Visualizza articoli per tag: Provincia di Parma

La Giornata degli sport paralimpici il 31 maggio a Bazzano. Dalle 9 alle 16 si potranno conoscere e sperimentare molte discipline paralimpiche. E’ stata presentata stamattina in Provincia da Garbasi, Grossi, Viglioli, Erasmi e gli esponenti delle associazioni sportive aderenti.

Parma, 27 maggio 2019 -

Venerdì 31 maggio dalle 9 alle 16 il paese di Bazzano, nel Comune di Neviano degli Arduini, ospiterà la “Giornata degli sport paralimpici”, dedicata alle scuole primarie e secondarie di Neviano e Traversetolo ma aperta a tutti.

Sarà l’occasione per provare tanti sport paralimpici (tennis tavolo, calcio, sitting volley, canoa, pallavolo, judo, karate, ginnastica, badminton, scherma, hockey in carrozzina, skating, battojutsu, basket in carrozzina, handbike), grazie alle dimostrazioni di atleti con disabilità che guideranno i giovani a provare attività sportive che ancora non tutti conoscono.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Provincia dal Vice presidente e Sindaco di Neviano Alessandro Garbasi, Andrea Grossi delegato provinciale del Cip - Comitato Italiano Paralimpico, Luca Viglioli consigliere delegato allo sport di Anmic  - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili  e Silvana Erasmi presidente dell’associazione Abili allo Sport, con i rappresentanti delle associazioni sportive che aderiscono all’iniziativa.

“Non è un caso che la scelta della sede per la Giornata degli sport paralimpici sia ricaduta su Bazzano – spiega il Sindaco e Vice presidente  Alessandro Garbasi – infatti proprio a Bazzano nel 2020, anno della Paralimpiadi di Tokyo, sorgerà una palestra dedicata alle attività sportive adattate alle persone con disabilità. Quel territorio, all’interno della riserva Mab Unesco dell’appennino toscoemiliano, sta pertanto lavorando per creare un contesto territoriale accessibile e inclusivo.”

“Per noi questa giornata significa soprattutto fare cultura della disabilità tra le giovani generazioni e far toccare con mano che il concetto di diversità o quello di normalità in realtà non esistono – afferma Luca Viglioli di Amnic -  Significa anche sensibilizzare la popolazione di Bazzano, che si è già mostrata molto attenta, perché lì sorgerà la cittadella paralimpica. Nel piccolo, spesso, c’è il buono e Bazzano in questo senso rappresenta un simbolo: potrebbe diventare il primo paese completamente senza barriere architettoniche. Bisogna ringraziare Il Comune di Neviano, la Proloco, le associazioni sportive, gli atleti e i volontari che si sono messi a disposizione per fare in modo che questa giornata sia memorabile”.

“Già da tanti anni la Provincia lavora per promuovere lo sport per disabili verso tutti, anche gli abili – ricorda Silvana Erasmi di Abili allo Sport - Perché lo sport aggrega e perché esistono sport, come quelli adattati, che sono sorprendentemente gratificanti e divertenti e che tutti possono fare: il successo del sitting volley è solo un esempio. Inoltre, questa manifestazione, di accessibilità e inclusione, garantisce promozione del territorio, perché, dove arrivano le carrozzine, arrivano anche i passeggini con le famiglie e gli anziani”

Il 31 maggio Bazzano quindi sarà invasa da centinaia di studenti che proveranno questi sport, con la merenda e il pranzo curati dai volontari della Proloco, mentre il Motoclub Bazzano metterà in mostra moto e quad e ospiterà alcuni campioni provinciali. A far da guida ai ragazzi nelle varie attività saranno atleti e volontari di Anmic, UsAcli, Abili allo Sport, La Farnesiana Scherma, Polisportiva Gioco, Tennis Tavolo San Polo, Center Parma, Tuttimondi, Va’ Pensiero, Skirace, Real Skating Team, Shin Ki Tai.
La Giornata è organizzata dal Comune di Neviano degli Arduini, in collaborazione con Provincia di Parma e Anmic, con il patrocino del Cip e Abili allo Sport aps.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Fonte: Provincia di Parma 

Venerdì, 24 Maggio 2019 15:09

Partita l’asfaltatura dell’Asolana

La Provincia di Parma ha colto l’occasione della chiusura del ponte, come annunciato dal Presidente Rossi. Verranno sistemate le parti più ammalorate, in corrispondenza con  la circonvallazione di Colorno – Torrile, prima del 5 giugno. 

