Di Daniele Trabucco Belluno, 26 marzo 2023 - La II Camera preliminare della Corte penale internazionale, che ha sede all'Aia, in Olanda, ha emesso, a seguito di richieste della Procura datate 22 febbraio 2023, due mandati di arresto nei confronti rispettivamente del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, e di Maria Alekseyevna Lvova-Belovapea, Commissario per i diritti dei bambini presso l'Ufficio del Presidente.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 25 marzo 2023 - Nell'ordinamento giuridico italiano la c.d. "maternità surrogata" è già vietata dalla legge ordinaria dello Stato n. 40/2004 e successive modificazioni: l'art. 12, comma 6, stabilisce che "chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro".
PROGRAMMA
IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI
Venerdì 31 marzo 2023 ore 15.30
online
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 21 marzo 2023 - Nell'ottobre 2021 Papa Francesco ha indetto un nuovo Sinodo, articolato in tre fasi (con la consultazione dei fedeli nelle Chiese particolari nell'ambito del primo momento) ai sensi dell'art. 3 della Costituzione Apostolica "Episcopalis Communio" del settembre 2018, in cui discutere della stessa sinodalità, ossia quel camminare insieme da parte della stessa Chiesa cattolica post-conciliare ove tutto il Popolo di Dio è chiamato, sotto la guida dello Spirito Santo, a discernere la volontà del Signore.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 20 marzo 2023 - Papa San Pio X (1903-1914), nella Lettera Enciclica Pascendi dell'08 settembre 1907, al n° 4, denuncia l'attitudine dei modernisti dicendo che usano la tattica di "presentare le loro dottrine non già coordinate e raccolte quasi in un tutto, ma sparse invece e disgiunte l'una dall'altra".
Frate domenicano, filosofo forse, scienziato sicuramente no, riconosciuto mago ma così non si riteneva, pensatore libero o solo libero di pensare.
La figura di Giordano Bruno è certamente una della più controverse della storia, non solo del XVI secolo. Eretico e per tale ragione mandato al rogo nel 1600 dopo oltre 7 anni di processo nel vano tentativo di salvargli la vita nella speranza che abiurasse alle sue idee, infine la Santa Inquisizione ha dovuto applicare la legge marziale.
La dialettica aggredito/aggressore, che vediamo all'opera dall'inizio dell' “Operazione speciale” russa in Ucraina, è un dispositivo concettuale su cui dovremmo soffermarci. Infatti, non è antropologicamente irrealistico dipingere una nazione come l'incarnazione del male* e un'altra come un soggetto esclusivamente passivo nel subirlo**?
Se ne discuterà Giovedì 9 marzo 2023, in modalità on line dalle 15,30 alle 17,30, nell’incontro promosso dall’Istituto di Neuroscienze dinamiche Erich Fromm di Bellinzona (Svizzera) iscrivendosi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 3791075715.
Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 6 marzo 2023 - Platone (428-348 a.C.), il grande filosofo greco allievo di Socrate, nella sua opera intitolata "Timeo" scrive: "L'Artefice (il demiurgo che plasma la materia esistente da sempre ad imitazione delle Idee) persuase la Terra-madre, senza posa, in disordinato e confuso movimento travolta, a passare dal chàos al cosmo, ritenendo tale condizione in ogni senso superiore alla prima".