Visualizza articoli per tag: Provincia di Parma

Ieri mattina presso la Provincia di Parma si è svolta la prima seduta della Conferenza dei servizi per l'approvazione del progetto definitivo di messa in sicurezza del ponte. Obiettivo: riapertura a doppio senso, fino a 44 tonnellate. Richiesta un'integrazione dall'Unione Terre Verdiane. La seduta conclusiva convocata per l'8 giugno. Entro fine anno l'inizio dei lavori, conclusione prevista entro giugno 2019.

Parma, 12 maggio 2018 – Nella mattinata di ieri, presso la sede della Provincia di Parma, si è svolta la prima seduta della Conferenza dei servizi necessaria per acquisire i pareri, le autorizzazioni e i nullaosta necessari all'approvazione del progetto definitivo ed esecutivo dell'intervento di messa in sicurezza del Ponte "Giuseppe Verdi" sul Po, lungo la strada provinciale n. 10 in località Ragazzola, nei Comuni di Polesine – Zibello nel Parmense e di San Daniele Po nel Cremonese.

"I lavori, per un importo di 2,1 milioni di euro finanziati da Provincia di Parma e Regione Emilia – Romagna, si aggiungono a quelli già realizzati dalla Provincia di Cremona per 1,8 milioni di euro, finanziati dalla Regione Lombardia - spiega il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia di Parma dott. Gabriele Annoni - Serviranno per riaprire il ponte a doppio senso di marcia con limitazione di portata a 44 tonnellate, consentendo cioè il transito anche a bus e camion."

Alla Conferenza dei Servizi erano convocati i rappresentanti delle Province di Parma e Cremona, dei Comuni di Polesine – Zibello, Roccabianca e San Daniele Po, di Aipo, ARPAE, ARPA Lombardia, Ireti, Iren, Lepida, Enser, Emiliambiente, Terna, E-distribuzione, Telecom, Unione Terre verdiane, le Soprintendenze Archeologiche, Azienda Usl di Fidenza e Ats di Cremona.
In quella sede la "Struttura per la riduzione del rischio sismico" dell'Unione Terre Verdiane ha richiesto un'integrazione di documentazione, che ha imposto la riconvocazione della Conferenza stessa. Inoltre ha annunciato di avere richiesto un parere formale alla Regione Emilia Romagna in merito alla loro effettiva competenza ad emettere il parere in questione.

La seduta conclusiva della Conferenza dei servizi è stata quindi fissata per il prossimo 8 giugno.

Se tutto andrà secondo gli auspici, entro fine anno verranno consegnati i lavori alla ditta esecutrice, e la conclusione dell'intervento è prevista per la fine di giugno 2019.

Inoltre, la Provincia di Parma ha ricevuto un ulteriore finanziamento dal Ministero delle Infrastrutture di 6 milioni di euro, per un successivo intervento per il quale è già stata avviata la progettazione. Il termine fissato per l'aggiudicazione dei lavori è di 12 mesi dalla registrazione del decreto, cioè dal 28 aprile 2018. Questo intervento servirà ad aumentare la durata della vita utile del ponte e i lavori saranno eseguiti al di sotto della carreggiata, quindi non richiederanno alcuna chiusura, nemmeno parziale, della circolazione.

Ponte_Verdi_conf_serv1xweb_2.jpg

 

SCHEDA - Ponte sul Po Ragazzola – S. Daniele: tutte le tappe
Quel che è stato fatto, quel che resta da fare sul ponte "Giuseppe Verdi" che collega le località di Ragazzola in Comune di Roccabianca (Parma) e Isola Pescaroli in Comune di San Daniele Po (Cremona). Dopo la seduta conclusiva della Conferenza dei servizi, si dovrà acquisire la validazione sulla progettazione e la redazione del bando. La conclusione dei lavori è prevista dopo 6 mesi dalla consegna, se tutto va bene a fine giugno 2019.

CIO' CHE E' STATO FATTO

1. 21/11/2015 – Lavori di somma urgenza per degrado campata 34 con istituzione di senso unico alternato con semaforo - Importo € 40.000 (puntellamento trave, spese tecniche, lavorazioni accessorie, ecc.) - fondi Provincia di Parma.
2. 31/03/2016 - Approvazione progetto esecutivo realizzato dalla Provincia di Cremona (1° lotto) - Il progetto ha previsto il ripristino di parti dell'impalcato, della pavimentazione e dei sistemi di ritenzione, compresa la realizzazione dei giunti strutturali per 1.8 milioni finanziati dalla Regione Lombardia
3. 24/10/2016 - Inizio lavori intervento di messa in sicurezza - 1° lotto
4. 11/11/2016 - Lavori di somma Urgenza per degrado campata 40 con prolungamento del senso unico alternato con semaforo - Importo € 70.450,82 (puntellamento trave, lavorazioni accessorie, ecc.) fondi Provincia di Parma
5. 09/01/2017 – Lavori di somma Urgenza per degrado campata 54 con prolungamento del senso unico alternato con semaforo - Importo € 17.019,00 (puntellamento trave, spese tecniche per studio del degrado del ponte lavorazioni accessorie, ecc.) fondi Provincia di Parma.
6. 01/07/2017 - Fine lavori intervento della Provincia di Cremona
7. 10 luglio 2017 riapertura al traffico del ponte a senso unico alternato
8. 19/10/2017 - Incarico per redazione progetto definitivo/esecutivo di 2,1 milioni di euro per la riapertura del ponte a doppio senso di marcia - Importo € 45.676,80 fondi Provincia di Parma e FSC
9. 11/04/2018 - Consegna progetto esecutivo
10. 11/05/2018 - Conferenza dei Servizi – prima seduta, con richieste di approfondimenti.

