Provincia di Parma

Provincia di Parma

Provincia di Parma

Sito Ufficiale: http://www.provincia.parma.it/

Dopo il distacco di rocce di sabato scorso, immediati gli interventi del Servizio Viabilità della Provincia. Serpagli: "Si tratta di una zona con versanti particolarmente fragili, in cui i distacchi non sono prevedibili. La Provincia ha investito l'anno scorso tra Varsi e Bardi quasi un milione di euro per sistemare la viabilità."

Parma, 7 febbraio 2017

Il Servizio Viabilità della Provincia comunica che la Strada provinciale 28 di Varsi è di nuovo transitabile. Il distacco dei massi che si è verificato sabato 4 febbraio in località Scandolaio è stato causato dalle ripetute fasi di gelo e disgelo degli ultimi giorni.
Il Servizio Viabilità della Provincia, che presidia costantemente i tratti più a rischio, è immediatamente intervenuto con il proprio personale e il supporto di una Ditta locale per liberare l'arteria stradale dal materiale presente sulla carreggiata. Inoltre, dopo ispezioni dirette, sta effettuando un primo intervento di disgaggio per mettere in sicurezza la parete rocciosa interessata dal distacco.

"Lungo la SP 28 erano già state posizionate barriere di trattenuta e di difesa per favorire l'arresto di un eventuale distacco di massi dalle pareti rocciose – spiega il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli – Ma non è possibile prevedere esattamente dove o quando si verificherà un evento di fratturazione delle pareti rocciose e non si può ricoprire di reti tutta la montagna. Non è da escludere che si ripetano cadute di massi su questo tipo di versante, che è particolarmente fragile. Di sicuro non si può affermare che si tratti di un'area dimenticata, come può confermare anche il sindaco di Varsi Luigi Aramini: nel solo 2016 sono stati realizzati nei comuni di Varsi e di Bardi lavori di consolidamento dei versanti e manufatti per 984 mila euro, di cui 320 mila ancora in corso di ultimazione."


Provincia di Parma 
Tel. 0521 931 583 
www.provincia.parma.it 

Sono partiti stanotte per Santa Vittoria in Matenano, provincia di Fermo, quattro operatori stradali della Provincia, due frese e due camion di due ditte del Parmense, per portare soccorso alle popolazioni.

Parma, 20 gennaio 2017

La richiesta della Protezione civile alla Provincia di Parma è stata di ieri pomeriggio (giovedì), e già in serata uomini e mezzi sono partiti alla vota del Fermano, per Santa Vittoria in Matenano, uno dei luoghi del Centro Italia colpiti prima dal terremoto e poi dalla straordinaria nevicata.

Sono stati messi a disposizione immediatamente due turbo frese per aspirare e spostare la neve, necessarie perché i normali spazzaneve sono inefficaci con una tale mole di neve accumulata; inoltre si sono resi disponibili a partire in poche ore quattro dipendenti della Provincia, l'assistente Paolo Bertolotti, e gli operatori stradali Giorgio Spagnoli, Luciano Spagnoli e Gianni Bianchi. Con loro, anche due camion, forniti prontamente dalle ditte Begani Anselmo di Palanzano e Valenghi di Bedonia.

"Siamo vicini alle popolazioni del Centro Italia, colpite da una doppia emergenza, che stanno vivendo momenti drammatici, e stiamo lavorando per portare loro un aiuto concreto, fino a al termine della fase di emergenza." Ha dichiarato il Presidente della Provincia Filippo Fritelli

"Ringraziamo i dipendenti del Servizio Viabilità e le ditte che si sono attivati in tempo molto celeri per rispondere alla richiesta della Protezione Civile e si sono messi a disposizione per una missione improvvisa e non priva di rischi." ha affermato il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Provincia di Parma - Ufficio stampa
Tel. 0521 931 583 
www.provincia.parma.it  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ieri, mercoledì 14 dicembre, la ditta Coppe con alcune cariche ha frantumato il grosso della roccia che minacciava la strada. Restano importanti lavori di profilatura, da eseguire nei prossimi giorni. Serpagli: "Un grazie ai tecnici della Provincia."

Parma, 15 dicembre 2016 

Un'esplosione, alle 14,30 di ieri, mercoledì 14 dicembre, ha scosso la montagna sopra la provinciale 15 di Calestano, in località Castello di Ravarano: per incarico della Provincia di Parma – Servizio Viabilità la ditta specializzata Coppe, con alcune cariche, ha frantumato il grosso della roccia pericolante che minacciava la strada.
Una grande quantità di materiale roccioso (v. foto) si è abbattuta sulla carreggiata.

La Sp 15 in quel tratto, dal bivio della strada comunale Castello di Ravarano alla località Chiastre, in comune di Calestano, era già chiusa al transito a tutti i mezzi e le persone dall'8 novembre scorso, e tale resta fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.

Se il grosso dell'operazione si è conclusa con successo, restano però importanti lavori di profilatura e disgaggio da eseguire nei prossimi giorni, per terminare di mettere in sicurezza la strada.

"Voglio ringraziare i tecnici della Provincia – ha dichiarato il Delegato provinciale alla Viabilità Serpagli – che anche in questa circostanza si stanno prodigando senza risparmiarsi, e con tutta probabilità saranno all'opera anche sabato e domenica. Purtroppo la situazione in quel tratto di strada è particolarmente difficile, ma speriamo di riaprirla a transito in condizioni di sicurezza prima di Natale, almeno a senso unico alternato."

Per tutta la durata dei lavori la deviazione obbligatoria del traffico continuerà ad avvenire utilizzando la strada statale 62 della Cisa.

(Fonte: Provincia di Parma - Ufficio stampa)