Visualizza articoli per tag: Rimini

Commercio. I tre Centri agroalimentari Caab, Caar e Cal vanno in rete per migliorare competitività ed efficienza. L'assessore Corsini: "Lo scenario è profondamente cambiato, occorre rilanciare il ruolo di queste strutture puntando su servizi innovativi e sinergie operative"

Sottoscritto in Regione un protocollo d'intesa che segna l'avvio di un processo di aggregazione organizzativa e operativa tra le tre società di gestione dei mercati ortofrutticoli all'ingrosso di Bologna, Rimini e Parma

Bologna – Più competitività a servizio dei consumatori e maggiori servizi per gli operatori commerciali con l'obiettivo di trainare le economie del territorio. Risultati da raggiungere attraverso la collaborazione e l'integrazione delle strategie commerciali e organizzative dei tre centri agroalimentari all'ingrosso e partecipati dalla Regione Emilia-Romagna – Centro Agro Alimentare di Bologna (Caab), Centro Agro Alimentare e Logistica di Parma (Cal) e Centro Agro Alimentare Riminese (Caar).

È l'obiettivo del protocollo di intenti sottoscritto oggi pomeriggio a Bologna presso la sede della Regione tra i presidenti di Caab, Cal e Caar, rispettivamente Andrea Segrè, Marco Core e Mirco Pari, gli assessori comunali Davide Conte (Bologna), Gianluca Brasini (Rimini) e Marco Ferretti (Parma), alla presenza dell'assessore regionale al Commercio, Andrea Corsini.

L'intesa, promossa dalla Regione, segna l'avvio di un progetto di aggregazione organizzativa ed operativa delle tre strutture, la cui principale attività è la gestione dei mercati ortofrutticoli all'ingrosso che sorgono nei rispettivi Comuni, che sono anche gli azionisti di maggioranza, con la Regione che detiene quote minoritarie del capitale delle società.

"L'Emilia-Romagna- afferma Corsini- dispone di una rete di 19 tra centri agroalimentari e mercati all'ingrosso: un patrimonio di valore per il servizio che offrono al sistema economico locale. Lo scenario in cui queste strutture operano negli ultimi tempi è tuttavia mutato profondamente, soprattutto per le grandi trasformazioni che hanno riguardato la distribuzione, sia quella al dettaglio, sia la Gdo. Di qui l'esigenza di fare rete, modernizzare e rilanciare il ruolo di queste strutture, puntando soprattutto sull'offerta di servizi innovativi, sulle sinergie operative per il contenimento dei costi gestionali e sul rafforzamento della collaborazione gestionale tra operatori pubblici e privati".

Le priorità individuate
Tra le priorità indicate nel protocollo sottoscritto, il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze maturate dai Centri, il miglioramento della qualità dei servizi offerti a consumatori e operatori, la condivisione di soluzioni tecnologiche e organizzative, la partecipazione comune a fiere e congressi, la progettazione di soluzioni innovative in tema di e-commerce./G.Ma

In allegato - I firmatari del protocollo d'intesa: l'assessore regionale Corsini è il secondo da sinistra

"Operazione Full Black"  Movida: scoperti dalla Guardia di Finanza di Rimini incassi in nero per oltre 2 milioni di euro. Imposte evase per oltre 800mila euro. 25 lavoratori irregolari

Nell'ambito dell'azione di controllo economico del territorio per la prevenzione e il contrasto dell'evasione fiscale, del lavoro sommerso e dell'abusivismo commerciale, i Finanzieri del Gruppo di Rimini hanno eseguito una mirata serie di interventi di polizia economico-finanziaria nel settore dell'intrattenimento e del divertimento notturno, tutte attività che rappresentano, per peculiarità e specificità, ma anche quantitativamente, uno dei principali distretti produttivi dell'economia rivierasca.

L'operazione eseguita in attuazione delle direttive del Comando Provinciale di Rimini, è arrivata al termine di un primo step del piano di lavoro programmato, ed è culminata nella conclusione di interventi mirati, relativi alla gestione di locali da ballo della locale movida.