CIO' CHE RESTA DA FARE

11. 08/06/2018 - Seduta conclusiva della Conferenza dei Servizi
12. 31/05/2018 - Validazione e approvazione progetto

Per i passaggi successivi: tempo previsto circa 6 mesi

13. Predisposizione bando di gara
14. Predisposizione piano di monitoraggio post opera e controllo del traffico
15. Approvazione bando di gara e Invio estratto alla GURI
16. Scadenza bando di gara
17. Nomina Commissione di gara
18. Analisi delle offerte presentate
19. Aggiudicazione
20. Contratto
21. Nomina Direzione lavori e Collaudatore dei lavori
22. Deposito progetto presso Comuni
23. Consegna dei lavori
24. Fine lavori - tempo previsto 6 mesi
Inoltre la Provincia di Parma ha ricevuto un ulteriore finanziamento dal MIT (Ministero Infrastrutture) di 6 milioni di euro, per un successivo intervento di cui è già stata avviata la progettazione.

Il termine fissato per l'aggiudicazione dei lavori è di 12 mesi dalla registrazione del decreto, cioè dal 28 aprile 2018.

Questo intervento servirà ad aumentare la durata della vita utile del ponte e i lavori saranno eseguiti al di sotto della carreggiata, quindi non richiederanno alcuna chiusura, nemmeno parziale, della circolazione.

 

Ponte sul Po: conclusa positivamente la Conferenza dei Servizi. Acquisiti tutti i pareri e i nullaosta necessari per iniziare la procedura del bando di gara. Soddisfazione dei Presidenti Fritelli e Viola.

Parma, 26 aprile 2018 – Si è chiusa positivamente stamattina a Palazzo Giordani, sede della Provincia di Parma, la seduta conclusiva della Conferenza dei Servizi per i lavori di risanamento conservativo del Ponte sul Po di Colorno – Casalmaggiore.

L'incontro, che seguiva una precedente riunione del mese scorso, era finalizzato all'acquisizione definitiva dei pareri autorizzazioni e dei nulla osta necessari per l'approvazione del progetto definitivo degli interventi sul ponte da parte dei 19 enti che ne hanno titolo.

Sono state accolte alcune richieste e alcune prescrizioni, dalla verniciatura dei sostegni in golena alle ricerche paleoarcheologiche nel limo alluvionale.

Ora scatta il mese di tempo per la validazione del progetto da parte di un soggetto terzo, che la Provincia di Parma ha già incaricato.

Nel frattempo si procederà anche con l'eventuale bonifica dei residui bellici, e anche in questo caso la Provincia di Parma ha già affidato l'incarico.
Quindi, nel mese di giugno, si può avviare la procedura del bando di appalto, per la quale la Provincia di Parma si è già dotata di un consulente legale.

Soddisfatti dell'incontro di oggi i Presidenti della Provincia di Parma Filippo Fritelli e di Cremona Davide Viola.
"Stiamo procedendo con tutti i passi necessari – afferma Fritelli– Purtroppo il cumulo delle prescrizioni determina i tempi del nostro lavoro. Il ponte restaurato avrà una vita utile di 10 anni, quindi in questi anni ANAS dovrà pensare alla costruzione del ponte nuovo."

Dopo la pubblicazione del bando di gara, che dovrà restare aperto per un mese, si andrà all'aggiudicazione, dopo la quale bisognerà aspettare eventuali ricorsi; al termine, la consegna dei lavori all'impresa vincitrice, presumibilmente in autunno. A questo punto occorreranno circa 7 mesi per la fine dei lavori.

Conferenz_Servizi_Ponte_Po_xweb_1.jpg

Nella foto: un momento della Conferenza: Scaroni, Botta, Catellani, Annoni

Ponte sul Po Colorno–Casalmaggiore: il 26 aprile Conferenza dei Servizi. La seduta conclusiva alle 10,30 nella sala Ferrari di Palazzo Giordani – sede della Provincia di Parma.

