Torna a crescere la produzione e si conferma ottima la qualità delle pere modenesi: Il prodotto complessivamente raccolto nel 2013 dalle cooperative ammonta a 1,17 milione di quintali, in aumento del 20% sul 2012 -
Modena, 10 febbraio 2014 -
Torna a crescere la produzione e si conferma ottima la qualità delle pere modenesi. Lo afferma Confcooperative Modena, le cui cinque cooperative aderenti raccolgono e lavorano circa il 60 per cento delle pere coltivate nella nostra provincia. Il prodotto complessivamente raccolto nel 2013 dalle cooperative ammonta a 1,17 milione di quintali, in aumento del 20 per cento sul 2012. «Dopo la produzione particolarmente abbondante 2011 e quella molto scarsa del 2012, l'anno scorso la produzione di pere è tornata nella norma, posizionandosi a un livello intermedio tra le due annate precedenti», afferma Pier Giorgio Lenzarini, presidente del settore ortofrutticolo di Confcooperative Modena e vicepresidente della cooperativa Agrintesa di Castelfranco Emilia. Vediamo l'andamento delle singole varietà. La Williams, in forte aumento, è ritornata vicina ai livelli del 2011, comunque superiore alla media degli ultimi cinque anni e con pezzatura inferiore alla media. In leggero aumento anche il quantitativo di Decana, mentre sono diminuiti quelli di Conference; per entrambe queste varietà si stanno registrando negli ultimi anni riduzioni rilevanti delle superfici coltivate, di conseguenza scendono i quantitativi. «Per quanto riguarda l'Abate, cioè la "regina" delle nostre pere, - prosegue Lenzarini - la produzione è stata nella norma: 20-25 per cento in più del 2012, ma 20 per cento in meno del 2011. Dopo un'annata 2012 in cui le quotazioni sono state particolarmente brillanti, la commercializzazione è partita con buone aspettative, anche se la situazione economica generale è peggiorata rispetto al 2012. Inoltre la conservazione del prodotto è più difficile alla luce del divieto dell'utilizzo dei principi attivi utilizzati in passato per la lunga conservazione». In questi primi mesi di commercializzazione si è registrata, soprattutto in Italia, una diminuzione dei consumi di frutta, in particolare di pere. Ne hanno risentito le quotazioni delle varietà maggiori come quantità (Abate e Kaiser), che sono diminuite e che preoccupano i produttori per la seconda parte di campagna. «Ci sono tuttavia anche segnali ottimistici per il finale, in quanto fattori climatici diversi hanno danneggiato la produzione della frutta nell'emisfero Sud, in particolare in Cile. Perciò – conclude il presidente del settore ortofrutticolo di Confcooperative Modena – da febbraio in poi si prevedono minori arrivi di pere, mele e kiwi rispetto agli anni scorsi, con conseguente maggiore spazio per le nostre pere».
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative Modena)
Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 13 - n° 06 10 Febbraio 14
Anno 13 - n° 06 - 10 Febbraio 14
(PDF Scaricabile)
SOMMARIO
Anno 13 - n° 06 10 Febbraio 14
1.1 editoriale
A caccia di petroldollari per sconfiggere la crisi
3.1 Lattiero Caseario
Stabili i DOP, prosegue la discesa dei listini dei derivati del latte
4,1 credito imprese
Reggio Emilia, “Le opportunità di accesso al credito per lo sviluppo dell'impresa agroalimentare”
5,1 inflazione
Istat, cambia la composizione del paniere
5,2 nomine
Patfrut, Piero Emiliani è il nuovo presidente
5,3 eventi
BIT 2014, tre giorni invece di 4 e altre novità
6,1 ambiente
Future Build, progettare smart city. Parma 13 - 16 febbraio
7.1 Confcooperative
I debiti della pubblica amministrazione
Tra i relatori il il direttore area investimenti di I.S.A. Spa, dottor Angelo Aiello. Il convegno avrà inizio alle 15,30 del prossimo 13 febbraio presso la sede di Unindustria di Reggio Emilia -
- Reggio Emilia, 9 febbraio 2014 -
Sfidare l’economia globalizzata necessita di risorse efficaci e pronte. Nell’attuale contesto recessivo in cui versa il Paese, a preoccupare gli operatori della filiera agroalimentare, è la restrizione dei crediti bancari verso le imprese. Una stretta creditizia che ormai è divenuta una “morsa terribile” e i dati, visti a medio termine, indicano che il “credit crunch” non sia mai stato così severo. Ormai la crisi di liquidità ha raggiunto il punto più critico dal 2001. Secondo i dati diffusi da Bankitalia, i prestiti alle famiglie sono scesi dell'1,5% nell’arco di dodici mesi (-1,3% rispetto al mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 6% (-4,9% a ottobre) - Bollettino Banca d’Italia del gennaio 2014 -
Per discutere di questo, ma soprattutto di opportunità, Il Gruppo Agroalimentare in collaborazione con l’Area Credito di Unindustria Reggio Emilia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia, ha organizzato pertanto un incontro di approfondimento dal titolo: “Le opportunità di accesso al credito per lo sviluppo dell'impresa agroalimentare”.
A trattare lo specifico argomento del credito a tasso agevolato sarà il dott. Angelo Aiello, Direttore dell'Area Investimenti dell’I.S.A., sul tema del credito a tasso agevolato ed investimenti a condizioni di mercato.
I.S.A. - Istituto Sviluppo Agroalimentare Spa - è la società finanziaria con socio unico il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), che promuove e sostiene progetti di sviluppo agroindustriale. I.S.A. interviene quindi a supportare le imprese operanti nella fase di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, zootecnici e silvicoli, favorendo i processi di aggregazione tra imprese in una logica unitaria di sistema.
Alla tradizionale attività di erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, affianca operazioni di investimento a condizioni di mercato, per dare impulso a nuove iniziative imprenditoriali, le cui caratteristiche rispondano alle esigenze di un mercato sempre più flessibile e dinamico.
ISA si propone pertanto di caratterizzarsi non solo come investitore istituzionale ma anche come elemento catalizzatore e insieme promotore di scelte strategiche, iniziative commerciali e decisioni operative volte ad accelerare il consolidamento e lo sviluppo delle imprese del settore agroalimentare italiano.
IL PROGRAMMA
ore 15.30 - Accreditamento dei partecipanti
ore 15.45 - Apertura lavori
Alberto Viappiani - Vice Presidente con delega a Credito,
Finanza e Politiche Fiscali, Unindustria Reggio Emilia
Fausto Papa - Presidente Gruppo Agroalimentare, Unindustria
Reggio Emilia
Alberto Bergianti - Vice Presidente Regionale Ordine Dottori
Agronomi e Dottori Forestali
ore 16.00 - Credito a tasso agevolato ed investimenti a
condizioni di mercato: gli interventi I.S.A. per lo sviluppo delle
imprese agroalimentari
Angelo Aiello - Direttore Area Investimenti I.S.A. Spa
ore 17.00 - Dibattito e risposte ai quesiti
ore 18.00 - Chiusura lavori
Succede a Luciano Torreggiani che ha lasciato il vertice dell’importante cooperativa ortofrutticola di Monestirolo (Ferrara)
- 05 Febbraio 2014 -
Ferrara, 5 Febbraio 2014. Piero Emiliani, 45 anni, imprenditore agricolo di Molinella (Bologna) con alle spalle oltre 20 anni di attività nel settore orticolo, è il nuovo presidente della Patfrut, importante realtà ortofrutticola di Monestirolo di Ferrara, aderente alle Organizzazioni di produttori Apo Conerpo ed Asso.Pa., a Conserve Italia, Confcooperative e Legacoop.
Emiliani, già consigliere della cooperativa, è stato eletto dal Consiglio di amministrazione della Patfrut a seguito delle dimissioni di Luciano Torreggiani. Nella stessa seduta il Consiglio ha anche cooptato come nuovo consigliere Enea Veronesi, titolare di un’azienda agricola di Calderara di Reno (Bologna).
“A breve – ha dichiarato il neo presidente Emiliani – si svolgerà l’assemblea dei soci per nominare il nuovo Consiglio di amministrazione che sarà chiamato a lavorare per offrire le risposte migliori alle esigenze della base sociale. Personalmente, sono decisamente soddisfatto di aver ottenuto una nomina all’unanimità, che testimonia il valore del mio forte impegno come agricoltore e cooperatore. Sono anche consapevole delle responsabilità del mio ruolo finalizzato al raggiungimento di nuovi obiettivi nell’interesse di tutta la cooperativa e quindi dell’intera base sociale”.
Nella campagna 2012/2013 il fatturato della Patfrut ha superato i 62 milioni di euro con un aumento del 3% circa rispetto all’esercizio precedente. La produzione conferita, ottenuta su una superficie di 4.000 ettari, si è attestata sulle 114.000 tonnellate (32.000 di frutta, 34.000 di ortaggi e 32.000 di prodotti destinati all’industria) a cui si aggiungono oltre 16.000 tonnellate di prodotti acquistati nelle aree più vocate del Paese
Gardini "Siamo al punto di non ritorno. Un'impresa su tre in Italia fallisce per ritardi pagamenti PA. L'Italia da sola rappresenta circa il 30% del debito delle PA di tutta Europa
- 3 febbraio 2014 - "
"I debiti della PA nei confronti delle aziende continuano a pesare sulla capacità di accesso al credito, sui bilanci e sulla competitività delle imprese e delle cooperative italiane. Siamo al punto di non ritorno: occorre razionalizzare il sistema di pagamento e procedere velocemente per risolvere questa pesante situazione".
Lo dice Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative in merito al cronico problema dei ritardi di pagamento della PA.
"Le cooperative vantano crediti per oltre 12 miliardi nei confronti della PA. Dai dati del MEF si evince che non é stata pagata neanche la metà dei debiti accumulati al 31.12.2012. A ciò - prosegue Gardini - si aggiungono i ritardi che interessano tutto il 2013, sia per lo stock accumulato (punte che sfiorano l'80% nella sanità) sia per i ritardi, nonostante la direttiva comunitaria che imponeva il tetto massimo dei pagamenti a 60 giorni. Capiamo la delicatezza degli equilibri dei conti pubblici, ma se non operiamo da soli come Italia ce lo imporrà la UE con procedura d'infrazione e ulteriori spese. Occorre - conclude Gardini - mettere un punto fermo e fare in fretta prima che sia troppo tardi. Un'impresa su tre in Italia fallisce per i ritardati pagamenti della PA. L'Italia da sola rappresenta circa il 30% del debito delle PA di tutta Europa".
