adatti a chi cerca nel trading online una fonte di guadagno mensile extra ma senza mettere a repentaglio il proprio patrimonio.
Ogni investitore deve essere in grado di valutare tutti questi fattori nella loro interezza e operare delle scelte che siano in linea con le proprie politiche di investimento e le proprie possibilità economiche. Se utilizzati correttamente, i CFD sono dei prodotti con un'importante componete di rischio ma che offrono delle possibilità di guadagno certamente interessanti.
Parte oggi una nuova rubrica sul nostro sito: la "Gazzetta dei segreti bancari". Uno strumento che vuole aiutare le persone a entrare con maggiore semplicità all'interno del mondo finanziario. Capire un po' di più ciò che ci viene proposto, affrontare i temi di maggiore attualità nel settore, cercare di intraprendere la strada migliore per investire i propri risparmi e tanto altro nel programma di questi incontri bisettimanali. Docente sarà Giacomo Saver, direttore e fondatore di Segretibancari.com: a lui verrà affidato il timone della nave per riportare il nostro denaro in un porto sicuro.
Giacomo, ci racconta brevemente il suo percorso professionale?
"Mi sono laureato all'Università degli Studi di Torino in "economia e commercio", per la precisione in economia aziendale, intermediari e mercati finanziari (110 e lode ndr). Ho lavorato in banca per quasi vent'anni fino a quando ho deciso di avviare una mia attività imprenditoriale. Oggi sono formatore e investitore indipendente".
Di cosa si è reso conto nel tempo?
"Nel periodo in cui ho lavorato in banca sentivo crescere la frustrazione di essere considerato un venditore e non un tecnico. Complice la crisi 2008, le proposte delle banche sono diventate sempre più costose, offrendo meno guadagni ai clienti. I costi addebitati aumentavano e i rendimenti scendevano".
Qual è la corretta definizione del suo lavoro?
"Io sono un investitore, non un consulente. E sono un formatore: per questo ruolo non basta sapere nozioni ma bisogna anche essere in grado di trasmettere i contenuti. Quando sono in aula non porto solo la mia esperienza ma anche quella di tanti altri investitori che si sono rivolti a me".
Quali strumenti usa per raggiungere i risultati prefissati?
"Il punto di partenza è investire solo in strumenti che si conoscono. Partire da ciò che è più elementare significa sapere a cosa si va incontro. In secondo luogo è indispensabile verificare che questi strumenti siano anche economici. Mentre nella vita "chi più spende, meno spende", in finanza non è così".
Quali sono i limiti più difficili da superare per un "investitore libero"?
"C'è sicuramente un ostacolo psicologico: si ritiene spesso che la finanza sia noiosa e incomprensibile. Il primo passo è avvicinarsi a questo mondo per capirlo di più. E poi ci vuole un pizzico di passione. Non c'è? Basta pensare che stiamo parlando dei nostri soldi, guadagnati con fatica. Vedrete che la passione arriverà".
Di cosa si parlerà in questa rubrica bisettimanale sulla Gazzetta dell'Emilia?
"Saranno tre i pilastri: investire in modo consapevole per non incorrere in delusioni. Investire in modo semplice costruendo una strategia adeguata alla nostra persona. Investire in modo indipendente utilizzando strumenti finanziari efficaci".
Quali sono gli obiettivi che vuole raggiungere?
"Offrire una metodologia corretta di investimento che non deve partire dal prodotto e inculcare nei lettori la consapevolezza che per ottenere guadagni bisogna sopportare dei rischi. Per questo è indispensabile imparare a conoscere se stessi e i propri limiti. Voglio proporre un percorso sano di investimento, in cui ognuno fissa i paletti in totale coerenza con il proprio modo di agire".
Di Pietro Razzini
I Paperoni del mondo sempre più ricchi o forse no. L'informazione, sempre più di parte, rischia di diventare complice dell'ingiustizia e di alimentare l'atomizzazione degli scontri sociali e l'odio tra i rappresentanti delle diversità.
di Lamberto Colla Parma 22 gennaio 2017
Otto "Paperoni" del mondo possiedono la fortuna dei 3,6 miliardi di persone più povere. Il rapporto di OXFAM presentato, alla vigilia del World Economic Forum di Davos, in Svizzera ha suscitato un'interesse mediatico immediato. Nel giro di un paio di anni, da trecento che erano i supermiliardari che possedevano la metà della ricchezza terrestre si è scesi drasticamente a 8.
La teoria che ha fatto il giro delle emittenti e dei telegiornali, per quasi tutta la settimana, è che nel mondo la ricchezza, anziché distribuirsi come era nelle aspettative post caduta del muro di Berlino, si stia concentrando sempre più.
E' vero che la crisi di "lavoro" che l'Italia sta vivendo dal 2008 non favorisce il pensiero positivo e se a questo elemento si aggiunge la diffusa morbosità per le tragedie e i drammi, il gioco è fatto, i giornali venduti, i telegiornali e le decine di talk show seguiti, per buona pace della pubblicità.
A restare delusa rimane solo la verità.
Il problema della diseguaglianza è un problema serio e che andrebbe affrontato con politiche economiche imperniate sul lavoro e con politiche di welfare per i casi più estremi.
