Provincia di Parma

Provincia di Parma

Provincia di Parma

Sito Ufficiale: http://www.provincia.parma.it/

Da domani, giovedì 7 luglio, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza e transitabilità della struttura. Autobus esclusi. Restano il limite di velocità a 50 km/ora, il divieto di sorpasso, il senso unico alternato con semaforo.

Parma, 6 settembre 2017 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità rende noto che è sul Ponte sul Po tra Colorno e Casalmaggiore è stato sospeso il traffico ai mezzi di peso complessivo superiore a 18 t ad eccezione degli autobus, a partire dalle ore 12 di domani, giovedì 7 luglio 2017, e comunque dall'installazione in loco degli appositi segnali, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza e transitabilità della struttura.

Tale limitazione si è resa necessaria dopo che i sopralluoghi eseguiti il 1° e il 5 settembre avevano evidenziato la presenza di lesioni anche in altre travi dell'impalcato del ponte.

L'ordinanza ribadisce il mantenimento della limitazione della velocità a 50 km/ora ed il divieto di sorpasso a tutti i veicoli e anche il mantenimento del transito a senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico sulla S.P. 343R Asolana, Ponte di Casalmaggiore sul fiume Po, al Km 22+620, corsia di destra, in corrispondenza della campata 15, con chiusura della corsia in direzione Casalmaggiore tra la campata 14 e la campata 16.

Da oggi, 10 agosto. Per l'intero tratto stradale il limite massimo di velocità è di 30 Km/h. La strada provinciale era chiusa dall'alluvione del 2014.

Parma, 10 agosto 2017 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità comunica la riapertura al transito della strada provinciale 108 del Cirone a tutti i mezzi da oggi, 10 agosto 2017, e comunque dalla posa dell'opportuna segnaletica.

La Sp 108 è posta nel Comune di Corniglio, al confine con la Provincia di Massa Carrara.

Per la riapertura del transito e garantire le minime condizioni di sicurezza della circolazione veicolare e salvaguardare la pubblica incolumità, si è stabilito che il limite massimo di velocità è di 30 Km/h per tutte le categorie di veicoli, per l'intero tratto stradale.

Il transito sulla Sp 108 era interrotto dall'ottobre 2014, a seguito di eventi alluvionali; nei giorni scorsi la Provincia di Parma ha provveduto ad eseguire lavori di ripristino al reticolo scolante e di ripresa della pavimentazione stradale, che comunque non possono considerarsi risolutivi per consentire il transito con velocità ordinaria.
Gli interventi necessari per mettere in sicurezza la strada necessiterebbero di risorse finanziarie non disponibili, al momento, nel bilancio dell'Ente.

(Provincia di Parma)

Il Presidente parteciperà alla giornata nazionale di mobilitazione indetta dall'Unione Province italiane. Fritelli: "Tutti uniti per difendere i servizi e la sicurezza dei nostri concittadini. Oggi resta sul nostro territorio solo il 3% delle tasse provinciali."

Parma, 16 maggio 2017

Il Presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli parteciperà giovedì 18 maggio a Roma, al teatro Quirino, alla giornata nazionale di mobilitazione indetta da Upi (Unione Province d'Italia), con delegazioni provenienti da tutte le Province italiane, insieme al presidente di Anci (Associazione nazionale Comuni d'Italia) e ai rappresentanti delle forse economiche e sociali.

"Condividiamo in pieno la mobilitazione promossa dall'Unione Province d'Italia a difesa dei servizi e della sicurezza dei cittadini – spiega Fritelli – Come denunciato con forza da Upi, le misure finanziarie previste dal decreto legge 50/2017 per le Province sono del tutto insufficienti, e la situazione finanziaria degli enti territoriali è ormai drammatica. Occorre che tutti gli amministratori delle Province italiane, al di là dei singoli schieramenti, siano compatti nel chiedere a Governo e Parlamento di darci le risorse per rispondere alle esigenze delle nostre comunità, in primis scuole superiori e strade provinciali. Occorrono parametri certi per identificare i fabbisogni finanziari reali e occorre destinare alle Province le risorse sufficienti per far fronte ai compiti che ci sono assegnati. Voglio ricordare che alle Province ad oggi resta solo il 3% dei tributi locali, cioè delle tasse dei cittadini residenti sul proprio territorio."

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Provincia di Parma - Ufficio stampa
Tel. 0521 931 583
www.provincia.parma.it  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.