Parma, 24 maggio 2019 –

Come preannunciato dal Presidente Diego Rossi, in occasione della visita del Ministro Toninelli la settimana scorsa, la Provincia di Parma sta procedendo con la riasfaltatura dei tratti maggiormente ammalorati dell’Asolana – circonvallazione di Colorno – Torrile, per migliorare la sicurezza e la transitabilità dell’arteria.

Per questo intervento, da tempo programmato,  si è colta l’occasione della chiusura del Ponte sul Po, allo scopo di ridurre l’impatto dei lavori sugli utenti di questa strada, che è normalmente interessata da elevati volumi di traffico, con una forte incidenza del trasporto merci. 

I lavori, che comportano per la Provincia di Parma una spesa di oltre 100 mila euro, saranno conclusi prima della riapertura del ponte, prevista per il 5 giugno.

Fonte: Provincia di Parma 

I tratti interessati saranno percorribili a senso unico alternato. Bertocchi:"Limiteremo così il disagio degli automobilisti, salvaguardando la sicurezza dei lavoratori e degli utenti della strada."

Parma, 20 maggio 2019 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità comunica che nella notte di martedì 21 maggio e in quella di mercoledì 22, se non ci saranno recrudescenze del maltempo, verranno asfaltati i tratti più ammalorati della Sp 12 di Soragna a Fidenza, nei raccordi con la Tangenziale, l'Outlet e il casello autostradale, segmenti che si inseriscono tra i tratti di competenza di Anas e del Comune di Fidenza.

Le parti della Sp 12 interessate dai lavori saranno transitabili anche nel corso degli interventi, a senso unico alternato, con l'adeguata sorveglianza. Nei giorni successivi, si asfalterà anche lungo la strada provinciale di S. Margherita, con le normali modalità, stante il traffico più contenuto .

"La Provincia ha ottenuto dalla ditta di utilizzare il lavoro notturno, per limitare il disagio degli utenti della strada, in considerazione dell'elevata densità di traffico dell'arteria, che collega Fidenza col casello autostradale, con Soragna, Ragazzola e la Bassa – spiega il Delegato Provinciale alla Viabilità Giovanni Bertocchi - Verranno salvaguardate la sicurezza dei lavoratori e quella degli utenti della strada. Già lo scorso anno si era evidenziato che su strade con una simile mole di traffico traffico è necessario intervenire in orario notturno: così avevamo già fatto nei dintorni di Sorbolo."

L'intervento, programmato da tempo dagli uffici della Provincia di Parma, è stato concordato con l'amministrazione comunale di Fidenza; l'asfaltatura proseguirà poi lungo la S.P. 71 di S. Margherita, in orari diurni, sempre sui tratti più bisognosi di ripristini .

Foto di repertorio: Asfalti notturni nell'agosto 2018 lungo la SP.62R della Cisa in comune di Sorbolo

A Palazzo Giordani premiazione delle benemerenze sportive provinciali. Martedì 14 maggio alle ore 18,30. Organizzata da Coni, Panathlon, Veterani dello Sport, Comitato Italiano Paralimpico, Comune e Provincia di Parma. Tra i premiati gli atleti di livello internazionale Ayomide Folorunso, Kiara Fontanesi, Giulia Ghiretti, Elisa Maffini, Sergio Pianezzola.

Parma, 10 maggio 2019 –

Sarà una grande festa per lo sport parmigiano la premiazione delle benemerenze sportive provinciali che si svolgerà martedì 14 maggio alle ore 18,30 nel cavedio di Palazzo Giordani, sede della Provincia, in Viale Martiri della Libertà 15.

La cerimonia è organizzata da Coni, Panathlon, Unione Nazionale Veterani dello Sport, Comitato Italiano Paralimpico, Comune e Provincia di Parma, più di sessanta i premiati.

“Siamo ben felici di ospitare questo evento, che vede la collaborazione di tanti enti ed organismi sportivi per riconoscere chi nel corso dell’anno si è distinto nello sport – afferma il Presidente della Provincia Diego Rossi - Si tratta di una grande occasione per promuovere quei valori che anche noi come amministratori pubblici condividiamo: lealtà, impegno, sacrificio, rispetto delle regole, valori che sono alla base della convivenza civile delle nostre comunità.”