Parma, 19 aprile 2018 – La Provincia di Parma ha convocato per giovedì 26 aprile 2018 alle ore 10,30 la seduta conclusiva della Conferenza dei Servizi per l'acquisizione definitiva di pareri, autorizzazioni e nulla osta necessari per l'approvazione del progetto definitivo di "SP EX SS 343 "ASOLANA". INTERVENTI LOCALI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO PROVVISIONALE DEL PONTE DI CASALMAGGIORE SUL FIUME PO".

La riunione si svolgerà nella Sala "Ferrari" della sede della Provincia di Parma, a Palazzo Giordani, Viale Martiri della Libertà 15, piano terra.

Dopo la prima seduta della Conferenza dei servizi, il 20 marzo scorso, il 26 marzo L'Agenzia Sicurezza del territorio – Protezione Civile della Regione Emilia Romagna ha richiesto un ulteriore approfondimento in materia antisismica.
L'ing. Scaroni ha redatto e consegnato gli approfondimenti richiesti.

Intanto, la Provincia di Parma:
- ha assegnato l'incarico ad una società per gli approfondimenti in materia paesaggistica ed archeologica richiesti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza,
- ha nominato il Collaudatore dei lavori,
- ha nominato una ditta per la validazione del rischio bellico,
- sta incaricando uno studio legale per il supporto alla procedura di gara.

"La Provincia sta continuando a lavorare per risolvere il grave problema del ponte sul Po – dichiara il Delegato provinciale alla Viabilità e Infrastrutture Gianpaolo Serpagli – la settimana prossima, con la seduta finale della Conferenza dei Servizi si conclude la prima fase. Dovremo poi procedere con l'approvazione del progetto e con il bando di gara."

La scheda aggiornata sul sito della Provincia di Parma:
http://www.provincia.parma.it/notizie/scheda-ponte-sul-po-colorno-casalmaggiore-tutte-le-tappe 

Torna alla Reggia di Colorno "Nel segno del giglio". In arrivo 160 espositori per la 25^ edizione della mostra mercato del giardinaggio di qualità, i grandi nomi del settore, ma anche giovani e innovatori vivaisti. Biologico e biodiversità per orti e giardini. 

 

L'orto come giardino e il giardino come orto, parole d'ordine: "biologico" e "biodiversità". Questi i temi della 25esima edizione de "Nel segno del Giglio". La storica mostra – mercato dedicata al giardinaggio di qualità, organizzata e curata da Artour in collaborazione con il Comune di Colorno e la Provincia di Parma, si svolgerà il 20, 21, e 22 aprile 2018 nel parco della Reggia di Colorno. Attesi 160 espositori.

La manifestazione è stata presentata stamattina in Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato la Consigliera Provinciale con delega al Patrimonio e sindaca del Comune di Colorno Michela Canova, Elisa Migone e Isabella Gemignani di Artour.

"Reggia e Parco, gioielli del Parmense, sono più vivi, curati e meravigliosi che mai, e i visitatori, turisti e parmigiani, potranno cogliere l'occasione della mostra per vedere anche la "Reggia ritrovata" – afferma Michela Canova Consigliera Provinciale con delega al Patrimonio e sindaca del Comune di Colorno – Proprio sabato 2 aprile alle 18 ci sarà infatti una visita speciale organizzata da Antea, agli spazi arredati del piano nobile della residenza ducale dove sono stati ricollocati mobili, oggetti e manufatti artistici riconducibili alla Corte. Il progetto, promosso dal Comune di Colorno in collaborazione con la Provincia di Parma e la cooperativa Antea e grazie a moltissimi mecenati locali, restituisce al pubblico questi ambienti unici."

"Ci saranno i grandi nomi del settore ma anche, per nostra precisa scelta, un nucleo importante di giovani vivaisti che qui si sono voluti misurare con proposte nuove, mai ovvie, e quindi decisamente interessanti e originali - spiega Elisa Migone di Artour, una delle organizzatrici – Nel segno del Giglio punta innanzitutto sulla qualità: abbiamo selezionato con puntiglio gli espositori e faremo giudicare le loro proposte da una Giuria di esperti che assegnerà anche l'ambito Premio intitolato a Ippolito Pizzetti."

"Con la mostra, le proposte e gli approfondimenti vogliamo stimolare l'intereresse per le unicità e la ricchezza che ogni territorio sa ancora offrire – afferma Isabella Gemignani, co - organizzatrice dell'evento – Il giardino innanzitutto, quindi, ma anche l'orto, o meglio l'annullamento dei confini tra le due realtà. I temi del 2018 sono "biologico" e "biodiversità", con un ampio programma dedicato alla creazione e conduzione di orti biologici, così come ai giardini creati con specie del territorio. La biodiversità si esprime anche con la proposta di una ampia e originale scelta di animali da giardino e cortile, tutti esemplari rari, anch'essi "sopravvissuti" all'appiattimento moderno."