(Fonte Confcooperative)
Gennaio stabile per i listini delle due principali DOP mentre prosegue la discesa inesorabile dei derivati del latte. Burro: -44,3% i magazzini UE-28 rispetto al gennaio 2013. Latte Post 2015, importante convegno l’11 febbraio al Centro congressi dell’Università Cattolica di Piacenza.
di Virgilio -
Parma 05 febbraio 2014 --
Il mese di gennaio si chiude nel segno della stabilità per le due principali DOP. Scambi nella norma e prezzi confermati sia per il Parmigiano Reggiano sia per il Grana Padano sulle diverse piazze di contrattazione. Diverso invece l’andamento del latte spot e dei derivati, burro e creme, che proseguono nella tendenza ribassista.
Nonostante una più che sensibile riduzione della consistenza dei magazzini di burro (UE-28), pari al -44,3% rispetto l’analogo mese del 2013, i listini di questo derivato hanno registrato perdite di 5 mediamente. Il Burro CEE, ad esempio passa da 3,70 a 3,65 €/kg anche nella prima seduta milanese di febbraio consolidando una perdita di 20 centesimi complessivi a partire dal 30 dicembre 2013. Ancor peggio per le creme di latte ad uso alimentare che segnano una riduzione in valore del 3,16% anche all’apertura di febbraio replicando, di fatto la perdita dell’ottava precedente (-3,06%) e fissando il prezzo milanese a 1,84€/kg. Analogamente non si è arrestato il calo del latte spot che, sulla piazza veronese, ha ceduto altri 50 centesimi ceduti portando la forbice dei listini compresa tra 47,43 e 48,46€/100 litri di latte.
Scambi nella norma e listini stabili invece le due DOP nazionali. Qualche preoccupazione è destata in conseguenza dell’alluvione che, nel modenese, ha colpito le medesime zone già terremotate nel 2012.
La Filiera latte post 2015.
L’11 febbraio l’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, con il patrocinio del Comitato italiano FIL/IDF, ospiterà un importante convegno sulla sostenibilità
L’abolizione delle quote latte e la sostenibilità ambientale sono temi di grande attualità. Per questo l’Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza, con il patrocinio del Comitato italiano FIL/IDF e la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi, ha organizzato il convegno “Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015”.
Il Convegno mira ad approfondire i grandi cambiamenti che attendono la filiera del latte, dalla produzione alla trasformazione, compresi gli aspetti nutrizionali e di comunicazione.
Aprirà i lavori l’intervento di Sophie Bertrand (CNIEL – Centre National Interprofessionnel de l’Économie Laitière) che riassume tutto quello che è stato fatto dalla FIL/IDF su questo tema. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessaria la registrazione. Modulo di iscrizione e programma della giornata sono disponibili sul sito della Facoltà di Agraria.
Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 13 - n° 05 03 Febbraio 14
Anno 13 - n° 05 - 03 Febbraio 14
(PDF Scaricabile)
SOMMARIO
Anno 13 - n° 05 03 Febbraio 14
1.1 editoriale
“Non solo cervelli”. Anche le imprese fuggono dall’Italia
3.1 Lattiero Caseario
Burro e derivati del latte: confermati i segnali di contrazione.
4,1 tutela consumatori
Il Parmigiano Reggiano in tv per la lotta alla contraffazione
5,1 export vini
I rossi toscani campioni d’export
5,2 eventi enologia
1° Concorso Enologico nazionale denominato "EnoLions 2014"
6,1 MAIS E SOJA
Mais & Soia: gennaio 2014
7,1 parmigiano reggiano
Parmigiano Reggiano: buoni gli indicatori e previsioni positive
10.1 mipaaf
Povero Ministero dell’Agricoltura
Guerra alla contraffazione dall’etere: link al sito:
http://www.parmigianoreggiano.it/news/2014/parmigiano_reggiano_lotta_alla_contraffazione.aspx
Due presenze, sulle reti Rai, per il Parmigiano Reggiano, chiamato a testimoniare gli ingenti danni causati dal fenomeno della contraffazione e le incessanti attività attuate per combatterlo.
Reggio Emilia, 24 gennaio 2014– La guerra alla contraffazione e la difesa del vero Made in Italy. Sono stati questi i temi di recenti programmi tv dedicati all’agroalimentare, andati in onda sulle reti Rai, che hanno visto protagonista il Re dei formaggi.
Giovedì 26 dicembre, su Rai 1, all’interno della trasmissione “Petrolio: caccia al tesoro”, condotta da Diulio Giammaria e andata in onda in seconda serata, il Consorzio del Parmigiano Reggiano è stato scelto come esempio di organismo di tutela particolarmente attivo, già da anni, sul fronte della “guerra” alla contraffazione. Un servizio, ripreso sul territorio presso il caseificio Scalabrini (Ghiardo di Bibbiano, RE) e presso il caseificio dell’Azienda Agricola Iris (Lesignano Bagni, PR), ha illustrato la realtà del Parmigiano Reggiano e gli immensi danni che i falsi provocano al nostro prodotto. Durante l’intervento ha preso la parola Alberto Pecorari, responsabile del Servizio Istituzionale del Consorzio, che ha spiegato i controlli e le attività atte a prevenire e a combattere il fenomeno e le vittorie ottenute finora dall’Ente di tutela.
Guarda il servizio (minuto 21.40)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9f4ee0fe-e4af-4141-a50e-f8b01dfbe1f8.html
Il direttore del Consorzio, Riccardo Deserti, è invece intervenuto all’interno della trasmissione TeleCamereandata in onda su Rai 3, domenica 29 dicembre. La conduttrice Anna La Rosa, ha guidato gli spettatori in un viaggio alla scoperta del fenomeno dei falsi e delle pesanti conseguenze sull’economia agroalimentare italiana.
Ad illustrare le misure di difesa è stato il ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali che è intervenuto a fianco del direttore del Consorzio il quale ha testimoniato il caso del Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti Dop italiani più conosciuto e contraffatto al mondo, portando anche alcuni esempi di formaggio falso ritirato con successo dal mercato grazie all’intensa attività attuata dal Consorzio di tutela. Durante il dibattito è intervenuto anche Fabio Sordi, direttore acquisti di Auchan che ha portato il punto di vista delle catene di distribuzione.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-40d4fbba-3df7-4c3d-a21d-522b72af316a.html
SALVADORI: “GIOCO DI SQUADRA TRA ICONE DEL VINO ED EMERGENTI”.
ATTESA PER BUY WINE - ANTEPRIME DI TOSCANA
(Firenze, 30 gennaio 2014). Grandi rossi e consorzi emergenti trainano il vigneto Toscana verso un nuovo exploit sui mercati mondiali, con un fatturato export complessivo in crescita del 46% negli ultimi 5 anni e un valore del commercio estero che nel 2013, secondo le proiezioni di Toscana Promozione, è destinato a superare i 743mln di euro (+6%). In primo piano il dominio dei vini rossi Dop che puntano sicuri oltre quota 503 milioni di euro, segnando un fatturato export più che doppio su veneti e piemontesi, rispettivamente secondi e terzi nella speciale classifica per regione dei rossi di qualità più venduti all’estero nel 2013. Complice il successo in Asia, dove i rossi hanno segnato un +17,8% (Cina, +37,5%; Hong Kong, 27,5% e Giappone, +9,9%) e i buoni risultati sui mercati di sbocco (Stati Uniti, Germania e Canada).
«I viticoltori negli ultimi anni hanno avuto la possibilità di scegliere se mantenere le posizioni conquistate o mettersi di nuovo in gioco e alzare ancora di più il già alto gradimento internazionale – ha detto l’assessore all’Agricoltura Gianni Salvadori -. Il risultato è che oggi quasi il 95% della produzione del nostro vino è Dop o Igp, quando la media nazionale è al 75% mentre il nostro prodotto da tavola è di cinque volte inferiore alla media italiana (5% contro 25%). Un risultato – ha concluso l’assessore – frutto di un gioco di squadra in cui accanto alle eno-icone stanno giocando da titolari anche le aree emergenti e di un ‘restyling’ di oltre un terzo dei nostri vitigni». E proprio i consorzi, anche quelli emergenti (Carmignano, Bolgheri, Elba, Val di Cornia, Montecucco, Morellino di Scansano, Cortona, Chianti, Chianti Colli senesi, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina, Valdarno di Sopra, Terratico di Bibbona) saranno per la prima volta nella storia dell’enologia regionale i protagonisti della quarta edizione di Buy Wine (Firenze, 15-17 febbraio 2014), il workshop internazionale tra 258 produttori e 296 buyer stranieri per una previsione di oltre 6mila incontri b2b.
Il Distretto 108 La Toscana della Associazione Lions Clubs International, quale organismo ufficialmente autorizzato, con l'autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, indice ed organizza il 1° Concorso Enologico nazionale denominato "EnoLions 2014"
- 26 gennaio 2014 --
.
"EnoLions 2014" si propone la finalità di evidenziare la migliore produzione enologica nazionale, allo scopo di premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento della qualità del proprio prodotto e, nel contempo, intende informare i consumatori in merito alla buona educazione del bere consapevole.
La partecipazione è aperta ai viticoltori vinificatori in proprio, agli imbottigliatori e alle cantine sociali e sono ammessi vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC), a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) ed i vini Spumanti di Qualità (VSQ) facenti parte di lotti di imbottigliamento di almeno 2.000 bottiglie da 0,750 lt. Nel caso dei vini passiti, la soglia si abbassa a 1.000 bottiglie non inferiori a capacità di 0,375 lt .
Per maggiori INFORMAZIONI, per scaricare il Regolamento, la Scheda di partecipazione e il Verbale di prelievo: CLICCARE QUI
Le aziende interessate, devono far pervenire i campioni di n° 6 bottiglie di vino presentato alla selezione completamente confezionate ed etichettate da inviare entro il 15 Febbraio 2014 alla Villa Medicea “La Ferdinanda” via Papa Giovanni XXIII n°1, 59015 Artimino (Prato), scrivendo sulla scatola: Campione non commercializzabile inviato per il Concorso Enologico ENOLIONS 2014”, con all'interno tutta la documentazione in originale; E' richiesto un contributo come quota di iscrizione di 75 euro per il primo vino ed ulteriori 50 euro per ogni successivo vino presentato, effettuato con bonifico bancario intestato a Lions Club Certaldo Boccaccio, presso Banca di Credito Cooperativo di Cambiano filiale di Castelfiorentino IBAN: IT96I0842537790000010455012. (Allegare ricevuta di pagamento).
