Visualizza articoli per tag: banche

Domenica, 09 Febbraio 2025 09:12

La punizione per l’ecologismo di facciata

Siamo giunti alla quarta puntata per percorso di sostenibilità parlando di moda del momento,  etica, trasparenza, coerenza, finanza e gestione d’impresa.

Pubblicato in Economia Emilia

I fondi ESG sono portafogli azionari e/o obbligazioni dove i fattori ambientali, sociali e di governance fanno parte del processo di investimento. 

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 2 febbraio 2025 - Gli investitori attribuiscono valore alle pratiche sostenibili, premiando in particolare la buona governance e la gestione delle questioni sociali. Nel precedente contributo (Link) ho analizzato l’importanza dell’approvazione da parte dell’autorità europea del regolamento sui rating ESG.

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 30 gennaio 2025 - Facendo chiarezza in un coacervo di interpretazioni la Corte ha stabilito che lo “slittamento Covid”  si estende agli accertamenti in corso nel 2020, riaprendo le contestazioni a carico dei contribuenti.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 26 Gennaio 2025 07:19

Ridurre i costi di Finanziamento con il Rating ESG

Di Mario Vacca Parma, 26 gennaio 2025 Le imprese che scelgono di abbracciare la sostenibilità come “valore focale” si impegnano in un processo di trasformazione che coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione, dalla governance alla strategia, dalle operations alla comunicazione.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 12 Gennaio 2025 07:19

Imprese, un pec….cato per ogni amministratore

Di Mario Vacca Parma, 12 gennaio 2025 - Un nuovo adempimento per le imprese viene imposto dal comma 860 dell’articolo uno della  Legge di Bilancio 2025, secondo il quale a partire dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di imprese costituite in forma societaria  dovranno dotarsi di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata.

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 15 Dicembre 2024 07:25

Un 2025 ricco di Novità burocratiche

Di Mario Vacca Parma, 15 dicembre 2024 - Nel corso della  prima decade di gennaio si renderanno operative due importanti novità già anticipate nei precedenti articoli, si tratta della  nuova classificazione Ateco 2025, che sostituisce l’attuale versione della classificazione Ateco 2007, (entrerà in vigore il primo gennaio ma la piena operatività si raggiungerà entro il 1° aprile 2025) e l’obbligo per gli istituti di credito di offrire i bonifici istantanei allo stesso costo dei bonifici ordinari.

Pubblicato in Economia Emilia


  • Promosso da Fondazione di Modena e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS e con il coinvolgimento di numerosi partner nazionali e locali, MYI ha l’obiettivo di sostenere progetti di sviluppo, innovazione e potenziamento organizzativo promossi da imprese e cooperative sociali attive nel territorio modenese
  • Call aperta fino al  15 marzo 2025
  • Novità dell’edizione 2024: workshop formativi per i finalisti con un affiancamento da parte di ManagerNoProfit, per una consulenza personalizzata volta a strutturare al meglio il progetto
  • Il bando prevede fondi per un ammontare complessivo di 77mila euro e la possibilità di accedere a singoli finanziamenti a impatto sociale fino a 100mila euro, accompagnati da un’erogazione liberale della banca fino a 5mila euro con la formula pay for success
Pagina 1 di 13
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"