I peculiari controlli di polizia economico-finanziaria delle Fiamme gialle riminesi hanno consentito, in un caso, di far emergere nei confronti di una società dedita alla gestione di un locale da ballo - imposte evase constatate per oltre 800mila euro, a fronte della scoperta di incassi per oltre 2 milioni di euro non dichiarati al fisco.

Nello stesso ambito, i militari del Gruppo hanno portato a termine altri interventi, iniziati in piena estate, presso altri due locali di intrattenimento notturno della riviera, al fine di effettuare i previsti riscontri di polizia economico – finanziaria a contrasto del sommerso da lavoro e dell'evasione fiscale.

L'attività ispettiva in questi ultimi casi ha permesso di:
- constatare a verbale la scoperta di incassi occultati al fisco per oltre 12 mila euro;
- sorprendere sul posto di lavoro 25 lavoratori irregolari (di cui 15 risultati completamente in nero).

L'obiettivo primario della Guardia di Finanza, quale speciale organo di polizia economico- finanziaria, come testimoniano questi risultati, è sempre quello della tutela innanzitutto degli operatori economici corretti che rispettano le regole e operano secondo la leale concorrenza, finalità perseguita sia attraverso la verifica della regolare documentazione e registrazione degli incassi e dell'avvenuta dichiarazione delle imposte effettivamente dovute, sia mediante l'accertamento, nel contempo, di eventuali situazioni di sfruttamento del lavoro irregolare o completamente in nero, per la tutela in primis degli stessi lavoratori dipendenti.


(N.46/2018 Comunicato stampa Rimini, 14 ottobre 2018)

Pubblicato in Economia Emilia

I giovani, di età compresa tra i 17 e i 20 anni, appartengono a famiglie magrebine di Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Milano e Vicenza e sono tutti nati in Italia. La droga trovata grazie al fiuto del cane Barack.

di Manuela Fiorini Rimini 18 agosto 2018 -  – Tra i molti giovani che si dividono tra il lavoro estivo e una vacanza con gli amici, c'è anche chi ha pensato di unire l'utile al dilettevole, istituendo, però, un vero e proprio business basato sullo spaccio di sostanze stupefacenti, da destinare ai frequentatori dei locali della Riviera romagnola.

La Squadra Mobile della Questura di Rimini ha infatti sgominato una "banda" di 17 giovanissimi, appartenenti a famiglie magrebine, ma nati in Italia, di età compresa tra i 17 e i 20 anni, che avevano preso in affitto un appartamento a Bellaria, con l'intento di farne il "magazzino" del loro supermarket della droga e base della loro attività di spaccio.

Tutto è iniziato quando gli agenti del posto estivo di Polizia di Riccione, all'alba di venerdì, hanno fermato due ragazze, di cui una minorenne, all'uscita della discoteca Perla Verde. Le giovani sono state trovate in possesso di ben 70 dosi di ketamina, 35 dosi di Mdma, 7 pasticche di extasy e 63 grammi di hashish. Il quantitativo ingente e la varietà di sostanze hanno insospettito gli agenti, che hanno deciso di andarci a fondo.

Le indagini hanno così permesso di scoprire dove alloggiavano le due giovani, facendo scattare il blitz in un appartamento di Bellaria. Qui gli agenti hanno trovato ben 17 giovanissimi, che al momento dell'incursione stavano dormendo. Gli agenti hanno perquisito l'abitazione, avvalendosi dell'infallibile fiuto del cane antidroga Barack, che non ci ha messo molto a "scovare" un vero e proprio supermarket della droga. Il bilancio parta di 22 dosi di eroina, per un totale di 20 gr, 40 gr di marijuana, diverse dosi di ketamina, tre dosi di cocaina e due di hashish.

Ulteriori accertamenti sull'attività e sulle responsabilità hanno fatto scattare l'arresto per due giovani, mentre un terzo è stato denunciato a piede libero. Un quarto ragazzo è stato segnalato come assuntore alla Prefettura.

Guai anche per il proprietario dell'appartamento: la Polizia Municipale di Bellaria, in concerto con la Asl, sta procedendo alle verifiche, dal momento che all'interno dell'abitazione si trovano ben 17 persone.

discoteca_1.jpg

 

Pubblicato in Cronaca Emilia

Rimini: due persone denunciate dai Carabinieri per uccisione e maltrattamento di animali con riferimento alla vicenda del lupo trovato appeso alla pensilina dell'autobus in comune di Coriano.