La valutazione organolettica dei campioni presentati si terrà domenica 2 marzo 2014 presso la stessa Villa Medicea "La Ferdinanda" ad Artimino (Prato) e verrà effettuata da Commissioni di degustazione formate da 7 Commissari: 4 enologi, 2 sommelier qualificati ed 1 giornalista del settore. Considerate le finalità del Concorso, i Commissari che comporranno le Commissioni di Degustazione avranno tutti età inferiori ai 40 anni.
Per informazioni: www.enolions.it - Contatti mail: Luciano Bandini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MAIS: Dati previsionali per 2013-14
La produzione mondiale di Mais per la stagione 2013-14 è prevista a 966,92 Mio t, registrando un incremento del 0,3% rispetto alle previsioni di Dicembre e del 12% rispetto alla stagione 2012-13.
Negli Stati Uniti, primo produttore mondiale di Mais, le aree coltivate sono in aumento, ma la resa dei terreni è diminuita a 158,8 bushel/acro (10 tons/ettaro). Il raccolto previsto è ancora il più abbondante mai registrato, superando il precedente record del 2008/09.
Prosegue l’aumento dell’impiego di Mais utilizzato nella produzione di etanolo, anche per un minor utilizzo del Sorgo e maggiori consumi di benzina previsti per 2014.
In Cina, secondo produttore mondiale di Mais, si prevede una produzione di 217 Mio t (+3% rispetto alle stime di Dicembre, +6% rispetto alla stagione 2012-13 e +13% rispetto alla stagione 2011-12), grazie al clima favorevole nell’area Nord-Est e all’aumento delle aree dedicate alla coltivazione.
SOJA: Dati previsionali per 2013-14
La produzione mondiale di semi di Soia per la stagione 2013-14 è attesa in aumento rispetto alle stime di Dicembre, al valore record di 286,83 Mio t, grazie a maggiori produzioni nei principali Player Produttori, Stati Uniti e Brasile, in cui si prevedono maggiori aree coltivate.
Negli Stati Uniti la resa dei terreni è stimata in aumento a 43,3 bushel/acro (2,95 tons/ettaro); prosegue il trend di crescita della trasformazione della Soia per la forte domanda di Farina dell’ultimo trimestre del 2013.
Le Esportazioni di semi di Soia sono previste in aumento per gli Stati Uniti, il Brasile e la Russia, e in calo per l’Argentina, riflettendo una diminuzione (-2%) della trasformazione in Farina.
La produzione mondiale di semi di Soia per la stagione 2013-14 è attesa in aumento rispetto alle stime di Dicembre, al valore record di 286,83 Mio t, grazie a maggiori produzioni nei principali Player Produttori, Stati Uniti e Brasile, in cui si prevedono maggiori aree coltivate.
Negli Stati Uniti la resa dei terreni è stimata in aumento a 43,3 bushel/acro (2,95 tons/ettaro); prosegue il trend di crescita della trasformazione della Soia per la forte domanda di Farina dell’ultimo trimestre del 2013.
Le Esportazioni di semi di Soia sono previste in aumento per gli Stati Uniti, il Brasile e la Russia, e in calo per l’Argentina, riflettendo una diminuzione (-2%) della trasformazione in Farina.
Nonostante la crisi, ci sono cooperative che investono e lo fanno in montagna...
Modena, 31 gennaio 2014 -
Sono una dimostrazione che si può investire in montagna nonostante la crisi, i tre caseifici del Frignano, tutti aderenti a Confcooperative Modena, che spenderanno complessivamente oltre 450 mila euro per potenziare la commercializzazione del Parmigiano Reggiano attraverso i propri punti vendita.
Si tratta dell'Industria Casearia di Pievepelago, del caseificio sociale Casello di Acquaria di Montecreto e del caseificio Roncoscaglia di Sestola, i cui progetti saranno finanziati dal Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano con un contributo totale di 170 mila euro. «Le nostre cooperative accettano la sfida dell'impegno diretto e si mettono in gioco per superare la crisi che ha duramente colpito anche la montagna - afferma il presidente di Confcooperative Modena Gaetano De Vinco – Potenziare il confezionamento del formaggio significa da una parte migliorarne la commercializzazione, dall'altra agevolare il consumatore accorciando la filiera.Nello stesso tempo si intercettano gli appassionati di turismo enogastronomico interessati alle eccellenze del nostro territorio».
L'Industria Casearia di Pievepelago, l'unico caseificio rimasto attivo nell'Alto Frignano, investirà 235 mila euro per realizzare un centro di confezionamento a servizio del punto vendita e un'area per il ricevimento clienti e assaggi. Da sottolineare che tre anni fa la cooperativa ha speso 600 mila per realizzare un nuovo magazzino di stagionatura del formaggio che contiene 8 mila forme di Parmigiano Reggiano. Il caseificio Roncoscaglia di Sestola, invece, investirà 160 mila euro per costruire uno spaccio a forma di torre, sul modello dei caseifici di una volta, con una sala polivalente per la presentazione e assaggi delle produzioni tipiche. Infine il caseificio sociale Casello di Acquaria, che tra il 2010 e 2011 ha speso 1,2 milioni di euro per rinnovare magazzino e punto vendita, acquisterà una cella frigo e attrezzature per il confezionamento, con una spesa prevista di 68 mila euro.
(Fonte: ufficio stampa Confcooperative Modena)
Export +5%, tenuta dei consumi interni e produzione e scorte in calo.
Il “barometro” volge al bello per il Parmigiano Reggiano”. Tra i segnali migliori si collocano ancora quelli provenienti dai mercati esteri. Obiettivo del Consorzio, raggiungere quota 50% d’export.
di Lamberto Colla - Bologna, 29 gennaio 2014 -
Se lo scorso anno fu il terremoto a tenere banco alla tradizionale conferenza stampa del Consorzio di Tutela del Formaggio Parmigiano Reggiano, quest’anno lo sono stati i fattori di positività che hanno cominciato a manifestarsi nel corso del 2013. La soddisfazione del presidente Giuseppe Alai, affiancato dai due vicepresidenti Monica Venturini e Adolfo Filippini, traspare evidente soprattutto in relazione ai tempi di crisi vissuti dal Paese. E’ stato il responsabile del Centro Stampa, Gino Belli, a avviare i lavori e a sottolineare come l’elemento rilevante del 2013 sia stato l’istituzione del Piano di Regolazione dell’Offerta. Piani, sottoscritti dai produttori, che vanno nella direzione di consolidamento del rapporto tra il prodotto con il territorio di origine. Una assunzione di responsabilità da parte di ciascuno che ancor più rafforza la filiera produttiva. Un elemento di distintività che andrà a arricchire gli elementi identificativi di un prodotto sempre più orientato all’export.
- Sintesi annata 2013 -
In breve sintesi, l’annata 2013, ha registrato un Calo della produzione dello 0,85% e delle giacenze del 4,3%, buona tenuta dei consumi interni, export ancora in forte crescita (+5%), quotazioni in lieve flessione su base annua e in netta ripresa negli ultimi cinque mesi: è segnato da questi valori il consuntivo 2013 del Parmigiano Reggiano, che nel corso dell’anno ha superato pressoché interamente anche le drammatiche conseguenze del terremoto del maggio 2012.
“Sul versante delle quotazioni – spiega il presidente del Consorzio di tutela, Giuseppe Alai – abbiamo vissuto un 2013 a due velocità. La media annua dei prezzi all’origine, che si è attestata a 8,74 euro/kg, con una flessione del 4,2% rispetto al 2012, nasce infatti da quotazioni che nei primi sette mesi si sono mantenute largamente al di sotto di quelle del 2012 (la media del periodo è stata pari a 8,60 euro/kg), mentre da agosto si è via via consolidata una ripresa che nel mese di dicembre ha fatto segnare il migliore risultato dell’anno (9,05 euro/kg), ulteriormente confortato dalle quotazioni della Borsa comprensoriale (che ha sede a Parma), che in quest’avvio di 2014 hanno segnato punte massime di 9,40 euro/kg e con minimi mai al di sotto dei 9 euro/kg”.
“Siamo dunque su valori – aggiunge il presidente del Consorzio – che non si toccavano dall’ottobre 2012 e che, associati a diversi altri elementi positivi, lasciano intravvedere un futuro più soddisfacente per i produttori, alle prese con rilevanti aumenti di diverse voci che incidono sul costo di produzione complessivo”.
A guardare gli indicatori di produzione molti sono i segnali positivi da registrare e tra questi, Alai indica il calo delle giacenze (-4,3% nel 2013, con una ulteriore accelerazione a partire dall’agosto scorso), la flessione produttiva (3.279.156 forme prodotte nel 2013 contro 3.307.221 del 2012), le difficoltà di prodotti similari d’importazione che cozzano contro un elevato prezzo del latte a livello mondiale, il superamento delle difficoltà legate al terremoto 2012, la forte crescita dell’export e la buona tenuta dei consumi interni. “In un anno di grandissima difficoltà per le vendite alimentari al dettaglio – spiega al proposito Alai – le vendite di Parmigiano Reggiano nella GDO sono scese solo dell’1% e sono state ben compensate dall’incremento di quelle effettuate direttamente dai caseifici e da altri canali, tanto che il nostro risultato è positivo nonostante un calo delle vendite di formaggi duri pari al 2,3%”.
“Oggi – prosegue il presidente del Consorzio – il nostro primo obiettivo è dare stabilità ai redditi dei produttori e da questo punto di vista riteniamo che proprio il 2013 sia stato un anno di svolta per il Parmigiano Reggiano”. “Con decisione assembleare pressoché unanime – sottolinea Alai – a settembre è stato dato il via a quel “Piano di regolazione dell’offerta” che lega il nostro sistema, e individualmente ciascuno dei suoi 3.500 allevatori, ad un governo della produzione che ne sancisce un più diretto legame con il territorio ed il mercato, proprio per esercitare una tutela attiva dei redditi, altrimenti impossibile senza una ordinata crescita che ponga fine ad oscillazioni che anche nel recente passato (il 2011 sul 2010) hanno determinato crescite annue superiori al 7%”. Proprio il piano approvato nel settembre scorso prevede, per il 2014, una produzione di 3.250.000 forme (29.000 in meno rispetto al 2013).
