Redazione

Redazione

Fuga di gas in località Giarreto e circolazione interrotta. Questa mattina, verso le ore 9,30, sono intervenuti d'urgenza i tecnici di IRETI per riparare la condotta del gas che scorre sotto la sede stradale in località Giarreto, sulla S.P. Massese, e serve le utenze della zona.

Gli operatori hanno provveduto ad isolare il tratto di condotta danneggiata, e stanno procedendo alle operazioni di scavo per le riparazioni del caso. Sul posto sono intervenute le Forze dell'Ordine ed i VV.FF che, a scopo precauzionale, hanno disposto la chiusura della strada provinciale fino alla completa ripar

Giovedì, 02 Agosto 2018 15:08

Nomadi a Felino: Area sgomberata

Da ieri a Felino, dietro al parcheggio del centro commerciale, una carovana di nomadi aveva preso possesso del piazzale.

Stamattina l'accampamento provvisorio era ancora presente, nonostante le visite dei carabinieri e della polizia municipale.

A seguito delle numerose lamentele dei cittadini, alla fine, l'Ammnistrazione Comunale ha emesso l'ordinanza di sgombero effettuata con successo dalle forze dell'ordine.

"Ora gli abitanti del paese possono stare tranquilli" ha commentato il segretario della consulta del Poggio di Sant'Ilario Baganza Nicola Comparato, che chiosa: "Sono felice, Felino è di nuovo dei felinesi. Era ora!"

 

7d8d7971-3364-4980-a306-e36b390fb121.jpg

83d0b284-b103-449a-b5e1-d405f26d47de.jpg

 

84cc3714-0330-4f17-bad4-95bd412521f2.jpg

0697f66d-623e-48e7-bc4a-d7e68087489f.jpg

bc91eeca-40b4-447b-9ca6-dd1efa9ccaa4.jpg

 

L' App NUBI (NUtrizione BImbi) è stata pensata per dare un aiuto concreto e quotidiano alle famiglie che cercano di offrire una dieta equilibrata ai propri figli. Nella puntata di ieri di Superquark considerazioni e interviste al Rettore Paolo Andrei e ai proff. Carlo Caffarelli e Francesca Scazzina.

Parma, 2 agosto 2018 –

La puntata di ieri Superquark, su Rai1, ha dedicato un approfondimento a NUBI (NUtrizione BImbi), l'App creata dallo spin-off MADEGUS e dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell'Università di Parma e realizzata grazie alla collaborazione dell'Artificial Intelligence Laboratory del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell'Ateneo.
Nel corso del servizio sono andate in onda interviste al Rettore Paolo Andrei, al prof. Carlo Caffarelli, Direttore della Scuola di Pediatria dell'Ospedale dei Bambini, e alla prof.ssa Francesca Scazzina, docente di Nutrizione e salute al Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

La App, scaricabile gratuitamente, è stata in parte finanziata dal Comune di Parma con l'intento di accompagnare i genitori nella gestione dell'alimentazione dei propri bambini. L'applicazione è pensata per completare il servizio offerto dalla ristorazione scolastica ed è rivolta a tutti i genitori dei bambini che frequentano nidi, scuole dell'infanzia e scuole primarie del Comune di Parma.

L'App NUBI si pone l'obiettivo di assistere i genitori nelle scelte e nella preparazione delle cene dei propri figli, promuovendo così comportamenti bilanciati e corretti. La App, spiegata dalla prof.ssa Scazzina, è stata pensata per dare un aiuto concreto e quotidiano alle famiglie che cercano di offrire una dieta equilibrata ai propri figli. Strumenti come questo, che promuovono la corretta alimentazione, sono fondamentali per contrastare l'ambiente "obesogenico" in cui viviamo. L'obesità infantile è un problema sanitario di cui ha parlato il prof. Carlo Caffarelli.

Il Rettore Paolo Andrei ha sottolineato quanto sia importante intervenire nella prevenzione, dati i problemi e i costi sanitari dell'obesità e delle patologie correlate. Per l'Università di Parma è fondamentale l'impegno sul territorio: infatti l'Ateneo mette a disposizione le competenze e le eccellenze dell'Ateneo, e NUBI ne è un esempio concreto.

Nel corso della trasmissione sono andate in onda riprese effettuate tra l'altro nell'ambulatorio di diabetologia dell'Ospedale dei Bambini con Brunella Iovane, Pediatra Diabetologo della Pediatria generale e d'urgenza e Tiziana Incerti Dietista del Centro di Diabetologia Pediatrica del Maggiore.
È possibile vedere il servizio su RaiPlay, a questo link, al minuto 109.

Fonte: Università di Parma