Rose, clematidi, peonie saranno, per ovvi motivi stagionali, le regine della manifestazione, proposte dai maggiori produttori italiani del settore.
Ma a far da nuove, vigorose protagoniste saranno anche le graminacee, sempre più al centro dell'attenzione, e della passione, di chi progetta un giardino, grande o piccolo che sia.

Sempre in tema di salvaguarda della biodiversità e delle specie rare, ecco la mostra dedicata alle orchidee spontanee dell'Appennino parmense, censite e fotografate da Franco Izzo, appassionato di fotografia, giardino e natura. Izzo ha anche saputo fissare le immagini della popolazione di farfalle che volano negli ambienti di crescita delle orchidee.

A "Nel segno del Giglio" sarà possibile confrontarsi con gli esperti presenti e trarne indicazioni, consigli, idee: saranno infatti presenti gli Arbonauti, il primo e unico gruppo di arboricoltori e tree climbers della Provincia di Parma. Si tratta di un team tecnico-operativo, specializzato nella completa gestione dell'albero in ogni sua fase di sviluppo, dalla scelta in vivaio e piantagione, fino alla rimozione tramite sistemi di abbattimento controllato per preservare ciò che è al di sotto della pianta, anche nelle situazioni più delicate (siti non accessibili a piattaforme aeree, vicinanza di edifici, manufatti, linee elettriche, alberi pericolanti, ecc.).

E poi laboratori per i più piccoli, per farli divertire imparando, consentendo così ai loro genitori di godersi la visita; anche quest'anno ci sarà un'edizione straordinaria dell'Antico Mercato Contadino ove saranno presenti oltre 30 produttori locali e la domenica in Via Mazzini i commercianti organizzeranno un punto ristoro dove rilassarsi, pranzare o sorseggiare qualcosa di fresco.

Nelle tre giornate de "Nel segno del Giglio", infine, verranno dibattuti diversi temi riconducibili al filone guida della biodiversità. Si va dall'approfondimento sul come creare e gestire un orto biologico, al tema dell'orto come giardino e del giardino come orto, ai "nuovi giardini naturali", con erbe spontanee e bassa manutenzione, belli in ogni stagione, al tema affascinante dei fiori eduli, partendo da una importante ricerca condotta dall'Università di Torino.

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Provincia di Parma - Ufficio stampa

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Se l'inverno appena trascorso è stato "clemente" questo non deve consentire di abbassare la guardia. Sottoscritto nella sede del Consorzio della Bonifica Parmense – che coordinerà l'intera attività – il protocollo volto ad individuare nuovi fabbisogni e soluzioni strategiche per contrastare la siccità.

di LGC - Parma 29 marzo 2018 - Le carenze di approvvigionamento idrico in particolari periodi dell'anno stanno sempre più interessando anche i nostri territori. Le precipitazioni cadute in modo violento e in tempi molto ristretti, a testimonianza di una variabilità idrologica quasi endemica, rischiano di non essere più sufficienti per soddisfare a pieno il fabbisogno idrico complessivo Per quanto concerne l'utilizzo irriguo dell'acqua a sostegno indispensabile delle produzioni tipiche del nostro territorio l'anno appena trascorso ha dimostrato quanto sia necessaria un'azione concertata da parte di chi svolge gestione e governo dei flussi volta ad un utilizzo consapevole e virtuoso della risorsa disponibile.

Ecco quindi che il Tavolo Permanente, per quale si è sottoscritto l'accordo presso la sede del Consorzio di Bonifica Parmense, tra i molti soggetti coinvolti, sarà un punto d'incontro tra le politiche territoriali attuate da parte di ognuno dei singoli soggetti coinvolti che insieme individueranno le tematiche di sviluppo prioritarie.

"Probabilmente avremo un'una estate con problematiche molto inferiori a quella precedente - sottolinea Filippo Fritelli presidente della Provincia, ma questo non deve farci abbassare la guardia. Il problema dell'acqua va gestito con una forte consapevolezza, in cui tutti insieme ci uniamo e portiamo avanti un lavoro congiunto sul tema dell'acqua e delle risorse idriche del nostro territorio, perché se questo inverno è stato un po' più clemente e ci lascia pensare che avremo di fronte, facendo gli opportuni scongiuri, un'estate meno problematica di quella precedente questo non ci deve fare abbassare la guardia su quello che è un discorso di prospettiva."

"E' un passo importante, sottolinea invece il presidente della bonifica Luigi Spinazzi, perché abbiamo cercato di coinvolgere le varie forze migliori del territorio parmense che possono dare un contributo, in termini di proposte, progetti concreti, a queste problematiche al quale dovremo dare un seguito da trasmettere ai livelli decisionali superiori, Regione, Ministero, Unione europea."

Il fabbisogno idrico, anche nella nostra provincia, è mutato. Le criticità dovute al fenomeno della siccità si fanno pressanti a tal punto che nell'estate 2017 anche la Provincia di Parma è stata tra le prime in Italia a dichiarare lo stato d'emergenza.

