Visualizza articoli per tag: Comune di Fidenza

Con Violante Placido si inaugura la settima edizione di Mangiamusica a Fidenza

 

Sabato 12 novembre al Teatro Magnani la serata "Come ci piace fare l'amore": rock d'autrice e consegna del Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni. Con lei, sul palco, il musicista Sebastiano Forte.  
E il Made in Borgo rappresentato dall'associazione Le Colline di Fidenza, con le farine Pederzani, i vini delle Antighe (Gallicani), il miele di 2be(es) di Sampaolo e il Parmigiano bio Persegona


FIDENZA (Parma) – È Violante Placido la prima grande protagonista della settima stagione di Mangiamusica – Note pop, cibo rock, che si inaugura sabato 12 novembre (inizio alle 21) al Teatro Magnani di Fidenza. L'attrice romana si presenterà in versione rocker, con la sua immancabile chitarra, accompagnata sul palco dal musicista Sebastiano Forte. E nel corso della serata "Come ci piace fare l'amore" riceverà il Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni dal direttore artistico Gianluigi Negri.

"TU STAI BENE CON ME" E I DUE ALBUM FIRMATI VIOLA 
La Placido, nel corso dell'estate, ha pubblicato il nuovo singolo "Tu stai bene con me", che "parla di consapevolezza, esorta a scegliere liberamente: ciò che ci fa stare bene, a fa vivere l’amore e le emozioni oltre il giudizio della gente, oltre le nostre paure". Per la prima volta firma il brano come Violante Placido, mentre i suoi precedenti album "Don't be shy" e "Sheepwolf" (cantati prevalentemente in inglese) erano firmati con lo pseudonimo Viola

Amatissima come attrice e figlia d'arte di Michele Placido, è una delle pochissime in Italia a poter vantare una carriera internazionale. Ha recitato con George Clooney e Nicolas Cage. E, con grande versatilità, passa da biopic come "Moana" a fiction drammatiche come "Fino all'ultimo battito", senza dimenticare film brillanti come "Modalità aereo" (al fianco di Paolo Ruffini e Lillo) e altre commedie che hanno lasciato il segno, tra cui "L'anima gemella" e "Lezioni di cioccolato". A lei andrà il Premio Mangiacinema - Creatrice di Sogni, già assegnato a nomi come Milena Vukotic, Laura Morante, Paola Pitagora, Maria Grazia Cucinotta, Lucrezia Lante della Rovere, Giada Colagrande, la costumista Gianna Gissi, Cristiana e Diamante Pedersoli (figlie di Bud Spencer). 

NON SOLO MUSICA: LE COLLINE DI FIDENZA
Non solo musica in questo format creato da Negri: ogni appuntamento di Mangiamusica prevede, infatti, la "scoperta" dei migliori prodotti del Made in Borgo. Il primo spettacolo del gusto 2022 sarà firmato dall'Associazione Le Colline di Fidenza, che presenterà le farine dell'Azienda Agricola Pederzani con Gilberto Pederzani, i vini della Cantina Le Antighe con Angelo e Alberto Gallicani, il miele dell'Azienda 2be(es) con Davide Giampaolo, il Parmigiano Reggiano biologico Persegona con Giuliano Persegona. 

Associazione Le Colline di Fidenza: da sinistra, Alberto e Angelo Gallicani, Giuliano Persegona, Davide Sampaolo, Fabio Pederzani (Foto di Fabrizio Bertolini)
MODALITÀ DI ACCESSO
Tutte le serate di Mangiamusica si svolgono al Teatro Magnani di Fidenza ed iniziano alle 21. Sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (senza prenotazioni).

LA SETTIMANA SUCCESSIVA A MANGIAMUSICA
Sabato 19 novembre a Mangiamusica arriveranno i leggendari Oliver Onions (Guido e Maurizio De Angelis) per la serata "Future Memorabilia", che, tra le altre cose, li vedrà ricevere il Premio Mangiacinema - Creatori di Sogni. 