Le esportazioni
Il barometro sembra dunque volgere al bello per il Parmigiano Reggiano e tra i segnali migliori si collocano ancora quelli provenienti dai mercati esteri.
“Nel 2013 – sottolinea il direttore del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Riccardo Deserti – sui mercati esteri sono state collocate 45.800 tonnellate e grazie a questo rilevante incremento è salita al 34% (e raddoppiata in cinque anni) la quota di prodotto destinato all’export”.
E qui si innesta uno dei grandi obiettivi del Consorzio: “per il 2020 – afferma Deserti – puntiamo a portare la quota delle esportazioni al 50% sul totale”.
Ai vertici delle classifiche dell’export restano la Francia (con una quota del 19%), il Regno Unito (17,1%), la Germania (16,9%) e gli USA (16,5%), seguiti da Canada, Giappone e Svizzera.
“È in massima parte a questi Paesi – spiega Deserti – che si lega la nostra crescita, anche se si sta consolidando un flusso sempre più consistente verso altre aree”.
“Pur partendo da quote complessivamente ancora modeste – prosegue Deserti – l’export al di fuori dei Paesi citati registra un +25%, con crescite percentuali molto rilevanti in Brasile (+130%), Indonesia (+140%), Arabia Saudita (+93%), Kuwait (+30%, Messico (+25%), India (+19%), Russia (+16%), Corea del Sud (+16%)”.
Nuovi investimenti
Un’affermazione internazionale, unita al buon andamento dei consumi interni, che sarà sostenuta dai nuovi rilevanti investimenti programmati dal Consorzio, che per il 2014 mette in campo 13,7 milioni di euro equamente suddivisi su Italia ed estero.
“Il nostro obiettivo primario – spiegano Alai e Deserti – è quello di far percepire meglio le caratteristiche e l’unicità del nostro prodotto, grazie ad azioni informative/formative molto articolate che valorizzino al meglio il Parmigiano Reggiano sia laddove vi sono margini di crescita legati ai suoi tratti distintivi, sia laddove è necessario sottrarlo ad una dinamica di consumi globali in recessione”. Specifici progetti – con un ulteriore investimento per quasi 1 milione di euro – sono poi in campo con gli esportatori, la GDO e sul canale horeca.
Buona parte del bilancio del Consorzio (complessivamente 22,9 milioni) sarà poi assorbita dalle attività di controllo e vigilanza. “Nel 2013 – sottolinea il direttore Riccardo Deserti – sono state singolarmente controllate 3.500.000 forme nei caseifici, cui si sono aggiunti i controlli effettuati all’interno degli esercizi commerciali, che complessivamente hanno coinvolto 1.748 punti di vendita”. “Un sistema oneroso – conclude Deserti – ma necessario per assicurare ai consumatori e ai produttori quella tutela che non si può semplicemente rivendicare o delegare ad altri, ma richiede un ruolo attivo da parte di chi rappresenta un sistema così importante per l’agroalimentare italiano, per migliaia di imprese e decine di migliaia di operatori”.
- Bilancio Post Terremoto -
Ottocentomila posti forma ricostruiti, 1 milione di famiglie, 6 catene distributive e 59 caseifici coinvolti in acquisti e vendite solidali, 380 caseifici impegnati con un contributo straordinario, oltre 4.800.000 euro ripartiti tra i caseifici colpiti: sono questi – ad oggi – i grandi numeri che stanno alle spalle della ricostruzione avvenuta nel comprensorio del Parmigiano Reggiano dopo il devastante terremoto del maggio 2012.
Dalle vendite solidali effettuate dai caseifici del comprensorio aderenti all’iniziativa “1 euro per rinascere” sono arrivati 513.950 euro, cui si sono aggiunti quelli legati alle vendite nelle catene
distributive e nel canale horeca per 486.614 euro, i contributi di altri operatori commerciali per 31.064 euro e le donazioni dirette al Comitato caseifici terremotati, pari a 167.664 euro. La cifra complessiva di 1.199.429 euro è stata distribuita ai caseifici in proporzione al numero delle forme danneggiate (complessivamente ne sono cadute quasi 600.000).
L’impiego della prima tranche del contributo straordinario deciso dall’Assemblea dei caseifici del Parmigiano Reggiano nel luglio 2012 ha poi già consentito di assegnare alle strutture danneggiate un’altra rilevante cifra, pari a 3.624.000 euro, consegnati ai caseifici danneggiati tenendo conto non solo del danno subito, ma anche delle diverse misure di tutela alle quali individualmente hanno potuto fare ricorso (contributi pubblici e rimborsi assicurativi, essenzialmente).
In totale, dunque, sono stati ad oggi erogati 4.823.429 euro, in attesa di completare il percorso delle istruttorie per la quantificazione dei danni e risarcimenti.
La terza ottava del 2014 si apre con altri 5 centesimi perduti sul valore del burro. Le contaminazioni da lattosio pericolose per i soggetti allergici.
di Virgilio -
Parma 29 gennaio 2014 --
La costante contrazione dei prezzi delle creme di latte che si è innescata a fine novembre ha, definitivamente, intaccato tutte le tipologie di burro. Dal 2 novembre, infatti, le creme hanno perduto 38 centesimi sulla piazza di Milano e 32 su quella di Verona a seguito di una discesa che ha visto coinvolte 6 settimane sulle ultime otto di registrazione. Nello specifico, il Burro CEE, cede ancora un -1,33% quotando perciò 3,70€/kg. Perdite analoghe si registrano per tutte le tipologie e in tutti i mercati presi in considerazione. Il Burro zangolato da creme fresche sulla piazza parmense cede complessivamente 19 centesimi/kg nelle ultime due settimane posizionando il prezzo a 2,60€/kg mentre a Reggio Emilia, nella seduta di lunedi 27/1 ha confermato la tendenze lasciando altri 5 centesimi e fissando il prezzo a 2,55€/kg.
Anche il latte spot conferma la tendenza negativa ridimensionando i prezzi nella forbice compresa tra 47,43€ e 48,97€/100 litri di latte.
Stazionari invece i valori delle due principali DOP, Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano. Tutte le principali piazze hanno, infatti, confermato i prezzi per tutte le stagionature prese in considerazione. Anche il “Parmigiano” di 12 mesi si conferma tra i 9 e i 9,40€/kg alla Borsa merci parmense, ultima a registrare piccoli incrementi di valore, sino almeno al 13 dicembre scorso.
-Intolleranza e allergia al lattosio. il caso ProBios-
Poche settimane orsono avevamo segnalato come fosse abbastanza diffusa la presenza di lattosio in tantissimi e soprattutto insospettabili prodotti, farmaceutici compresi. Era il 12 gennaio quando segnalavamo di porre attenzione alle etichette di ogni confezione al fine di accertarsi della assenza di lattosio. Una misura precauzionale importante per gli intolleranti a questo zucchero ma indispensabile, quasi vitale, per i soggetti allergici i quali potrebbero incorrere, addirittura, in choc anafilattico. Ma mai avremmo immaginato che in prodotti dichiarati “Dairy Free” vi potesse essere traccia consistente di lattosio. Il caso, portato alla luce da “Striscia la Notizia” nelle puntate di lunedi 27 e martedi 28 gennaio, riguarda alcuni prodotti “PROBIOS” contaminati dai “cicli di lavorazione dei produzioni convenzionli”. Una contaminazione che potrebbe avere indotto lo choc anafilattico a un bambino allergico a questo diffuso zucchero. La società in questione, per quanto tempestivamente informata da parte della famiglia - analisi alla mano - avrebbe provveduto a comunicare del problema ai punti vendita solo a seguito del servizio giornalistico. Comportamento assolutamente censurabile: non c’è crisi che tenga se gli effetti riguardano la salute.
Abrogato con referendum nel 1993, il “Ministero dell’Agricoltura” perde la sua seconda Ministra della storia e quel che è peggio il quinto ministro in 5 anni.
di Lamberto Colla - Parma, 28 gennaio 2014 -
La tormentata storia del dicastero agricolo inizia nel 1993 quando, attraverso il referendum, i cittadini decisero che non aveva più ragion d’esistere in forza del trasferimento legislativo in materia agricola avvento dallo Stato alle Regioni. Rapidamente risorto come Ministero del Coordinamento delle Politiche Agricole (1993) per assumere, subito dopo, la denominazione di Ministero delle Risorse Agricole Alimentarie Forestali viene coinvolto in diverse riforme dal 1999 al 2006 l’ultima delle quali sotto il Governo Prodi è dove assume l’attuale denominazione di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF).
La rapida resurrezione ministeriale fu determinata, per raccontarla tutta, dalla necessità di rappresentanza degli interessi unitari dell'Italia in seno all'Unione europea, al fine di evitare soprattutto la perdita dei fondi della PAC (Politica Agricola Comune).
Seconda rappresentante del mondo femminile nella storia del dicastero agricolo (la prima fu Adriana Poli Bortone durante il primo Governo Berlusconi), Nunzia De Girolamo, ha preferito dimettersi, piuttosto di rischiare la “sfiducia” parlamentare, per impegnarsi nella difesa (per ora non è indagata) dei fatti emersi dalle registrazioni illegali avvenute entro le mura domestiche.
Dimissioni che Nunzia De Girolamo ha così giustificato: "Ho deciso di lasciare un ministero perché la mia dignità vale più di tutto questo ed è stata offesa da chi sa che non ho fatto nulla e avrebbe dovuto spiegare, perché era suo dovere prima morale e poi politico"
Cinque Ministri in cinque anni però sono obiettivamente troppi soprattutto alla luce dell’imminenza di EXPO2015, e del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea. E forse proprio per queste ragioni o per trovare “asilo” a qualche politico da troppo tempo parcheggiato che si sta scatenando la bagarre per la poltrona agricola che invece la Lega Nord vedrebbe volentieri definitivamente rottamata. Il Segretario Matteo Salvini, infatti, coglie l’occasione per rispolverare i temi federalistici del movimento e posta su web la sua opinione poi ripresa in Commissione Agricoltura dall’On. Caon (LN). «Chi sarà il nuovo ministro dell’Agricoltura? - ha postato Salvini -Spero nessuno. Visto che dopo Zaia c’è stato il nulla, perché non lasciare che siano le Regioni a gestirsi le politiche agricole? Indipendenti, da Roma e da Bruxelles».