Gli ultimi dati sul fabbisogno minimo giornaliero di acqua pro capite si attestano complessivamente intorno ai 57 litri comprendenti i diversi utilizzi: dall'uso alimentare a quello igienico-sanitario. Per l'OMS, al di sotto dei 50 litri pro capite, si è in presenza di manifesta sofferenza idrica. Gli Italiani ne consumano in media oltre 200 litri al giorno con variazioni notevoli da regione a regione.

Per queste ragioni i soggetti che oggi sottoscrivono il Protocollo d'Intesa che attiverà il Tavolo Provinciale Permanente sulla Crisi Idrica hanno acquisito la consapevolezza delle criticità diffuse conseguenti al contesto sopra citato e la conseguente necessità di intraprendere una gestione oculata e virtuosa della risorsa idrica a beneficio della comunità e del patrimonio agrario.

Avviato per competenza in fase emergenziale dalla Provincia di Parma di concerto con le Istituzioni Regionali, il Tavolo sarà da oggi coordinato dal Consorzio della Bonifica Parmense. Al centro del documento l'obiettivo di contribuire ad incrementare il valore sociale, ambientale ed economico del proprio territorio. Le Istituzioni coinvolte condivideranno e concerteranno tutte le esperienze maturate nei rispettivi ambiti di azione costituendo un unico "Big Data" di patrimonio informativo al fine di creare una rete che realizzi progetti concreti mirati e strategici per il futuro del territorio alla luce dei suoi nuovi fabbisogni.

Il Tavolo Permanente sarà un punto d'incontro tra le politiche territoriali attuate da parte di ognuno dei singoli soggetti coinvolti che insieme individueranno le tematiche di sviluppo prioritarie.

Nel corso dell'incontro odierno, tenutosi nella sede del Consorzio della Bonifica Parmense, alla presenza di numerosi esponenti di Istituzioni, associazioni e stakeholders, i rappresentanti degli enti sottoscrittori hanno inoltre dichiarato:
"Il lavoro d'insieme è utile perché non unisce solo le professionalità riconosciute dei vari enti, ma anche i traguardi da raggiungere – dichiara il Presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli – per un lavoro di verifica e di programmazione importante. Come ente abbiamo avviato già dalla fine dell'estate scorsa questo coordinamento: lo affidiamo oggi al Consorzio di Bonifica come organismo tecnico competente in cui riponiamo massima fiducia per la verifica del fabbisogno idrico del territorio parmense e le possibili soluzioni praticabili".

"La siccità che ha colpito i territori della nostra provincia nell'estate 2017 è stata non semplice da affrontare non solo per la disponibilità d'acqua potabile, ma anche per quella destinata all'agricoltura e all'industria – sottolinea il Presidente della Bonifica Parmense Luigi Spinazzi – . La funzione di ente coordinatore affidata al Consorzio è un onere che accogliamo con grande senso di responsabilità e impegnandoci a mettere insieme le valutazioni sulle esigenze e sui fabbisogni del nostro territorio".

"Il mio ringraziamento al Consorzio della Bonifica Parmense per aver promosso una così importante sinergia per il territorio parmense – così il Rettore dell'Università degli Studi di Parma Paolo Andrei – : fare squadra intorno alle criticità certificate da questo protocollo ci consentirà, grazie all'unione delle singole competenze, di studiare insieme le soluzioni da attuare per raggiungere gli interlocutori più adeguati".

PR_Bonifica_firma_convenzione_IMG_6465_1.jpg

OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROTOCOLLO (ART. 3)
- promuovere il territorio tenendo conto delle sue peculiarità, con particolare attenzione ai temi dell'innovazione, dell'ambiente, dell'agricoltura, dello sviluppo rurale, dei diversi comparti industriali e in particolare dei settori idroesigenti;
- analisi dei fabbisogni dei territori coinvolti;
- rappresentare i fabbisogni dell'intero territorio a livello regionale (in particolare per i finanziamenti a valere sui fondi strutturali), nazionale ed europeo;
- incentivare la capacità di aggregazione e sviluppo di strategie comuni rivolte a progetti condivisi quali ad esempio: miglioramento della qualità dell'acqua, nuovi bacini di stoccaggio idrico, prevenzione e individuazione delle perdite di rete per ridurre al massimo la dispersione, l'applicazione di tecniche di risparmio irriguo specifiche per l'area e per le colture più idroesigenti, l'adozione di pratiche agronomiche in grado di limitare i consumi irrigui;
- coinvolgere i soggetti pubblici e privati che operano nel territorio creando maggiori occasioni di partecipazione ai progetti europei e di acquisizione di risorse;
- organizzare e gestire al meglio il patrimonio informativo posseduto dalle diverse strutture in una logica di ottimizzazione delle risorse, evitando la duplicazione di attività che possono essere gestite in maniera coordinata tra gli Enti;
- creare una collaborazione di professionalità dotate di idonea e complementare competenza tecnica, finalizzata alla progettazione o supporto nella progettazione;
- promozione ed organizzazione di attività di formazione, informazione, comunicazione e sensibilizzazione interne ed esterne (enti di categoria, imprese, enti di formazione, cittadinanza ecc.);
- monitoraggio, raccolta, analisi, studio e tempestiva diffusione interna delle opportunità relative a bandi ed eventi.