I PARTNER
Mangiamusica è un progetto fortemente voluto dal Comune di Fidenza e dal suo sindaco Andrea Massari, organizzato dall'associazione culturale Mangia come scrivi, con il supporto di Scaramuzza Fabrizio - Calcestruzzi & Costruzioni, Conad Centro Nord, Gas Sales Energia, Reale Mutua, Vittoria Assicurazioni, Ze.Ba., Gaibazzi Costruzioni, First Point, Geometra Zerbini Ernestino, Euroauto, Euroservice.
 
#mangiamusica   #cantachesimangia   #madeinborgo
IL NUOVO VIDEO DI VIOLANTE PLACIDO "TU STAI BENE CON ME"
 
 
 
 
 
Seguici su Facebook
Seguici su Facebook
 

Copyright © 2022 Associazione culturale Mangia come scrivi, All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei nella mailing list di Mangiacinema, Mangiamusica e Mangia come scrivi

AGGIORNA I TUOI DATI   CANCELLATI

Email Marketing Powered by Mailchimp
Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Teleriscaldamento Centrale di cogenerazione Quartiere Europa

Reparto Operativo Carabinieri di Parma - Comunicato Stampa

Pubblicato in Cronaca Parma

Morgan con il direttore artistico di Mangiamusica Gianluigi Negri - foto di Fabrizio Bertolini

Si è conclusa l'edizione 2021 di Mangiamusica al Teatro Magnani di Fidenza. La rassegna curata dal giornalista Gianluigi Negri è arrivata quest'anno alla sesta edizione e ieri sera ha avuto come protagonista Marco Castoldi in arte Morgan con lo spettacolo "Essere Morgan".

L'eclettico artista ha spaziato dall'esecuzione di canzoni proprie e reinterpretate con l'ukulele (strumento a corde hawaiano di origini portoghesi) e al pianoforte, alla lettura di testi che si sono snodati in monologhi legati a temi di attualità.

Una performance a tratti esilarante che ha coinvolto il caloroso pubblico presente al Magnani, anche questa volta tutto esaurito.

Ad aprire la serata i ringraziamenti del direttore artistico Gianluigi Negri e i saluti del sindaco di Fidenza Andrea Massari, che hanno anticipato lo show cooking di Dimitri Harding, chef del ristorante La Valle di Siccomonte vicino a Fidenza.

Sotto il video integrale realizzato da Gabriele Majo e pubblicato sul canale You Tube di Stadio Tardini:

https://youtu.be/3vbca-agRQ4

Pubblicato in Cultura Parma
Giovedì, 25 Novembre 2021 15:16

Parma Facciamo Squadra 2021

La nuova Campagna riparte dai ragazzi per costruire intorno a loro una comunità educante. Centinaia di volontari pronti a impastare gli anolini solidali

Oggi ho rivolto un invito alle aziende commerciali non alimentari della zona casello autostradale (Fidenza Village, Shopping Park e altre) affinché valutino la chiusura delle loro strutture commerciali al fine di garantire migliori condizioni per combattere la propagazione del virus. Un momento che richiede comunione di intenti al di fuori di valutazioni particolaristiche”. Il Sindaco di Fidenza, Andrea Massari rende noto il passaggio formale avvenuto nel pomeriggio di ieri “dopo la consultazione con Ausl e Prefettura”.

Si tratta di un invito “perché non è un potere di cui dispone un Sindaco fare un’ordinanza durante un’emergenza sanitaria o di igiene pubblica di carattere nazionale – prosegue Massari –. C’è il rigore degli atti amministrativi ma credo però che in questa fase non debba valere meno anche la collaborazione nel nome della responsabilità sociale”.

In questo momento per garantire il rispetto delle misure di rigore e protezione stabilite dal Governo – il rispetto delle distanze di sicurezza, il divieto di assembramenti e il divieto di recarsi in un comune diverso da quello di residenza per fare shopping – “dovremmo schierare un numero ingente di Forze dell’Ordine e di Polizia Locale per testare in primis le provenienze geografiche di chiunque raggiunga quel polo commerciale. E oggi abbiamo invece la necessità di avere quei militari e quegli agenti completamente dedicati a dare supporto alla rete sanitaria”.