Intanto sarà Enrico Letta stesso a assumere l’incarico poi si vedrà.
Giusto per rinfrescare la memoria della ultime 5 meteore agricole “dopo Zaia”:
Anno 13 - n° 04- 27 Gennaio 14
(PDF Scaricabile)
SOMMARIO
Anno 13 - n° 04 27 Gennaio 14
1.1 editoriale
75 km quadrati di cantine allagate
2.1 nuovi prodotti
Da Valfrutta la nuova linea tutta benessere e naturalità.
3.1 Lattiero Caseario
Cedimento confermato per tutte le tipologie di burro. Sottoscritto l’accordo per il prezzo del latte lombardo
4,1 Google e mipaaf
Agroalimentare 2.0
4,2 crisi mattone
La crisi si legge nel mattone
5,1 crisi di qualifiche
Mancano pasticceri e gelatieri
5,2 crisi
Unimpresa, nel 2013 tre famiglie su cinque al discount per risparmiare
6,1 calamita’
Maltempo: Coldiretti, sos agricoltura, nelle campagne è calamità
7.1 Dissesto idrogeologico
Modena, una terza e profonda ferita nella bassa.
Legumi e cereali secchi.
- gennaio 2014 –
I consumatori ricercano alimenti naturali per vivere meglio e in salute? I legumi e cereali secchi Valfrutta sono la risposta migliore per un’alimentazione sana ed equilibrata.
L’alimentazione diventa sempre più centrale nelle nostra vita, un concentrato di significati materiali e culturali. Il nostro modo di alimentarci sta cambiando, incorporando sempre più valori: il gusto, la convivialità, il benessere, la ‘buona esperienza’.
Valfrutta sa che alcuni alimenti, come cereali e legumi, sono un elemento essenziale per un’alimentazione sana ed equilibrata in linea con la dieta mediterranea.
Proprietà uniche
Ricchi di principi nutritivi – carboidrati, fibre, proteine, sali minerali e vitamine – e con pochi grassi, in grado di ridurre l’assunzione di calorie, i legumi e i cereali sono la proteina per eccellenza sostitutiva della carne. Versatili in cucina, sono una naturale risposta e un’alternativa economica per nutrirsi correttamente. Per questi motivi Valfrutta lancia la nuova linea di legumi e cereali secchi puntando sul benessere naturale di prodotti semplici e tradizionali. Ogni prodotto della gamma è stato accuratamente selezionato dalle zone di coltivazione dell’Italia e di altri paesi più vocati. La gamma è composta dai Classici, dalle Zuppe Regionali e dalle Zuppe del Benessere. I Classici comprendono i Borlotti, i Ceci, il Farro, l’Orzo, le Lenticchie giganti, le Lenticchie mignon, i Tondini, i Piselli spezzati e le Fave spezzate: 8 referenze confezionate tutte in sacchetti da 500 grammi, ad eccezione delle Fave spezzate proposte nel formato da 400 grammi. Il sacchetto, trasparente, per una migliore visibilità del prodotto, è anche stand up il tutto per comunicare la massima qualità.
Le Zuppe Regionali propongono il meglio della tradizione italiana in mix gustosi e nutrienti. Confezionate in sacchetto opalino da 250 grammi sono disponibili in 3 versioni:
• la Zuppa toscana, con fagioli occhio nero (20%), fagioli great northern (20%), fagioli tondini (20%), ceci (20%) e farro perlato (20%);
• la Zuppa Umbra, con lenticchie eston (40%), orzo perlato (20%), grano saraceno decorticato (20%) e cicerchia decorticata (20%);
• la Zuppa Pugliese, con fave intere (20%), fave spezzate (20%), ceci (20%), piselli verdi spezzati (20%) e fagioli cannellini (20%).
Le Zuppe del Benessere sono un mix di legumi e cereali secchi selezionati con cura per offrire ogni giorno gusto e proprietà nutritive in un piatto unico facile da preparare. Confezionate in sacchetto opalino da 250 grammi comprendono:
• la Zuppa Ricca con orzo perlato (20%), fagioli cannellini (20%), piselli verdi spezzati (15%), ceci decorticati (15%), fagioli borlotti (15%) e lenticchie eston (15%) – Una zuppa ad alto contenuto di fibre e fonte di Ferro, con un basso contenuto di grassi e un alto contenuto di proteine;
• la Zuppa Leggera con riso integrale (30%) , piselli verdi spezzati (50%) e fagioli azuki verdi (20%) – Una zuppa con -30% di grassi e fonte di Fosforo, a bassissimo contenuto di grassi e di sale rispetto alla media delle zuppe secche più vendute;
• la Zuppa Fibra con orzo perlato (30%), avena decorticata (30%), lenticchie eston (30%) e fave spezzate (10%) – Una zuppa ad alto contenuto di fibre, fonte di Vitamina B6 e a bassissimo contenuto di sale. La gamma Legumi e Cereali secchi Valfrutta si rivolge ad un consumatore consapevole che la qualità della propria alimentazione va ricercata in prodotti semplici, nei quali l’equilibrio di preziosi contenuti nutrizionali è elemento essenziale.
La Qualità è garantita da Vaòfrutta leader incontrastato del delle conserve vegetali e protagonista del mercato verde. (Valfrutta)
Il tempo medio di conservazione per i Classici, per le Zuppe regionali e per le Zuppe del Benessere è di 18 mesi.
De Girolamo: il progetto con Google é molto importante, il futuro é nella rete e nell'agroalimentare
- Roma 21/01/2014 -
"Abbiamo fatto una scommessa, noi come Ministero, Google, il mondo dei consorzi e tutti gli attori che hanno dato vita a questo progetto. Una scommessa ambiziosa: creare l'agroalimentare 2.0. È sempre più evidente che new-technology e agroalimentare sono i settori che daranno più occupazione nel futuro. Perché non metterli insieme? Perché non fare un link tra la Silicon Valley e la nostra Food Valley? Ci voleva creatività, tanto lavoro e un po' di coraggio, che non ci sono mancati. Inoltre, al Ministero, questo progetto non è costato un euro. In Italia abbiamo 261 prodotti a denominazione (Dop, Igp e Stg), attraverso la rete vogliamo dare visibilità a tutti quelli che danno vita a prodotti straordinari che costituiscono, insieme alla cultura, il sogno italiano. Il futuro è nella rete e nell'agroalimentare. Questi due sistemi, messi in connessione, potranno dare accesso a informazioni e svilupperanno grandi opportunità di lavoro".
Lo ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, partecipando al convegno "Made in Italy: eccellenze in digitale", nel corso del quale è stato lanciato il progetto del nuovo sito www.google.it/madeinitaly .
"Abbiamo raccontato il nostro Paese - ha spiegato il Ministro - creando un vero e proprio museo dell'agroalimentare di qualità, una mostra virtuale e permanente, che ripercorre la loro storia, la loro originalità".
"Crediamo in questo progetto - ha aggiunto il Ministro De Girolamo -, ma questo è solo l'inizio di un'attività che può significare molto per le nostre aziende. Stiamo lavorando per portare internet ad alta velocità nelle zone rurali con un progetto dedicato alla banda larga. I produttori sono tanti, vogliono visibilità e quindi noi li mettiamo in rete, diamo visibilità ai loro prodotti e al loro lavoro. Aprendo queste pagine non c'è solo storia dell'agroalimentare, in quelle pagine noi vediamo la storia del nostro Paese, della nostra terra e della nostra cultura. Non so quali mezzi di comunicazione e quali tecnologie userà mia figlia per comunicare, so però che lo farà attraverso internet e che non rinuncerà alla tradizione e a un bel panino con il Pane di Altamura, il Pecorino Toscano e il Prosciutto di San Daniele. Attraverso queste pagine possiamo stimolare attenzione di chi le consulta in giro per il mondo e ha la curiosità di venire a scoprire il nostro Paese".
Animali nel fango e aziende allagate e senza corrente.
Roma, 21 gennaio 2014 -
Intere aziende finite sott’acqua con stalle allagate e animali nel fango, coltivazioni di frutta e verdura distrutte, serre sommerse, trattori e attrezzature fuori uso, vigneti doc allagati, piante di olivo travolte dalle frane e dagli smottamenti che stanno ostacolando la viabilità. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio sugli effetti del maltempo effettuato dalla Coldiretti che chiede di avviare le procedure per verificare se esistono le condizioni per la dichiarazione dello stato di calamità nei territori colpiti, dalla Liguria alla Toscana fino all’Emilia dove a Modena l'alluvione con l’esondazione del Secchia ha colpito la culla del Lambrusco di Sorbara DOC e delle Pere dell'Emilia Romagna IGP, una delle zone dove si ottengono le produzioni di maggior pregio dell'agricoltura locale e regionale. A Modena - rileva la Coldiretti - si contano oltre duemila ettari di coltivazioni sommerse con grano e altri cereali spazzati via dalla furia delle acque che hanno invaso anche le stalle dove si lavora per mettere in salvo gli animali. Ma nelle campagne manca anche la corrente elettrica nelle abitazioni, nelle cantine e negli stabilimenti di frigoconservazione con il rischio di perdita dei raccolti. Le strutture della Coldiretti si sono attivate per le richieste di soccorso e il monitoraggio dei danni per verificare le condizioni per la dichiarazione di calamità. Il maltempo – precisa la Coldiretti - si è infatti abbattuto su un territorio fragile con la percentuale di comuni con parte del territorio a rischio frane ed alluvioni che varia dal 98 per cento in Toscana e Liguria al 95 per cento in Emilia Romagna colpite dall’ondata di maltempo. Siamo di fronte - continua la Coldiretti - ai drammatici effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando con il moltiplicarsi di eventi estremi, sfasamenti stagionali e precipitazioni brevi ma intense ed il repentino passaggio dal sereno al maltempo con vere e proprie bombe d'acqua che il terreno non riesce ad assorbire. Nell'82 per cento dei Comuni italiani sono presenti aree a rischio idrogeologico per frane e/o alluvioni ed oggi ben 5 milioni di cittadini vivono in zone di pericolo. A questa situazione - denuncia la Coldiretti - non è certamente estraneo il fatto che un modello di sviluppo sbagliato ha tagliato del 15 per cento le campagne e fatto perdere negli ultimi venti anni 2,15 milioni di ettari di terra coltivata. Ogni giorno - conclude la Coldiretti - viene sottratta terra agricola per un equivalente di circa 400 campi da calcio (288 ettari) che vengono abbandonati o occupati dal cemento.