Il 14 maggio 2018, i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestale di Rimini, a conclusione di complesse e articolate attività d'indagine hanno deferito in stato di libertà, in concorso tra loro, O.F. classe '36 e R.L. classe '75, per i reati di maltrattamento, cattura, uccisione e furto aggravato di un esemplare di lupo, specie animale particolarmente protetta.

Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Rimini, hanno consentito di acquisire gravi e inconfutabili indizi di colpevolezza sul conto dei predetti, in relazione alla cattura, al maltrattamento e all'uccisione di un esemplare di lupo (Canis lupus) che nella mattinata del 4 novembre 2017 era stato rinvenuto dai militari del Comando Stazione Carabinieri Forestale di Rimini in località Ospedaletto del comune di Coriano, appeso alla pensilina della fermata dell'autobus nr. 913.

In tale circostanza, i militari avevano constatato la presenza di una carcassa di lupo appeso per le zampe posteriori, mediante l'utilizzo di fil di ferro, alla citata pensilina. La carcassa dell'animale veniva inizialmente trasportata presso il Servizio Veterinario dell'AUSL di Rimini, ove veniva effettuata una prima ispezione, appurando che l'animale aveva il cranio completamente fracassato, presentava un buco che gli attraversava il muso ed era stato trafitto verosimilmente da un forcone sul petto e sulla pancia.
Venivano quindi acquisite dai militari della specialità forestale le registrazioni delle telecamere di alcuni sistemi di videosorveglianza presenti nella zona del ritrovamento, constatando la presenza di un furgone bianco, ripreso alle ore 04:00 circa del 4 novembre 2017 mentre effettuava una sosta di circa 40 secondi proprio di fronte alla fermata dell'autobus dove era stata abbandonata la carcassa dell'animale. Veniva quindi effettuato uno screening dei furgoni intestati a persone, ditte e aziende presenti nel comune di Coriano compatibili con quello ripreso dalle telecamere, riuscendo ad individuare un Volkswagen Transporter di colore bianco intestato ad un'azienda agricola ubicata nel citato comune.

L'Autorità Giudiziaria disponeva quindi l'effettuazione di una perquisizione locale presso la predetta azienda, nel corso della quale veniva rinvenuto e posto sotto sequestro il furgone in argomento, che tra l'altro presentava un'ammaccatura sul lato sinistro compatibile con un'analoga ammaccatura presente sulla fiancata sinistra del furgone ripreso dalle telecamere, risultando altresì dotato di uno sportello laterale scorrevole, circostanza compatibile con il fatto che dalla visione dei predetti filmati non si notava scendere nessuno dallo sportello lato guida, né tanto meno aprire il portellone posteriore, circostanza questa che induceva ad ipotizzare che la carcassa dell'animale fosse stata prelevata dal furgone utilizzando lo sportello scorrevole laterale destro, di cui risultava dotato proprio il furgone Volkswagen Transporter in uso all'azienda agricola in argomento. In tale circostanza, gli operanti provvedevano anche ad effettuare dei minuziosi rilievi tecnici sul furgone, repertando numerose tracce ematiche e formazioni pilifere.

Per tali motivi, le attività d'indagine venivano indirizzate nei confronti del titolare dell'azienda e dei suoi collaboratori.
L'accertamento anatomopatologico e di laboratorio, finalizzato a stabilire la causa della morte del lupo, disposto dall'A.G. ed effettuato presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Forlì, consentiva di appurare che la morte dell'animale era dovuta "fratture multiple della scatola cranica, con lacerazioni ossee e disgregazione della materia cerebrale" procurate con un "corpo contundente pesante"; inoltre, gli esami sulla carcassa dell'animale hanno consentito di accertare la positività al "Brotifacoum", un veleno topicida che verosimilmente ha stordito il lupo nelle fasi precedenti alla sua morte, facilitandone la cattura.