Concentrando invece tutto sul tema della ricchezza elettroforetica, attratta quindi prevalentemente da un solo polo, altro non si fa che alimentare il disagio e l'odio sociale.
Osservando invece la questione della ricchezza da un altro punto di vista e seguendo l'indagine che annualmente redige FORBES i soliti Supermiliardari, come riportato da "Il Foglio", hanno anch'essi perduto enormi sostanze patrimoniali.
L'invito quindi è di leggere i due articoli di parte, quello redatto sul Fatto Quotidiano a cura del giovane filosofo Diego Fusaro e quello pubblicato su il Foglio, redatto da Luciano Capone affinché possiate farvi una vostra soggettiva opinione.
Personalmente ritengo che si stia esagerando nell'esaltazione delle differenze.
Lo scontro che un tempo, non tanto lontano, era appannaggio delle due classi sociali, gli operai e gli imprenditori, oggi si è atomizzato. Bianchi contro neri, belli contro brutti, ricchi contro poveri, etero contro omosessuali, migranti contro poveri autoctoni, vegani contro onnivori e così via.
All'appello manca solo l'intelligenza, troppo poco diffusa, per cui lo scontro è già stato vinto a tavolino dall'ignoranza. E l'odio si impadronirà di tutti noi.
Il processo tributario telematico: la direzione della Giustizia Tributaria del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha presentato le nuove procedure telematiche.
Di C.A. - Bologna, 3 dicembre 2016 -
La strada è tracciata ed è ormai un processo irreversibile: la carta deve lasciare spazio a sistemi molto più avanzati che permettano la ormai nota "dematerializzazione". In estrema sintesi, anziché archiviare un foglio si procede alla archiviazione di un file che altro non è che una immagine del documento originario. La Pubblica Amministrazione è stata la prima ad essere stata coinvolta in questo aggiornamento che progressivamente sta coinvolgendo tutti quei soggetti che si interfacciano con la stessa P.A.
Un esempio è il Processo Telematico Civile: infatti, da alcuni anni tutti coloro che intendono incardinare questioni di diritto da sottoporre al vaglio del Tribunale competente, devono obbligatoriamente utilizzare un canale telematico, che solitamente fa riferimento ad una piattaforma web che gestisce tutte le fasi proprie del processo civile, ma che coinvolge anche l'utilizzo delle caselle di posta elettronica certificata (PEC).
Da questa vera e propria rivoluzione non poteva certo rimanere indenne il Processo Tributario, che dal processo civile trae la propria ragion d'essere. Anche se in forma oggi ancora sperimentale, si parla per ora di facoltà e non di obbligo, nel corso del 2015 è nata apposita piattaforma web comunemente riconosciuta come S.I.G.I.T. (Sistema Informativo della Giustizia Tributaria) il cui uso è stato inizialmente concesso in uso alle regioni dell'Umbria e della Toscana, con risultati che hanno evidenziato come tale canale sia stato utilizzato da circa il cinquanta per cento dei procedimenti avviati in circa un anno dalla attivazione del servizio web.
Con il 15 dicembre 2016 la piattaforma diviene disponibile anche per altre regioni tra cui l'Emilia Romagna. Solo con il 2017 si completerà il coinvolgimento di tutte le regioni di Italia. A fronte di tali novità, sorgono, come è logico aspettarsi, immediati timori in capo agli addetti del settore, dubbi che il convegno del 29 novembre 2016 tenutosi a Bologna risultato dell'impegno dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e degli avvocati Tributaristi di Bologna oltre alla Direzione della Giustizia Tributaria del MEF, ha cercato di risolvere grazie ad una serie di interventi dei relatori, opportunamente coadiuvati da una serie di slides di taglio estremamente pragmatico.
Non resta che prendere familiarità con la nuova modalità operativa e abbandonare i consolidati sistemi cartacei. Più facile a dirsi che a farsi? Può darsi ma tanto indietro non si torna.
Crescono i principali indicatori: Cet1 al 14,06%, utile sopra i 2 milioni euro. È un bilancio positivo quello che sarà sottoposto domenica 3 aprile alla valutazione dei soci di Emil Banca, la banca di credito cooperativo presente a Modena, Bologna e Ferrara.
Emil Banca chiude il 2015 con un utile netto di 2,1 milioni di euro, nonostante un contesto economico che stenta a ripartire, il proseguimento del piano di accantonamento (47 milioni di euro nel 2015) per far fronte a possibili insolvenze future e le risorse devolute al sistema bancario nazionale non cooperativo per il cosiddetto "decreto Salvabanche" (circa 3 milioni di euro). Il 70% cento dell'utile andrà ad aumentare il patrimonio della banca, il 3% verrà girato al fondo mutualistico per la promozione della cooperazione, mentre il resto andrà a remunerare il capitale sociale.
Nel 2015 Emil Banca ha visto crescere tutti i principali indicatori: 1.460 nuovi clienti hanno portato il totale dei clienti a 94.453; grazie all'ingresso di 1.149 nuovi soci, la base sociale ha raggiunto quota 23.627; il capitale sociale è arrivato a 57,9 milioni di euro (+ 1,35%); la raccolta totale a 2,8 miliardi di euro (+3,2%) e gli impieghi hanno superato i 1,6 miliardi di euro (+0,8%).