Confermati i segnali di cedimento per tutte le tipologie di burro monitorate sui centri di scambio sia emiliani che lombardi. Sottoscritto l’accordo per il prezzo del latte lombardo valido per il periodo 1 febbraio - 30 giugno 2014.
di Virgilio -
Parma 22 gennaio 2014 --
La terza settimana del nuovo anno ha visto confermare la tendenza manifestata nelle precedenti ottave. Nello specifico, dopo un lungo periodo di stabilità, il segno negativo è stato registrato per tutte le tipologie di burro sia sulle piazze lombarde sia su quelle emiliane. Una tendenza che ha trascinato anche il Burro Cee facendo registrare un perdita del -1,32% fermando il prezzo a 3,75€/kg sulla piazza milanese.
Nella settimana che ha visto la sottoscrizione dell’accordo per la determinazione del prezzo alla stalla, il Latte Spot ha risposto con uno stop alla tendenza ribassista che aveva fatto registrare nelle precedenti settimane. confermando il prezzo tra 47,43 e 49,49 €/100 litri di latte.
Piccoli segnali di ripresa invece per i “freschi” delle due principali DOP alla piazza milanese. Un timido +0,35% per il Grana Padano Dop di 9 mesi seguito da un +0,28% per il Parmigiano Reggiano di 12 mesi sono gli incrementi registrati lo scorso lunedi 20 gennaio. Staremo a vedere se le altre piazze confermeranno il segnale milanese.
Accordo sul prezzo del latte in Lombardia.
Come anticipato, è stato sottoscritto l’accordo per la determinazione del prezzo del latte alla stalla che avrà validità dal 1 febbraio e sino al 30 giugno 2014 per la regione Lombarda ma che diventerà il valore di riferimento per gli accordi che seguiranno almeno per quanto concerne il nord Italia.
Il Testo dell’accordo:
Nella logica di consolidare un rapporto di reciproca collaborazione e di consentire una giusta programmazione delle attività produttive. ItalatteS:p.A. ed i rappresentanti delle organizzazioni agricole lombarde Coldiretti, Confagricoltura e CIA, si sono incontrati in data odierna ed hanno definito il seguente accordo per la determinazione del prezzo del latte alla stalla prodotto dai propri associati nella regione Lombardia
- PREZZO -
Per ogni 1000 (mille) litri di latte intero e genuino reso refrigerato alla stalla a +4° C, nel rispetto delle prescrizioni relative alla normativa igienico sanitaria sia nazionale che comunitaria, verrà corrisposto il seguente prezzo:
01 Febbraio - 30 Giugno 2014
- 445,00 € I.000 litri -
CLAUSOLE PARTICOLARI
Per quanto non espressamente specificato vale quanto previsto nell'accordo regionale 2007/2008 definito tra Assolatte e le organizzazioni Professionali Regionali Agricole ivi inclusa la tabella qualità vigente.
Per qualunque controversia Foro Competente sarà quello di Milano.
Alcune cooperative tra le imprese danneggiate dall' esondazione del Secchia -
Modena, 21 gennaio 2014 -
Dalle prime rilevazioni risultano anche alcune cooperative tra le imprese danneggiate dall'esondazione del Secchia. Lo riferisce Confcooperative Modena, che cita gli stabilimenti sorbaresi della Cantina di Carpi e Sorbara, la cooperativa ortofrutticola Fruit Modena Group di Sorbara, le cooperative sociali Pomposiana e Domus Assistenza di Modena. Con l'avanzare dell'acqua verso la Bassa non si esclude che possano subire danni anche altre cooperative. «Bisogna attivare tutti gli strumenti disponibili per permettere alle cooperative colpite di riprendere l'attività nel più breve tempo possibile - ha dichiarato il presidente di Confcooperative Modena Gaetano De Vinco prima di partecipare all'incontro sull'emergenza alluvione convocato nel pomeriggio di ieri presso la Provincia – I danni maggiori riguardano il settore agroalimentare, in particolare le coltivazioni di pere e uva. Ci vogliono misure straordinarie per aiutare le cooperative colpite e le aziende agricole loro socie a risollevarsi immediatamente. Allo stesso tempo non sono più rinviabili interventi di manutenzione del territorio, un settore nel quale – conclude De Vinco - le cooperative possono mettere in campo competenze e professionalità sviluppate in decenni di lavoro sui fiumi di tutta la regione».
(Fonte: ufficio stampa Concooperative Modena)
SOMMARIO Anno 13 - n° 03- 20 Gennaio 14
(PDF Scaricabile)
SOMMARIO
Anno 13 - n° 03 20 Gennaio 14
1.1 editoriale
così fan tutti...
2.1 eventi
Ad Enolitech il meglio dell’innovazione per il Vino e l’Olio di Oliva
4.1 Lattiero Caseario
2014 Ripartenza in discesa. Dalla Nuova Zelanda arriverà il formaggio di cerva?
5.1 Ambiente e Expo2015
Fiera Milano e il parco pubblico di RHO
5,2 Vino Rosè
2014: all’insegna del Rosè
5,3 Miele
Reggio Emilia, al via i contributi per la smielatura
6,1 Cooperazione
UNICAPI su stop pagamenti affitti in contanti
6,2 Credito
Emilia Romagna, domande entro il 14 marzo
7,1 economia
Il potere d’acquisto delle famiglie è arretrato di 25 anni
8,1 analisi congiunturale
Nasce "AgrOsserva"
9.1 Ismea
I consumi alimentari hanno chiuso i primi nove mesi del 2013 ancora con il freno tirato
...con occhio attento alle nuove richieste di mercato.
In un mercato sempre più competitivo, dove la differenza nella scelta del consumatore la può fare anche una semplice etichetta e dove il prodotto deve essere sempre più di qualità a costi sempre più contenuti, l'innovazione è fondamentale. L'offerta completa di mezzi tecnici per le filiere vino e olio di oliva ad Enolitech, in programma dal 6 al 9 aprile 2014 a Verona. Presenti nuove importanti aziende, confermate quelle storiche. Tra i nuovi servizi offerti da Veronafiere, un ristorante all'interno del padiglione F che ospita il Salone
Verona, 16 gennaio 2014 – Espositori storici, ma anche nuove aziende alla 17^ edizione di Enolitech, in programma dal 6 al 9 aprile prossimi a Verona (www.enolitech.com).
L'offerta si arricchisce di tecnologie sempre più specializzate per la filiera enologica e dell'olio d'oliva, in particolare con la presenza per la prima volta di Tetrapak, l'azienda leader mondiale nel trattamento e confezionamento di bevande e alimenti, e di CSF Multione con i suoi veicoli portrattrezzi multifunzionali: si tratta di due nomi importanti nel panorama internazionale, che si affiancano ad altri big, quali Della Toffola, l'austriaca Kosme (che torna dopo un anno di assenza), Garbellotto, Italesse, Rastal, Scotton, Pulltex e molti altri.
Il Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l'Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie è una vetrina commerciale sempre più importante, dove l'offerta incontra la domanda degli operatori provenienti da tutto il mondo, ma il plus che Veronafiere può offrire rispetto ad altre fiere simili è la concomitanza con Vinitaly e Sol&Agrifood, che permette di avere un confronto tra tutti i componenti delle due filiere del vino e dell'olio di oliva.
Si tratta di un'occasione unica per ragionare sui cambiamenti e sulle necessità di ogni componente delle due filiere, dalla campagna al consumatore. Uno scambio sempre più necessario, dato che ormai ai produttori di olio e vino non viene più solo chiesto di rifornire il mercato, ma anche di adottare innovazioni di processo e di prodotto che rispondano ai nuovi gusti e all'esigenza sempre più forte di tutela dell'ambiente, mentre dalla parte di chi produce c'è la necessità di competere a costi sostenibili creando un adeguato reddito d'impresa.
Nel 2013 i visitatori registrati di Enolitech – allestito nel padiglione F con entrata diretta dall'ingresso Giulietta e Romeo - sono stati quasi 39.000, 7.500 dei quali provenienti dall'estero; a questi si sono aggiunti i circa 4.500 espositori di Vinitaly e Sol&Agrifood nella loro veste di utilizzatori di mezzi tecnici. La superficie totale netta occupata dai quasi 200 espositori, il 10% dei quali provenienti da 13 Paesi, è stata di 4.600 metri quadrati.
Da questa edizione, il padiglione F viene dotato di un nuovo ristorante e viene posizionato più vicino ai padiglioni di Vinitaly, per integrarlo maggiormente al quartiere fieristico.
(Verona Fiere)
“Serata Rosè” a Novellara l’8 di ogni mese sino a maggio.
Novellara (RE), 13 gennaio 2014 -
- Iniziativa gradevole al palato e all’intelletto, le “Serate Rosè” sono l’evento cult dell’anno. Iniziate a Novellara l’8 Gennaio, si ripeteranno il giorno 8 di ogni mese, fino a Maggio. L’idea e la regia della Consigliera Comunale Francesca Luppi consiste nel promuovere la cultura delle pari opportunità attraverso un nuovo sguardo. Le serate, infatti, saranno strutturate in questo modo: alle ore 21 vi sarà una degustazione di vino rosato offerto dalle cantine del territorio – ad esempio la prima serata è stata sponsorizzata dall’Agricola Ronzoni con il Rosato 10+. A seguire, alle 21.30 si apre la serata con l’evento ad essa dedicata.
La prima serata si è aperta con lo spettacolo “Voci nella polvere” –in prima assoluta- di Maria Antonietta Centoducati, Gianni Binelli e Ovidio Bigi. Si è affrontato il tema del rispetto ambientale e umano attraverso la protagonista che denuncia a tutta la società il problema dell’Ilva di Taranto. Tratto da una storia vera.