Veniva quindi disposta l'acquisizione dei tabulati di traffico telefonico dei due indagati, nonché l'effettuazione di intercettazioni telefoniche ed ambientali, operazioni che consentivano di raccogliere numerosi elementi utili alle indagini; in particolare, grazie a un attento studio dei tabulati telefonici, i militari riuscivano ad accertare che uno dei due indagati, dipendente dell'azienda agricola, alle ore 04:00 circa del 4 novembre 2017 aveva effettuato un tentativo di chiamata verso l'utenza in uso all'altro indagato, padre del titolare dell'azienda, agganciando nella circostanza una cella il cui ponte risultava essere ubicato nel comune di Coriano, in un luogo compatibile con quello ove era stato rinvenuto l'animale appeso alla pensilina dell'autobus.

Un ulteriore indizio che rafforzava ancor più i sospetti degli inquirenti sul conto dei due indagati consisteva nel fatto che, a seguito della perquisizione effettuata presso l'azienda agricola, gli stessi smettevano di utilizzare le rispettive utenze cellulari, sostituendole con due nuovi numeri.
Un ulteriore e fondamentale riscontro alle ipotesi accusatorie degli inquirenti perveniva dall'esito degli accertamenti effettuati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale - Sezione di Grosseto, ove veniva effettuato il confronto tra il profilo genetico estratto dalla carcassa del lupo e i reperti di natura biologica sequestrati nel corso dei rilievi tecnici effettuati sul furgone in uso all'azienda in argomento; tali verifiche di comparazione del DNA accertamenti, infatti, consentivano di accertare che il profilo genetico, ottenuto da alcuni campioni contenenti tracce di natura ematica rinvenute sul furgone sequestrato, corrispondeva a quello dei campioni estratti, nel corso dell'esame autoptico effettuato presso l'istituto Zooprofilattico Sperimentale di Forlì, dai tessuti dalla carcassa del lupo ucciso.

Si segnala infine che, in occasione della perquisizione effettuata presso l'azienda agricola, i militari della specialità forestale hanno accertato fatti, in relazione ai quali, sono state formulate le seguenti ulteriori ipotesi di reato: macellazione clandestina di animali, maltrattamento di animali (con riferimento alle modalità di uccisione degli ovini destinati al macello), abbandono di rifiuti da parte di soggetti titolari di impresa (con riferimento alle modalità di smaltimento del sangue e delle carcasse degli ovini macellati clandestinamente), detenzione illecita di animali pericolosi (un esemplare di cinghiale), abbandono di altri rifiuti. Per tali reati sono stati deferiti l'Amministratore dell'Azienda O.M. classe '70 e O.F. classe '36 in quanto intestatario dello stabile adibito a stalla e macello.

Recupero_del_lupo.jpg

 

Video: https://youtu.be/a26YsHTjF7o 

Al termine di articolate attività di polizia economico – finanziaria, i Finanzieri del Comando Provinciale di Rimini hanno tratto in arresto, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il locale Tribunale, tre pregiudicati, responsabili di aver ordito il fallimento di una ditta di commercio all'ingrosso e al dettaglio di calze, intimo ed accessori, con sede a Misano Adriatico (RN), distraendone prima del fallimento l'intero patrimonio.

Le complesse indagini svolte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Rimini, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno condotto ad argomentare che l'impresa era stata costituita, sin dall'inizio, con lo scopo di portare a termine un preciso piano criminoso, da parte dei veri gestori dell'attività commerciale, ossia due fratelli, di origine pugliese, attivi nel settore del commercio ambulante, ma gravati da diversi precedenti penali.

