Visualizza articoli per tag: cultura e società

Presentati i tre romanzi "Un anno a giugno", "Il cammino dell'alta via" e "Insostanziale azzurro" che coprono un decennio cruciale per la storia italiana, dal 1943 al 1953.

Pubblicato in Cultura Parma

Alla scoperta dell'Affresco del Guercino.
L'iniziativa in occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di Personalità Illustri. L'ingresso sarà da Vicolo Broglio 1H.

CASTELNOVO MONTI – A partire dai primi giorni di aprile, saranno proposti a Castelnovo diversi eventi di accompagnamento verso le celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, che ricorreranno il 25 aprile. Si parte il 3 aprile, al Teatro Bismantova: alle ore 21 è in programma la proiezione del film “Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi”, che sarà anticipata da una breve presentazione con la presenza in sala del produttore Alessandro Leo, e al termine la possibilità di porre domande (ingresso biglietto unico 6 euro).

Speciale Cinema: Dal set alla città
Torna l'appuntamento dedicato al patrimonio culturale e alla storia della città: un weekend per conoscere e approfondire il legame tra Parma e il cinema, attraverso luoghi, protagonisti e film che l'hanno resa celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Aperture speciali di palazzi e luoghi da riscoprire, conferenze e visite guidate tematiche, mostre e musei aperti ad ingresso gratuito o speciale.
Tra i luoghi: Palazzo Marchi, Fondazione Bernardo Bertolucci, Convitto Maria Luigia, Teatro Regio, Archivio Storico Comunale e tanti altri.
Domenica 6 aprile: ingresso speciale gratuito al percorso CORREGGIO500.

Pubblicato in Costume e Società Parma

Il 14 marzo l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ospita il convegno "Doppia prospettiva: aprire al cambiamento" alla presenza del presidente Maurizio Fabbri, dell'assessora alla Cultura Gessica Allegni e della vicesindaca di Bologna Emily Clancy.

L'appuntamento è sabato 22 marzo. Sarà il primo di sei appuntamenti che accompagneranno i partecipanti attraverso i principali temi della storia bolognese.

Pubblicato in Sport Emilia

Dopo due anni di assenza, il fidentino più amato d’Italia torna nel teatro che l’ha visto nascere e crescere come artista. Radio, TV, teatro e ancora teatro, perché ridendo e scherzando si può dire tutto, anche la verità (ndr). “Anche se ultimamente bisogna stare molto più attenti a non urtare la sensibilità”, aggiunge con la sua solita ironia.

Quest'anno, il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma offre un'idea regalo originale per il Natale: il voucher per il laboratorio "La mia prima ceramica", curato dall'artista Kerol Montagna.

Pubblicato in Costume e Società Parma
Pagina 1 di 6
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"