I FIRMATARI dell'intesa:
Consorzio di Bonifica Parmense, Provincia di Parma, Comune di Parma, Università di Parma, Unione Industriali, Agenzia per il Po, AIPO, ARPA, ATERSIR, Emilia Ambiente, IRETI, Montagna 2000, Confagricoltura, CIA, Ente Gestione Parchi e Biodiversità, Comune di Palanzano, Società degli Utenti Naviglio Taro, Ordine degli Ingegneri e Ordine dei Geologi.

PR_Bonifica_firma_convenzione_IMG_6454_1.jpg
(Foto - membri del Tavolo, da sinistra: Tiziana Benassi, Filippo Fritelli, Luigi Spinazzi, Paolo Andrei e Fabrizio Useri)

Pubblicato in Ambiente Parma
Mercoledì, 14 Marzo 2018 15:31

Senso unico alternato sulla Sp 359 a Masanti

Dopo la frana dei giorni scorsi, ancora al lavoro gli operatori della Provincia e della ditta incaricata. Serpagli: "La situazione è più grave di quanto previsto in un primo momento."

Parma, 14 marzo 2018 

La Provincia di Parma Servizio Viabilità rende noto che anche per oggi la SP 359 Salsomaggiore – Bardi in località Masanti sarà percorribile solo a senso unico alternato.
Lunedì 12 marzo una frana di piante, terra e detriti, con un fronte di circa 15 metri, si è abbattuta sulla carreggiata, invadendola in parte nel tratto che collega Ponteceno allo stabilimento Norda.

Gli operatori della Provincia sono intervenuti tempestivamente, e sono tuttora al lavoro, per garantire la transitabilità della strada, seppure a senso unico alternato, scongiurandone la chiusura. Ieri è stato attivato anche il Coordinamento provinciale di Protezione civile, che ha allertato il gruppo di Bedonia per la sorveglianza notturna.

"Anche oggi si sta lavorando incessantemente per ristabilire il traffico nel più breve tempo possibile, considerato che su quella strada circolano una sessantina di camion al giorno e che la chiusura della strada isolerebbe anche diverse frazioni dei comuni di Bardi e di Bedonia – spiega il Delegato provinciale alla Viabilità Giampaolo Serpagli – I tecnici sono all'opera per scaricare i massi detensionati, ma la situazione è più grave del previsto e al momento non sappiamo dire quando si tornerà alla normalità Già ieri, intanto, dall'Assessore Regionale Gazzolo è arrivata la disponibilità di massima ad inserire anche questo smottamento nella ricognizione che l'Agenzia di Protezione Civile Regionale sta facendo per lo stato di emergenza nazionale chiesto al Governo."

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Provincia di Parma - Ufficio stampa

Senso unico alternato con semaforo sulla Sp 308 Fondovalle Taro. Per una decina di giorni, causa lavori. Serpagli: "Bisogna mettere in sicurezza la strada, consolidando il muro danneggiato da neve e pioggia di questi giorni."

Parma, 8 marzo 2018 – La Provincia di Parma – Servizio Viabilità comunica che è stato istituito il senso unico alternato con semaforo sulla SP 308 di Parma di Fondovalle Taro, in corrispondenza dell'ingresso alla galleria artificiale di Citerna.

La misura si è resa necessaria a seguito del cedimento del muro in controripa della strada per effetto dello scioglimento della neve e della pioggia di questi giorni.
Si prevede che i lavori, e quindi il senso unico alternato, dureranno una decina di giorni.
Si tratta di lavori di ripristino del muro a monte della strada, rimozione del materiale depositatosi sopra la galleria paramassi e sistemazione della carreggiata.
Al contempo si provvederà ad un controllo di tutta la galleria paramassi e dei piloni di sostegno della stessa.

"Ci rendiamo conto del disagio che dovranno sopportare coloro che devono transitare in loco – afferma il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli – ma è indispensabile mettere in sicurezza la strada. Inoltre si tratta di un intervento particolarmente difficoltoso perché il tratto di strada su cui lavorare è stretto. I tecnici della Provincia sono sul posto dalle 22 di ieri sera, mercoledì"

140 mezzi impiegati per pulire le strade. Qualche disagio al Passo del Bratello per ghiaccio, in via di soluzione nel pomeriggio. Frana nella notte sulla provinciale 28 a Varsi. La strada non è chiusa, Serpagli: "Su quel tratto lavori già appaltati per quasi 140 mila euro, in primavera saranno eseguiti."