Il disegno emerso dagli accertamenti sarebbe consistito nel:
- fare acquisire al loro prestanome , N.D., di anni 41 (soggetto privo di alcuna esperienza imprenditoriale, nullatenente e con problemi di tossicodipendenza), - anche lui tratto in arresto ieri -, la fiducia dei fornitori in modo da poter effettuare ingenti acquisti di merce e procrastinare i pagamenti, con il proposito di non onorarli a scadenza;
- trasferire le giacenze di magazzino e i beni aziendali della ditta, prima del fallimento, ad altri soggetti sempre riconducibili ai due germani salentini;
- acquistare la merce in esenzione d'IVA, dichiarandone l'esportazione, per poi venderla invece sul territorio nazionale in evasione d'imposta;
- occultare le scritture contabili al fine di non consentire la ricostruzione del volume d'affari per l'anno 2014, a danno dell'Erario e degli altri creditori;
- scaricare la responsabilità del fallimento sul nullatenente N.D, su cui i creditori non avrebbero potuto rivalersi per ottenere il soddisfacimento dei propri crediti.
Le indagini hanno, altresì, consentito in sostanza di raccogliere elementi idonei a dimostrare che i suddetti hanno distratto merce per un valore pari a oltre 5 milioni di euro.

Sulla scorta di siffatte risultanze investigative, la Procura della Repubblica di Rimini, nella persona del Sostituto Procuratore della Repubblica, dr. Luca Bertuzzi, richiedeva al G.I.P. l'emissione di misure cautelari personali e reali a carico dei principali indagati, che venivano accolte dal GIP, dr. Vinicio CANTARINI, il quale ha disposto l'arresto in carcere per M.R. (51 anni, residente a Misano Adriatico), e gli arresti domiciliari per il fratello, M.R. (41 anni, residente a Gallipoli) e N.D. 41 (41 anni, residente in provincia di Brescia). I provvedimenti restrittivi sono stati operati ieri, rispettivamente a Bologna, Gallipoli e Calcinato (BS); contestualmente, nei loro confronti, le Fiamme gialle hanno anche dato esecuzione al correlato provvedimento di sequestro per oltre 200 mila euro

Pubblicato in Cronaca Emilia

Continua senza sosta l'impegno dei Finanzieri di Rimini a salvaguardia della legalità economica nel settore del mercato dei beni e servizi, finalizzata alla tutela dei consumatori ed orientata ad accertare la conformità e la veridicità in ordine all'apposizione sui prodotti commercializzati di una serie di obbligatorie indicazioni da fornire al consumatore, come quelle relative al nome o ragione sociale o marchio e alla sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione Europea.

Rimini 24 gennaio 2018 - Per il notevole numero dei prodotti sottratti dal mercato, rilevante è il dato degli ultimi due interventi effettuati nei giorni 19 e 22 gennaio dalla Fiamme gialle del Gruppo di Rimini - nell'ambito dell'operazione "fake buster", pianificata e coordinata dal Comando Provinciale, che prevede di eseguire mirati interventi sulla base dello sviluppo investigativo di quanto rilevato nel corso della costante attività di controllo economico del territorio, anche avvalendosi dell'incrocio di elementi acquisiti sul campo e di quelli tratti dalla banche dati in uso al Corpo.

In due distinti esercizi commerciali, siti nel capoluogo di provincia e gestiti entrambi da cittadini bengalesi sono stati individuati e sequestrati, infatti, complessivamente oltre 1.600.000 prodotti; si tratta di articoli per lo più provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, da considerare pericolosi per la salute del consumatore, sulla maggior parte dei quali è stata rilevata altresì l'omessa indicazione delle informazioni in lingua italiana riguardanti la composizione merceologica, la provenienza, i materiali impiegati, le istruzioni, nonché tutte le ulteriori prescrizioni d'impiego previste dal Codice del Consumo, dirette a garantire la corretta e completa informazione a beneficio dell'acquirente finale (consumatore), relativamente alle caratteristiche dei beni riconoscibili in prodotti sicuri.

Assoluta importanza riveste la riscontrata assenza di tali informazioni soprattutto in relazione ai potenziali danni conseguenti al contatto con la pelle di alcuni prodotti sequestrati quali orologi, bracciali, anelli, collane ed orecchini, composti di materiali diversi tra metallo, gomma e legno, spesso destinati ad un'ampia platea di consumatori minorenni, ovvero, più in generale, per la sicurezza d'uso, quali batterie non sicure o chiavette USB di incerta qualità e sicurezza tecnica.

Per i due esercenti non in regola, si profilano, oltre alla possibile confisca della merce cautelata dai Finanzieri, le previste sanzioni pecuniarie che saranno applicate dalla Camera di Commercio di Rimini, alla quale gli stessi sono stati segnalati.