Oltre al Presidente della Provincia, parteciperanno alla cerimonia il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l’Assessore Marco Bosi, il Delegato provinciale allo Sport Alessandro Garbasi, il Presidente regionale del Coni Umberto Suprani e il Delegato provinciale Antonio Bonetti, Il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Andrea Grossi, il Presidente dei Vetrani dello Sport Corrado Cavazzini.

I PREMIATI

Atlete/i che hanno ottenuto titoli internazionali: 
Ayomide Folorunso - Atletica leggera, 
Kiara Fontanesi - Motociclismo, 
Giulia Ghiretti - Nuoto paralimpico, 
Elisa Maffini - Bodybuilding
Sergio Pianezzola - Automobilismo

Atlete/i che hanno ottenuto titoli italiani assoluti: 
Alberto  Biavati - Tiro a segno
Guido Dalla Rosa Prati – Volo a vela
Sara Fantini– Atletica Leggera
Alessandro Guarnieri– Tennistavolo
Edwige Jeanne Gwend – Judo
Eleonora Peroncini– Triathlon
Filippo Rinaldi– Triathlon
Riccardo Rollo – Powerlifting
Asia Sassi– Judo
Andrea Vicini – Tiro a segno
Elisa Vinante – Powerlifting

Atlete/i che hanno ottenuto titoli italiani Special Olympics:
Davide Buttarelli– Campione invernale
Andrea Craviari– Campione invernale
Francesco Grossi – Campione invernale
Marco Labiola - Campione invernale
Francesco Mosca – Campione invernale
Federico Zhang– Campione invernale


Atlete/i che hanno ottenuto titoli di categoria:
Affaticati Giulia – Ciclismo
Agro Lorenzo Sylvain – Judo
Allevato Paolo – Squash
Bassi Chiara – Softball
Biagi Simona – Automobilismo
Brandi Primo – Automobilismo
Bruno Samuel – Danza sportiva
Calestani Celini – Danza Sportiva
Colonna Alessia – Softball
Corazzini Simone – Automobilismo
Delleolle Massimo – Automobilismo
Davoli Sergio Elio – Automobilismo
Di Lazzaro Elisa Maria – Atletica leggera
Dondi Viola – Danza sportiva
Fontana Armando – Automobilismo
Fontana Norberto – Atletica leggera
Frosi Veronica – Ciclismo
Giampietri Stefano – Triathlon
Grenti Emanuele – Duathlon
Longagnani Andrea – Softball
Magnani Alessandro – Judo
Manici Stefano – Motociclismo
Marchelli Michele – Motociclismo
Mazzoni Melissa - Softball
Mazzotti Caterina – Judo
Oki Desola – Atletica leggera
Orsatti Francesca – Atletica Leggera
Orsoni Riccardo – Atletica leggera
Owusu Henry Asare – Judo
Piana Francesco – Automobilismo
Piana Giovanni – Automobilismo
Riboldi Sara – Softball
Rossi Ferdinando – Tennistavolo
Scotti Edoardo – Atletica leggera
Silvi Fabio – Automobilismo
Spagnoli Michele – Automobilismo
Traversi Alessandro – Automobilismo
Volo Marco – Atletica leggera
Zani Lorenzo – Danza sportiva
Zilli Enrico – Motociclismo


Pubblicato in Sport Parma

Il Presidente Rossi:"Soddisfatti di questo esito, che conferma il nostro buon operato. Contiamo di riaprire il ponte, come previsto, il 5 giugno."

Parma, 7 maggio 2019 – Nell'udienza del 30 aprile scorso il Tar - Tribunale amministrativo regionale – sezione di Parma ha deciso nel merito circa il ricorso di Edilmecos contro l'assegnazione dei lavori del ponte sul Po di Colorno Casalmaggiore da parte della Provincia di Parma alla Ati Micheli Primo – Coimpa.
La decisione del Tar è stata favorevole alla Provincia di Parma: il ricorso è stato respinto in quanto "manifestamente infondato nel merito."
Nella sentenza si legge anche che: "la disciplina di gara non presentava margini di ambiguità".

"Siamo molto soddisfatti dell'esito di questa sentenza, che va nella direzione che auspicavamo e che conferma il buon operato dei nostri uffici – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Parma Diego Rossi – Il cantiere prosegue, rispettando il crono programma: contiamo di riaprire il ponte, come previsto il 5 giugno."