Parma, 23 febbraio 2018 – La Provincia di Parma - Servizio Viabilità comunica che stamattina tutte le strade provinciali sono percorribili. Vengono impiegati da ieri tutti i 140 mezzi disponibili in base al Piano neve provinciale.

Qualche disagio al Passo del Bratello, dove la strada è ghiacciata, ma si prevede che il problema sarà risolto nel pomeriggio.

Si segnala inoltre una frana nella notte sulla Sp 28 in località Golotta, tra Varsi e Ponte Lamberti: la strada non è chiusa, ma parte della carreggiata è stata invasa da terra e neve. La ditta incaricata sta provvedendo a recarsi sul posto, e si prevede che entro sera la strada sarà liberata.

In merito a questo problema, il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli spiega: "Per quel tratto di strada a fine 2017 la Provincia ha già appaltato un lavoro di 139 mila euro, per la sistemazione del versante e le reti paramassi, perché già un anno fa un masso era caduto sulla carreggiata. I lavori inizieranno a marzo – aprile, non appena la stagione lo consentirà. Un ringraziamento a tutto il Servizio Viabilità e agli appaltatori, che ancora una volta si sono dimostrati all'altezza della situazione rendendo, seppur con qualche normale disagio, i nostri 1400 km tutti percorribili"

(Foto SP-28 località Galotta tra Varsi e Ponte Lamberti)

La Provincia ha emesso il bando per la ristrutturazione. L'edificio ospiterà, tra l'altro, un'aula multimediale per disegno 3D, simulazione CNC, un laboratorio di 3D printing, taglio laser e robot. Conclusione dei lavori prima dell'autunno. Spesa prevista 400 mila euro, finanziati da Fondazione Cariparma. Grenti:"Sarà messo a disposizione dell'Itsos Gadda, ma anche del territorio."

Parma, 30 gennaio 2018

Una nuova vita attende i locali dismessi l'ex deposito della Società Petrolifera Italiana, posti di fianco alla palestra dell'Itsos Gadda, a Fornovo.
La Provincia di Parma, infatti, ha emesso nei giorni scorsi il bando per la ristrutturazione dell'edificio e la sua trasformazione in un laboratorio all'avanguardia, con alcuni locali destinati alla didattica, altri all'utilizzo ed all'applicazione delle nuove tecnologie, coi relativi servizi.

Il progetto, redatto dall'arch. Enrico Galezzi incaricato dalla Provincia, prevede la realizzazione di un'aula multimediale per il disegno 3D, la simulazione CNC e lo sviluppo di applicativi per VR, oltre a un laboratorio di 3D printing, taglio laser e robot, e a un terzo locale adibito ad aula ristoro e lavori di gruppo. Sopra i laboratori troveranno spazio un locale tecnico, area server ed un magazzino a servizio del laboratorio.
La spesa prevista solo per questi lavori è di 400 mila euro, i lavori saranno conclusi prima dell'autunno. L'intera operazione è stata finanziata per 500 mila euro dalla Fondazione Cariparma, nel quadro di Lto (Laboratori territoriali per l'occupabilità).

"I nuovi laboratori saranno messi a disposizione dell'Itsos "Gadda" e verranno gestiti in orario extrascolastico dalle aziende e dal territorio in collaborazione col consorzio Innovation Farm – spiega Manuela Grenti, Delegata alla Scuola della Provincia di Parma e sindaca di Fornovo – Con questa operazione intendiamo dare un supporto concreto sia a una scuola importante del nostro territorio sia alle imprese locali che vorranno puntare sull'innovazione."

"Con la Provincia di Parma abbiamo avviato da tempo un dialogo di ampio respiro, che sta dando ottimi frutti, come questo nuovo laboratorio e la sperimentazione del liceo quadriennale – afferma Margherita Rabaglia – Dirigente dell'Itsos "Gadda" di Fornovo – Abbiamo aperto un tavolo per l'ottimizzazione dei servizi di trasporto, sia su gomma, sia su rotaia, puntiamo tra l'altro al recupero delle corse dei treni Fidenza – Fornovo, e poi l'apertura di una mensa nei locali ex Asl, tutti servizi per il territorio, non per la sola scuola."

LINEE GUIDA DELL'INTERVENTO

L'edificio, originariamente destinato a locali compressori del processo di raffinazione catalitica della SPI risalente ai primi anni '50, è sviluppato sul solo piano terreno, realizzato con struttura in pilastri e travi in cemento armato, solaio di copertura in laterocemento e tamponamento perimetrale su tre lati in laterizio; sul fronte ovest, completamente aperto, esiste una pensilina di ampie dimensioni in cemento armato.
I locali interni, presentano tutti un affaccio vetrato a sud-ovest che si apre su di un'area cortilizia in parte pavimentata ed in parte piantumata.

L'intervento prevede il recupero completo della struttura esistente con l'esecuzione di adeguati miglioramenti strutturali con l'utilizzo delle fibre di carbonio.