In ordine alla provenienza degli articoli sono in corso gli opportuni approfondimenti di polizia economico-finanziaria mirati a verificare anche le eventuali responsabilità in capo agli importatori; su di essi, peraltro, ricade per legge l'obbligo di fornire ai propri distributori/clienti le schede di conformità e l'analisi di certificazione della qualità dei prodotti immessi in commercio.

I risultati complessivamente raggiunti in queste prime settimane del 2018 testimoniano quanto sia alta l'attenzione della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Rimini nell'attività di tutela dei consumatori e delle imprese che rispettano le regole del mercato.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Bancarotta e omesso versamento IVA. La Guardia di Finanza sequestra beni per il valore di circa 1 milione di euro. Al termine di articolate attività investigative, i Finanzieri del Comando Provinciale di Rimini hanno dato esecuzione nei giorni scorsi ad un provvedimento di sequestro preventivo di beni per un valore stimato di circa un milione di euro nei confronti di un settantaduenne B.V., imprenditore del settore della vendita di automobili e ricambi, la cui società era stata dichiarata fallita nel 2015.

Le indagini di polizia economico-finanziaria svolte dai finanzieri e coordinate dalla Procura della Repubblica di Rimini, hanno consentito di accertare che i 4 indagati avevano posto in essere tra il 2014 e il 2015 una serie di condotte delittuose in danno dei creditori, ed in particolare anche dell'Erario, consistenti, in sostanza, nella falsificazione dei bilanci societari e nella dissimulazione dello stato di insolvenza della società, cosa che consentiva, nonostante lo stato di decozione della medesima, il ricorso abusivo al credito e quindi l'aggravamento di oltre 2 milioni del passivo della società, con una sopravvalutazione dell'attivo per circa 6 milioni di euro.

Dagli accertamenti contabili effettuati, relativamente alla dichiarazione dei redditi del 2013, emergeva che la società non aveva provveduto al previsto versamento dell'Iva dovuta per circa 900.000 euro, in violazione dell'art. 10 ter del Decreto Legislativo 74/2000, che per l'omesso versamento dell'imposta, superata la soglia dei 250.000 euro, prevede la reclusione da 6 mesi a 2 anni.

Pertanto, in presenza di tale ipotesi di reato tributario, condividendo le argomentazioni e sulla base delle relative risultanze investigative rappresentate dalle fiamme gialle la Procura della Repubblica di Rimini avanzava richiesta di sequestro preventivo "per equivalente" su disponibilità e beni di pari valore dell'imposta evasa.

Il G.I.P. presso il Tribunale di Rimini, ritenendo sussistere i presupposti che avevano portato ad avanzare la richiesta, ha emesso il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente che è stato operato dai Finanzieri riminesi apponendo il vincolo giudiziario su 3 immobili e 10 terreni, per un valore complessivo stimato pari a circa 1 milione di euro, riconducibili a B.V., nella sua qualità di liquidatore della fallita.

A margine si coglie l'opportunità di segnalare che il Reparto operante, denominato Nucleo di Polizia Tributaria di Rimini, dal primo gennaio 2018 – in attuazione del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95 - ha assunto la nuova denominazione di "Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria", al fine di meglio allineare la denominazione del Reparto con le funzioni di polizia economico – finanziaria a competenza generale attribuite alla Guardia di Finanza, restando tuttavia sul piano sostanziale ed ordinativo immutate le competenze e le attribuzioni.

(Rimini 6 gennaio 2018)

Pubblicato in Cronaca Emilia
Martedì, 31 Ottobre 2017 10:37

Operazione "Cannabis Hills".

Si è conclusa con gli arresti e le ultime perquisizioni l'operazione denominata "Cannabis hills" che ha portato all'individuazione da parte dei Carabinieri Forestali della stazione di Rimini sulle colline di Covignano, già nella serata di sabato 28 ottobre, di una estesa piantagione di Canapa indiana con annesso laboratorio di prima lavorazione e all'arresto di due riminesi: il proprietario del terreno, incensurato, e il cosiddetto "custode" con analoghi precedenti di detenzione e spaccio.

cannabis-coltivazione-CC 1Dalla successiva perquisizione della residenza del "custode", disposta dalla Procura di Rimini che ha fin da subito coordinato le attività di indagine, è scaturito il ritrovamento di una soffitta nascosta e completamente adibita ad essiccatoio e laboratorio di lavorazione delle infiorescenze di cannabis.

