Lunedì, 01 Luglio 2013 14:46

"La risorsa cibo, ricchezza nazionale: tutela del made in Italy"

Scritto da
"La risorsa cibo, ricchezza nazionale: tutela del made in Italy" by jenuino.com

Reggio Emilia, 1 luglio 2013 -

Convegno martedì 2 luglio 2013 – ore 9,00 Sala Grasselli, Piazza della Vittoria, 3 Camera di Commercio di Reggio Emilia -

Si parlerà di tutela delle eccellenze agroalimentari italiane nel convegno programmato per martedì 2 luglio alla sala "Grasselli" della Camera di Commercio per iniziativa del Corpo Forestale dello Stato, dello stesso ente camerale e della Provincia di Reggio Emilia.
"In un territorio come quello reggiano – sottolineano i promotori – è più che mai evidente che la presenza, la tutela e il mantenimento di produzioni agroalimentari d'eccellenza rappresenta un formidabile strumento di crescita per tutto il settore agricolo e per quell'indotto rappresentato da centinaia di piccole e medie imprese".
"Le questioni da affrontare – proseguono gli organizzatori – sono essenzialmente due: da una parte proprio la migliore valorizzazione di queste eccellenze agroalimentari e, dall'altra, una tutela forte che va esercitata non solo in ambito locale e nazionale, ma anche su quei mercati internazionali sui quali vengono frequentemente proposte imitazioni o vere e proprie contraffazioni delle Dop locali".
Da queste considerazioni, dunque, nasce la giornata di studi su "La risorsa cibo, ricchezza nazionale: tutela del made in Italy", nell'ambito della quale si parlerà anche delle diverse indagini svolte dal Corpo Forestale su questi temi.
Alla conferenza interverranno Enrico Bini, Presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, Giuseppe Giove, Comandante Regionale del Corpo forestale dello Stato per l'Emilia Romagna, Leana Pignedoli, Vice Presidente della Commissione Agricoltura del Senato ("I controlli. Semplificazione del sistema ed efficacia dei risultati"), Donato Ceglie, Magistrato ("Agromafie, contesto e scenari"), Antonio Cuccurese, Direttore del Servizio Veterinario di Reggio Emilia ("Controlli di filiera della sicurezza alimentare per la sanità pubblica"), Stefano Masini, responsabile nazionale ambiente Coldiretti ("L'efficacia dei controlli quale misura di prevenzione delle illegalità"), Ivan Bertolini, Presidente Provinciale Confederazione Italiana Agricoltori, Roberto Iotti, Direttore Provinciale Confagricoltura, Giulio Benvenuti, Alleanza Cooperativa Italiana, Roberta Rivi, Assessore Provinciale all'Agricoltura ("Qualità del cibo e governo del territorio a servizio dei cittadini").
Concluderà i lavori Giuseppe Vadalà, Dirigente del Corpo forestale dello Stato, che parlerà di legalità quale valore aggiunto del sistema agroalimentare.

(Fonte: ufficio stampa Camera di Commercio RE)