Il Tar aveva già respinto la richiesta di sospensiva avanzata da Edilmecos, con la sentenza del 5 dicembre 2018, poi confermata dal Consiglio di Stato l'11 gennaio 2019.
Adesso è arrivata la sentenza di merito, ancora una volta favorevole alla Provincia di Parma, che ha visto riconosciuto anche il diritto ad un rimborso delle spese legali pari a 2500 euro

Seggiovia di Prato Spilla: consegnati i lavori oggi, alla ditta appaltatrice. Durata prevista dei lavori di revisione: 180 giorni. La seggiovia dovrebbe riaprire, dopo il collaudo dell’USTIF di Bologna, per la prossima stagione invernale 2019/2020. 

Parma, 17 aprile 2019 

La Provincia di Parma - Servizio Patrimonio ha consegnato i lavori per la revisione generale della seggiovia della stazione turistica di Prato Spilla, in Comune di Monchio delle Corti.
I lavori erano stati aggiudicati a fine marzo alla ditta appaltatrice, la CCM Finotello di Pianezza (Torino).
La durata prevista dei lavori è di 180 giorni.
La seggiovia dovrebbe riaprire, dopo il collaudo dell’USTIF di Bologna, per la prossima stagione invernale 2019/2020.
Il bando è stato possibile grazie a un finanziamento complessivo di oltre un milione di euro da parte della Regione Emilia - Romagna.

I principali lavori che verranno eseguiti sulla seggiovia riguarderanno la stazione motrice, la stazione rinvio, la fornitura e installazione di una rete anticaduta sui tratti salita e discesa della stazione di monte, controlli di linea e altri lavori vari.


Fonte: Provincia di Parma 

Nei giorni scorsi dal Presidente Rossi e dai tecnici dell’Ente. Incontro cordiale, con condivisione di intenti. La riapertura del ponte è confermata per il 5 giugno. 

Parma, 8 aprile 2019 –

Nei scorsi Giulia Vezzoni e Fausto Salvini del Comitato Trenopontetangenziale sono stati ricevuti nella sede della Provincia di Parma dal  Presidente Diego Rossi e dai tecnici dell’Ente, il dott. Gabriele Annoni e l’ing. Elisa Botta.

L’incontro era stato richiesto dal Comitato, per ottenere aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori sul ponte e notizie in merito al passaggio ad ANAS dell’Asolana, elemento indispensabile per la realizzazione del nuovo ponte. 
Gli esponenti della Provincia hanno assicurato che i lavori procedono senza intoppi e hanno garantito la riapertura del ponte sul Po di Colorno – Casalmaggiore entro il 5 giugno

E’ stata affrontata anche la tematica dell’installazione dei sensori, sia quelli necessari per rilevare il passaggio di veicoli che superano il peso consentito, sia quelli aventi la funzione di individuare eventuali problemi statici del ponte. La Provincia ha spiegato come la progettazione di tali sistemi sia complessa, ragione per la quale ha conferito un incarico all’Università di Parma finalizzato allo studio di entrambe le tipologie di sensori. La presenza dei sensori non è condizione necessaria per la riapertura del ponte al traffico, che avverrà dunque entro il 5 giugno. La Provincia ha però garantito che tali sistemi di rilevamento, indispensabili per la sicurezza del ponte e per far sì che l’opera duri il più a lungo possibile, verranno comunque posizionati al più presto.

L’Ente ha inoltre assicurato che appoggerà la richiesta del Comitato a Comuni e forze dell’ordine di potenziare il controllo dei mezzi che transitano sul ponte, e si valuterà, previo assenso della Provincia di Cremona e delle due Prefetture competenti, l’opportunità di installare autovelox per il controllo della velocità.

Si è parlato anche del passaggio all'Anas dell’Asolana ai fini dell’avvio della progettazione del ponte nuovo e del reperimento dei fondi per la sua costruzione. La Provincia ha comunicato che, ad oggi, la bozza di decreto ministeriale è all’esame del tavolo nazionale Stato - Regioni, la cui approvazione è necessaria per procedere con le fasi successive.
Provincia e Comitato auspicano dunque che il Ministero si attivi per approvare al più presto il decreto, dando così il via ad un procedimento fondamentale per il futuro del nostro territorio.

Fonte: Provincia di Parma

Sabato, 06 Aprile 2019 08:57

A presto la riapertura del Ponte Vetrioni

Ponte Vetrioni: "Se il tempo tiene si riapre entro un paio di giorni." Lo assicura il Delegato provinciale alla Viabilità Bertocchi. Il maltempo ha bloccato i lavori di sistemazione del ponte sulla provinciale, che erano già programmati ed erano in corso. Il manufatto resterà chiuso al traffico per il tempo strettamente necessario.