E' stato posto sotto sequestro l'intero appezzamento di terreno di circa 1500 metri quadrati, situato tra le colline di ulivi del Colle di Covignano, nascosto alla vista con reti ombreggianti; sul terreno sono state ritrovate, pronte per essere tagliate e raccolte circa 250 piantine di Cannabis sativa del peso medio di circa 1 Kg. mediamente a pianta.

Sul posto era anche presente moltissimo prodotto vegetale raccolto e selezionato in base alla tipologia organolettica (infiorescenze, foglie, fusti ecc.), circa una cinquantina di Kilogrammi. di materiale verde, oltre a materiale per la prima lavorazione ed essicazione della cannabis. E'
proprio l'odore acre che proveniva dall'appezzamento, a causa dalla ventilazione forzata esercitata da un essiccatore ad aria, che ha insospettito i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rimini che, nella serata di sabato stavano perlustrando il territorio collinare della città di Rimini. E' così stato avviato il controllo che ha portato alla scoperta della coltivazione a cielo aperto e dell'annesso laboratorio di prima trasformazione e di una roulotte.

Sequestrati in loco anche bottiglie contenenti foglie di mariuyiana e rhum, contenitori e materiali per il trasporto, la coltivazione (forbici, fertilizzanti, impianto di irrigazione), la selezione e il frazionamento (bilancini) oltre ad una dose di 10 gr. pronta per la vendita, denaro in contanti e una sciabola in metallo.

L'area è stata posta sotto sequestro ed è tutt'ora oggetto di sorveglianza da parte dei militari della specialità forestale in attesa della disposizione che ne decreti la distruzione.

Sul posto era presente il riminese A.B., classe 1969, custode dell'appezzamento con precedenti specifici, direttamente coinvolto nell'attività di coltivazione che è stato arrestato. Successivamente è stato arrestato il proprietario del terreno V.C., riminese classe 1960, incensurato e anch'esso coinvolto nell'attività di coltivazione e detenzione. Entrambi dopo essere stati foto segnalati dai militari del Comando Provinciale CC di Rimini sono stati tradotti in carcere nella giornata di domenica.

Già nella notte, e a seguire nella giornata di domenica, le attività di indagine hanno interessato l'appartamento di proprietà di A.B. in Rimini – San Giuliano dove i militari hanno scoperto una soffitta, a cui si accedeva solo attraverso una botola, destinata all'essicazione e alla preparazione per la commercializzazione delle infiorescenze di cannabis.

Stimato un quantitativo di circa 50 kg. di materiale essiccato o in essicazione. Annientata l'attività di coltivazione, produzione e prima lavorazione della cannabis, proprio in prossimità del centro urbano di Rimini, sono in corso indagini finalizzate alla caratterizzazione
della rete di spaccio del materiale stupefacente.

20171030-cannabis-coltivazione-2-CC 1

Pubblicato in Cronaca Emilia

Numeri ancora in crescita per la sesta edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che aprirà i battenti a inizio ottobre a Piacenza: a meno di un mese dall'evento continuano ad aumentare le richieste da parte degli espositori e degli operatori del settore, superando il record delle precedenti edizioni.

Piacenza 21 settembre 2017 - Oltre trecento marchi già confermati, richieste che continuano ad arrivare e aspettative da record: siamo ormai entrati nell'ultimo mese che precede l'inaugurazione ufficiale delle GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali che si apriranno presso gli spazi di Piacenza Expo il prossimo 5 ottobre, proseguendo fino al sabato con un ricco programma di eventi, incontri e dibattiti che porteranno la nostra regione sotto i riflettori in Italia e non solo.