La consigliera Francesca Luppi interviene così “per avvicinare tutta la società alle tematiche delle pari opportunità, che riguardano tutti, senza distinzione di genere, ho deciso di utilizzare il termine rosè: né bianco, troppo debole, né rosso, troppo forte. Ma un compromesso rosato necessario affinché si abbia la consapevolezza dell’attuale condizione femminile. Ho voluto creare questo progetto proprio osservando la realtà e penso che, essendo giovane ed essendo donna, desidero partecipare al miglioramento del Paese attraverso buone pratiche che possano coinvolgere ‘super generis’ i cittadini. Vorrei ringraziare tutte le autorità presenti: il Sindaco di Novellara Raul Daoli, la Presidente della commissione pari opportunità regionale Roberta Mori, l’Assessora della Provincia Ilenia Malavasi e tutte le consigliere che mi hanno sostenuta. Si ringraziano per la vicinanza: la Presidente della Camera Laura Boldrini, la Presidente della Provincia Sonia Masini, la Senatrice Albertina Soliani. Insomma, la prima serata è stata un successo: un centinaio di persone. La prossima serata, l’8 Febbraio alle ore 21, tratterà di Fellini e il ruolo della donna nella sua produzione cinematografica.”
Per info: www.comunedinovellara.gov.it
La Provincia di Reggio Emilia rende noto che, entro venerdì 21 febbraio, è possibile presentare domanda.
- Reggio Emilia 13 gennaio 2014 --
La Provincia di Reggio Emilia rende noto che, entro venerdì 21 febbraio, è possibile presentare domanda per ottenere contributi finalizzati all’ammodernamento dei laboratori di smielatura e dei locali per la lavorazione e commercializzazione del miele, nonché all’acquisto di macchine e attrezzature, acquisti di nuove macchine e attrezzature, compresi i programmi informatici, destinati alla lavorazione o confezionamento del miele, con esclusione di altri prodotti apistici.
La Giunta regionale, con la delibera 1.983 del 16 dicembre scorso, ha infatti approvato l’avviso pubblico per l’attuazione di interventi a favore delle aziende apistiche che si configurano come piccole e medie imprese (pmi) e che operano nell’ ambito della produzione primaria di prodotti agricoli (nello specifico prodotti dell’apicoltura). Possono presentare domanda le pmi singole o associate del settore agricolo primario agro-apistico – secondo la definizione comunitaria di cui al Regolamento CE 800/2008 – i cui laboratori di smielatura siano ubicati nel territorio della regione Emilia-Romagna e che rispettino i requisiti previsti al paragrafo 5 della delibera regionale 1983/2013 sopracitata.
Le domande di contributo devono essere presentate alla Provincia di Reggio Emilia – Servizio Sviluppo economico, Agricoltura e Programmazione del territorio (via Gualerzi 38-40, Mancasale di Reggio Emilia), in duplice copia entro il termine delle ore 12 di venerdì 21 febbraio 2014. E' possibile l'invio per posta esclusivamente a mezzo raccomandata A/R. Fa fede, come data di presentazione, quella di ricezione da parte della Provincia di Reggio Emilia.
E' possibile visionare il bando e scaricare i moduli delle domande con i relativi allegati sul sito internet della Provincia di Reggio Emilia (www.provincia.re.it) nella sezione Bandi e Appalti. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Luciano Rotteglia (tel. 0522.444674) e Lara Zini (tel. 0522.444606).
(fonte Provincia di Reggio Emilia)
Credito per le aziende agricole - Finanziamenti per 106 milioni di euro a tasso agevolato. Rabboni: dal 2008 a oggi 8,6 milioni dalla Regione per abbattere la stretta creditizia. In Emilia-Romagna il maggior incremento di accesso al credito agricolo negli ultimi cinque anni. Le domande entro il 14 marzo
Bologna - Credito più facile per le aziende agricole dell’Emilia-Romagna grazie alla Regione.
Su proposta dell’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni, la Giunta regionale ha infatti stanziato 1 milione 600 mila euro che permetteranno di abbattere il costo del denaro per il credito di conduzione fino a 1,50 punti percentuali rispetto ai tassi applicati normalmente dalle banche e di attivare un volume complessivo di finanziamenti per circa 106 milioni di euro.
Il programma operativo è rivolto all’insieme delle imprese, senza distinzioni tra settori di produzione, attraverso la concessione di un aiuto de minimis sotto forma di concorso interesse sui prestiti di conduzione richiesti dagli agricoltori alle banche per il tramite degli Agrifidi, gli Organismi di garanzia che operano in agricoltura. Vi è tuttavia una priorità, riservata alle aziende agricole condotte da giovani imprenditori, under 40, così come a quelle che nel corso della precedente campagna agraria hanno già contratto prestito di conduzione in regime de minimis.
“Con questo intervento la Regione porta a 8,6 milioni di euro le risorse destinate dal 2008, anno d’inizio della crisi mondiale, ad oggi all'abbattimento del tasso di interesse bancario per il credito d'esercizio – spiega l’assessore Rabboni – ciò significa che attraverso le garanzie degli Agrifidi sono stati attivati prestiti a tasso ridotto per oltre 516 milioni di euro. Grazie a questi interventi regionali una parte importante degli agricoltori emiliano-romagnoli ha potuto reagire alla pesante stretta creditizia messa in atto dalle banche negli ultimi anni. Tanto è vero che le rilevazioni periodiche di Ismea hanno evidenziato che l'Emilia-Romagna è la regione che ha registrato il maggior incremento di accesso al credito in agricoltura negli ultimi 5 anni."
Una situazione migliore rispetto al resto d'Italia dunque, resa possibile dal dinamismo delle imprese agricole emiliano-romagnole, ma anche dal sostegno della Regione e dal processo di fusione degli Agrifidi che ha portato alla nascita di 3 sole solide realtà interprovinciali in grado di affiancare validamente le imprese nel rapporto con il sistema bancario. La riprova e' in un tasso di insolvenza pari allo 0,1% del credito attivato attraverso gli Agrifidi che risulta, peraltro, raddoppiato in volume proprio negli ultimi anni.
Le imprese potranno presentare domanda al proprio Istituto di credito e all’Organismo di Garanzia di appartenenza fino al 14 marzo 2014.
Da 6 mila a 150 mila euro gli importi previsti, per una durata massima di 12 mesi
L’importo massimo del prestito per azienda è di 150 mila euro ed è calcolato attraverso parametri definiti con riferimento alle superfici coltivate, ai capi allevati o alle attività svolte. Sono ammesse le imprese che presentano richieste non inferiori a 6 mila euro. Oltre all’abbattimento del tasso di interesse di 1,5 punti percentuali, i prestiti potranno contare sulla garanzia offerta, con capitali propri, dagli Agrifidi nonché sulle condizioni di favore ricomprese all’interno delle convenzioni che gli stessi Agrifidi hanno stipulato con gli istituti bancari.
Come funziona il prestito alle imprese agricole
Gli Agrifidi provvedono direttamente all’istruttoria dell’istanza, alla concessione e alla liquidazione del contributo in conto interesse all’impresa beneficiaria, utilizzando le risorse assegnate dalla Regione. I prestiti, che sono a breve termine con durata fino a 12 mesi, coprono le spese che l’imprenditore agricolo deve anticipare per il completamento del ciclo produttivo-colturale, fino alla vendita dei prodotti. Il sistema degli Organismi di Garanzia agricoli è attualmente costituito, a seguito di alcune fusioni, da tre cooperative che operano a livello interprovinciale. Si tratta degli Agrifidi interprovinciali di Bologna-Ravenna-Forlì-Cesena e Rimini, Parma-Piacenza e Ferrara-Modena-Reggio Emilia./PF
Info: Interventi sul credito a breve termine in regime "de minimis" (delibera 2106 del 30 dicembre 2013, pubblicata sul Bollettino ufficiale telematico della Regione n. 11 del 13 gennaio 2014)
Il potere di acquisto delle famiglie si è stabilizzato negli ultimi mesi ma è sceso al 1989.
Emilia, 13 gennaio 2014 -
“Il potere d’acquisto delle famiglie, dopo sei anni di caduta quasi ininterrotta, si è stabilizzato negli ultimi mesi. Ciò è favorevole alla ripresa che dovrà contare, oltre che sull’export, sulla stabilizzazione dei consumi privati ”– dichiara Sergio De Nardis capo economista NOMISMA commentando il dato ISTAT sulla propensione delle famiglie al risparmio.
“Il dato alimenta però anche motivi di preoccupazione perché evidenzia il deterioramento strutturale delle condizioni di vita generato dal periodo di recessione. In termine pro capite, il potere d’acquisto delle famiglie italiane è arretrato di 25 anni. Ciò è complementare al significativo aumento della povertà negli ultimi anni.
Ci sono anche preoccupazioni congiunturali. Il miglioramento dei redditi non si accompagna a un pari aumento dei consumi: la propensione al risparmio è tornata a crescere. L’economia avrebbe bisogno di consumatori che spendono. Al rialzo del risparmio contribuiscono l’esigenza di ricostituire la ricchezza intaccata negli anni passati, ma anche l’elevata incertezza.
In un quadro segnato dal deterioramento del mercato del lavoro, il clima incerto è accresciuto dalla confusione in materia di tassazione, dalla continua riapertura di cantieri che si pensavano chiusi (v. pensioni), dagli scivoloni della politica. Tutto ciò alimenta timori, comportamenti precauzionali e rinvii di spesa, neutralizzando le notizie positive che derivano da altri fronti (riduzione dello spread).
Una politica economica che voglia salvaguardare la ripresa e ridare slancio all’Italia non può dunque eludere il dato di partenza costituito dal fortissimo peggioramento subito dalle famiglie. Essa deve poi porsi l’obiettivo minimo di indicare in modo chiaro quali siano le condizioni fiscali e normative in cui le famiglie e le imprese saranno chiamate a effettuare le proprie scelte di spesa e investimento – conclude De Nardis.
Per effetto del calo del potere di acquisto più di due italiani su tre (68 per cento) hanno ridotto la spesa o rimandato l'acquisto di capi d'abbigliamento e oltre la meta (53 per cento) ha detto addio a viaggi e vacanze e ai beni tecnologici (52) e molto altro ancora. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che il calo del potere di acquisto rilevato dall’Istat ha provocato una spending review degli italiani durante l’anno. La situazione economica generale del Paese - sottolinea la Coldiretti - si riflette sul potere di acquisto delle famiglie e quindi sull'andamento dei consumi. La crisi infatti ha provocato una profonda spending review dei bilanci familiari che ha colpito tutti le voci di spesa come la frequentazione di bar, discoteche o ristoranti nel tempo libero, dei quali ha fatto a meno ben il 49 per cento. Il 42 per cento degli italiani ha rinunciato alla ristrutturazione della casa, il 40 per cento all'auto o alla moto nuova e il 37 per cento agli arredamenti. Significativo è anche - continua la Coldiretti - l'addio alle attività culturali del 35 per cento degli italiani in un Paese che deve trovare via alternative per uscire dalla crisi, ma anche quello alle attività sportive (29 per cento) destinato ad avere un impatto sulla salute. E per il 2014 - conclude la Coldiretti - pesa il fatto che appena il 14 per cento delle famiglie italiane pensa che la propria situazione economica migliorerà, mentre per il 35 per cento è destinata a peggiorare anche se una maggioranza del 51 per cento ritiene che non cambi. (Fonti Nomisma e Coldiretti)
l'Osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura dell'agroalimentare italiano
Roma, 09 gennaio 2014 -
AgrOsserva inaugura una nuova linea di informazione periodica sul food and beverage, frutto della collaborazione continuativa tra i due enti sancita dal protocollo d'intesa dell'ottobre 2012.