Sono previsti inoltre: un nuovo accesso per disabili, il rifacimento della copertura, la realizzazione di adeguato isolamento termico in copertura e sulle murature esterne, nuove murature a struttura lignea a parziale chiusura del lato ovest ora completamente aperto, installazione di serramenti esterni in alluminio, soppalco interno in legno, impianto di riscaldamento a pavimento, ventilazione.
La sistemazione esterna, oltre alla realizzazione di adeguata recinzione sui lati ovest e sud, prevede una pavimentazione esterna in cls drenante; verrà realizzato sul fronte ovest un ingresso indipendente, con un cancello di accesso dallo stradello parallelo alla SS 62 della Cisa; questo secondo accesso, che si aggiunge all'accesso attuale all'area scolastica, è opportuno poiché l'utilizzo della nuova struttura può non essere sempre concomitante con gli orari di funzionamento della scuola.

 

Fonte: Provincia di Parma

Tutti gli uffici sono stati trasferiti a Palazzo Giordani, compresi quelli istituzionali e di rappresentanza. Fritelli:"Questo trasloco era ormai necessario, sia per motivi logistici che economici, ora tutte le persone di questo Ente potranno lavorare insieme all'interno di un'unica struttura prestigiosa e funzionale."

Parma, 18 gennaio 2018 – Da oggi tutti gli uffici della Provincia di Parma sono collocati a Palazzo Giordani, sullo Stradone, compresi quelli del Presidente e del Consiglio provinciale.
Si è infatti concluso il trasloco dall'edifico storico di Piazza della Pace, che resta di proprietà della Provincia di Parma, ma non da oggi non ospita più l'Ente.

Fritelli a Palazzo Giordani 1"Era ormai necessario compiere questo trasloco, sia per motivi logistici che economici – afferma il Presidente Filippo Fritelli – Ora tutte le persone di questo Ente potranno lavorare insieme all'interno di un'unica struttura prestigiosa e funzionale che ospita anche la Destinazione Turistica e l'ex Provveditorato agli Studi. Sono convinto che ne guadagneremo in efficienza e tempestività, e avremo anche alcuni risparmi."

Nella sede di Piazza della Pace restano al 2° piano gli uffici della Regione e a piano terra quelli del Comune di Parma - Servizi sociali del Quartiere Lubiana – San Lazzaro.

Palazzo di Piazza della Pace
Il Palazzo di Piazza della Pace era stata acquistato dalla Provincia nel 1870, insieme agli edifici allora adiacenti. Nel 1913 il fabbricato venne sopraelevato, dopo varie demolizioni e i danneggiamenti della Seconda guerra mondiale, la parziale ricostruzione, fino all'assetto attuale.
Di particolare pregio resta la Sala del Consiglio provinciale, inaugurata nel 1956, affrescata da Armando Pizzinato e arredata dall'architetto Carlo Scarpa.
Pizzinato vi lavorò a partire dal 1953, realizzando i grandi affreschi raffiguranti la costruzione del Ponte di Mezzo, la trebbiatura, le Barricate del 1922 e l'eccidio di Bosco di Corniglio, a celebrazione della Repubblica nata dalla Resistenza e fondata sul lavoro, come recita la Costituzione.
Carlo Scarpa porta a termine la sistemazione architettonica della Sala nell'arco di un anno. Si tratta di un progetto d'avanguardia, che ridefinisce ogni elemento: il pavimento, il soffitto con un sistema di illuminazione a plafoniere quadrate, la schermatura di finestre e porte, la mascheratura dei radiatori, il disegno dei tavoli, ed infine il pannello, nella parete alle spalle della Presidenza, con lo stemma bronzeo della Provincia e la data di inaugurazione della sala.

Palazzo Giordani
Palazzo Giordani, in Viale Martiri della Liberta 15, venne progettato negli anni '20 del 1900 dall'ing. Gustavo Tognetti, classe 1892.
Il taglio stilistico dell'opera presenta alcuni degli elementi caratteristici dello stile dell'epoca, il Liberty, senza per venir meno ad un impianto sostanzialmente classicheggiante.
Prima di ospitare gli uffici della Provincia di Parma, la destinazione del palazzo muta nel tempo: dall'originario padiglione universitario per lo studio delle scienze biologiche a sede della Scuola di Avviamento Professionale ad indirizzo commerciale negli anni Trenta, a caserma di un reparto di SS italiane al tempo della Repubblica Sociale, per arrivare, negli anni Cinquanta, a Istituto Professionale di Stato per il Commercio dedicato al letterato Pietro Giordani.
Il palazzo, negli anni 2000-2003, è stato oggetto di un importante intervento di ristrutturazione a firma dell'arch. Haig Uluhogian, che ha coniugato rigore del recupero, funzionalità e innovazione tecnologica.

(Nella Foto il Presidente Filippo Fritelli nel nuovo ufficio)