 

L’INVITO A TUTTE LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DI FIDENZA

Contestualmente, il Sindaco ha rivolto con una seconda lettera un altro invito a tutte le attività produttive di Fidenza, affinché prendano in considerazione le disposizioni e raccomandazioni espresse dal Governo per riorganizzare il lavoro dipendente da qui al 3 di aprile, con l’obiettivo di ridurre le occasioni di contagio “salvaguardando la continuità produttiva vitale per la nostra economia – mette in chiaro Massari – So quanto siano toste le imprese di Fidenza, so quanto siano un esempio di ingegno e capacità e so che tante di loro si sono già riorganizzate in termini di lavoro agile, confermando che da queste parti il valore sociale di un’impresa è materia viva e praticata. E proprio per questo, da Sindaco, ho ritenuto di estendere loro un invito per realizzare insieme ogni azione per aiutare la rete sanitaria, riducendo gli spostamenti di persone.

Questa maledetta emergenza dovrà finire e più saremo uniti, prima ci riusciremo. E per questo occorre anche impostare subito un vero e proprio piano per la ripartenza, per essere pronti quando sarà il momentoIn attesa delle risorse del Governo che saranno definite a breve, la Regione ha deliberato lunedì scorso 45 milioni di euro pronti ad essere stanziati, dei quali 10 per l’accesso al credito ad interessi zero per le piccole e medie imprese, 3.4 milioni di euro per tagliare i tassi dei mutui delle imprese agricole e 3 milioni di euro a fondo perduto per turismo e albergatori. Unità, collaborazione, coordinamento. So che le imprese fidentine saranno ancora una volta un esempio per tutti. Adesso è il tempo di prendersi cura della salute di tutti. Facciamolo insieme”.

Fonte: Comune di Fidenza

Mercoledì, 07 Agosto 2013 09:00

Fidenza, il Sindaco resta con i cittadini

Fidenza, 07 agosto 2013 - -

- La scelta di Mario Cantini -
Il sindaco Mario Cantini ha ufficialmente scelto di restare a servizio dei fidentini. Il primo cittadino ha infatti chiesto il collocamento in aspettativa dall'incarico di direttore amministrativo dell'Ospedale di Vaio, per rimuovere la condizione di incompatibilità, introdotta dal decreto 39/2013, per giungere così alla fine del mandato, come spiega nella nota seguente.
"Le leggi si rispettano. Tuttavia non può essermi impedito di esprimere un giudizio fortemente critico nei confronti di norme che incidono così pesantemente su situazioni già consolidate e nate nel pieno rispetto del quadro legislativo vigente al tempo della mia candidatura a Sindaco di Fidenza nel 2009.
Siamo in presenza di un Decreto confuso, contorto e di difficile interpretazione, che sta generando situazioni paradossali in tanti enti locali italiani; si pensi, ad esempio, ai Sindaci che sono stati eletti nel 2012!
Auspico che Governo e Parlamento pongano rimedio a questo scempio della volontà popolare, introducendo i necessari correttivi, così come proposto, anche recentemente dal Presidente dell'Anci.
In questo quadro di grande incertezza e di fronte ad una scadenza inderogabile, ho maturato la decisione di chiedere il collocamento in aspettativa dal 7 agosto 2013 al 31 dicembre 2013, nella convinzione che le ingiustizie saranno nel frattempo superate, e con riserva di valutare, in caso contrario, come affrontare anche l'ulteriore periodo di amministrazione per giungere alla fine del mandato.
Questa scelta consente di assolvere al mandato ricevuto dagli elettori, di portare a conclusione il nostro progetto politico-amministrativo e di evitare a Fidenza un lungo periodo di commissariamento del Comune; da qui a fine anno potranno essere messe in atto tutte le misure necessarie per garantire la continuità della piena e operativa amministrazione della città.
È, altresì, una scelta che dovevo, come segno di rispetto e di stima, ai Colleghi di Giunta e ai Consiglieri comunali che mi hanno sostenuto con impegno e passione.
È di tutta evidenza che, in caso di prossima approvazione delle norme di salvaguardia da parte del Parlamento, potrò legittimamente rientrare nell'attuale condizione. Ringrazio di cuore i tanti fidentini che, in questo periodo, mi hanno spronato a non mollare", ha dichiarato il sindaco Mario Cantini.

Pagina 3 di 3