Oltre 300 marchi a Piacenza
L'attenzione degli operatori e degli interessati, però, è rivolta soprattutto alla partecipazione dei grandi brand del settore: come detto, a un mese dal taglio del nastro sono già 300 i marchi che hanno confermato la propria presenza a Piacenza, ma il trend è in continua ascesa e, come spiega l'organizzatore Fabio Potestà, "se il numero delle prenotazioni manterrà questo ritmo il centro espositivo di Piacenza sarà completamente riempito per la prima volta dalla nostra prima edizione".

Crescono anche i visitatori
Ci sono forti aspettative anche sul numero di visitatori, che hanno da tempo avviato le procedure di registrazione attraverso il modulo disponibile sul sito ufficiale dell'evento: le previsioni, in questo caso, parlano del superamento di quota diecimila unità, "cifra estremamente elevata, considerando che i visitatori della nostra manifestazione sono principalmente utilizzatori o responsabili degli acquisti delle macchine, attrezzature e veicoli esposti in fiera", conclude ancora Potestà.

Un nuovo record
L'ottimismo e l'entusiasmo degli organizzatori sono facilmente comprensibili guardando i numeri consuntivi dell'ultima edizione, svoltasi nel 2015, che è stata anche quella di maggior successo finora: 189 espositori diretti e circa seimila visitatori qualificati, con una incidenza straniera sensibile ma limitata (per la precisione, 29 aziende e circa un migliaio di partecipanti, provenienti da 34 differenti Paesi esteri). Quella di ottobre dovrebbe pertanto elevare di gran lunga l'asticella della quantità (praticamente raddoppiando i volumi), ma anche quella della qualità, a testimonianza anche dell'importanza dei temi trattati nel mercato contemporaneo.

Una manifestazione di portata europea
Le GIS si confermano anche una manifestazione che, cambiando insieme al mercato e agli interessi degli addetti al lavoro, ha saputo conquistarsi una posizione di prestigio e di autorevolezza nel panorama fieristico europeo, aprendosi anche a settori collaterali al comparto core dell'esposizione, che resta la produzione di macchine e attrezzature per il sollevamento e tutto quello che riguarda la logistica meccanizzata e mezzi per il trasporto pesante.

Le nuove tendenze del mercato e l'apporto del Web
Il valore della manifestazione si rivela anche nella capacità di anticipare le evoluzioni del contesto internazionale, raccontando (e in certi casi anticipando) le tendenze commerciali; questa edizione non farà ovviamente eccezione, con una serie di focus dedicati alla della formazione degli operatori e alla sicurezza, argomenti centrali e fondamentali, ma anche alle possibilità rappresentate dalla tecnologia. Oggi infatti è possibile noleggiare questi mezzi anche online, grazie ad esempio ai servizi offerti da Giffi Noleggi, azienda italiana all'avanguardia in questo settore, che consente agli operatori di avvicinarsi al noleggio piattaforme aeree a Rimini o in tutta la regione.

Un punto di riferimento per il settore
D'altra parte, l'Italia continua a essere il secondo Paese produttivo più grande in Europa, e quindi l'ambizione delle Gis è quella di essere un punto di riferimento per tutte le imprese che utilizzano quel tipo di macchine e attrezzature, coinvolgendo pertanto le aziende di sollevamento e trasporti eccezionali, le società di noleggio, le imprese di edilizia: in parole povere, tutta la filiera interessata da queste tematiche, guidandola verso i nuovi sbocchi del mercato.

 

20170921-Giffi Noleggi

 

Pubblicato in Economia Emilia
Domenica, 03 Settembre 2017 09:50

Rimini, catturato anche il capo branco

Cercava di fuggire il più lontano possibile ma è stato fermato sul treno stamane all'alba. E' stato preso dagli agenti dello Sco e della Squadra mobile di Rimini e Pesaro. 

Si chiama Guerlin Butungu, 20 anni, congolese, rifugiato residente a Vallefoglia, nel Pesarese. La forte pressione esercitata sulla comunità magrebina e l'organizzazione e professionalità degli agenti della Polizia di Stato di Rimini ha avuto successo e consegnato alla giustizia i quattro componenti della banda di giovanissimi che otto giorni fa avevano aggredito una copia di turisti polacchi e poche ore dopo violentato una transessuale.

 

 

Pubblicato in Cronaca Emilia