Parma, 5 aprile 2019 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità ha chiuso ieri per motivi di sicurezza il ponte sul Ceno in località Vetrioni, che collega tramite la strada provinciale n. 28 di Varsi, Fornovo con Bardi, Varsi e Varano Melegari.
La misura si è resa necessaria perché il maltempo improvviso di questi giorni ha determinato il blocco dei lavori in alveo sulla fondazione di una delle pile, lavori che erano già in corso.

La Provincia aveva ben presente la situazione, che era stata segnalata da un mese dall'Assistente stradale Barolli, tanto che erano già stati programmati i lavori di manutenzione sul ponte, dopo che erano già state eseguite tutte le operazioni preliminari dalla ditta incaricata, con la deviazione delle acque del torrente, autorizzata dal Servizio regionale competente.

Per tali lavori non era prevista inizialmente alcuna interruzione della circolazione.
Purtroppo le forti precipitazioni di questi giorni hanno sconvolto la tabella di marcia, riportando l'acqua alla base delle fondazioni della pila interessata.
Pertanto ieri è stata decisa in via prudenziale la chiusura al traffico, con i dipendenti della Provincia che sono stati presenti in loco tutta la notte per evitare che qualcuno transitasse sul ponte in condizioni non sicure e per deviare il traffico.

"Tempo permettendo, i lavori proseguiranno per tutto il fine settimana e il ponte sarà riaperto appena possibile, probabilmente entro un paio di giorni" afferma il Delegato provinciale alla Viabilità Giovanni Bertocchi.

Nella foto: ruspa all'opera sotto il ponte sul Ceno di Vetrioni

La Polizia provinciale sequestra una rete da pesca di 80 metri nel Taro. Tra Borgonovo e Altocò. Sventato un episodio di bracconaggio fluviale. Sono scattate le indagini per identificare i responsabili.

Parma, 1 aprile 2019 –Nei giorni scorsi una pattuglia della Polizia provinciale, durante un servizio di vigilanza ittica, ha scoperto e sequestrato una grande rete di 80 metri, un "tramaglio", che sbarrava il corso del fiume Taro tra le di località Borgonovo di Sissa Trecasali e Altocò di Fontanelle di Roccabianca.

Il tramaglio era ancorato alle due rive e posizionato in modo da sbarrare totalmente il corso del fiume.
Questa attrezzatura era lasciata incustodita, priva dell'apposito contrassegno identificativo, e comunque era di una tipologia e di una lunghezza proibite dalla legge, anche per la pesca professionale.
Quindi si trattava evidentemente di un'operazione di bracconaggio fluviale.

La Polizia provinciale ha sequestrato la rete e ha raccolto tutti gli elementi utili per identificare gli autori dell'illecito.

La rete conteneva diversi barbi di grosse dimensioni, che sono stati prontamente liberati.

"Il bracconaggio ittico è una delle piaghe del nostro territorio, specialmente nelle zone rivierasche – dichiara il Comandante della Polizia provinciale Sergio Peri – ed è particolarmente dannoso in questo periodo di riproduzione della fauna ittica. Il tramaglio in questione costituiva anche un pericolo per la navigazione dei natanti, che in quel tratto è consentita."

Nella foto: la rete sequestrata dalla Polizia provinciale.

Pubblicato in Cronaca Parma

Colorno: a buon punto i lavori nel Giardino della Reggia. Conclusione prevista a fine aprile.

Parma, 29 marzo 2019 – Sono ormai in fase avanzata i lavori di potatura, taglio e forestazione del Parco Storico della Reggia di Colorno.
I lavori riguardano l'area romantica, sono partiti a gennaio e se ne prevede la conclusione verso fine aprile; il costo dell'intervento è di 218 mila euro.

Si è trattato di un lavoro considerevole: la maggior parte degli alberi ha richiesto operazioni di potatura, risanamento e un centinaio sono quelle che si è dovuto abbattere e ripiantumare.

Si è agito con grande circospezione: per tutte le piante abbattute sono state predisposte le VTA (metodo Visual Tree Assessment), aggiornate, per ogni pianta, visivamente prima di intervenire e per alcune sono stati anche eseguiti rilievi strumentali.

A fine intervento sarà riaperta in sicurezza tutto il parco.

Nella foto: a sinistra un momento dei lavori, a destra una pianta abbattuta.

Pubblicato in Ambiente Parma