Grazie alla valorizzazione e condivisione dei rispettivi patrimoni informativi e alla implementazione di nuovi processi di indagine, AgrOsserva si propone come lo strumento più aggiornato ed esauriente sulle dinamiche dell'agroalimentare in Italia e all'estero.
L'illustrazione del rapporto vuole rappresentare trimestralmente un'importante occasione di confronto tra le Istituzioni e i rappresentati della filiera, con l'obiettivo di accrescere la conoscenza di uno dei settori di punta del Made in Italy.
- Il III Trimestre 2013-
Nel 2013, nonostante l'andamento climatico sfavorevole e l'impatto del prolungato ciclo recessivo dell'economia nazionale, l'agricoltura archivia un'annata in moderata flessione, soprattutto se confrontata con la dinamica negativa del settore industriale. Migliora, seppure gradualmente, la situazione sul fronte dei costi di produzione, anche se i prezzi all'origine registrano diffusi cedimenti, soprattutto nel comparto delle coltivazioni, a causa delle forti pressione dell'offerta sui mercati internazionali. Un aspetto positivo è sicuramente legato alla dinamica occupazionale, che mostra in agricoltura un andamento decisamente migliore rispetto a quello degli altri settori.
I consumi alimentari hanno chiuso i primi nove mesi del 2013 ancora con il freno tirato, cedendo nei volumi l'1,7% su base annua. Avanzano invece a un ritmo sostenuto le esportazioni agroalimentari, con gli ultimi aggiornamenti che da gennaio a settembre indicano una crescita del 5,8%, grazie ai progressi riscontrati per tutti i principali prodotti del made in Italy.
Sono alcuni degli spunti messi in luce da "AgrOsserva", l'Osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura del settore agro-alimentare presentato oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa presso il Ministero delle politiche agricole.
"Da oggi il sistema agricolo e alimentare italiano può contare su uno nuovo e più completo strumento per monitorare le dinamiche congiunturali e di mercato del settore, utile alle istituzioni e agli operatori soprattutto ai fini decisionali". Lo ha affermato il Presidente dell'Ismea Arturo Semerari introducendo i lavori di presentazione del primo numero di AgrOsserva, rapporto trimestrale di analisi e previsioni sull'agroalimentare italiano, nato dallo sforzo congiunto di Ismea e Unioncamere. "Grazie al prezioso contributo del sistema camerale - ha proseguito Semerari - l'intera gamma degli strumenti informativi e di analisi di Ismea potrà essere valorizzata e messa a disposizione di un numero ancora più ampio di imprese. Un'opportunità in più, quindi, per le aziende che non sempre, soprattutto in una fase come quella attuale, si trovano nelle condizioni di comprendere appieno il contesto in cui operano e di valutare i possibili aspetti evolutivi dei mercati".
"L'agroalimentare è un settore strategico per il rilancio dell'economia nazionale - ha detto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello - ma va conosciuto e studiato meglio per essere sostenuto e promosso. In questi anni di crisi, grazie alla proiezione sull'estero di tante produzioni alimentari italiane di qualità, ha dato un contributo importante alla tenuta del Paese. Negli ultimi anni, le Camere di Commercio si sono impegnate nelle politiche di qualificazione, promozione e tutela delle nostre produzioni. Con questa iniziativa, abbiamo voluto affiancare al servizio di monitoraggio del mercato agricolo - che Ismea svolge istituzionalmente - le competenze del sistema camerale nell'analisi del sistema imprenditoriale per accendere un faro di informazione periodica approfondita su tutta la filiera agroalimentare. E' uno strumento importante perché è proprio l'osservazione tempestiva e approfondita delle dinamiche in atto che può aiutarci a individuare le politiche più adatte per sostenere le piccole e medie imprese di questa filiera, fondamentale per il rilancio del Paese".
(Fonte Ismea)
La riapertura dei mercati all’insegna di valori negativi. Stazionari i mercati delle due principali DOP mentre flessioni importanti hanno registrato il Latte Spot e il Burro.
di Virgilio -
Parma 15 gennaio 2014 --
Prezzi stazionari e scambi normali secondo l’ultimo bollettino della Borsa Merci di Parma relativamente al Formaggio Parmigiano Reggiano. Quotato tra 9,00 e 9,40€/Kg, il parmigiano Reggiano di 12 mesi e oltre, è l’unico prodotto che ha registrato un segno positivo alla riapertura dell’attività lo scorso 3 dicembre. +0,27% rispetto l’ultima quotazione del 2013. Nessuna variazione invece da rilevare per il Grana Padano che conferma le chiusure dello scorso anno.
Prosegue invece la discesa a grandi falcate del latte Spot. Ai 4 euro perduti nel mese di dicembre si deve aggiungere un altro euro lasciato sul campo lunedi scorso. Un ulteriore -3,09% che porta il prezzo del latte crudo all’interno della forbice 47,43-49,49€/100litri di latte.
Scende anche il burro che perde tra l‘1,30% e l‘1,98% a seconda delle tipologie. Prendendo a riferimento il Burro CEE questo perde 1,30% fissando il prezzo a 3,80/kg. Unica eccezione per il Burro zangolato quotato a Parma che conferma i 2,70€/kg. chiusura d’anno precedente.
(Foto: Alaa El-Din A Bekhit)
Latte e Formaggio di Cerva: migliori proprietà di quello d’asina.
Le analisi condotte dal Dipartimento di scienze alimentari dell'Università di Otago (regione al sud della Nuova Zelanda) hanno identificato nel latte dei cervidi (alci, caprioli, cervi, daini, renne) e quindi nel formaggio, composti bioattivi, in grado di rafforzare il sistema immunitario negli esseri umani che se ne cibino.
L'idea di produrre un formaggio dal latte di cerva, è nata proprio, secondo quanto dichiarato alla stampa dal responsabile di progetto professor Alaa El-Din A Bekhit, «dall'apprendere che in Europa si vende - a prezzi altissimi - il formaggio di latte di asina, che ha solo alcune proprietà bioattive, mentre il latte di cerva ha proprietà ancora più benefiche».
Se la ricerca confermerà i dati, dovranno risolvere alcuni problemi legati alla mungitura automatica degli animali, e poi sarà la volta che troveremo il latte di cerva sulle nostre scaffalature.
Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 13 - n° 02 13 Gennaio 14
Anno 13 - n° 02- 13 Gennaio 14
(PDF Scaricabile)
SOMMARIO
Anno 13 - n° 02 13 Gennaio 14
1.1 editoriale
Incivili. Ma dove è finita la pietas?
2.1 filiere
Eccellenza made in Italy. Grano duro dell’Emilia Romagna alla Barilla-
4.1 IGP
La “Coppa di Parma” certificata da Piacenza
5.1 salute
Aviaria, la Regione Emilia Romagna ha chiuso gli indennizzi
5,2 Unione Europea
2014: UE governo di PIGS
5,3 export olio
Russia. Olio, italia seconda solo alla Spagna.
6,1 terremoto
Italfrutta, inaugurata la nuova sede a San Felice sul Panaro
7,1 salute
Intolleranza al lattosio, non solo “latte”
8.1 2014 auguri
Epifania, ogni festa si porta via
Sarà l’ECEPA di Piacenza a certificare la “Coppa di Parma IGP”.
di Virgilio -
Parma 11 gennaio 2014 --
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2014 l’autorizzazione a ECEPA di effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta (IGP) della «Coppa di Parma», registrata in ambito Unione Europea.
Un riconoscimento alla validità dell’ente certificatore piacentino il quale già assolve al controllo di un altro prodotto tipico parmense, il “Salame di Felino”.
Un’occasione che dovrebbe essere un onore per entrambi i territori, quello Piacentino e quello Parmense. Per i piacentini ai quali viene demandato il compito di controllare un prodotto dei “cugini” parmigiani e per i parmensi che potranno raccogliere ancor più forza per traguardare una nuova e possibile DOP come è riconosciuta quella piacentina.
La Coppa Piacentina DOP, anche attraverso il riconoscimento della “Coppa d’ORO”, sta lavorando molto per la promozione e l’affermazione che merita sui mercati e non solo sui pochi palati di intenditori “gastronauti”. E il prossimo EXPO2015 sarà senz’altro il definitivo trampolino di lancio per questa specialità agroalimentare piacentina.
Il fatto di poter certificare due prodotti della più quotata - in ambito agroalimentare -“parma” non potrà che giovare ai piacentini.
Non così sembrerebbe dalla lettura del giornale locale Libertà.it il quale riporta la notizia non come un’opportunità ma come una “costrizione” titolando addirittura: “Piacenza “costretta” a certificare l’Igp europea della Coppa di Parma” .
Invece di “godere” di un privilegio sembrerebbe sia stato fatto uno sgarro ai piacentini tant’è che l’articolo gira solo su quel tono. “Piacentini “costretti” a certificare la Coppa di Parma, da sempre “nemica” storica del principe dei salumi del nostro territorio” così attacca il giornalista che poi conclude “Ma chi vuole usare questo nome, oltre a seguire il disciplinare di produzione dovrà passare solo ed esclusivamente per Piacenza. Senza che nessuno si possa opporre.”
In questi tempi di crisi sarebbe ben più utile stimolare l’incontro piuttosto che lo scontro.
EXPO2015 è alle porte e sarà un’occasione unica per lanciare i nostri prodotti emiliani nel mondo, ognuno con le proprie distintività e tutti insieme uniti dalla indiscutibile qualità. Il “genius loci” non alberga solo a Parma ma, sino ad ora, è riuscita a valorizzare meglio. Questione di tempo... e di volontà.