Al 31 dicembre 2015 il totale dei mezzi amministrati superava i 4.454 milioni di euro, il 2,1% in più dell'anno precedente. Il patrimonio netto è di 220,4 milioni di euro. Sono numeri positivi che si riflettono sul Cet 1 (Core Equity Tier 1), il parametro che misura la solidità dell'istituto: al 31 dicembre 2015 era pari al 14,06%, oltre il doppio di quello richiesto.
Sul versante dell'economia locale, nel 2015 Emil Banca ha erogato 3.433 mutui (425 in più del 2014) per un importo complessivo di 225 milioni di euro, di cui 354 per acquisto prima casa per un valore superiore ai 40 milioni di euro (+63,8% sul 2014). Altro dato importante quello sulle sofferenze nette che, nonostante il contesto economico, si sono ridotte dell'8,80% sul 2014. Il rapporto sofferenze nette impieghi passa dal 6,82% del 2014 al 6,31% di fine 2015.
Emil Banca ha realizzato anche il bilancio sociale, lo strumento che misura l'azione sul territorio di competenza. Nel 2015 la banca ha destinato ai sui soci 2,2 milioni di euro. Tra questi circa 270 mila euro sono serviti per i servizi extrabancari, come le 290 visite salvavita effettuate con Fondazione Ant e Istituto Ramazzini, i 57 premi allo studio ai figli di soci meritevoli e le circa 500 dichiarazioni dei redditi a prezzi scontati del 50% offerte ai clienti pensionati.
Nel triennio 2013-2015 il progetto di microcredito, attivato anche grazie all'ottenimento di fondi FEI, si è chiuso con l'erogazione di 3,6 milioni di euro a 193 aziende locali. Sono state sostenute 135 start up, per un totale di 4,5 milioni di euro di credito erogato. 125 famiglie in difficoltà sono state aiutate grazie a programmi di microcredito sociale in partnership con la diocesi di Modena e i servizi sociali del Comune di Bologna. È stata anticipata la cassa integrazione a tasso zero a 544 lavoratori di otto aziende in crisi. Nel 2015 sono stati, infine, erogati 530 mila euro di contributi liberali e sponsorizzazioni sociali a sostegno di circa 500 iniziative sul territorio.
Emil Banca, i commenti al bilancio
Magagni: «L'adesione al nuovo gruppo cooperativo nazionale avrà effetti positivi sia su Emil Banca che sul territorio»
Ravaglia: «Siamo una banca che produce ricchezza e continua a incassare la fiducia delle comunità in cui opera»
«Tra i successi del 2015 ricordiamo l'ottenimento del Rating Sociale: un indicatore in più per dimostrare ai nostri clienti che possono sentirsi protetti». È il commento del presidente di Emil Banca Giulio Magagni al bilancio d'esercizio 2015. «Un ente esterno autorizzato (certificato per la Client Protection) ha recentemente rilasciato a Emil Banca (unica banca in Italia) un Rating Sociale di A- in una scala che va da un minimo di "D" a un massimo di "AA". Le valutazioni positive su di noi – continua Magagni - si riferiscono in particolare alla governance, alla trasparenza, al servizio alla clientela e alla sua protezione, ambiti nei quali tutte le banche in crisi e oggetto del recente salvataggio hanno evidenziato seri problemi». Quanto all'assetto definitivo della riforma che porterà alla creazione di un grande gruppo bancario cooperativo, il presidente di Emil Banca sottolinea che sarà il più importante gruppo per capitale italiano e il terzo in Italia per volumi complessivi. «Già oggi il coefficiente patrimoniale (Total Capital Ratio) delle bcc è mediamente pari al 16,6%, significativamente superiore a quanto rilevato nella media dell'industria bancaria (12%). La nostra adesione al nuovo gruppo bancario cooperativo avrà, in futuro, effetti positivi sia per la nostra banca che, di conseguenza, - conclude Magagni - per l'intero nostro territorio di competenza».
«Nel 2015 Emil Banca ha dimostrato di essere un'azienda sana, in grado di produrre ricchezza e con le spalle abbastanza larghe per affrontare anche i problemi e le emergenze degli altri». Lo afferma il direttore generale di Emil Banca Daniele Ravaglia, aggiungendo che l'anno scorso il Margine operativo lordo (Mol) si è attestato oltre i 55 milioni di euro. «Un dato davvero buono – dice Ravaglia - che ci ha permesso di chiudere con un utile superiore ai due milioni di euro, nonostante l'ingente cifra accantonata per coprire possibili svalutazioni future e i tre milioni di euro dati al sistema bancario nazionale per sistemare problemi nati al di fuori del nostro sistema. La soddisfazione più grande – conclude il direttore generale di Emil Banca - è venuta dalla fiducia che ci hanno accordato i 1.460 nuovi clienti, in particolare i 1.149 nuovi soci».
(Fonte Confcooperative MO 31 marzo 2016)